la sfida tra Android e iOS si rinnova con due dispositivi eccezionali: Xiaomi 15 Ultra e iPhone 16 Pro. Entrambi rappresentano il massimo dell’innovazione nei rispettivi ecosistemi, offrendo design premium, prestazioni elevate e comparti fotografici all’avanguardia.
Lo Xiaomi 15 Ultra punta su potenza bruta e versatilità fotografica, grazie a un hardware impressionante, un comparto fotografico sviluppato in collaborazione con Leica e un’enorme batteria da 6000 mAh. Dall’altra parte, l’iPhone 16 Pro mantiene la tradizione Apple con un’esperienza ottimizzata, un chip A18 Pro ultra-performante e un ecosistema iOS sempre più integrato con funzioni avanzate di intelligenza artificiale.
In questo confronto analizzeremo tutte le differenze principali, mettendo a confronto specifiche tecniche, prestazioni, autonomia e funzionalità esclusive di entrambi i modelli. Quale sarà il miglior flagship del 2025? Scopriamolo insieme!
Tabella comparativa
Per un confronto immediato tra Xiaomi 15 Ultra e iPhone 16 Pro, ecco una tabella riassuntiva con le principali specifiche tecniche e differenze:
Caratteristica | Xiaomi 15 Ultra | iPhone 16 Pro |
---|---|---|
Dimensioni | 161.3 x 75.3 x 9.4 mm | 149.6 x 71.5 x 8.3 mm |
Peso | 226 g / 229 g | 199 g |
Materiali | Vetro, fibra di vetro o eco-pelle, frame in alluminio | Vetro (Ceramic Shield), frame in titanio (grado 5) |
Certificazione IP | IP68 (1.5m per 30 min) | IP68 (6m per 30 min) |
Display | 6.73” LTPO AMOLED, 1440 x 3200 px, 120Hz, 3200 nits | 6.3” LTPO Super Retina XDR OLED, 1206 x 2622 px, 120Hz, 2000 nits |
Chipset | Snapdragon 8 Elite (3 nm) | Apple A18 Pro (3 nm) |
RAM | 12GB / 16GB | 8GB |
Storage | 256GB / 512GB / 1TB (UFS 4.1) | 128GB / 256GB / 512GB / 1TB (NVMe) |
Fotocamera principale | 50 MP, f/1.6, 1″ sensor, OIS, Leica tuning | 48 MP, f/1.8, 1/1.28″, OIS, sensor-shift |
Zoom ottico | 3x (50MP) + 4.3x (200MP periscopico) | 5x periscopico |
Ultra-grandangolare | 50 MP, 115° | 48 MP, 13mm |
Fotocamera frontale | 32 MP, f/2.0 | 12 MP, f/1.9 + SL 3D |
Video | 8K@30fps, 4K@120fps, Dolby Vision HDR | 4K@120fps, 3D spatial video, Dolby Vision HDR |
Batteria | 6000 mAh | ~3500 mAh |
Ricarica cablata | 90W | 25W |
Ricarica wireless | 80W | 15W (MagSafe) / 25W (Qi2) |
Reverse wireless | 10W | 4.5W |
Sistema operativo | Android 15 + HyperOS 2 | iOS 18 + Apple Intelligence |
AI | AI per fotografia, gaming e produttività (HyperOS 2) | Apple Intelligence (AI integrata in iOS) |
Connettività | 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, NFC, infrarossi | 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3, NFC |
Prezzo (stimato) | Da 1299€ | Da 1199€ |
Analisi della tabella
- Xiaomi 15 Ultra vince in autonomia e ricarica, con una batteria molto più grande e una ricarica super veloce.
- iPhone 16 Pro è più compatto e leggero, con un design in titanio più premium e resistente.
- Xiaomi domina nello zoom e nella fotografia con hardware superiore, ma Apple eccelle nei video e nell’elaborazione delle immagini.
- Le performance sono elevate su entrambi, ma Apple ha un’ottimizzazione software migliore a lungo termine.
- L’AI di Xiaomi è più aperta e potente per le funzioni avanzate, mentre Apple Intelligence è più sicura e integrata nell’ecosistema.
Prezzi e disponibilità
Prezzi e disponibilità Xiaomi 15 Ultra
Prezzi e disponibilità iPhone 16 Pro


Apple iPhone 16 Pro 1 TB Titanio nero


Apple iPhone 16 Pro 256GB Titanio sabbia
Design e materiali
Quando si parla di design e materiali, Xiaomi e Apple adottano filosofie differenti, ma entrambe puntano su eleganza e resistenza.
Lo Xiaomi 15 Ultra è un dispositivo imponente, con dimensioni di 161.3 x 75.3 x 9.4 mm e un peso che varia tra 226 e 229 grammi, a seconda del materiale scelto per il retro. Xiaomi offre diverse opzioni: vetro, fibra di vetro o eco-pelle in silicone, tutte abbinate a un solido frame in alluminio. Lo smartphone è certificato IP68, garantendo protezione contro polvere e immersioni fino a 1.5 metri per 30 minuti.
Dall’altro lato, l’iPhone 16 Pro è un dispositivo più compatto e leggero, con dimensioni di 149.6 x 71.5 x 8.3 mm e un peso di 199 grammi. Apple ha scelto un approccio premium con un telaio in titanio di grado 5, che rende lo smartphone più resistente e allo stesso tempo leggero. Anche in questo caso troviamo la certificazione IP68, ma con una protezione superiore: resiste fino a 6 metri di profondità per 30 minuti.
Ergonomia e feeling in mano
Lo Xiaomi 15 Ultra, con il suo schermo più grande e il peso maggiore, potrebbe risultare meno maneggevole rispetto all’iPhone 16 Pro, soprattutto per chi ha mani piccole. Tuttavia, il design curvo della scocca posteriore e i materiali scelti offrono una presa salda e confortevole. L’iPhone 16 Pro, invece, grazie alle sue dimensioni compatte e al titanio, risulta più leggero e bilanciato, rendendolo ideale per un utilizzo prolungato.
In termini di design puro, la scelta è soggettiva: Xiaomi 15 Ultra ha un look aggressivo con il grande modulo fotografico circolare, mentre iPhone 16 Pro mantiene il classico stile Apple, con linee minimaliste ed eleganti.

Schermo: qualità e tecnologie a confronto
Il display è uno degli aspetti più importanti in uno smartphone top di gamma, e sia Xiaomi 15 Ultra che iPhone 16 Pro offrono tecnologie di altissimo livello, con alcune differenze chiave.
Dimensioni e qualità del pannello
Lo Xiaomi 15 Ultra monta un ampio schermo LTPO AMOLED da 6.73 pollici, con una risoluzione 1440 x 3200 pixel (522 ppi) e un rapporto schermo/corpo del ~89.7%. Il display supporta 68 miliardi di colori, Dolby Vision, HDR10+ e HDR Vivid, con una luminosità di picco straordinaria di 3200 nits, che garantisce un’ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole. Il pannello è protetto dal vetro Xiaomi Shield 2.0, una tecnologia sviluppata per migliorare la resistenza agli urti e ai graffi.
L’iPhone 16 Pro, invece, ha un display LTPO Super Retina XDR OLED da 6.3 pollici, con una risoluzione di 1206 x 2622 pixel (458 ppi) e un rapporto schermo/corpo leggermente superiore, pari a ~90.9%. Anche qui troviamo HDR10, Dolby Vision e un’ottima luminosità di picco di 2000 nits, leggermente inferiore rispetto al rivale Xiaomi. Apple utilizza il Ceramic Shield (2024 gen) per la protezione, considerato uno dei vetri più resistenti del settore.
Refresh rate e fluidità
Entrambi i dispositivi utilizzano pannelli LTPO con refresh rate adattivo a 120Hz, garantendo un’esperienza fluida e reattiva, con regolazione dinamica che riduce il consumo energetico. Tuttavia, Xiaomi vanta un’implementazione più avanzata, con supporto a un range più ampio di frequenze (da 1Hz a 120Hz), ottimizzando ulteriormente la gestione della batteria.
Funzionalità extra: Always-On e protezione della vista
Entrambi i dispositivi supportano la modalità Always-On Display, che permette di visualizzare notifiche e orario senza sbloccare lo smartphone. Apple ha perfezionato questa funzione con una gestione intelligente della luminosità, adattandola all’ambiente circostante per ridurre il consumo energetico.
Per quanto riguarda la protezione della vista, Xiaomi utilizza la tecnologia PWM dimming ad alta frequenza, che riduce l’affaticamento oculare nelle sessioni di utilizzo prolungato. Apple, d’altra parte, sfrutta True Tone, che adatta automaticamente la temperatura del colore in base alla luce ambientale per un’esperienza più naturale.
Quale display è migliore?
Se cerchi la massima qualità visiva, luminosità e risoluzione, lo Xiaomi 15 Ultra è superiore grazie alla sua risoluzione 2K e ai 3200 nits di picco. Tuttavia, l’iPhone 16 Pro offre un pannello ottimizzato per iOS, con colori più naturali e una gestione energetica più efficiente. La scelta dipende dalle preferenze personali: display più nitido e luminoso per Xiaomi o fedeltà cromatica e ottimizzazione software per Apple?
Prestazioni hardware e software
Quando si parla di potenza e ottimizzazione, Xiaomi 15 Ultra e iPhone 16 Pro rappresentano il meglio delle rispettive piattaforme. Tuttavia, le differenze tra Snapdragon 8 Elite e Apple A18 Pro, unite all’ottimizzazione software di Android e iOS, possono influenzare significativamente l’esperienza d’uso.

Chipset e CPU: potenza bruta a confronto
Lo Xiaomi 15 Ultra è equipaggiato con il Qualcomm Snapdragon 8 Elite (3 nm), un processore octa-core con una configurazione avanzata:
- 2 core Oryon V2 Phoenix L a 4.32 GHz,
- 6 core Oryon V2 Phoenix M a 3.53 GHz.
Questo setup garantisce prestazioni estreme in qualsiasi scenario, dal gaming alle operazioni AI-intensive. A supporto troviamo la GPU Adreno 830, tra le più potenti del settore mobile, capace di gestire giochi ad alta risoluzione con ray tracing e un’efficienza energetica migliorata.
L’iPhone 16 Pro, invece, monta il nuovo Apple A18 Pro (3 nm), un hexa-core con una struttura meno complessa rispetto al concorrente, ma con un’architettura più efficiente. La GPU Apple a 6 core è ottimizzata per MetalFX Upscaling, migliorando prestazioni grafiche e consumi. Apple ha storicamente dominato in termini di efficienza energetica e ottimizzazione software, quindi, nonostante sulla carta il processore Xiaomi possa sembrare più potente, l’iPhone 16 Pro potrebbe offrire prestazioni più fluide e costanti nel tempo.
Memoria e velocità di archiviazione
Xiaomi offre più RAM e storage rispetto ad Apple, con configurazioni che arrivano fino a 1TB e 16GB di RAM LPDDR5X. Inoltre, utilizza UFS 4.1, garantendo lettura e scrittura ultra-rapide.
L’iPhone 16 Pro, pur avendo opzioni di archiviazione fino a 1TB, è limitato a 8GB di RAM. Tuttavia, Apple utilizza la tecnologia NVMe, che offre una gestione più efficiente dei file, migliorando la reattività del sistema e il caricamento delle app.
Sistema operativo: Android 15 (HyperOS 2) vs iOS 18
L’esperienza software è uno dei fattori più soggettivi nel confronto tra questi due dispositivi.
- Xiaomi 15 Ultra utilizza Android 15 con HyperOS 2, un’interfaccia molto personalizzabile, ricca di funzionalità avanzate e miglioramenti basati sull’intelligenza artificiale. HyperOS offre ottime opzioni di multitasking, gestione avanzata delle notifiche e profonda integrazione con l’ecosistema Xiaomi.
- iPhone 16 Pro, con iOS 18, si concentra su fluidità, sicurezza e integrazione con l’ecosistema Apple. Le novità dell’ultima versione includono nuove funzioni AI, un maggiore livello di personalizzazione della schermata home e una gestione migliorata della privacy.
Quale offre le migliori prestazioni?
Se consideriamo la pura potenza hardware, il Snapdragon 8 Elite di Xiaomi offre numeri più impressionanti, soprattutto per chi cerca gaming e multitasking estremo. Tuttavia, l’A18 Pro di Apple, grazie alla perfetta ottimizzazione tra hardware e software, garantisce un’esperienza più stabile e duratura nel tempo.
In sintesi: vuoi il massimo della personalizzazione e potenza grezza? Xiaomi è la scelta migliore. Preferisci fluidità, efficienza e integrazione con altri dispositivi Apple? iPhone è imbattibile.
Fotocamere: chi vince nel comparto fotografico?
La fotografia è uno dei punti chiave di confronto tra Xiaomi 15 Ultra e iPhone 16 Pro. Entrambi i dispositivi offrono tecnologie avanzate, ma con approcci differenti: Xiaomi punta sull’hardware puro, Apple sull’ottimizzazione software.
Sensori principali e qualità degli scatti
Lo Xiaomi 15 Ultra monta una configurazione fotografica impressionante, con ben cinque sensori sviluppati in collaborazione con Leica:
- 50 MP, f/1.6 (grandangolare) – Sensore da 1 pollice, con pixel grandi da 1.6µm, tecnologia dual pixel PDAF e stabilizzazione ottica (OIS) per immagini dettagliate e luminose anche in condizioni di scarsa luce.
- 50 MP, f/1.8 (teleobiettivo 3x, 70mm) – Sensore da 1/2.51”, con dual pixel PDAF e OIS, ideale per ritratti e scatti a distanza.
- 200 MP, f/2.6 (periscopico 4.3x, 100mm) – Sensore da 1/1.4”, con multi-directional PDAF e OIS, che offre uno zoom ottico impressionante.
- 50 MP, f/2.2 (ultra-grandangolare, 115°) – Perfetto per panorami e scatti ampi.
- TOF 3D (depth sensor) – Migliora la profondità nelle foto in modalità ritratto.
L’iPhone 16 Pro, invece, adotta una configurazione più minimalista, ma fortemente ottimizzata dal software Apple:
- 48 MP, f/1.8 (grandangolare) – Sensore da 1/1.28”, con dual pixel PDAF e stabilizzazione sensor-shift.
- 12 MP, f/2.8 (periscopico 5x, 120mm) – Sensore da 1/3.06”, con OIS avanzata a 3D sensor-shift.
- 48 MP, f/2.2 (ultra-grandangolare, 13mm) – Con tecnologia PDAF per una maggiore nitidezza.
- TOF 3D LiDAR scanner – Ottimizza profondità e AR.
Zoom ottico: Xiaomi domina con il sensore da 200 MP
Apple ha migliorato lo zoom sui modelli Pro, portandolo fino a 5x ottico, ma Xiaomi 15 Ultra è un passo avanti, grazie alla fotocamera periscopica da 200 MP con zoom 4.3x nativo e possibilità di crop con dettagli elevati fino a 10x.
Qualità video: Apple resta il punto di riferimento
Xiaomi registra video fino a 8K@30fps, con supporto Dolby Vision HDR e slow motion fino a 1920 fps. Tuttavia, Apple è ancora il re del comparto video, con supporto a 4K@120fps, Dolby Vision HDR a 60fps e registrazione spaziale (3D video per Apple Vision Pro). La stabilizzazione di iPhone, grazie al sensor-shift, garantisce video più fluidi rispetto allo Xiaomi.
Fotocamere frontali e selfie
- Xiaomi: 32 MP, f/2.0 (grandangolare), video fino a 4K@60fps con HDR.
- iPhone: 12 MP, f/1.9 (grandangolare) + sensore SL 3D, con HDR, Dolby Vision HDR e 3D spatial audio.
Anche se Xiaomi ha un sensore con più megapixel, la gestione software di Apple rende i selfie più naturali, con una maggiore fedeltà dei colori e un effetto bokeh più preciso grazie al sensore SL 3D.
Chi vince nel comparto fotografico?
- Se cerchi il massimo dell’hardware e uno zoom incredibile, Xiaomi 15 Ultra è la scelta migliore.
- Se vuoi il miglior comparto video e un’esperienza più bilanciata tra foto e registrazioni, iPhone 16 Pro resta imbattibile.
Batteria e ricarica
L’autonomia di uno smartphone è fondamentale, soprattutto per chi utilizza il dispositivo in modo intenso durante la giornata. Xiaomi 15 Ultra e iPhone 16 Pro adottano strategie diverse, con Xiaomi che punta su una batteria più capiente e ricarica ultra-rapida, mentre Apple si affida all’ottimizzazione software per migliorare la durata.
Capacità della batteria e autonomia
- Xiaomi 15 Ultra monta una batteria da 6000 mAh, una delle più grandi mai viste su un top di gamma, garantendo un’autonomia eccellente anche con utilizzo intensivo. Grazie all’efficienza del processore Snapdragon 8 Elite e alla gestione intelligente della frequenza di aggiornamento LTPO, Xiaomi promette oltre un giorno e mezzo di utilizzo con una singola carica.
- iPhone 16 Pro, invece, utilizza una batteria più piccola (non dichiarata ufficialmente, stimata tra 3300-3500 mAh), ma con un consumo energetico altamente ottimizzato grazie al chip A18 Pro e iOS 18. Apple riesce a garantire un’autonomia simile a quella di Xiaomi, nonostante la differenza di capacità, grazie alla perfetta integrazione tra hardware e software.
Velocità di ricarica: Xiaomi domina
Uno dei vantaggi più evidenti dello Xiaomi 15 Ultra è la velocità di ricarica:
- 90W via cavo, con ricarica completa in circa 30 minuti.
- 80W wireless, che batte anche molte soluzioni cablate di altri top di gamma.
- 10W reverse wireless, utile per ricaricare accessori come auricolari o smartwatch.
L’iPhone 16 Pro, invece, è più lento:
- Ricarica cablata a 25W, con 50% in 30 minuti.
- Ricarica wireless MagSafe a 15W e Qi2 a 25W.
- Reverse wireless a 4.5W, più lenta rispetto a Xiaomi.
Chi vince nella gestione della batteria?
- Se vuoi il massimo dell’autonomia e una ricarica super veloce, Xiaomi 15 Ultra è imbattibile.
- Se preferisci un’ottimizzazione software eccellente e un ecosistema che massimizza la durata della batteria nel tempo, iPhone 16 Pro è la scelta più sicura.
Funzioni AI e innovazioni software
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando l’esperienza d’uso degli smartphone, e sia Xiaomi 15 Ultra che iPhone 16 Pro integrano avanzate soluzioni AI per migliorare fotografia, produttività e assistenza vocale. Tuttavia, i due brand adottano approcci differenti: Xiaomi sfrutta la potenza del cloud e del processore Snapdragon, mentre Apple punta sull’integrazione nativa con iOS 18 e il suo ecosistema.
AI nella fotografia: elaborazione delle immagini e modalità avanzate
- Xiaomi 15 Ultra utilizza il motore AI di HyperOS 2 per ottimizzare gli scatti in tempo reale, migliorando dettagli, HDR e riduzione del rumore. Inoltre, la collaborazione con Leica offre profili colore professionali con un’elaborazione più naturale delle immagini.
- iPhone 16 Pro, grazie al Neural Engine del chip A18 Pro, introduce miglioramenti avanzati nella fotografia computazionale, tra cui il Photonic Engine, che ottimizza i dettagli in condizioni di scarsa luce. La modalità ritratto sfrutta il LiDAR scanner per una profondità più precisa.
AI per assistenza e produttività
- Xiaomi 15 Ultra integra Xiaomi AI Assistant, che supporta traduzioni in tempo reale, sintesi vocale e suggerimenti intelligenti basati sul comportamento dell’utente. Inoltre, HyperOS 2 introduce AI Note Summarizer, che può riassumere automaticamente testi lunghi.
- iPhone 16 Pro introduce il nuovo Apple Intelligence, un sistema AI profondamente integrato con Siri e le app Apple. Può generare testi personalizzati, riassumere email e creare immagini personalizzate utilizzando la potenza del Neural Engine e del cloud Apple. Siri ora è molto più conversazionale e capace di comprendere il contesto delle richieste.
AI e automazione nell’esperienza utente
- Xiaomi offre funzionalità AI per il gaming, come l’ottimizzazione della GPU in tempo reale e la riduzione automatica della latenza. Inoltre, può prevedere il consumo energetico e adattare le prestazioni di conseguenza.
- Apple ha potenziato l’AI per la privacy, garantendo che molti processi di machine learning vengano eseguiti direttamente sul dispositivo, senza inviare dati ai server esterni.
Chi vince nel settore AI?
- Se cerchi un AI più aperta e personalizzabile, Xiaomi 15 Ultra offre più funzionalità avanzate grazie a HyperOS 2.
- Se vuoi un AI più integrata nel sistema e sicura, l’Apple Intelligence di iPhone 16 Pro è la soluzione migliore.
Quale scegliere?
Dopo aver analizzato design, prestazioni, fotocamere, autonomia e funzioni AI, la scelta tra Xiaomi 15 Ultra e iPhone 16 Pro dipende dalle esigenze personali e dall’ecosistema preferito. Entrambi gli smartphone sono tra i migliori del 2025, ma si rivolgono a tipologie di utenti differenti.
Perché scegliere Xiaomi 15 Ultra?
- Batteria e ricarica superiori: con 6000 mAh e ricarica a 90W, offre un’autonomia eccellente e una ricarica ultra-rapida.
- Display più avanzato: risoluzione 2K, 3200 nits di picco e HDR Vivid per una qualità visiva straordinaria.
- Fotocamere e zoom impareggiabili: sensore da 1” da 50 MP e teleobiettivo periscopico da 200 MP, ideali per gli amanti della fotografia.
- AI e personalizzazione: HyperOS 2 offre più libertà di personalizzazione e funzioni avanzate di intelligenza artificiale.
- Connessioni avanzate: supporto a Wi-Fi 7 e Bluetooth 6.0 per una connettività più veloce e stabile.
Perfetto per chi cerca potenza bruta, autonomia eccezionale e un comparto fotografico senza compromessi.
Perché scegliere iPhone 16 Pro?
- Design premium e leggerezza: il titanio di grado 5 rende il telefono più resistente e leggero, con dimensioni più compatte.
- Esperienza fluida e longevità: iOS 18 garantisce aggiornamenti a lungo termine, con prestazioni costanti nel tempo.
- Miglior esperienza video: registrazione 4K@120fps, Dolby Vision HDR e video spaziali 3D, ideale per content creator e professionisti.
- Apple Intelligence: intelligenza artificiale più integrata, sicura e ottimizzata per il sistema operativo.
- Ecosistema Apple: perfetta integrazione con Mac, iPad, Apple Watch e AirPods, per un’esperienza senza soluzione di continuità.
Ideale per chi desidera un telefono compatto, un’esperienza software ottimizzata e un’integrazione perfetta con il mondo Apple.
Xiaomi 15 Ultra vs iPhone 16 Pro: chi vince?
Non esiste un vincitore assoluto: Xiaomi 15 Ultra domina in hardware, autonomia e fotografia, mentre iPhone 16 Pro eccelle in fluidità, video e integrazione con l’ecosistema Apple.
Se sei un amante della personalizzazione, vuoi prestazioni estreme e una batteria infinita, Xiaomi 15 Ultra è la scelta giusta.
Se invece preferisci un’esperienza software impeccabile, un supporto a lungo termine e un comparto video ai massimi livelli, iPhone 16 Pro è imbattibile.