Apple Watch 10 vs Google Pixel Watch 3: quale scegliere?

Gli smartwatch sono diventati sempre più sofisticati e versatili, trasformandosi in veri e propri assistenti digitali che monitorano la salute e l’attività fisica, oltre a garantire una connettività continua. Tra i modelli più attesi del 2024, spiccano l’Apple Watch Series 10 e il Google Pixel Watch 3. Entrambi i dispositivi offrono caratteristiche avanzate in termini di prestazioni, durata della batteria, monitoraggio della salute e design. Tuttavia, ci sono differenze chiave che possono influenzare la scelta tra questi due smartwatch. In questa guida completa, esploreremo le dimensioni, il design, le funzioni, la durata della batteria e molto altro per aiutarti a decidere quale smartwatch è più adatto alle tue esigenze quotidiane.

Tabella comparativa delle caratteristiche complete

CaratteristicaApple Watch Series 10Google Pixel Watch 3
Dimensioni42mm e 46mm41mm e 45mm
DisplayOLED Retina (1.6″-1.7″)AMOLED (1.2″-1.4″)
Peso30g (42mm, alluminio), 41.7g (46mm, titanio)31g (41mm), 37g (45mm)
ProcessoreApple S10, coprocessore W3, chip U2 (Ultra-Wideband)Qualcomm SW5100, Cortex M33
RAM1GB (stimata)Non specificata (stimata 2GB)
Archiviazione64GB32GB
Durata della batteria18 ore24 ore (36 ore in modalità risparmio energetico)
Resistenza all’acquaWR50 (fino a 50m)IP68 (fino a 50m)
Sensori di saluteECG, SpO2, monitoraggio temperatura corporeaECG, SpO2, monitoraggio stress (cEDA)
Sistema operativowatchOS 11Wear OS 5.0
CompatibilitàSolo con iOS (iPhone XS o successivi)Solo con Android (versione 10 o superiore)
GPSGNSS, GLONASS, Galileo, BeiDou, QZSSGPS (senza sistemi specificati)
PagamentiApple PayGoogle Pay
Connessione cellulare (LTE)Versione LTE disponibileVersione LTE disponibile
Monitoraggio attività sportivaSensori avanzati per movimento e altitudineMonitoraggio tramite Google Fit e integrazioni Google Nest

Confronto per prezzo

Watch Series 10

Apple Watch 10 GPS, Alluminio color oro rosa 42 mm Cinturino Sport rosa fard – M/L

L’Apple Watch 10 GPS con cassa da 42 mm in alluminio oro rosa e cinturino Sport rosa fard è uno smartwatch raffinato e …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
349,00 

Apple Watch 10 GPS, Cassa 42 mm in alluminio color oro rosa con Sport Loop prugna

L’Apple Watch 10 GPS è il compagno ideale per chi cerca stile e funzionalità. Con una cassa da 42 mm in alluminio color …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
429,00 

Apple Watch 10 GPS, Alluminio Nero 42 mm Cinturino Sport nero – S/M

L’Apple Watch 10 è l’ultimo modello di smartwatch Apple, progettato per unire innovazione, stile e funzionalità …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Il prezzo originale era: 459,00 €.Il prezzo attuale è: 349,00 €.

Pixel Watch 3

Google Pixel Watch 3 WiFi 45 mm Grigio creta

Il Google Pixel Watch 3 WiFi 45 mm Grigio creta combina design premium, funzionalità smart e monitoraggio salute …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 1
Add to compare
449,00 

Google Pixel Watch 3 LTE 41 mm Nero

Il Google Pixel Watch 3 LTE 41 mm Nero combina design raffinato e funzionalità all’avanguardia, con connettività LTE …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
360,70 

Google Pixel Watch 3 WiFi 41 mm Nero

Il Google Pixel Watch 3 WiFi 41 mm Nero è uno smartwatch di ultima generazione, pensato per chi cerca stile, …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
399,00 

Google Pixel Watch 3 WiFi 45 mm Grigio verde

Il Google Pixel Watch 3 WiFi 45 mm Grigio verde unisce design moderno e tecnologie avanzate per offrire un’esperienza …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
449,00 

Confronto per Dimensioni

Una delle prime differenze tra l’Apple Watch Series 10 e il Google Pixel Watch 3 riguarda le dimensioni. L’Apple Watch Series 10 è disponibile in due varianti: 42mm e 46mm, offrendo una scelta per coloro che preferiscono un quadrante più grande o più piccolo. Il Google Pixel Watch 3, invece, viene proposto in versioni da 41mm e 45mm. Questo rende entrambi i dispositivi adatti a diverse preferenze in termini di vestibilità.

In termini di peso, l’Apple Watch tende ad essere leggermente più pesante, soprattutto nella versione in titanio, che arriva a 41.7g per il modello da 46mm. Il Google Pixel Watch 3, invece, è un po’ più leggero, con 37g per il modello più grande, il che potrebbe renderlo più comodo per chi desidera uno smartwatch più discreto durante l’attività fisica o il sonno​.

Google Pixel Watch 3

Confronto per Design

Quando si tratta di design, sia l’Apple Watch Series 10 che il Google Pixel Watch 3 offrono estetiche distintive che riflettono le filosofie dei rispettivi brand. L’Apple Watch mantiene il suo tradizionale design squadrato con bordi arrotondati, un marchio distintivo che offre ampio spazio per il display, rendendolo perfetto per visualizzare notifiche e app. Il Google Pixel Watch, invece, adotta un approccio più tradizionale con un quadrante circolare, che può risultare più elegante e classico agli occhi di alcuni utenti.

L’Apple Watch Series 10 è disponibile in materiali premium come alluminio e titanio, con la possibilità di scegliere il vetro Ion‑X o il più resistente vetro in zaffiro. Il Pixel Watch 3 utilizza Gorilla Glass 5, noto per la sua resistenza ai graffi e agli urti, un materiale di alta qualità ma che non raggiunge la robustezza del vetro zaffiro utilizzato dall’Apple Watch.

In termini di comodità, l’Apple Watch 10 si presenta leggermente più sottile del Pixel Watch 3, offrendo un’esperienza più confortevole, soprattutto durante attività prolungate come il sonno o l’esercizio fisico. Tuttavia, il peso minore del Pixel Watch 3 potrebbe renderlo una scelta più comoda per chi preferisce dispositivi più leggeri.

Comparazione Caratteristiche

Quando confrontiamo le caratteristiche tecniche dell’Apple Watch Series 10 e del Google Pixel Watch 3, emergono alcune differenze significative. L’Apple Watch Series 10 è equipaggiato con il nuovo processore S10, che integra la tecnologia a 64-bit e il coprocessore Apple W3, oltre al chip Ultra-Wideband U2, che migliora la connettività e la precisione di localizzazione. Al contrario, il Google Pixel Watch 3 utilizza il processore Qualcomm SW5100, accoppiato con un coprocessore Cortex M33, che offre buone prestazioni, ma potrebbe non essere all’altezza della potenza offerta dal chipset di Apple​.

In termini di memoria e archiviazione, l’Apple Watch Series 10 vanta 64GB di spazio interno, mentre il Google Pixel Watch 3 offre 32GB. Anche se entrambi i dispositivi supportano un’ampia gamma di app, l’Apple Watch offre maggiore capacità di archiviazione per musica, app e dati senza necessità di collegarsi a uno smartphone​.

Entrambi gli smartwatch supportano la connettività Bluetooth 5.3, Wi-Fi a 2.4GHz e 5GHz, e sono disponibili in versioni con LTE opzionale per utilizzare i dispositivi senza uno smartphone. Tuttavia, l’Apple Watch si distingue per un più ampio supporto di sistemi GPS, tra cui GLONASS, Galileo, BeiDou e QZSS, il che potrebbe renderlo più preciso rispetto al Pixel Watch 3, che non specifica supporti GPS altrettanto dettagliati​.

Confronto per Tecnologia e Funzioni

Quando si tratta di tecnologia e funzioni, sia l’Apple Watch Series 10 che il Google Pixel Watch 3 offrono soluzioni avanzate, ma con un focus su aspetti differenti.

L’Apple Watch Series 10 è alimentato dal nuovo processore S10 di Apple, progettato per offrire prestazioni veloci e fluide. Include anche il chip Ultra-Wideband U2, che permette una localizzazione estremamente precisa, rendendo più semplice il tracciamento di oggetti tramite l’app Dov’è e migliorando la connettività in generale. Il Pixel Watch 3, invece, utilizza un processore Qualcomm SW5100, che è meno potente rispetto a quello dell’Apple Watch, ma riesce comunque a gestire con agilità le operazioni quotidiane e le app di monitoraggio della salute. Per quanto riguarda il coprocessore, Apple utilizza l’Apple W3, mentre il Pixel Watch 3 include il Cortex M33, con un accento particolare sul risparmio energetico e il controllo delle funzioni base​.

Sul fronte delle funzionalità di salute, l’Apple Watch continua a guidare con un’ampia gamma di sensori dedicati, inclusi il monitoraggio del battito cardiaco di terza generazione, il rilevamento della temperatura corporea e un avanzato rilevatore di ossigeno nel sangue. Inoltre, si prevede che l’Apple Watch Series 10 introduca nuove funzionalità come il monitoraggio della pressione arteriosa e il rilevamento dell’apnea notturna, segnando un netto passo avanti nel monitoraggio della salute​. Il Google Pixel Watch 3, dal canto suo, offre sensori comparabili, tra cui il monitoraggio della frequenza cardiaca, il rilevatore di SpO2 e il nuovo sensore cEDA per il monitoraggio dello stress. Questo sensore elettrodermico potrebbe risultare particolarmente utile per chi cerca di monitorare i livelli di stress in modo continuativo, una funzione che non si trova sull’Apple Watch.

A livello di software e compatibilità, l’Apple Watch Series 10 funziona su watchOS 11, che offre una profonda integrazione con il sistema operativo iOS, rendendolo ideale per gli utenti che possiedono già un iPhone. Il Google Pixel Watch 3, invece, utilizza Wear OS 5.0, offrendo un’esperienza nativa per chi è integrato nell’ecosistema Android. Il Pixel Watch 3, grazie alla compatibilità con Google Fit, offre una gamma di integrazioni con dispositivi smart come Google Nest e Google TV, aumentando la sua utilità per chi ha già dispositivi Google in casa​.

Entrambi gli smartwatch supportano pagamenti contactless con Apple Pay o Google Pay, utilizzano NFC per transazioni sicure e sono dotati di connettività LTE opzionale per funzionare anche senza uno smartphone nelle vicinanze.

Confronto per Display

Entrambi gli smartwatch offrono display ad alte prestazioni, ma ci sono differenze significative da considerare. L’Apple Watch Series 10 utilizza un display OLED Retina con un’elevata luminosità e una risoluzione che offre dettagli eccezionali. Le dimensioni del display variano a seconda del modello scelto, con versioni da 42mm e 46mm, che offrono rispettivamente 1,6 e 1,7 pollici di schermo. Il Google Pixel Watch 3, d’altra parte, presenta un display AMOLED rotondo, disponibile in varianti da 41mm e 45mm, con dimensioni di schermo che vanno da 1,2 a 1,4 pollici​.

Un altro aspetto cruciale è la luminosità. L’Apple Watch è noto per la sua capacità di raggiungere livelli di luminosità estremamente elevati, rendendolo facilmente leggibile in condizioni di luce solare diretta. Il Pixel Watch 3, pur offrendo buone prestazioni in termini di contrasto e visibilità, potrebbe risultare leggermente meno luminoso rispetto all’Apple Watch, specialmente in ambienti esterni​.

Entrambi i modelli supportano la modalità always-on display, che consente di visualizzare informazioni base senza dover riattivare completamente lo schermo. Tuttavia, il Pixel Watch 3 ha un migliore controllo della batteria in questa modalità, offrendo una durata complessiva più lunga senza sacrificare la leggibilità.

Confronto per Durata batteria

La durata della batteria è uno degli aspetti cruciali quando si sceglie uno smartwatch, e qui vediamo una netta differenza tra l’Apple Watch Series 10 e il Google Pixel Watch 3. L’Apple Watch Series 10 offre una durata di circa 18 ore con un uso normale, il che lo rende ideale per una giornata tipica di utilizzo, ma potrebbe richiedere una ricarica notturna se utilizzato intensivamente. D’altra parte, il Google Pixel Watch 3 si distingue per una durata della batteria superiore, arrivando fino a 24 ore con lo schermo sempre attivo, e fino a 36 ore in modalità risparmio energetico​.

Entrambi gli smartwatch supportano la ricarica rapida, che consente di raggiungere il 50% della batteria in circa 30 minuti. Questo è particolarmente utile se hai poco tempo per ricaricare il dispositivo. Tuttavia, il Google Pixel Watch 3 ha un vantaggio in termini di velocità di ricarica, completando una carica completa in meno di un’ora e venti minuti.

Quindi, se per te la durata della batteria è un fattore decisivo, il Google Pixel Watch 3 offre una performance leggermente superiore rispetto all’Apple Watch, soprattutto per coloro che necessitano di un dispositivo che duri un’intera giornata, senza la necessità di ricariche frequenti.

Confronto per tracciamento attività sportiva

Sia l’Apple Watch Series 10 che il Google Pixel Watch 3 offrono eccellenti funzionalità di tracciamento delle attività sportive, rendendoli strumenti potenti per chi pratica sport o desidera monitorare il proprio fitness quotidiano. L’Apple Watch Series 10 si distingue per l’accuratezza dei suoi sensori di movimento e la sua capacità di tracciare diverse attività sportive, dalla corsa al nuoto, fino a sport più complessi come il triathlon. Grazie al nuovo altimetro sempre attivo e al giroscopio migliorato, offre una precisione senza precedenti nel rilevamento dei movimenti verticali e nell’identificazione delle variazioni di altitudine.

Il Google Pixel Watch 3 non è da meno, offrendo supporto per una vasta gamma di allenamenti tramite Google Fit e integrando funzionalità avanzate come il monitoraggio della frequenza cardiaca in tempo reale durante l’attività fisica e il rilevamento automatico dell’inizio di un allenamento. Inoltre, il Pixel Watch 3 si integra perfettamente con altri dispositivi e app Google Nest e Google TV, permettendo di monitorare le proprie sessioni di allenamento anche attraverso altri dispositivi smart, come tapis roulant o cyclette compatibili​.

Entrambi i dispositivi offrono un monitoraggio GPS per attività all’aperto come la corsa o il ciclismo. Tuttavia, l’Apple Watch supporta più sistemi di geolocalizzazione, tra cui Galileo, BeiDou e QZSS, offrendo potenzialmente una maggiore precisione, specialmente in ambienti urbani o montani. Il Pixel Watch 3 può soffrire di alcune imprecisioni GPS in contesti complessi, anche se continua a fornire un’esperienza soddisfacente per la maggior parte degli utenti​.

Confronto per altre funzioni come tracciamento battito cardiaco e monitoraggio sonno

Entrambi i dispositivi si concentrano molto sulle funzioni di monitoraggio della salute, ma con alcune differenze notevoli. L’Apple Watch Series 10 è noto per il suo monitoraggio della frequenza cardiaca di alta precisione, utilizzando un sensore ottico di terza generazione che offre una rilevazione accurata anche durante attività ad alta intensità. Oltre al battito cardiaco, include funzionalità avanzate come il monitoraggio ECG (elettrocardiogramma) e la misurazione dei livelli di ossigeno nel sangue (SpO2), il che lo rende ideale per utenti con particolari esigenze di monitoraggio della salute.

Il Google Pixel Watch 3, dal canto suo, integra anch’esso un sensore ottico per la frequenza cardiaca e offre un monitoraggio del sonno molto accurato, con un’attenzione particolare alla qualità del riposo. Anche il Pixel Watch 3 è dotato di sensori SpO2 per il monitoraggio dell’ossigeno nel sangue, ma si distingue per la presenza di un sensore cEDA, che misura l’attività elettrodermica, particolarmente utile per monitorare lo stress in modo continuo, offrendo feedback su come il corpo risponde alle situazioni di stress durante la giornata​.

In termini di monitoraggio del sonno, entrambi gli smartwatch offrono dati dettagliati sulle fasi del sonno e suggerimenti per migliorare la qualità del riposo. Tuttavia, il Pixel Watch 3 ha una reputazione particolarmente buona per l’accuratezza nel rilevamento delle fasi del sonno grazie alla sua integrazione con Google Fit, che fornisce un quadro completo delle abitudini di riposo e suggerimenti per miglioramenti basati sui dati​.

Apple Watch 10

Confronto per ricezione chiamate, notifiche e messaggi

Quando si parla di ricezione di chiamate, notifiche e messaggi, sia l’Apple Watch Series 10 che il Google Pixel Watch 3 offrono funzionalità avanzate, ma si differenziano nel modo in cui si integrano con i rispettivi ecosistemi. L’Apple Watch Series 10 eccelle nella gestione delle chiamate grazie alla sua perfetta integrazione con l’iPhone. Con il supporto per il Wi-Fi, Bluetooth 5.3 e LTE opzionale, puoi effettuare e ricevere chiamate direttamente dal polso, anche senza avere l’iPhone nelle vicinanze, purché tu abbia la versione Cellular. Inoltre, l’integrazione con iMessage consente di rispondere a messaggi con facilità utilizzando la tastiera a schermo o i comandi vocali tramite Siri​.

Il Google Pixel Watch 3 offre funzionalità simili, permettendo agli utenti di Android di rispondere a chiamate e messaggi tramite Wear OS e Google Assistant. Anche qui, la versione LTE consente di gestire chiamate e messaggi senza necessità di avere lo smartphone sempre con sé. Una delle differenze principali è l’integrazione con le app native di Google come Gmail e Google Chat, che offrono un’esperienza fluida per la gestione delle comunicazioni per chi è profondamente integrato nell’ecosistema Android​.

Entrambi i dispositivi supportano notifiche push dalle app principali, ma l’Apple Watch si distingue per la sua capacità di sincronizzarsi rapidamente con l’iPhone, offrendo anche notifiche personalizzate tramite Haptic Touch, che rende più intuitiva la gestione delle notifiche. Il Google Pixel Watch 3, dal canto suo, si integra perfettamente con le notifiche di Google, e grazie all’assistente vocale Google, gli utenti possono rispondere alle chiamate o inviare messaggi direttamente utilizzando i comandi vocali.

Quale scegliere?

La scelta tra l’Apple Watch Series 10 e il Google Pixel Watch 3 dipende principalmente dall’ecosistema che preferisci e dall’uso che intendi fare del tuo smartwatch. Se sei un utente iPhone, l’Apple Watch Series 10 è senza dubbio la scelta più naturale. Questo modello non solo si integra perfettamente con l’interfaccia di iOS, ma offre anche funzionalità avanzate nel monitoraggio della salute, come l’ECG, il rilevamento della temperatura corporea e l’integrazione con il sistema Apple Health. L’Apple Watch è anche ideale per chi cerca un dispositivo premium con materiali di qualità superiore, come il vetro in zaffiro e il titanio, oltre a una vasta gamma di app e funzionalità esclusive come il monitoraggio della pressione arteriosa e dell’apnea notturna​.

D’altra parte, il Google Pixel Watch 3 è la scelta migliore per gli utenti Android, soprattutto per chi è integrato nell’ecosistema Google. Questo smartwatch è strettamente legato a Google Fit e offre un ottimo monitoraggio dello stress grazie al suo sensore cEDA. Inoltre, si integra perfettamente con altri dispositivi come Google Nest e Google TV, rendendolo utile anche in una casa smart. Il prezzo inferiore e la durata della batteria più lunga del Pixel Watch 3 lo rendono un’opzione interessante per chi cerca un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Se cerchi il massimo delle funzioni di salute e vuoi un design premium, allora l’Apple Watch Series 10 è l’opzione migliore. Se invece sei più orientato verso Google e desideri un dispositivo versatile con un buon compromesso tra prezzo e prestazioni, il Google Pixel Watch 3 è la scelta più indicata.

Tags:

Redazione OcchioAiPrezzi
Redazione OcchioAiPrezzi

Siamo un team di appassionati di tecnologia, shopping e risparmio. Ogni giorno confrontiamo i prezzi di centinaia di offerte online e monitoriamo lo storico dei costi per offrirti sempre il miglior prezzo al momento giusto. Le nostre guide e consigli ti aiutano a risparmiare tempo e denaro, acquistando con consapevolezza.

I nostri riconoscimenti:

Lascia la tua recensione sul nostro servizio > trustpilot.com/occhioaiprezzi

Occhioaiprezzi.com: il miglior comparatore di prezzi online!

Occhio Ai Prezzi è un sito di comparazione prezzi che facilita lo shopping online intelligente, permettendo agli utenti di confrontare i prezzi di una vasta gamma di prodotti provenienti da oltre 50 rivenditori. Un’innovativa funzionalità offerta è l’allarme prezzo basso, che consente di impostare un prezzo desiderato per un prodotto e ricevere notifiche automatiche quando il prezzo scende a tale livello, eliminando la necessità di controlli continui.
Occhio ai prezzi!
Logo
Compare items
  • Materassi (0)
  • Smart TV (0)
  • Elettrodomestici (0)
  • Giardino (0)
  • Elettronica (0)
  • (0)
Compare
0