Apple AirPods 4 vs AirPods 3: cosa cambia?

Le Apple AirPods sono ormai un’icona nel mondo delle cuffie wireless, apprezzate per il loro design minimalista e per la perfetta integrazione con l’ecosistema Apple. Con l’uscita delle AirPods 4, Apple introduce numerose novità, rendendo il nuovo modello un aggiornamento significativo rispetto alle AirPods 3. Questi miglioramenti riguardano in particolare la cancellazione attiva del rumore, la qualità audio e altre caratteristiche avanzate. In questo articolo, faremo un confronto dettagliato tra le AirPods 3 e le AirPods 4, esplorando cosa cambia in termini di tecnologia, design, funzionalità e durata della batteria. Se sei indeciso sull’acquisto o sull’aggiornamento, questa guida ti aiuterà a fare la scelta giusta.

Confronto per prezzo

AirPods 4 con cancellazione attiva del rumore

Gli AirPods 4 con cancellazione attiva del rumore offrono un’esperienza audio superiore grazie al chip H2 e all’audio …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 2
Add to compare
Il prezzo originale era: 199,00 €.Il prezzo attuale è: 159,00 €.

Apple AirPods 4

Gli AirPods 4 offrono una combinazione di cancellazione attiva del rumore, audio spaziale personalizzato e un nuovo …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 2
Add to compare
Il prezzo originale era: 149,00 €.Il prezzo attuale è: 128,99 €.

Apple AirPods (terza generazione)

Gli Apple AirPods (terza generazione) combinano un design ergonomico e materiali di alta qualità con una tecnologia …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 1
Add to compare
112,40 

Principali differenze

Le AirPods 4 rappresentano un significativo passo avanti rispetto alle AirPods 3, specialmente grazie all’introduzione di nuove tecnologie e funzionalità. La differenza più evidente è il chip H2 presente nelle AirPods 4, che offre un miglioramento delle prestazioni rispetto al chip H1 delle AirPods 3. Il nuovo chip H2 consente alle AirPods 4 di supportare funzioni come l’audio spaziale personalizzato, migliorando l’esperienza di ascolto grazie alla regolazione dinamica del suono in base ai movimenti della testa.

Inoltre, le AirPods 4 introducono una versione con cancellazione attiva del rumore (ANC), una funzione che le AirPods 3 non possiedono. Questo rende le AirPods 4 una scelta migliore per chi cerca un’esperienza di ascolto immersiva, anche in ambienti rumorosi. Un’altra novità è la modalità trasparenza e la modalità audio adattivo, che permettono di bilanciare automaticamente il livello di cancellazione del rumore in base all’ambiente circostante.

Dal punto di vista del design, le AirPods 4 mantengono un aspetto simile alle AirPods 3, ma con un case di ricarica più piccolo e leggero, oltre a un grado di protezione IP54 (rispetto all’IPX4 delle AirPods 3), che offre una migliore resistenza alla polvere e all’acqua.

Tabella comparativa delle caratteristiche complete

CaratteristicaAirPods 3AirPods 4 (base)AirPods 4 (ANC)
ChipH1H2H2
Cancellazione del rumore (ANC)NoNo
Modalità trasparenzaNoNo
Audio spaziale con head tracking
Resistenza all’acqua/polvereIPX4IP54IP54
Durata batteria (senza ANC)Fino a 6 ore di ascoltoFino a 5 oreFino a 5 ore
Durata batteria (con ANC)N/AN/AFino a 4 ore
Durata totale con custodiaFino a 30 oreFino a 30 oreFino a 30 ore
Case di ricaricaLightning, MagSafe, QiUSB-C, QiUSB-C, Qi
Riconoscimento vocale Siri
Peso (earbuds)0,15 oz (4,28 g)0,15 oz (4,28 g)0,15 oz (4,28 g)

Confronto per caratteristiche

Le AirPods 4 presentano una serie di aggiornamenti significativi rispetto alle AirPods 3, con miglioramenti che spaziano dalla qualità audio alla durata della batteria, fino alla resistenza alla polvere e all’acqua. Entrambi i modelli condividono alcune caratteristiche fondamentali, come l’audio spaziale con head tracking, ma è il chip H2 delle AirPods 4 a fare la differenza, portando miglioramenti sostanziali in termini di prestazioni audio e integrazione con l’ambiente circostante.

Le AirPods 3 offrono un’esperienza utente eccellente, ma le AirPods 4 con ANC alzano il livello con l’introduzione della cancellazione attiva del rumore e della modalità trasparenza, rendendole più adatte a chi vive o lavora in ambienti rumorosi. Anche le funzionalità di adattamento dinamico del suono sono un notevole upgrade che migliora l’esperienza d’ascolto in base all’ambiente. Tuttavia, per chi non ha bisogno di ANC, la versione base delle AirPods 4 rimane un’ottima scelta economica.

Confronto per tecnologia e funzioni

Il salto tecnologico tra le AirPods 3 e le AirPods 4 è notevole, soprattutto grazie all’introduzione del chip H2 nelle AirPods 4, che sostituisce il precedente H1. Questo aggiornamento apporta miglioramenti significativi in termini di qualità audio, gestione delle chiamate e personalizzazione dell’esperienza sonora.

Una delle principali novità introdotte nelle AirPods 4 è la cancellazione attiva del rumore (ANC), disponibile solo nel modello premium. Grazie all’Adaptive Audio, queste cuffie possono regolare automaticamente il livello di cancellazione del rumore in base all’ambiente circostante, offrendo un’esperienza d’ascolto più fluida e naturale. Inoltre, la modalità trasparenza consente di rimanere consapevoli dei suoni esterni, una funzione particolarmente utile in ambienti pubblici o quando è necessario ascoltare voci o rumori senza togliere gli auricolari.

Al contrario, le AirPods 3 non offrono né ANC né la modalità trasparenza, limitandosi a un’esperienza audio standard, che però rimane di alta qualità grazie all’audio spaziale con tracciamento dinamico della testa.

Un’altra importante differenza tecnologica è la resistenza alla polvere e all’acqua: le AirPods 4 sono classificate IP54, il che significa che offrono una protezione aggiuntiva contro la polvere rispetto alle AirPods 3, che sono classificate solo IPX4. Questo rende le AirPods 4 più adatte a essere utilizzate in ambienti più impegnativi, come durante l’attività fisica all’aperto.

Entrambi i modelli supportano l’audio spaziale e la funzione Siri migliorata, che ora consente anche di rispondere ai comandi con gesti della testa, come annuire o scuotere la testa per accettare o rifiutare una chiamata.

Confronto per design

A prima vista, le AirPods 3 e le AirPods 4 condividono un design simile, con entrambi i modelli che mantengono il tipico formato open-ear senza i classici cuscinetti in silicone delle AirPods Pro. Tuttavia, le AirPods 4 offrono alcuni piccoli miglioramenti che le rendono più ergonomiche e confortevoli rispetto al modello precedente. In particolare, Apple ha ridotto leggermente le dimensioni e il peso degli auricolari, rendendo le AirPods 4 ancora più leggere e comode da indossare per lunghi periodi​.

Una differenza significativa tra i due modelli è la protezione aggiuntiva contro polvere e acqua. Le AirPods 4 hanno una classificazione IP54, che le rende resistenti sia agli schizzi d’acqua che alla polvere, rendendole più adatte all’uso in ambienti all’aperto o durante l’esercizio fisico. Al contrario, le AirPods 3 sono classificate IPX4, garantendo resistenza solo agli schizzi d’acqua, ma non alla polvere.

Un altro miglioramento è la dimensione del case di ricarica, che nelle AirPods 4 è più piccolo e leggero rispetto a quello delle AirPods 3, rendendo il trasporto più comodo. Questo dettaglio potrebbe sembrare marginale, ma per chi usa frequentemente il case in movimento, può fare una differenza significativa​.

Confronto per durata batteria e ricarica

Le AirPods 3 e le AirPods 4 offrono entrambe una durata della batteria simile in condizioni standard, ma ci sono alcune differenze importanti da considerare, specialmente quando si attiva la cancellazione attiva del rumore (ANC) nelle AirPods 4. Le AirPods 3 garantiscono fino a 6 ore di ascolto continuo e circa 30 ore totali con la custodia di ricarica, che è in linea con molte altre cuffie wireless sul mercato. Le AirPods 4 offrono invece fino a 5 ore di ascolto continuo senza ANC e circa 30 ore complessive con la custodia di ricarica, quindi molto simili, ma con un’ora di autonomia in meno in modalità di utilizzo standard.

Quando si attiva l’ANC, la durata delle AirPods 4 scende a 4 ore di ascolto per singola carica, un compromesso necessario per sfruttare la cancellazione del rumore. Anche la durata delle chiamate vocali è leggermente inferiore sulle AirPods 4 rispetto alle AirPods 3, ma di poco, con circa 4,5 ore di autonomia per entrambe.

Dal punto di vista della ricarica, il cambiamento più evidente è il passaggio alla porta USB-C per le AirPods 4, in linea con la recente strategia di Apple di abbandonare il connettore Lightning. Le AirPods 4 supportano anche la ricarica Qi wireless, che rappresenta un notevole miglioramento in termini di flessibilità. Le AirPods 3, invece, supportano ancora Lightning, insieme alla ricarica MagSafe e Qi, ma la transizione verso USB-C delle AirPods 4 le rende più future-proof​.

Confronto per custodia di ricarica

Uno dei miglioramenti più evidenti delle AirPods 4 rispetto alle AirPods 3 è la custodia di ricarica. Sebbene entrambe le versioni offrano una durata complessiva di circa 30 ore, le AirPods 4 introducono una custodia di ricarica con dimensioni leggermente ridotte e un peso inferiore, rendendola più portatile e comoda da trasportare. Inoltre, la custodia delle AirPods 4 è dotata di un altoparlante integrato che emette un suono per aiutarti a localizzarla tramite l’app Find My, una funzione non presente nelle AirPods 3.

La differenza più significativa è però l’aggiornamento della porta di ricarica: le AirPods 4 utilizzano USB-C, un cambiamento significativo rispetto al connettore Lightning presente nelle AirPods 3. Questo le rende più versatili e compatibili con altri dispositivi Apple più recenti, come l’iPhone 15 e il MacBook, che hanno tutti adottato questo standard. Anche la custodia di ricarica delle AirPods 4 supporta la ricarica wireless Qi, offrendo più opzioni di ricarica rispetto alle AirPods 3.

Le AirPods 3, dal canto loro, mantengono la compatibilità con la ricarica MagSafe, che consente una ricarica rapida e magnetica, ma mancano delle funzioni avanzate della custodia delle AirPods 4. Questi miglioramenti rendono la custodia delle AirPods 4 una soluzione più moderna e funzionale, allineata alle esigenze degli utenti di oggi.

Confronto per cancellazione rumore

Una delle novità più importanti delle AirPods 4 rispetto alle AirPods 3 è l’introduzione della cancellazione attiva del rumore (ANC). Questa funzione, disponibile solo nella versione più costosa delle AirPods 4, permette agli utenti di bloccare i rumori esterni in maniera efficace, offrendo un’esperienza di ascolto immersiva anche in ambienti rumorosi come uffici o mezzi pubblici. La tecnologia Adaptive Audio regola automaticamente il livello di cancellazione del rumore in base all’ambiente circostante, passando anche alla modalità trasparenza quando necessario, ad esempio durante una conversazione​.

Le AirPods 3, invece, non dispongono di ANC né della modalità trasparenza, offrendo un’esperienza più tradizionale in termini di isolamento acustico. Tuttavia, il design open-ear delle AirPods 3 e l’assenza di gommini sigillanti rendono questo modello meno efficace nell’isolare l’utente dai rumori esterni, specialmente in ambienti rumorosi. Questo è uno dei principali fattori che possono influenzare la scelta tra i due modelli: chi cerca un’esperienza di ascolto più isolata e coinvolgente troverà nelle AirPods 4 con ANC una soluzione nettamente migliore.

Inoltre, le AirPods 4 offrono la funzione Adaptive Transparency, che riduce automaticamente il rumore quando si verificano cambiamenti improvvisi nell’ambiente, come il passaggio di un’ambulanza o un forte rumore improvviso. Questo garantisce un’esperienza di ascolto senza interruzioni anche in contesti dinamici​.

Confronto per indossabilità

Quando si parla di indossabilità, sia le AirPods 3 che le AirPods 4 offrono un design open-ear, il che significa che si adattano facilmente all’orecchio senza l’uso di gommini o cuscinetti in silicone. Questo design è apprezzato da molti utenti per il comfort, ma può risultare meno stabile rispetto agli auricolari con gommini, soprattutto durante l’attività fisica. Tuttavia, Apple ha introdotto nelle AirPods 4 piccoli miglioramenti ergonomici che potrebbero fare la differenza per alcuni utenti.

Le AirPods 4 sono progettate per essere le più comode AirPods mai realizzate, grazie a lievi modifiche nella forma e nel peso. Le dimensioni leggermente ridotte e i bordi più arrotondati migliorano il comfort generale, specialmente durante sessioni di utilizzo prolungato. Inoltre, Apple ha ottimizzato il design per adattarsi a una gamma più ampia di forme di orecchio, rendendo le AirPods 4 meno soggette a scivolare​(

whathifi).

Al contrario, le AirPods 3 presentano un design che, sebbene simile, non è stato ottimizzato nello stesso modo. Alcuni utenti potrebbero trovarle meno stabili, soprattutto durante movimenti bruschi o attività sportive, anche se per molti l’adattabilità resta comunque soddisfacente.

Tags:

Redazione OcchioAiPrezzi
Redazione OcchioAiPrezzi

Siamo un team di appassionati di tecnologia, shopping e risparmio. Ogni giorno confrontiamo i prezzi di centinaia di offerte online e monitoriamo lo storico dei costi per offrirti sempre il miglior prezzo al momento giusto. Le nostre guide e consigli ti aiutano a risparmiare tempo e denaro, acquistando con consapevolezza.

I nostri riconoscimenti:

Lascia la tua recensione sul nostro servizio > trustpilot.com/occhioaiprezzi

Occhioaiprezzi.com: il miglior comparatore di prezzi online!

Occhio Ai Prezzi è un sito di comparazione prezzi che facilita lo shopping online intelligente, permettendo agli utenti di confrontare i prezzi di una vasta gamma di prodotti provenienti da oltre 50 rivenditori. Un’innovativa funzionalità offerta è l’allarme prezzo basso, che consente di impostare un prezzo desiderato per un prodotto e ricevere notifiche automatiche quando il prezzo scende a tale livello, eliminando la necessità di controlli continui.
Occhio ai prezzi!
Logo
Compare items
  • Materassi (0)
  • Smart TV (0)
  • Elettrodomestici (0)
  • Giardino (0)
  • Elettronica (0)
  • (0)
Compare
0