L’Apple Watch è sempre stato sinonimo di innovazione e qualità, e con l’arrivo della nuova Serie 10, Apple ha introdotto una serie di miglioramenti rispetto alla precedente Serie 9. Dal design rinnovato alle funzionalità tecnologiche avanzate, l’Apple Watch Series 10 punta a ridefinire l’esperienza utente. In questo articolo, esamineremo nel dettaglio le principali differenze tra i due modelli, coprendo aspetti chiave come dimensioni, durata della batteria, display, e monitoraggio delle attività sportive. Scopri quale modello fa per te!
Confronto per prezzi
Apple Watch 10
Apple Watch 10 GPS, Cassa 46 mm in alluminio color oro rosa con Sport Loop prugna
Apple Watch 10 GPS+Cellular, Alluminio Nero 46 mm Cinturino Sport nero – M/L
Apple Watch 10 GPS+Cellular, Alluminio Nero 42 mm Cinturino Sport nero – S/M
Apple Watch 10 GPS+Cellular, Alluminio Argento 46 mm Cinturino Sport denim – S/M
Apple Watch 9
Apple Watch Series 9 GPS 45mm Sport Loop Argento/blu inverno
Apple Watch Series 9 GPS 45mm Argento/blu tempesta Cinturino sport S/M
Apple Watch Series 9 GPS 41mm Argento/blu tempesta Cinturino sport M/L
Apple Watch Series 9 GPS 41mm Rosa Cinturino sport S/M
Comparazione dimensioni
L’Apple Watch Series 10 introduce nuove dimensioni rispetto alla Series 9. La cassa ora misura 42 mm per il modello più piccolo e 46 mm per il più grande, rispetto ai 41 mm e 45 mm della Series 9. Questa differenza aumenta la superficie del display, offrendo un’esperienza visiva più ampia e dettagliata. Con il modello da 46 mm, gli utenti beneficiano di un incremento della superficie dello schermo del 30% rispetto ai modelli precedenti, rendendo più facile visualizzare notifiche e informazioni in tempo reale.

Comparazione design
Il design dell’Apple Watch Series 10 introduce alcune modifiche significative rispetto alla Series 9. La cassa della Series 10 è più sottile del 10%, conferendo al dispositivo un aspetto più elegante e leggero al polso. Inoltre, le cornici del display sono state ridotte, offrendo angoli più arrotondati che donano un’estetica più fluida e moderna. Entrambi i modelli mantengono l’opzione di scegliere tra materiali come alluminio o acciaio inossidabile, ma la Series 10 vanta un design ancora più premium grazie ai dettagli migliorati e una sensazione più raffinata.
Comparazione caratteristiche
L’Apple Watch Series 10 introduce diverse novità rispetto alla Series 9, rendendolo un dispositivo ancora più avanzato. Uno dei cambiamenti principali è l’inclusione di nuovi sensori per le attività acquatiche, come il sensore di profondità che funziona fino a 6 metri e il sensore di temperatura dell’acqua, caratteristiche non presenti nella Series 9. Entrambi i modelli includono il monitoraggio della salute avanzato, come la misurazione dell’ECG e la saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2), ma la Series 10 offre un’implementazione migliorata di queste funzionalità, grazie anche al nuovo chip S10, che offre prestazioni superiori rispetto al chip S9.
Una novità importante nella Series 10 è la notifica di apnea notturna, che utilizza i sensori di ossigeno nel sangue per monitorare i disturbi respiratori durante il sonno. Questa funzione sarà disponibile anche per la Series 9 tramite aggiornamenti software, ma è nativa nella Series 10. Un altro aggiornamento è la possibilità di interagire con Siri direttamente sul dispositivo senza la necessità di connettersi ai server esterni, il che garantisce risposte più rapide e personalizzate.

Comparazione tecnologia e funzioni
In termini di tecnologia, l’Apple Watch Series 10 introduce alcune novità importanti rispetto alla Series 9. Entrambe le serie utilizzano chip potenti, con la Series 9 dotata del chip S9 e la Series 10 che porta il nuovo chip S10, il quale migliora le prestazioni generali e l’efficienza energetica del dispositivo. Grazie al nuovo motore neurale a 4 core, la Series 10 offre un’elaborazione più rapida e una gestione avanzata delle funzionalità come l’intelligenza artificiale e l’elaborazione dei dati di salute in tempo reale.
Un’altra grande innovazione della Series 10 è il sensore Ultra Wideband di seconda generazione, che consente una localizzazione più precisa di dispositivi come l’iPhone, rendendo il recupero del telefono smarrito un’esperienza più intuitiva. Questo migliora notevolmente la funzionalità “Precision Finding”, che era già presente sulla Series 9 ma con un chip UWB di prima generazione.
Una funzione particolarmente interessante nella Series 10 è l’introduzione di Siri on-device, che permette agli utenti di fare richieste direttamente all’orologio senza doversi connettere a un server. Questo consente risposte più rapide e l’accesso ai dati della salute memorizzati nell’app Salute direttamente dal dispositivo. La Series 9, invece, necessita ancora di una connessione server per l’utilizzo di Siri.
Per quanto riguarda i controlli, entrambi i modelli supportano la funzione di doppio tocco, che consente di eseguire azioni come rispondere alle chiamate o controllare la riproduzione musicale semplicemente toccando due volte le dita della mano su cui si indossa l’orologio. Tuttavia, con il chip aggiornato della Series 10, questa funzione risulta più fluida e precisa.
In termini di resistenza e robustezza, sia la Series 9 che la Series 10 sono dotate di certificazione IP6X per la resistenza alla polvere e impermeabili fino a 50 metri, ma la Series 10 va oltre, con l’aggiunta di un sensore di profondità per le immersioni e un sensore di temperatura dell’acqua, rendendola una scelta ideale per gli appassionati di sport acquatici. La Series 9, pur essendo resistente all’acqua, non include queste funzionalità avanzate.
Un’altra innovazione presente nella Series 10 è il monitoraggio dell’apnea notturna. Utilizzando i sensori di ossigeno nel sangue e i dati del sonno, la Series 10 può avvisare l’utente in caso di rilevazione di pause nella respirazione durante la notte. Anche se questa funzione sarà resa disponibile per la Series 9 tramite un aggiornamento software, è nativa nella Series 10, rendendola un dispositivo di monitoraggio della salute ancora più completo.
Comparazione display
Il display è uno degli elementi che differenzia maggiormente l’Apple Watch Series 10 dalla Series 9. Il modello Series 10 presenta una cassa più grande con misure di 42 mm e 46 mm, rispetto ai 41 mm e 45 mm della Series 9. Questa differenza si traduce in un aumento del 30% della superficie dello schermo, migliorando l’esperienza visiva. Entrambi i modelli offrono un display Retina LTPO OLED con una luminosità massima di 2.000 nits, ma la Series 10 introduce un display OLED grandangolare, che migliora la visibilità da diverse angolazioni e offre un’esperienza più immersiva.
Oltre alle dimensioni, la Series 10 ha uno schermo più luminoso e ottimizzato per garantire una visione ottimale anche in condizioni di luce intensa. I bordi più sottili e arrotondati conferiscono un aspetto più moderno e elegante. In confronto, la Series 9 pur mantenendo la stessa luminosità massima, non dispone dell’OLED grandangolare che distingue il modello successivo.
Comparazione durata batteria
La durata della batteria rimane invariata tra l’Apple Watch Series 10 e la Series 9. Entrambi offrono fino a 18 ore di utilizzo in modalità standard e possono estendersi fino a 36 ore in modalità risparmio energetico. La differenza principale risiede nella velocità di ricarica: la Series 10 è in grado di raggiungere l’80% di carica in soli 30 minuti, mentre la Series 9 impiega 45 minuti per raggiungere lo stesso livello. Questa velocità di ricarica migliorata può fare la differenza per gli utenti che hanno bisogno di ricariche rapide durante la giornata.
Comparazione tracciamento attività sportiva
L’Apple Watch Series 10 offre un’esperienza di tracciamento delle attività sportive più completa rispetto alla Series 9, grazie a nuovi sensori e funzioni avanzate. Entrambi i modelli supportano il monitoraggio di una vasta gamma di attività fisiche, tra cui corsa, nuoto, ciclismo e molto altro. Tuttavia, la Series 10 si distingue per l’inclusione di un sensore di profondità e un sensore di temperatura dell’acqua, rendendola ideale per sport acquatici come immersioni e snorkeling. Questi sensori, assenti nella Series 9, offrono un monitoraggio più dettagliato delle attività subacquee.
Inoltre, la Series 10 è dotata di una funzione migliorata per il rilevamento automatico dell’inizio e della fine degli allenamenti, rendendo il tracciamento più accurato anche durante i cambi di attività. Entrambi i modelli offrono la possibilità di visualizzare metriche come il VO2 max, la distanza percorsa e le calorie bruciate, ma la Series 10 lo fa con maggiore precisione grazie ai nuovi aggiornamenti del sensore e del software.
Comparazione tracciamento battito cardiaco e monitoraggio sonno
L’Apple Watch Series 10 e la Series 9 offrono entrambi funzioni avanzate di monitoraggio del battito cardiaco e del sonno. Entrambi i modelli includono un sensore ECG per l’elettrocardiogramma, notifiche per frequenza cardiaca elevata o bassa e rilevamento di aritmie. Tuttavia, la Series 10 introduce la funzione di monitoraggio dell’apnea del sonno, che utilizza i sensori SpO2 per rilevare eventuali problemi respiratori durante la notte. Anche se questa funzione sarà disponibile sulla Series 9 tramite un aggiornamento, nella Series 10 è già nativa.
Per quanto riguarda il monitoraggio del sonno, entrambi i modelli permettono di tracciare le diverse fasi del sonno e forniscono un’analisi dettagliata del riposo notturno. La Series 10, grazie ai suoi sensori più avanzati e al chip S10, fornisce un’analisi più accurata e dettagliata, aiutando a monitorare meglio la qualità del sonno.
Comparazione ricezione chiamate, notifiche e messaggi
Sia l’Apple Watch Series 10 che la Series 9 offrono un’eccellente gestione delle chiamate, notifiche e messaggi. Entrambi supportano la connessione cellulare (nei modelli GPS + Cellular), permettendo di ricevere chiamate direttamente dall’orologio, anche senza l’iPhone vicino. La Series 10 migliora questa esperienza grazie alla possibilità di riprodurre audio direttamente dagli speaker, una funzione che manca nella Series 9. Inoltre, entrambe le serie offrono risposte rapide ai messaggi e la capacità di gestire notifiche con un semplice doppio tocco.
Tabella comparativa delle caratteristiche
Caratteristiche | Apple Watch Series 10 | Apple Watch Series 9 |
---|---|---|
Dimensioni cassa | 42 mm, 46 mm | 41 mm, 45 mm |
Display | OLED grandangolare, 2.000 nits | OLED Retina, 2.000 nits |
Sensori aggiuntivi | Misuratore profondità, temp. acqua | Nessuno |
Chip | S10 | S9 |
Ricarica rapida | 0-80% in 30 minuti | 0-80% in 45 minuti |
Monitoraggio apnea del sonno | Sì | Tramite aggiornamento |
Siri on-device | Sì | No |
Resistenza acqua | Fino a 50 metri + misuratore profondità | Fino a 50 metri |
Certificazione IP6X | Sì | Sì |
Doppio tocco | Sì | Sì |
Quale scegliere?
La scelta tra l’Apple Watch Series 10 e la Series 9 dipende principalmente dalle tue esigenze specifiche. Se sei un appassionato di sport acquatici, la Series 10 con il suo misuratore di profondità e il sensore di temperatura dell’acqua è la scelta ideale. Inoltre, se cerchi velocità di ricarica e funzionalità avanzate come il monitoraggio dell’apnea del sonno e Siri on-device, la Series 10 è una scelta migliore. Se invece utilizzi l’orologio principalmente per funzioni quotidiane e fitness standard, la Series 9 rimane una scelta solida, soprattutto per chi non ha bisogno dei sensori aggiuntivi.
La Series 9 offre comunque un monitoraggio accurato della salute e delle attività sportive, rendendola perfetta per la maggior parte degli utenti che non necessitano delle funzionalità specifiche per le attività subacquee della Series 10. Anche dal punto di vista del design, entrambe le serie sono eleganti, ma se preferisci un display più grande e più luminoso con angoli arrotondati, la Series 10 offre un’esperienza visiva migliore.