Nel settore delle aspirapolvere e lavapavimenti senza fili, Dreame si è affermata come uno dei marchi più innovativi, presentando dispositivi in grado di combinare la potenza di aspirazione con la praticità della pulizia dei pavimenti. I modelli Dreame H12 Pro Ultra e Dreame H14 Pro rappresentano due delle sue soluzioni più avanzate, pensate per rispondere alle esigenze di chi cerca un elettrodomestico multifunzionale capace di pulire sia lo sporco asciutto che quello umido. In questo articolo esploreremo le principali differenze tra questi due dispositivi, valutando le loro caratteristiche chiave per aiutarti a scegliere il modello più adatto alle tue necessità.
Tabella comparativa
Caratteristica | Dreame H12 Pro Ultra | Dreame H14 Pro |
---|---|---|
Potenza di aspirazione | 10.000 Pa | 18.000 Pa |
Motore | 300 W | 400 W |
Capacità serbatoio acqua pulita | 900 mL | 880 mL |
Capacità serbatoio acqua sporca | 700 mL | 650 mL |
Autonomia | Fino a 35 minuti | Fino a 35 minuti |
Tecnologia di asciugatura | Asciugatura a caldo in 1 ora | Asciugatura a caldo in 5 minuti |
Modalità di pulizia | 3 modalità (Auto, Ultra, Solo aspirazione) | 4 modalità (Auto, Ultra, Suction, Custom) |
Controllo tramite app | Non disponibile | Disponibile tramite Dreamehome |
Peso | 4,9 kg | 5,1 kg |
Design edge-to-edge | Sì, ma con alcune limitazioni | Sì, migliorato e più preciso |
Prezzi e disponibilità
dreame H12 Pro Ultra Aspirapolvere Lavapavimenti, Lavaggio e Asciugatura Spazzola, Auto-Pulizia con Doppia Rotazione e Raschietto, 16.000 Pa
dreame H14 Pro Lavapavimenti Senza Filo, Design Piatto a 180°, Cura Della Spazzola a 60 °C, Aspirazione da 18 kPa
Potenza di aspirazione e motore
Una delle principali differenze tra il Dreame H12 Pro Ultra e il Dreame H14 Pro riguarda la potenza di aspirazione e le prestazioni del motore. Il Dreame H14 Pro si distingue per il suo motore da 125.000 giri al minuto che genera una forza di aspirazione impressionante di 18.000 Pa, il che rappresenta un aumento significativo rispetto ai 10.000 Pa del H12 Pro Ultra. Questa maggiore potenza rende il H14 Pro particolarmente efficace per affrontare macchie ostinate e detriti pesanti, gestendo al meglio sia lo sporco secco che quello umido.
Inoltre, il Dreame H14 Pro è dotato di un sistema di aspirazione potenziato che permette di pulire in profondità anche in angoli difficili, grazie alla sua spazzola a doppio bordo, che garantisce una pulizia efficace fino ai bordi del pavimento. Il H12 Pro Ultra, pur essendo anch’esso molto efficiente, non offre la stessa potenza aspirante, ma rimane una soluzione valida per la pulizia quotidiana di superfici meno impegnative.
Capacità e autonomia
Un altro aspetto importante da considerare nel confronto tra il Dreame H12 Pro Ultra e il Dreame H14 Pro è la capacità dei serbatoi d’acqua e la durata della batteria. Il Dreame H12 Pro Ultra è dotato di un serbatoio di acqua pulita da 900 mL e uno sporco da 700 mL, leggermente superiori rispetto al H14 Pro, che ha un serbatoio di acqua pulita da 880 mL e uno sporco da 650 mL. Anche se la differenza non è enorme, il H12 Pro Ultra può coprire aree più ampie senza necessità di ricaricare l’acqua, risultando ideale per case di grandi dimensioni o con ampie superfici da pulire.
Per quanto riguarda la autonomia, entrambi i modelli offrono una durata operativa fino a 35 minuti, il che dovrebbe essere sufficiente per pulire ambienti di circa 200 m² con una sola carica. Entrambi utilizzano batterie da 4.000 mAh, offrendo una buona combinazione di potenza e durata, anche se è importante notare che il tempo di ricarica è di circa 4 ore per entrambi i modelli.
Funzionalità smart e modalità di pulizia
Un’area in cui il Dreame H14 Pro brilla rispetto al H12 Pro Ultra è la presenza di funzionalità smart più avanzate. Il H14 Pro offre la possibilità di essere controllato tramite l’app Dreamehome, che permette di personalizzare le impostazioni di pulizia in base alle esigenze specifiche, come la regolazione della potenza di aspirazione o della quantità di acqua utilizzata. Questo rende l’esperienza di pulizia più flessibile e adattabile, specialmente grazie alla modalità Custom, che consente di creare configurazioni personalizzate. Al contrario, il H12 Pro Ultra non dispone di questa funzione di controllo tramite app e si affida a modalità di pulizia preimpostate.
Entrambi i modelli offrono tre modalità di pulizia principali: Auto Mode, che regola automaticamente la potenza di aspirazione e l’acqua in base al livello di sporco rilevato, Ultra Mode, ideale per pulizie più profonde, e Suction Mode, che aspira i liquidi senza lavare. Tuttavia, il H14 Pro aggiunge la possibilità di un’ulteriore personalizzazione grazie alla già citata modalità Custom, un’opzione non disponibile nel H12 Pro Ultra.
Design e maneggevolezza
Il design di entrambi i modelli Dreame riflette l’attenzione al comfort e alla praticità, ma ci sono alcune differenze significative tra il Dreame H12 Pro Ultra e il H14 Pro. Il Dreame H14 Pro ha introdotto miglioramenti notevoli nella maneggevolezza: grazie alla capacità di pulire a un angolo di 180°, questo modello può facilmente raggiungere zone difficili come sotto i mobili, un’area in cui il H12 Pro Ultra risulta meno performante. Inoltre, la spazzola a doppio bordo del H14 Pro permette una pulizia più efficace lungo i bordi e gli angoli del pavimento, mentre il H12 Pro Ultra presenta ancora qualche piccola difficoltà nel raggiungere le aree più strette.
Un altro aspetto di miglioramento del H14 Pro è la base di ricarica: oltre a essere più stabile e meno ingombrante, è stata progettata con un design più elegante e funzionale rispetto al modello precedente. Anche la leggerezza è un fattore importante: il H14 Pro pesa circa 5,1 kg, mentre il H12 Pro Ultra è leggermente più leggero, con 4,9 kg, ma la differenza è trascurabile in termini di utilizzo quotidiano.
Asciugatura e gestione dell’acqua
Un aspetto particolarmente interessante nel confronto tra il Dreame H12 Pro Ultra e il Dreame H14 Pro è la gestione dell’acqua e la tecnologia di asciugatura dei rulli. Entrambi i modelli integrano un sistema di asciugatura a caldo, ma il H14 Pro si distingue per la capacità di asciugare i rulli in soli 5 minuti grazie alla sua tecnologia di asciugatura rapida a 60°C. Al contrario, il H12 Pro Ultra impiega circa un’ora per completare lo stesso processo di asciugatura, pur offrendo comunque un sistema di asciugatura efficace per prevenire la formazione di muffa e cattivi odori.
Per quanto riguarda la gestione dell’acqua, entrambi i modelli sono dotati di serbatoi separati per l’acqua pulita e sporca, con capacità simili, ma il H14 Pro dispone di un sistema di separazione dei rifiuti solidi e liquidi più avanzato, che facilita lo svuotamento e riduce la manutenzione. Questa differenza rende il H14 Pro più pratico per chi cerca una soluzione meno impegnativa in termini di pulizia post-utilizzo, specialmente quando si affrontano superfici particolarmente sporche o piene di detriti.