La scelta tra gli Apple AirPods 4 e i Samsung Galaxy Buds 3 può risultare complessa per chiunque cerchi i migliori auricolari true wireless sul mercato. Entrambi i modelli rappresentano il top delle rispettive marche e sono rivolti a utenti che desiderano qualità audio, comfort e funzioni avanzate.
Tuttavia, le differenze tra questi due dispositivi vanno oltre l’ecosistema a cui appartengono, includendo caratteristiche come la cancellazione del rumore, la durata della batteria e l’integrazione tecnologica con i rispettivi sistemi operativi. In questa guida, analizzeremo approfonditamente le principali differenze e i punti di forza di ciascun dispositivo, per aiutarti a decidere quale sia la scelta migliore per te.
Principali differenze
Le principali differenze tra gli Apple AirPods 4 e i Samsung Galaxy Buds 3 si trovano in diverse aree chiave, come l’integrazione con l’ecosistema, la qualità del suono, e le funzioni avanzate. Gli AirPods 4 si distinguono per la perfetta integrazione con dispositivi Apple grazie al chip H1, che permette una sincronizzazione immediata con iPhone, iPad e Mac. Al contrario, i Galaxy Buds 3 offrono un’esperienza ottimizzata per i dispositivi Android, in particolare per quelli Samsung, grazie a funzioni come la personalizzazione dell’equalizzazione tramite l’app Galaxy Wearable e il supporto per codec ad alta risoluzione.
Un’altra differenza chiave è la cancellazione del rumore: i Galaxy Buds 3 includono la cancellazione attiva del rumore (ANC), che offre una riduzione del suono ambientale durante l’ascolto. Gli AirPods 4, invece, non dispongono di ANC nella versione base, affidandosi a un isolamento passivo. La qualità audio è un altro punto di confronto: i Galaxy Buds 3 presentano driver da 11mm, che garantiscono bassi più potenti rispetto agli AirPods 4, noti per un suono più equilibrato ma meno incisivo nei bassi.
Infine, il design gioca un ruolo importante. Gli AirPods 4 sono noti per il loro comfort grazie a un design leggero ed ergonomico, mentre i Galaxy Buds 3 offrono un fit più personalizzabile, con inserti in silicone che migliorano l’aderenza e l’isolamento acustico.
Tabella comparativa
Ecco la tabella comparativa delle caratteristiche complete tra Apple AirPods 4 e Samsung Galaxy Buds 3:
Caratteristica | Apple AirPods 4 | Samsung Galaxy Buds 3 |
---|---|---|
Integrazione Ecosistema | Perfetta con dispositivi Apple (chip H1) | Ottimizzata per dispositivi Samsung e Android |
Qualità Audio | Suono bilanciato, Adaptive EQ | Driver 11mm, bassi potenti |
Cancellazione Rumore | No (solo isolamento passivo) | Sì, ANC (Active Noise Cancellation) |
Durata Batteria | Fino a 6 ore + 30 ore con custodia | Fino a 5 ore (ANC on) + 24 ore con custodia |
Codec Supportati | AAC | Samsung Codec proprietario, SBC, AAC |
Controlli | Controlli touch base | Controlli touch avanzati (volume, ANC, ecc.) |
Resistenza all’Acqua | IPX4 | IPX7 |
Tecnologie Audio | Spatial Audio, Adaptive EQ | 360 Audio, Real-Time Interpreter |
Ricarica | Wireless e Lightning/USB-C | Wireless e USB-C |
Confronto per prezzo
AirPods 4 con cancellazione attiva del rumore
Apple AirPods 4
Samsung Galaxy Buds3 Bianche
Samsung Galaxy Buds3 Silver
Confronto per caratteristiche
Quando si analizzano le caratteristiche tecniche di Apple AirPods 4 e Samsung Galaxy Buds 3, emergono differenze significative. Gli AirPods 4 si basano principalmente sull’integrazione nell’ecosistema Apple, con Adaptive EQ che regola automaticamente la qualità del suono in base alla vestibilità degli auricolari. Questo offre un’esperienza personalizzata, specialmente con contenuti che supportano spatial audio, garantendo una sensazione di immersione completa.
Dall’altra parte, i Galaxy Buds 3 si distinguono per i driver da 11mm, che producono una gamma di suoni più estesa, con particolare attenzione ai bassi, che risultano più incisivi rispetto agli AirPods. Inoltre, i Galaxy Buds 3 includono la cancellazione attiva del rumore (ANC), una funzione assente negli AirPods 4, che invece si affidano al design ergonomico per isolare passivamente il rumore.
Un altro punto di differenza è la resistenza all’acqua: mentre gli AirPods 4 offrono una certificazione IPX4, sufficiente a resistere a sudore e schizzi, i Galaxy Buds 3 si spingono oltre con una certificazione IPX7, che li rende resistenti all’immersione in acqua per brevi periodi, rendendoli ideali per chi pratica sport in condizioni avverse.
Confronto per tecnologia e funzioni
Quando si confrontano le tecnologie e le funzioni di Apple AirPods 4 e Samsung Galaxy Buds 3, è evidente che entrambe le case produttrici hanno puntato sull’innovazione, ma con approcci diversi.
Gli Apple AirPods 4 si distinguono per la loro perfetta integrazione con i dispositivi Apple. Grazie al chip H1, gli AirPods 4 offrono un’esperienza seamless tra tutti i prodotti Apple, facilitando il passaggio tra dispositivi come iPhone, iPad e Mac. Un altro vantaggio tecnologico è lo spatial audio, che crea un’esperienza audio surround coinvolgente per i contenuti supportati, ideale per film e musica. Gli AirPods 4 sfruttano inoltre la funzione Adaptive EQ, che regola il suono in base alla posizione degli auricolari nelle orecchie, garantendo un ascolto ottimale in ogni momento.
D’altra parte, i Samsung Galaxy Buds 3 sono fortemente ottimizzati per gli utenti Android, e in particolare per i dispositivi Samsung. Grazie all’uso del Bluetooth 5.4, offrono una connettività rapida e stabile, specialmente con i dispositivi Samsung. I Galaxy Buds 3 introducono un sistema avanzato di controllo tramite il tocco, che permette di regolare il volume direttamente dagli auricolari, senza bisogno di accedere al dispositivo. Tra le funzioni avanzate, troviamo il Real-Time Interpreter, che consente la traduzione in tempo reale di conversazioni, e la modalità trasparenza migliorata, che permette di ascoltare i suoni ambientali senza dover rimuovere gli auricolari. Inoltre, la tecnologia 360 Audio offre un’esperienza audio immersiva simile allo spatial audio di Apple, ma ottimizzata per gli utenti Samsung.
Un altro aspetto interessante dei Galaxy Buds 3 è la loro personalizzazione audio attraverso l’app Galaxy Wearable, che permette di regolare l’equalizzazione del suono e configurare altre impostazioni avanzate. Gli AirPods 4, pur offrendo una straordinaria integrazione con l’ecosistema Apple, mancano di un’app dedicata per gli utenti Android, limitando alcune funzionalità quando utilizzati su questi dispositivi.

Confronto per design
Il design è uno degli aspetti più soggettivi quando si scelgono auricolari true wireless, ma ci sono alcune differenze chiave tra gli Apple AirPods 4 e i Samsung Galaxy Buds 3 che potrebbero influenzare la tua decisione.
Gli Apple AirPods 4 seguono la linea classica degli AirPods, caratterizzati da un design pulito e minimalista. Sono leggeri e privi di inserti in silicone, il che li rende comodi da indossare per lunghi periodi senza sentirsi appesantiti. Il loro design semi-aperto permette all’utente di rimanere consapevole dei suoni circostanti, ma questa scelta riduce l’isolamento acustico passivo. La lunga stanghetta tipica degli AirPods è utile per i controlli touch, ma alcuni utenti potrebbero trovare che sporgono troppo dalle orecchie, compromettendo l’estetica.
I Samsung Galaxy Buds 3, invece, hanno un design più compatto e discreto, che si adatta meglio all’interno dell’orecchio. La presenza di inserti in silicone intercambiabili permette di ottenere una vestibilità più personalizzata, migliorando sia il comfort che l’isolamento passivo dal rumore. Gli inserti in silicone offrono una sensazione di sicurezza maggiore, particolarmente utile durante attività fisiche o in ambienti rumorosi. Il design complessivo dei Buds 3 è più sportivo e funzionale, rendendoli meno appariscenti rispetto agli AirPods.
Dal punto di vista estetico, i Galaxy Buds 3 sono disponibili in una gamma di colori, offrendo più opzioni di personalizzazione rispetto agli AirPods 4, che restano limitati al classico bianco. La maggiore varietà di colori nei Buds 3 li rende attraenti per chi cerca un look più personalizzato e meno standard.
In termini di portabilità, entrambi i modelli sono estremamente compatti, ma i Galaxy Buds 3 sono leggermente più piccoli e facili da trasportare grazie al design privo di stanghetta. Gli AirPods 4, pur essendo altrettanto leggeri, possono risultare più ingombranti per alcuni utenti a causa del loro design che sporge di più dall’orecchio.
Nel complesso, se preferisci un design più tradizionale, discreto e sportivo, i Samsung Galaxy Buds 3 potrebbero essere la scelta migliore. Se invece cerchi un design minimalista e leggero che si integri perfettamente con l’ecosistema Apple, gli AirPods 4 rappresentano una scelta eccellente.

Confronto per custodia di ricarica
La custodia di ricarica gioca un ruolo cruciale nella portabilità e nella praticità degli auricolari true wireless, ed è qui che sia gli Apple AirPods 4 che i Samsung Galaxy Buds 3 mostrano alcune differenze notevoli.
Gli Apple AirPods 4 mantengono la classica custodia compatta e leggera che ha reso popolari gli AirPods. La custodia ha una forma arrotondata e scorre facilmente in tasca, mantenendo un profilo sottile. È progettata per offrire fino a 24 ore di ricarica aggiuntiva e supporta sia la ricarica wireless che quella cablata. A seconda del modello, è possibile scegliere tra la ricarica tramite Lightning o USB-C, rendendo gli AirPods più flessibili rispetto alle versioni precedenti. La custodia è inoltre magnetica, il che facilita la chiusura e il posizionamento sicuro degli auricolari al suo interno.
La custodia dei Samsung Galaxy Buds 3 è altrettanto compatta ma presenta una forma più piatta rispetto a quella degli AirPods, il che la rende leggermente più ergonomica per essere inserita in tasche strette. Anch’essa supporta sia la ricarica wireless che quella via USB-C, offrendo una compatibilità universale con molti caricatori già in uso per dispositivi Android. La custodia dei Galaxy Buds 3 offre fino a 18 ore di ricarica aggiuntiva con ANC attivo, che può arrivare a 24 ore se l’ANC è disattivato. Inoltre, il sistema magnetico interno mantiene gli auricolari saldamente in posizione durante la ricarica.
Un aspetto da considerare è che la ricarica rapida di entrambi i modelli permette di ottenere circa un’ora di ascolto con pochi minuti nella custodia, ma la differenza principale sta nella durata complessiva: gli AirPods 4 offrono un’autonomia maggiore rispetto ai Galaxy Buds 3, anche se la differenza non è eccessiva. Dal punto di vista del design, le custodie di entrambi i modelli sono robuste e facili da usare, ma i Galaxy Buds 3 offrono una resistenza all’acqua maggiore (IPX7), il che può essere un vantaggio per chi usa gli auricolari in condizioni umide o durante attività fisiche intense.
Confronto per durata batteria e ricarica
La durata della batteria è uno degli aspetti più importanti da considerare quando si valutano auricolari true wireless come gli Apple AirPods 4 e i Samsung Galaxy Buds 3. Entrambi i modelli offrono prestazioni eccellenti, ma con alcune differenze chiave.
Gli Apple AirPods 4 offrono una durata di circa 6 ore di ascolto continuo con una sola carica, e la custodia di ricarica può estendere questa durata fino a 30 ore complessive. Questa performance è più che sufficiente per un’intera giornata di utilizzo, ed è particolarmente utile per chi viaggia o passa molte ore lontano da una presa di corrente. Un aspetto distintivo degli AirPods 4 è la velocità di ricarica: con soli 5 minuti nella custodia si ottiene circa un’ora di ascolto aggiuntiva, il che è comodo per ricariche rapide durante la giornata.
I Samsung Galaxy Buds 3, invece, garantiscono fino a 5 ore di autonomia con la cancellazione attiva del rumore (ANC) attivata, e 6 ore senza ANC. La custodia di ricarica offre fino a 24 ore di autonomia totale, leggermente inferiore rispetto agli AirPods. Anche i Galaxy Buds 3 supportano la ricarica rapida: con 10 minuti di ricarica si ottengono circa 1 ora di ascolto, che è una funzione comoda quando si ha poco tempo a disposizione.
In termini di modalità di ricarica, entrambi i modelli supportano la ricarica wireless, oltre alle opzioni cablate. Gli AirPods 4 possono essere ricaricati sia tramite Lightning che USB-C, a seconda della versione, mentre i Galaxy Buds 3 utilizzano il più universale USB-C, il che li rende più pratici se già si possiede un dispositivo con questo standard.
Un altro punto interessante è la gestione del consumo energetico durante l’uso. I Galaxy Buds 3 permettono una personalizzazione avanzata delle funzioni attraverso l’app Galaxy Wearable, che consente di ottimizzare la durata della batteria disattivando alcune funzioni non necessarie come il Real-Time Interpreter. Gli AirPods 4, invece, sono ottimizzati per gestire in modo efficiente il consumo di energia grazie al chip H1, ma non offrono la stessa flessibilità di personalizzazione.
Confronto per cancellazione del rumore
La cancellazione del rumore è una caratteristica sempre più richiesta negli auricolari, e in questo ambito ci sono delle differenze sostanziali tra gli Apple AirPods 4 e i Samsung Galaxy Buds 3. Gli AirPods 4 non includono la cancellazione attiva del rumore (ANC), ma si affidano all’isolamento passivo creato dalla forma degli auricolari. Pur mancando di ANC, il design ergonomico degli AirPods 4 fornisce un discreto isolamento acustico, sufficiente per ambienti più tranquilli, ma non paragonabile all’efficacia di modelli con ANC.
I Samsung Galaxy Buds 3, al contrario, integrano la cancellazione attiva del rumore. Sebbene non sia ai livelli dei modelli di punta come i Galaxy Buds Pro o gli auricolari di Sony e Bose, l’ANC dei Galaxy Buds 3 riesce a ridurre efficacemente il rumore di fondo, soprattutto nelle situazioni quotidiane come il rumore del traffico o in ambienti chiusi rumorosi, come caffè o uffici. Tuttavia, l’ANC dei Galaxy Buds 3 non è particolarmente potente per eliminare i rumori più forti o le voci umane, risultando più efficace con suoni costanti a bassa frequenza.
Oltre all’ANC, i Galaxy Buds 3 offrono anche una modalità trasparenza, che permette di sentire i suoni circostanti senza dover rimuovere gli auricolari. Questo è particolarmente utile per chi desidera essere consapevole dell’ambiente mentre ascolta la musica o durante le chiamate. Gli AirPods 4, pur non avendo ANC, offrono una qualità di chiamata eccellente grazie alla tecnologia dei microfoni beamforming e al sistema di riduzione del rumore del vento, che migliorano l’esperienza durante le conversazioni.
Se la cancellazione del rumore è una priorità, i Samsung Galaxy Buds 3 sono chiaramente superiori, grazie all’inclusione di ANC e della modalità trasparenza. D’altra parte, gli AirPods 4 puntano più sull’esperienza audio generale e l’integrazione nell’ecosistema Apple, rendendoli una scelta solida per chi non ha bisogno di ANC ma preferisce un ascolto confortevole e di alta qualità.
Confronto per indossabilità
La comodità e la vestibilità degli auricolari true wireless sono aspetti fondamentali, specialmente per chi li indossa per lunghi periodi. In questo campo, sia gli Apple AirPods 4 che i Samsung Galaxy Buds 3 offrono soluzioni diverse per soddisfare le esigenze degli utenti.
Gli Apple AirPods 4 sono rinomati per il loro design ergonomico e leggero, che li rende comodi da indossare per molte ore senza creare fastidio. La loro forma semi-aperta consente un’aderenza delicata all’interno dell’orecchio, il che li rende una scelta eccellente per chi cerca un’esperienza d’ascolto poco invasiva. Tuttavia, la mancanza di gommini intercambiabili può causare una vestibilità meno sicura, specialmente durante attività fisiche più intense, dove potrebbero non rimanere saldi nell’orecchio. Questo design, pur essendo molto confortevole, non offre lo stesso livello di isolamento acustico passivo di auricolari in-ear come i Galaxy Buds 3.
Al contrario, i Samsung Galaxy Buds 3 hanno un design in-ear più tradizionale, dotato di gommini in silicone intercambiabili che permettono una vestibilità personalizzabile. Questo non solo migliora l’isolamento acustico passivo, ma assicura anche che gli auricolari rimangano ben saldi nell’orecchio, rendendoli una scelta ideale per chi svolge attività sportive o si muove molto durante la giornata. I Galaxy Buds 3 sono anche leggermente più compatti e discreti rispetto agli AirPods, offrendo una sensazione di maggiore sicurezza senza risultare ingombranti.
Inoltre, i Galaxy Buds 3 sono certificati IPX7, il che li rende resistenti all’acqua e al sudore, un vantaggio per chi pratica sport o li utilizza in ambienti umidi. Gli AirPods 4, invece, sono certificati IPX4, quindi offrono una protezione inferiore contro l’acqua, ma sono comunque resistenti al sudore e agli schizzi, rendendoli adatti per l’uso quotidiano e per gli allenamenti leggeri.