Gli smartwatch sono diventati strumenti essenziali per chi desidera monitorare la propria salute, ottimizzare gli allenamenti o rimanere connesso senza dover estrarre il telefono dalla tasca. Apple Watch 10 e Samsung Galaxy Watch6 sono due dei dispositivi più avanzati disponibili sul mercato nel 2024. Entrambi offrono una vasta gamma di funzionalità avanzate, ma con filosofie di design, ecosistemi e caratteristiche uniche che li distinguono. In questo confronto dettagliato, analizzeremo le loro differenze e somiglianze, dalle dimensioni al monitoraggio del sonno, per aiutarti a decidere quale sia il miglior smartwatch per le tue esigenze.
Confronto per prezzo
Apple Watch 10, GPS, Cassa 42 mm in alluminio color argento con Sport Loop nuvola azzurra
Apple Watch 10 GPS+Cellular, Alluminio Nero 46 mm Cinturino Sport nero – S/M
Apple Watch 10 GPS+Cellular, Alluminio Argento 42 mm Cinturino Sport denim – S/M
Samsung Galaxy Watch6 40mm LTE Beige
Samsung Galaxy Watch6 44mm LTE Silver
Samsung Galaxy Watch6 44mm Bluetooth Graphite
Samsung Galaxy Watch6 44mm LTE Graphite
Tabella comparativa
Caratteristica | Apple Watch 10 | Samsung Galaxy Watch6 |
---|---|---|
Dimensioni | 42mm, 46mm | 40mm, 44mm |
Peso | 30-36g | 28.8g-33.8g |
Materiali | Alluminio, Titanio | Alluminio |
Display | OLED (1,65″ – 1,81″) | Super AMOLED (1,3″ – 1,5″) |
Always-on Display | Sì | Sì |
Processore | S10 SiP Dual-Core | Exynos W930 |
Archiviazione | 64GB | 32GB |
RAM | Non specificata | 2GB |
Sistema Operativo | watchOS 11 | Wear OS 4 con One UI |
Batteria | 18-36 ore (modalità risparmio) | Fino a 30 ore con AOD attivo |
Connettività | Bluetooth 5.3, Wi-Fi, eSIM, NFC | Bluetooth 5.3, Wi-Fi, eSIM, NFC |
Resistenza all’acqua | 50m (Depth Gauge) | 5 ATM, IP68 |
Monitoraggio salute | ECG, SpO2, Temp. corporea, Sonno, Apnea notturna | Composizione corporea, VO2 Max, Rilevamento Sonno |
Tracciamento sportivo | Rilevamento automatico, Depth Gauge, GPS | Composizione corporea, VO2 Max, GPS |
Assistenti vocali | Siri | Google Assistant, Bixby |
Pagamenti | Apple Pay | Samsung Pay, Google Wallet |

Confronto per Dimensioni
Quando si parla di dimensioni, sia l’Apple Watch 10 che il Samsung Galaxy Watch6 offrono diverse opzioni per adattarsi alle preferenze degli utenti. L’Apple Watch 10 è disponibile in due varianti: 42mm e 46mm, adatto a chi cerca un orologio con uno schermo più ampio. Il Samsung Galaxy Watch6, invece, offre dimensioni leggermente inferiori con varianti da 40mm e 44mm, che lo rendono una scelta interessante per coloro che preferiscono una vestibilità più compatta e discreta.
Entrambi gli smartwatch sono progettati per essere leggeri e confortevoli, con l’Apple Watch 10 che pesa 30-36g a seconda della variante, mentre il Galaxy Watch6 varia tra 28.8g e 33.8g. La differenza di peso è minima, quindi la scelta tra i due si basa principalmente su quale dimensione dello schermo si preferisce e quale si adatta meglio al proprio polso. Inoltre, entrambi i dispositivi hanno cinturini intercambiabili, consentendo agli utenti di personalizzare facilmente l’aspetto dello smartwatch per diverse occasioni.
Confronto per Design
Il design gioca un ruolo fondamentale nella scelta di uno smartwatch, poiché deve essere non solo funzionale, ma anche esteticamente piacevole e comodo da indossare tutto il giorno. L’Apple Watch 10 mantiene il classico design squadrato che ha caratterizzato la linea Apple, con angoli arrotondati e un display senza bordi visibili. Questo design è pensato per chi preferisce uno stile più moderno e minimalista. Inoltre, l’Apple Watch 10 offre materiali premium come l’alluminio e una versione in titanio, perfetta per coloro che cercano un aspetto più lussuoso e resistente.
D’altra parte, il Samsung Galaxy Watch6 adotta una forma rotonda, che si avvicina di più al look di un orologio tradizionale. Il design rotondo è ideale per chi desidera un aspetto più classico, mantenendo però le funzionalità avanzate di uno smartwatch moderno. I materiali utilizzati sono prevalentemente in alluminio, con finiture eleganti in diverse colorazioni come il verde e il crema, rendendolo ideale per utenti che apprezzano un tocco di stile e personalizzazione.
Entrambi i dispositivi sono dotati di cinturini intercambiabili, permettendo agli utenti di personalizzare il proprio orologio per adattarlo a diverse occasioni, dalle attività sportive agli eventi formali. In termini di resistenza, entrambi gli smartwatch offrono impermeabilità per attività subacquee, ma l’Apple Watch 10 si distingue con un Depth Gauge per i nuotatori e gli amanti delle immersioni.
Confronto per Caratteristiche
Le caratteristiche tecniche sono un aspetto chiave nella scelta tra l’Apple Watch 10 e il Samsung Galaxy Watch6. Entrambi i dispositivi offrono una serie di funzionalità avanzate, ma ci sono differenze importanti che potrebbero influenzare la tua scelta.
L’Apple Watch 10 è alimentato dal nuovo chip S10 SiP a 64-bit dual-core, che promette prestazioni migliorate e una maggiore efficienza energetica. Con 64GB di spazio di archiviazione, consente di memorizzare una grande quantità di app e media, rendendolo perfetto per chi cerca un dispositivo con capacità di archiviazione elevate. Il Galaxy Watch6 utilizza il processore Exynos W930, che offre comunque prestazioni solide, ma con 32GB di archiviazione, adatto a utenti con esigenze più moderate in termini di memoria.
Dal punto di vista della connettività, entrambi supportano Bluetooth 5.3, Wi-Fi e NFC, con opzioni per la connettività LTE tramite eSIM, che consente di utilizzare lo smartwatch anche senza lo smartphone nelle vicinanze. Tuttavia, Apple offre un’integrazione più profonda con l’assistente vocale Siri, mentre il Galaxy Watch6 permette di scegliere tra Google Assistant e Bixby. Entrambi i dispositivi sono equipaggiati con sensori avanzati per il monitoraggio della salute, ma Apple aggiunge alcune funzioni particolari come il Depth Gauge per le immersioni subacquee.
Il sistema operativo varia notevolmente: l’Apple Watch 10 gira su watchOS 11, mentre il Samsung Galaxy Watch6 utilizza Wear OS 4 con l’interfaccia personalizzata One UI. L’ecosistema Apple continua a essere un punto di forza, con un’ampia disponibilità di app su misura per il dispositivo. D’altra parte, Wear OS di Samsung ha fatto grandi progressi, migliorando l’integrazione con i dispositivi Android.

Confronto per Tecnologia e funzioni
L’Apple Watch 10 e il Samsung Galaxy Watch6 sono entrambi dotati di tecnologie all’avanguardia, ma si distinguono per l’approccio e le funzionalità specifiche offerte.
L’Apple Watch 10 introduce diverse nuove funzionalità, come il rilevamento dell’apnea notturna, grazie ai suoi sensori avanzati, oltre al monitoraggio della temperatura per il ciclo mestruale e il Depth Gauge, che rende questo smartwatch particolarmente interessante per gli appassionati di sport acquatici. Inoltre, l’integrazione con watchOS 11 permette una personalizzazione approfondita del tracking delle attività, con anelli di attività e nuovi workout metric che permettono agli utenti di monitorare in modo più preciso le proprie performance durante l’esercizio.
Il Samsung Galaxy Watch6, invece, si distingue per funzionalità specifiche come l’analisi della composizione corporea attraverso la bioimpedenza, che fornisce una panoramica accurata della percentuale di massa grassa, muscolare e idratazione. Questa funzione è particolarmente utile per chi vuole monitorare la propria forma fisica in modo approfondito. Inoltre, il Galaxy Watch6 è dotato di un’analisi avanzata del sonno, con rilevamento del russamento e monitoraggio delle fasi del sonno, grazie all’AI che fornisce consigli per migliorare il riposo.
Dal punto di vista della connettività, entrambi supportano le più recenti tecnologie di comunicazione, tra cui Bluetooth 5.3, NFC per i pagamenti contactless e la connessione LTE attraverso eSIM, che consente di fare chiamate e ricevere notifiche senza bisogno di avere il telefono vicino. La differenza principale sta nell’integrazione dei servizi: l’Apple Watch 10 offre una stretta collaborazione con Apple Pay e altre app native di iOS, mentre il Galaxy Watch6 è più orientato verso gli utenti Android, integrandosi perfettamente con Samsung Pay e Google Wallet.
Per quanto riguarda l’assistenza vocale, l’Apple Watch 10 sfrutta il potere di Siri, permettendo di eseguire una vasta gamma di comandi vocali, mentre il Samsung Galaxy Watch6 offre più flessibilità, supportando sia Google Assistant che Bixby, l’assistente virtuale proprietario di Samsung.
WatchOS 11 e Wear OS 4 rappresentano due esperienze software distinte: Apple continua a fornire una gamma più ampia di app, specialmente per il fitness e la salute, mentre Samsung, con Wear OS, offre un’interfaccia più personalizzabile e una crescente compatibilità con app di terze parti. Tuttavia, l’esperienza migliore è spesso legata all’ecosistema di ciascun brand: Apple Watch funziona al meglio con iPhone, mentre il Galaxy Watch6 è progettato per integrarsi alla perfezione con smartphone Android, in particolare quelli Samsung.
Confronto per Display
Il display è uno degli elementi fondamentali di uno smartwatch, ed entrambi i modelli, Apple Watch 10 e Samsung Galaxy Watch6, offrono tecnologie di altissimo livello per garantire una visualizzazione chiara e nitida in qualsiasi condizione di utilizzo.
L’Apple Watch 10 è dotato di un display OLED che varia in dimensioni a seconda del modello: la versione da 42mm ha uno schermo da 1,65 pollici, mentre quella da 46mm vanta uno schermo più grande da 1,81 pollici. La risoluzione è ottimizzata per offrire immagini e testo estremamente nitidi, con una resa dei colori eccellente e un’ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole. Apple continua a puntare sull’always-on display, che permette di visualizzare l’ora e altre informazioni senza dover attivare lo schermo manualmente, garantendo un’elevata praticità d’uso.
Il Samsung Galaxy Watch6 utilizza un display Super AMOLED, noto per i suoi colori vibranti e i neri profondi. La versione da 40mm ha uno schermo da 1,3 pollici, mentre quella da 44mm arriva a 1,5 pollici con una risoluzione di 480 x 480 pixel. Anche il Galaxy Watch6 offre la modalità always-on, permettendo di controllare rapidamente l’orologio senza doverlo sollevare o toccare. Il display AMOLED è particolarmente apprezzato per la sua efficienza energetica e per la qualità visiva che rimane eccellente in condizioni di scarsa illuminazione.
Entrambi i display sono protetti da vetri resistenti: l’Apple Watch 10 utilizza il vetro Ion-X nella versione base e il vetro in zaffiro nella versione in titanio, mentre il Galaxy Watch6 si affida alla protezione Corning Gorilla Glass DX, rendendoli entrambi adatti a resistere a graffi e urti.
Confronto per Durata batteria
La durata della batteria è un fattore cruciale nella scelta di uno smartwatch, specialmente per chi è in movimento tutto il giorno e desidera un dispositivo che possa durare senza dover essere ricaricato frequentemente.
L’Apple Watch 10 offre una batteria che dura fino a 18 ore con un utilizzo tipico, e fino a 36 ore se si attiva la modalità a basso consumo energetico. Questo lo rende adatto a una giornata intera di utilizzo normale, inclusi allenamenti, notifiche e monitoraggio della salute. Tuttavia, per chi ha necessità di un uso prolungato senza ricarica, potrebbe risultare limitato, soprattutto se si sfruttano molte delle sue funzionalità avanzate, come il monitoraggio continuo del battito cardiaco o il GPS.
Il Samsung Galaxy Watch6, invece, ha un leggero vantaggio in termini di autonomia. La sua batteria può durare fino a 30 ore con l’always-on display attivato e può estendersi ulteriormente disattivando alcune funzionalità. Questo lo rende una scelta più solida per chi desidera uno smartwatch che richieda meno ricariche frequenti, pur offrendo le stesse funzionalità di monitoraggio della salute e delle attività. Il Galaxy Watch6 si avvale di una batteria da 300mAh nella versione da 40mm e una più grande da 425mAh nella versione da 44mm, garantendo maggiore autonomia a seconda del modello.
Entrambi i dispositivi supportano la ricarica rapida tramite USB-C, il che permette di ottenere diverse ore di autonomia con una breve sessione di ricarica. Per quanto riguarda l’efficienza energetica, entrambi i produttori hanno fatto passi avanti nella gestione della batteria, ma il Galaxy Watch6 sembra avere un leggero margine di vantaggio, soprattutto per gli utenti che desiderano sfruttare al massimo la modalità always-on senza compromessi sulla durata.
Confronto per tracciamento attività sportiva
Il tracciamento dell’attività fisica è una delle funzionalità principali per cui molte persone scelgono di acquistare uno smartwatch, e sia l’Apple Watch 10 che il Samsung Galaxy Watch6 eccellono in questo campo, pur con alcune differenze significative.
L’Apple Watch 10 offre una gamma completa di strumenti per il tracciamento del fitness, con il suo ben noto sistema di anelli di attività che spinge gli utenti a muoversi, fare esercizio e stare in piedi durante il giorno. L’orologio è dotato di sensori avanzati, tra cui un altimetro sempre attivo, un giroscopio ad alta gamma dinamica e un cardiofrequenzimetro di terza generazione. L’app Allenamento è stata migliorata con nuove metriche di allenamento personalizzabili e viste multiple per monitorare la frequenza cardiaca, le calorie bruciate e la distanza percorsa durante le sessioni di allenamento. L’aggiunta del Depth Gauge rende l’Apple Watch 10 un’ottima scelta per chi pratica sport acquatici, permettendo il monitoraggio delle attività subacquee, come il nuoto o le immersioni.
Il Samsung Galaxy Watch6 è altrettanto completo nel monitoraggio delle attività sportive. Oltre a rilevare automaticamente molte attività fisiche, come corsa e ciclismo, il Galaxy Watch6 si distingue per la funzione di analisi della composizione corporea, che permette di monitorare parametri come la massa grassa, la massa muscolare e il livello di idratazione. Questa funzione è unica nel panorama degli smartwatch ed è particolarmente apprezzata dagli sportivi che vogliono monitorare in dettaglio i progressi della loro forma fisica. Inoltre, il Galaxy Watch6 offre una misurazione del VO2 max, utile per gli atleti che desiderano monitorare le loro prestazioni aerobiche.
Entrambi i dispositivi sono dotati di GPS integrato per tracciare con precisione le distanze percorse durante gli allenamenti all’aperto, e offrono il monitoraggio automatico dell’attività, che riconosce e avvia automaticamente la registrazione di determinate attività fisiche. L’Apple Watch ha un vantaggio nell’integrazione con le app di terze parti per il fitness, grazie all’ecosistema iOS, mentre il Galaxy Watch6 è maggiormente integrato con Samsung Health, offrendo una panoramica dettagliata dei dati relativi alla salute e al fitness.
Confronto per altre funzioni come tracciamento battito cardiaco e monitoraggio sonno
Il monitoraggio del battito cardiaco e del sonno sono ormai funzionalità standard per gli smartwatch, e sia l’Apple Watch 10 che il Samsung Galaxy Watch6 offrono strumenti avanzati per aiutare gli utenti a monitorare questi aspetti fondamentali della salute.
L’Apple Watch 10 è dotato di un sensore cardiaco elettrico di terza generazione, che consente di rilevare non solo la frequenza cardiaca ma anche di eseguire elettrocardiogrammi (ECG) direttamente dal polso, utile per monitorare possibili anomalie cardiache come la fibrillazione atriale. Inoltre, grazie al sensore di ossigeno nel sangue (SpO2), l’Apple Watch è in grado di misurare i livelli di ossigenazione durante la notte, fornendo una panoramica della salute respiratoria durante il sonno. La funzione di monitoraggio del sonno include anche il rilevamento delle diverse fasi, offrendo una visione dettagliata della qualità del riposo.
Il Samsung Galaxy Watch6 non è da meno. Equipaggiato con un sensore di bioimpedenza, il dispositivo può monitorare la frequenza cardiaca e rilevare potenziali anomalie simili all’Apple Watch. Tuttavia, una delle caratteristiche che lo distingue è il rilevamento del russamento e la misurazione avanzata del sonno. Grazie all’AI, il Galaxy Watch6 analizza non solo la durata del sonno ma anche la qualità delle diverse fasi, fornendo suggerimenti personalizzati per migliorare il riposo. Inoltre, offre una funzione di analisi del VO2 max, utile per monitorare la capacità aerobica durante l’attività fisica.
Entrambi i dispositivi si integrano con le rispettive piattaforme di salute (Apple Health e Samsung Health) per offrire una visione d’insieme dei dati raccolti, ma ciascuno eccelle in settori specifici: Apple è più forte nell’ECG e nelle metriche di salute cardiaca, mentre Samsung offre un’analisi del sonno più approfondita, grazie alle sue funzioni di rilevamento del russamento e delle fasi del sonno.
Comparazione ricezione chiamate, notifiche e messaggi
Sia l’Apple Watch 10 che il Samsung Galaxy Watch6 offrono un’esperienza completa per quanto riguarda la gestione di chiamate, notifiche e messaggi, consentendo agli utenti di rimanere sempre connessi anche senza il telefono a portata di mano.
L’Apple Watch 10 permette di rispondere a chiamate direttamente dal polso grazie al microfono e all’altoparlante integrati, con una qualità audio eccellente. La versione LTE consente anche di fare chiamate senza l’iPhone vicino, sfruttando la connessione cellulare tramite eSIM. La gestione delle notifiche è uno dei punti forti dell’Apple Watch, poiché si integra perfettamente con iMessage, WhatsApp, e altre applicazioni di messaggistica, offrendo la possibilità di rispondere con testi predefiniti o tramite Siri per dettare messaggi. Le notifiche di email, app social e calendari vengono visualizzate in modo immediato e personalizzabile, permettendo di filtrare le notifiche che si desidera ricevere direttamente sull’orologio.
Il Samsung Galaxy Watch6 offre funzionalità simili. Anche in questo caso, la versione LTE consente di effettuare e ricevere chiamate senza la necessità di avere il telefono vicino. Il Galaxy Watch6 supporta notifiche complete da tutte le app principali di Android, compresi WhatsApp, Telegram, e le email. Un aspetto distintivo è l’integrazione con Samsung Health e l’assistente vocale Bixby o Google Assistant, che permette di rispondere ai messaggi tramite comandi vocali o di inviare risposte rapide predefinite. Anche qui la qualità delle chiamate è buona, con un’ottima gestione dell’audio tramite l’altoparlante e la connessione Bluetooth.
Quale scegliere?
Quando si tratta di scegliere tra l’Apple Watch 10 e il Samsung Galaxy Watch6, la decisione finale dipenderà dalle tue priorità personali, dallo stile di vita e dal dispositivo che già utilizzi.
Se sei già immerso nell’ecosistema Apple, l’Apple Watch 10 rappresenta una scelta ovvia. Grazie alla perfetta integrazione con iPhone, Siri, e le app native di Apple come Apple Pay, il dispositivo offre un’esperienza fluida e senza interruzioni per chi utilizza prodotti Apple. Le funzionalità avanzate di monitoraggio della salute, come il rilevamento dell’apnea notturna, il sensore di temperatura corporea, e l’ECG, lo rendono una scelta eccellente per chi desidera un monitoraggio completo della propria salute e per gli sportivi che praticano attività in acqua, grazie al Depth Gauge.
D’altra parte, se utilizzi un dispositivo Android – in particolare uno Samsung – il Galaxy Watch6 è senza dubbio la scelta migliore. L’integrazione con Samsung Health, il rilevamento avanzato del sonno e il monitoraggio della composizione corporea lo rendono particolarmente interessante per chi è attento alla propria forma fisica. Il supporto per Google Assistant e Bixby offre flessibilità in termini di assistenza vocale, e il prezzo leggermente più basso rispetto all’Apple Watch lo rende anche una scelta più conveniente per chi cerca un ottimo smartwatch senza dover spendere cifre eccessive.