Pixel 9 e Pixel 9a, due smartphone che condividono diverse caratteristiche ma si distinguono per materiali, comparto fotografico e alcune specifiche hardware. Quali sono le principali differenze? Vale la pena spendere di più per il Pixel 9 o il Pixel 9a offre già tutto il necessario a un prezzo più contenuto?
In questo confronto analizzeremo tutti gli aspetti chiave, dal design alle prestazioni, passando per fotocamere, autonomia e software. Inoltre, troverai una tabella comparativa per avere un quadro chiaro delle specifiche tecniche. Alla fine dell’articolo, ti aiuteremo a capire quale modello si adatta meglio alle tue esigenze.
Principali differenze e tabella comparativa
Sebbene Google Pixel 9 e Pixel 9a condividano lo stesso processore Tensor G4 e una filosofia software identica, ci sono diverse differenze che possono influenzare la scelta tra i due dispositivi. Il Pixel 9 è il modello premium, con migliori materiali, più RAM, una fotocamera superiore e una ricarica più veloce, mentre il Pixel 9a è una versione più economica con alcuni compromessi ma comunque ottime prestazioni.
Ecco un confronto diretto tra le specifiche dei due modelli:
Caratteristica | Google Pixel 9 | Google Pixel 9a |
---|---|---|
Dimensioni | 152.8 x 72 x 8.5 mm | 154.7 x 73.3 x 8.9 mm |
Peso | 198 g | 186 g |
Materiali | Vetro Gorilla Glass Victus 2 + alluminio | Vetro Gorilla Glass 3 + retro in plastica |
Schermo | OLED 6.3″ 120Hz, HDR10+ | P-OLED 6.3″ 120Hz, HDR |
Luminosità | 2700 nits (peak) | 2700 nits (peak) |
Processore | Google Tensor G4 (4 nm) | Google Tensor G4 (4 nm) |
RAM e storage | 12GB RAM, 128/256GB | 8GB RAM, 128/256GB |
Fotocamera principale | 50 MP, f/1.7, OIS | 48 MP, f/1.7, OIS |
Fotocamera ultra-grandangolare | 48 MP, 123° | 13 MP, 120° |
Fotocamera selfie | 10.5 MP | 13 MP |
Video | 4K@60fps, HDR | 4K@60fps |
Batteria | 4700 mAh | 5100 mAh |
Ricarica cablata | 27W | 23W |
Ricarica wireless | 15W + reverse wireless | 7.5W |
Certificazione IP | IP68 | IP68 |
Sistema operativo | Android 14 (7 anni di aggiornamenti) | Android 15 (7 anni di aggiornamenti) |
Colori disponibili | Obsidian, Porcelain, Wintergreen, Peony | Obsidian, Porcelain, Iris, Peony |
Dalla tabella emerge chiaramente come il Pixel 9 offra un’esperienza più premium, con migliori materiali, fotocamere superiori, più RAM e ricarica più veloce. D’altra parte, il Pixel 9a ha una batteria leggermente più capiente, pur mantenendo un prezzo più competitivo.

Prezzi e disponibilità
Prezzi e disponibilità Pixel 9


Google Pixel 9 128 GB Rosa Peonia


Google Pixel 9 256GB Verde matcha


Google Pixel 9 128 GB Nero ossidiana


Google Pixel 9 256GB Nero ossidiana
Prezzi e disponibilità Pixel 9a
Design e materiali
Il design dei Google Pixel è ormai un marchio di fabbrica, con il caratteristico modulo fotocamere orizzontale che attraversa la parte posteriore. Tuttavia, tra il Pixel 9 e il Pixel 9a ci sono alcune differenze sostanziali nei materiali di costruzione e nella qualità costruttiva.
Il Pixel 9 è chiaramente il modello più premium, con fronte e retro in vetro Gorilla Glass Victus 2, lo stesso materiale utilizzato sugli smartphone di fascia alta per garantire maggiore resistenza a graffi e urti. Il frame è realizzato in alluminio, conferendo al dispositivo una sensazione di solidità e qualità superiore.
Il Pixel 9a, invece, è stato progettato per essere più accessibile e leggero. Il fronte è in Gorilla Glass 3, una protezione meno resistente rispetto al Victus 2, e il retro è in plastica, che pur essendo meno premium, ha il vantaggio di essere più resistente alle cadute e meno soggetto a rotture in caso di impatto. Anche il frame è in alluminio, garantendo comunque una buona qualità costruttiva.
Dal punto di vista delle dimensioni, il Pixel 9 è più compatto (152.8 mm di altezza contro i 154.7 mm del 9a), ma più pesante (198 g contro 186 g). Questo è dovuto ai materiali più pregiati utilizzati nella costruzione.
Entrambi gli smartphone hanno la certificazione IP68, il che significa che sono resistenti alla polvere e possono essere immersi in acqua fino a 1.5 metri per 30 minuti. Questa è una caratteristica importante, soprattutto per chi usa spesso il telefono all’aperto o in ambienti umidi.

Display: tecnologia e prestazioni
Entrambi i modelli, Pixel 9 e Pixel 9a, montano un display OLED da 6,3 pollici con refresh rate a 120Hz e un’elevata luminosità di 2700 nits di picco, il che garantisce un’ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole. Tuttavia, ci sono alcune differenze importanti che potrebbero influenzare l’esperienza d’uso.
Tecnologia del display
Il Pixel 9 utilizza un pannello OLED con supporto HDR10+, che offre una riproduzione dei colori più accurata e un contrasto migliore, ideale per la visione di contenuti multimediali. D’altra parte, il Pixel 9a monta un display P-OLED, una tecnologia simile ma leggermente meno avanzata, che potrebbe presentare una riproduzione del colore meno raffinata rispetto al fratello maggiore.
Protezione del vetro
Un’altra differenza importante sta nel vetro protettivo. Il Pixel 9 è equipaggiato con il Gorilla Glass Victus 2, che offre una maggiore resistenza a graffi e cadute, mentre il Pixel 9a utilizza il Gorilla Glass 3, una tecnologia più datata e meno resistente agli urti.
Esperienza d’uso
Grazie al refresh rate a 120Hz, entrambi gli smartphone offrono un’esperienza fluida nello scrolling e nelle animazioni. Tuttavia, il Pixel 9 potrebbe gestire meglio i contenuti HDR grazie al supporto HDR10+, risultando in immagini più vivide e realistiche.
Hardware e prestazioni
Sotto la scocca, sia Pixel 9 che Pixel 9a montano il chip Google Tensor G4, un processore realizzato direttamente da Google per ottimizzare l’integrazione tra hardware e software. Tuttavia, ci sono differenze significative in termini di memoria RAM e velocità di archiviazione, che possono influenzare le prestazioni nell’uso quotidiano e nelle attività più impegnative.
Processore e prestazioni generali
Il Tensor G4 è un chip a 4 nm progettato per garantire ottime prestazioni nell’intelligenza artificiale, nella fotografia computazionale e nella gestione dei consumi energetici. Entrambi gli smartphone possono gestire senza problemi app pesanti, multitasking e giochi, ma la vera differenza sta nella memoria RAM.
RAM e storage: il Pixel 9 è più potente
Il Pixel 9 è disponibile con 12GB di RAM, mentre il Pixel 9a si ferma a 8GB. Questo significa che il Pixel 9 sarà più reattivo nel multitasking e potrà gestire più app aperte contemporaneamente senza rallentamenti.
Anche l’archiviazione interna gioca un ruolo importante. Il Pixel 9 utilizza uno storage UFS più veloce, che permette tempi di caricamento ridotti per app e file, mentre il Pixel 9a si affida a una versione leggermente meno performante, ma comunque adeguata per la maggior parte degli utenti.
Esperienza nell’uso quotidiano e gaming
Nell’uso quotidiano, entrambi i dispositivi offrono un’esperienza fluida, con animazioni veloci e tempi di risposta immediati. Tuttavia, per chi usa lo smartphone per gaming o editing di foto e video, il Pixel 9 è la scelta migliore, grazie alla RAM extra e allo storage più rapido.

Fotocamere a confronto
Uno dei principali punti di forza dei dispositivi Google Pixel è la fotografia computazionale, e sia il Pixel 9 che il Pixel 9a offrono un comparto fotografico avanzato. Tuttavia, le differenze tra i due modelli sono significative, soprattutto per quanto riguarda i sensori e le capacità della fotocamera ultra-grandangolare.
Fotocamera principale: più dettagli per il Pixel 9
Il Pixel 9 monta un sensore principale da 50 MP con apertura f/1.7, stabilizzazione OIS (Optical Image Stabilization) e tecnologia dual pixel PDAF, che garantisce messa a fuoco rapida e immagini più dettagliate, anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Il Pixel 9a, invece, utilizza un sensore da 48 MP, sempre con apertura f/1.7 e stabilizzazione OIS. Le differenze tra i due sensori non sono enormi, ma il Pixel 9 ha un sensore più grande (1/1.31″ contro 1/2.0″), il che significa una migliore gestione della luce e meno rumore negli scatti notturni.
Fotocamera ultra-grandangolare: vantaggio netto per Pixel 9
Qui si nota la differenza più grande tra i due modelli. Il Pixel 9 ha un sensore ultra-grandangolare da 48 MP, con un angolo di visione di 123° e capacità di messa a fuoco avanzata. Questo si traduce in scatti più nitidi e dettagliati, ideali per paesaggi o foto di gruppo.
Il Pixel 9a, invece, ha una fotocamera ultra-grandangolare da 13 MP, con un angolo di visione leggermente più stretto (120°). Le immagini risultano comunque buone, ma meno dettagliate e con una qualità inferiore in condizioni di scarsa illuminazione.
Fotocamera frontale: selfie migliori su Pixel 9a?
Curiosamente, la fotocamera frontale del Pixel 9a è da 13 MP, mentre quella del Pixel 9 è da 10.5 MP. Questo potrebbe sembrare un vantaggio per il modello più economico, ma in realtà il Pixel 9 ha un sensore con autofocus, che migliora la nitidezza dei selfie e dei videochiamate.
Registrazione video: prestazioni simili, ma HDR10+ solo su Pixel 9
Entrambi gli smartphone registrano video in 4K a 60fps con la fotocamera principale, ma il Pixel 9 supporta l’HDR10+, che offre colori più realistici e un contrasto migliore. Il Pixel 9a mantiene comunque un’ottima qualità video, ma senza la profondità cromatica del fratello maggiore.
Autonomia e ricarica
L’autonomia è un aspetto fondamentale nella scelta di uno smartphone, e sia il Pixel 9 che il Pixel 9a offrono batterie capienti e ottimizzazioni software avanzate per garantire una lunga durata. Tuttavia, ci sono differenze sia nella capacità della batteria che nelle velocità di ricarica.
Capacità della batteria: Pixel 9a vince sulla carta
Il Pixel 9a ha una batteria da 5100 mAh, mentre il Pixel 9 si ferma a 4700 mAh. Questo potrebbe far pensare che il Pixel 9a abbia un’autonomia migliore, ma bisogna considerare che il Pixel 9 ha componenti più ottimizzati e una gestione energetica più avanzata.
Nell’uso quotidiano, entrambi gli smartphone offrono una giornata intera di autonomia con uso intenso (social, foto, navigazione, streaming), ma il Pixel 9a potrebbe durare leggermente di più grazie alla batteria più grande e alla mancanza di alcune funzionalità che consumano più energia, come la fotocamera ultra-grandangolare avanzata.
Ricarica cablata: Pixel 9 è più veloce
Se la batteria del tuo smartphone si scarica spesso durante la giornata, la velocità di ricarica è un fattore importante. Il Pixel 9 supporta una ricarica cablata fino a 27W, mentre il Pixel 9a si ferma a 23W. Questo significa che il Pixel 9 si carica più velocemente, raggiungendo il 55% in circa 30 minuti, mentre il Pixel 9a impiega qualche minuto in più per ottenere lo stesso livello di carica.
Ricarica wireless: grande differenza tra i due modelli
Qui si vede una delle principali limitazioni del Pixel 9a. Il Pixel 9 supporta la ricarica wireless fino a 15W e ha anche la ricarica inversa, che permette di caricare accessori come auricolari wireless o altri smartphone compatibili.
Il Pixel 9a, invece, ha solo la ricarica wireless a 7.5W, quindi è molto più lenta e meno pratica se si usa spesso questa tecnologia. Inoltre, non supporta la ricarica inversa, quindi non potrai usarlo per alimentare altri dispositivi.
Software e aggiornamenti
Uno dei maggiori punti di forza degli smartphone Pixel è il supporto software prolungato. Google garantisce 7 anni di aggiornamenti sia per il Pixel 9 che per il Pixel 9a, rendendoli tra i dispositivi Android più longevi sul mercato.
Aggiornamenti e versione Android
Il Pixel 9 viene rilasciato con Android 14, mentre il Pixel 9a esce direttamente con Android 15. In entrambi i casi, gli aggiornamenti software e di sicurezza arriveranno fino al 2031, assicurando che questi dispositivi restino aggiornati, sicuri e performanti per molti anni.
Esperienza software e funzioni AI
L’esperienza d’uso tra i due modelli è praticamente identica, grazie alla versione “pura” di Android, senza personalizzazioni pesanti o app preinstallate inutili. Il Google Tensor G4, presente su entrambi, è ottimizzato per l’intelligenza artificiale e supporta diverse funzioni avanzate:
- Circle to Search, per trovare informazioni su qualsiasi elemento a schermo con un semplice gesto
- Magic Editor, per modificare foto in modo avanzato con il supporto dell’IA
- Best Take, che combina più scatti per creare la foto perfetta
- Live Translate, per la traduzione istantanea in più lingue
- Trascrizione automatica delle registrazioni, utile per lavoro e studio
Pixel UI: un’esperienza fluida e senza compromessi
Google assicura che l’interfaccia resti sempre veloce e reattiva, con aggiornamenti immediati rispetto ad altri smartphone Android. La leggerezza del sistema operativo e le ottimizzazioni di Google permettono prestazioni elevate nel tempo, senza il rischio di rallentamenti dopo qualche anno di utilizzo.
Qual è la differenza tra i due?
Dal punto di vista software, Pixel 9 e Pixel 9a sono identici. Entrambi offrono un’esperienza utente fluida, funzioni AI avanzate e aggiornamenti a lungo termine. L’unica vera differenza è che il Pixel 9a parte da Android 15, quindi potrebbe ricevere un aggiornamento in più nel corso degli anni.
Quale scegliere?
Dopo aver analizzato tutte le differenze tra Pixel 9 e Pixel 9a, la scelta dipende principalmente dalle tue esigenze e dal budget. Entrambi gli smartphone offrono un’ottima esperienza software, aggiornamenti garantiti per 7 anni e prestazioni solide, ma il Pixel 9 è un modello più premium, mentre il Pixel 9a è una scelta più economica con qualche compromesso.
Quando scegliere il Pixel 9
Il Pixel 9 è la scelta migliore se vuoi:
- Materiali più premium, con vetro Gorilla Glass Victus 2 su fronte e retro
- Più potenza, grazie ai 12GB di RAM (contro gli 8GB del Pixel 9a)
- Una fotocamera migliore, con un sensore ultra-grandangolare da 48 MP e supporto HDR10+ nei video
- Una ricarica più veloce, sia cablata (27W) che wireless (15W con supporto alla ricarica inversa)
- Un display più resistente, grazie al Gorilla Glass Victus 2
- Un dispositivo più compatto, più piccolo e con cornici ottimizzate
Se cerchi il miglior Pixel in assoluto, con materiali premium, fotocamere più avanzate e prestazioni superiori, il Pixel 9 è la scelta giusta.
Quando scegliere il Pixel 9a
Il Pixel 9a è la scelta migliore se vuoi:
- Un ottimo Pixel a un prezzo più accessibile
- Una batteria più grande (5100 mAh vs 4700 mAh), che garantisce un’autonomia leggermente superiore
- Quasi tutte le funzioni software del Pixel 9, incluso il supporto per l’IA e gli aggiornamenti per 7 anni
- Un design comunque solido, con frame in alluminio e certificazione IP68
- Buone fotocamere, anche se la ultra-grandangolare è meno potente rispetto al Pixel 9
Se vuoi risparmiare senza rinunciare a un’esperienza Pixel eccellente, il Pixel 9a è la scelta perfetta.