Google Pixel 9a vs Samsung Galaxy A56: le differenze

Nel mercato degli smartphone di fascia media-alta, due modelli stanno attirando molta attenzione: il Google Pixel 9a e il Samsung Galaxy A56. Entrambi offrono specifiche avanzate e un’esperienza utente premium, ma con filosofie diverse: da un lato il Pixel 9a punta su un software pulito e un comparto fotografico ottimizzato, mentre il Galaxy A56 si distingue per uno schermo più grande, una maggiore versatilità hardware e una batteria più capiente.

Il Pixel 9a è la scelta ideale per chi cerca un dispositivo compatto, fluido e con aggiornamenti software garantiti per 7 anni, un aspetto che lo rende unico nel panorama Android. Dall’altra parte, il Galaxy A56 propone un display più grande e avanzato, una batteria più duratura e un design in vetro e alluminio che offre una sensazione più premium rispetto al retro in plastica del Pixel.

Ma quale tra questi due smartphone è il migliore? In questo articolo li metteremo a confronto, analizzando design, prestazioni, fotocamere, batteria e software, per capire quale dei due risponde meglio alle esigenze di ogni tipo di utente.

Principali differenze e tabella comparativa

Il Google Pixel 9a e il Samsung Galaxy A56 sono due dispositivi di fascia media con caratteristiche avanzate, ma presentano differenze significative che possono influenzare la scelta dell’utente. Ecco i punti chiave:

  • Display: Il Galaxy A56 ha uno schermo più grande (6.7″ vs 6.3″) e con una luminosità superiore, mentre il Pixel 9a offre una densità di pixel leggermente più alta.
  • Materiali e design: Il Pixel 9a ha un retro in plastica, mentre il Galaxy A56 utilizza vetro Gorilla Glass Victus+ e alluminio, risultando più premium.
  • Fotocamere: Il Pixel 9a punta su un’ottimizzazione software superiore, mentre il Galaxy A56 offre un set di fotocamere più versatile con una lente macro aggiuntiva.
  • Prestazioni: Il Pixel 9a utilizza il Google Tensor G4, ottimizzato per l’AI e la fotografia, mentre il Galaxy A56 monta un Exynos 1580, che dovrebbe garantire migliore efficienza energetica.
  • Batteria e ricarica: La batteria del Galaxy A56 è più grande (5000 mAh vs 5100 mAh) e supporta una ricarica più veloce (45W vs 23W).
  • Aggiornamenti software: Il Pixel 9a garantisce 7 anni di aggiornamenti, mentre il Galaxy A56 si ferma a 6 anni con One UI.

Tabella comparativa

CaratteristicaGoogle Pixel 9aSamsung Galaxy A56
Display6.3″ P-OLED, 120Hz, 2700 nits6.7″ Super AMOLED, 120Hz, 1900 nits
Risoluzione1080 x 2424 px (422 ppi)1080 x 2340 px (385 ppi)
MaterialiPlastica, alluminio, Gorilla Glass 3Vetro (Victus+), alluminio
ProcessoreGoogle Tensor G4 (4 nm)Exynos 1580 (4 nm)
RAM e storage8GB RAM, 128/256GB UFS 3.18/12GB RAM, 128/256GB UFS 3.1
Fotocamera principale48 MP f/1.7 (OIS)50 MP f/1.8 (OIS)
Seconda fotocamera13 MP ultra-grandangolare12 MP ultra-grandangolare + 5 MP macro
Selfie camera13 MP12 MP
Batteria5100 mAh, ricarica 23W + wireless5000 mAh, ricarica 45W
Resistenza all’acquaIP68 (1.5m per 30 min)IP67 (1m per 30 min)
Aggiornamenti Android7 anni6 anni
Peso186g198g

Prezzo e conclusioni: quale conviene acquistare?

Dopo aver analizzato tutte le caratteristiche del Google Pixel 9a e del Samsung Galaxy A56, è il momento di rispondere alla domanda più importante: qual è il miglior acquisto?

Prezzo e rapporto qualità-prezzo

Il prezzo di lancio di entrambi i dispositivi varia a seconda del mercato, ma si collocano nella fascia media-alta:

  • Google Pixel 9a: circa €500-550
  • Samsung Galaxy A56: circa €450-500

Il Pixel 9a è leggermente più costoso, ma offre 7 anni di aggiornamenti software, mentre il Galaxy A56 costa meno e offre un hardware più versatile.

Quale scegliere?

Scegli il Google Pixel 9a se:

  • Vuoi il miglior supporto software su Android (7 anni di aggiornamenti).
  • Ti interessa una fotocamera eccezionale con AI avanzata.
  • Preferisci Android stock, senza bloatware e più ottimizzato.
  • Hai bisogno di Wi-Fi 6E e una porta USB più veloce.

Scegli il Samsung Galaxy A56 se:

  • Ti serve più RAM (fino a 12GB) e una fotocamera più versatile (macro inclusa).
  • Vuoi un display più grande e più resistente (6.7” con Gorilla Glass Victus+).
  • Hai bisogno di una ricarica molto più veloce (45W vs 23W).
  • Preferisci One UI con personalizzazioni avanzate e multitasking migliorato.

Prezzi e disponibilità Galaxy A56

Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare

Prezzi e disponibilità Google Pixel 9a

Added to wishlistRemoved from wishlist 1
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 1
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 1
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 1
Add to compare

Design e materiali

Il design è un aspetto fondamentale nella scelta di uno smartphone, e il Google Pixel 9a e il Samsung Galaxy A56 adottano due filosofie diverse.

Materiali e costruzione

Il Pixel 9a è realizzato con una combinazione di alluminio e plastica, con il retro in policarbonato che lo rende più leggero e resistente agli urti, ma meno premium al tatto. Il Galaxy A56, invece, utilizza vetro Gorilla Glass Victus+ sia sul fronte che sul retro, con un frame in alluminio, offrendo una sensazione più lussuosa e premium.

Dimensioni e peso

Il Galaxy A56 è più grande e pesante rispetto al Pixel 9a, con dimensioni di 162.2 x 77.5 x 7.4 mm e un peso di 198 g, contro i 154.7 x 73.3 x 8.9 mm e 186 g del Pixel. Questo lo rende meno compatto e meno comodo da usare con una mano, ma più sottile e con un display più ampio.

Resistenza ad acqua e polvere

Entrambi gli smartphone offrono una certificazione di resistenza, ma con una differenza importante:

  • Il Pixel 9a ha certificazione IP68, quindi può essere immerso fino a 1,5 metri per 30 minuti, garantendo una protezione superiore.
  • Il Galaxy A56 ha certificazione IP67, che lo protegge da immersioni fino a 1 metro per 30 minuti, ma con una resistenza leggermente inferiore rispetto al Pixel.
Google Pixel 9a

Display: qualità e tecnologia

Lo schermo è uno degli aspetti più importanti in uno smartphone, e sia il Google Pixel 9a che il Samsung Galaxy A56 offrono display di alta qualità, ma con alcune differenze chiave che influenzano l’esperienza d’uso.

Tecnologia e qualità del pannello

Il Pixel 9a monta un pannello P-OLED da 6.3 pollici, mentre il Galaxy A56 utilizza un Super AMOLED da 6.7 pollici. La tecnologia OLED assicura neri profondi, colori vividi e un contrasto elevato in entrambi i dispositivi, ma la tecnologia Super AMOLED di Samsung è generalmente più efficiente dal punto di vista energetico.

Dimensioni e risoluzione

Il Galaxy A56 ha uno schermo più grande (6.7″ vs 6.3″), offrendo un’esperienza di visione più immersiva, utile soprattutto per chi guarda molti video o gioca su smartphone. Tuttavia, il Pixel 9a ha una densità di pixel più elevata (422 ppi vs 385 ppi), il che significa che le immagini risultano leggermente più nitide.

CaratteristicaGoogle Pixel 9aSamsung Galaxy A56
TecnologiaP-OLEDSuper AMOLED
Dimensione6.3 pollici6.7 pollici
Risoluzione1080 x 2424 px (422 ppi)1080 x 2340 px (385 ppi)
Refresh rate120Hz120Hz
Luminosità max2700 nits (peak)1900 nits (peak)
ProtezioneGorilla Glass 3Gorilla Glass Victus+

Frequenza di aggiornamento e fluidità

Entrambi gli smartphone supportano una frequenza di aggiornamento a 120Hz, che garantisce una navigazione fluida e reattiva, sia durante lo scorrimento delle pagine che nel gaming.

Luminosità e visibilità all’aperto

Il Pixel 9a offre una luminosità massima di 2700 nits, superiore rispetto ai 1900 nits del Galaxy A56. Questo significa che il Pixel risulta più leggibile sotto la luce diretta del sole, mentre il display del Galaxy potrebbe essere leggermente meno visibile in condizioni di forte illuminazione.

Always-on Display e protezione

Entrambi i telefoni supportano la funzione Always-on Display, utile per visualizzare notifiche, ora e altre informazioni senza accendere completamente lo schermo.
Sul fronte della protezione, il Galaxy A56 vince nettamente, grazie al Gorilla Glass Victus+, molto più resistente rispetto al Gorilla Glass 3 del Pixel 9a, che è più soggetto a graffi e danni.

Samsung Galaxy A56

Prestazioni e hardware

Le prestazioni di uno smartphone dipendono dal processore, dalla GPU e dall’ottimizzazione software. Il Google Pixel 9a e il Samsung Galaxy A56 montano due chip differenti, con punti di forza specifici: il Pixel 9a punta sull’intelligenza artificiale e l’elaborazione fotografica, mentre il Galaxy A56 offre maggiore efficienza energetica e una GPU più avanzata.

Processore a confronto: Tensor G4 vs Exynos 1580

Il Pixel 9a è equipaggiato con il Google Tensor G4 (4 nm), un processore sviluppato da Google con un focus sulle funzionalità AI e sull’ottimizzazione fotografica. Tuttavia, rispetto ai chip concorrenti, la serie Tensor non è famosa per l’efficienza energetica o per le prestazioni nel gaming.

Il Galaxy A56, invece, monta il nuovo Exynos 1580 (4 nm), un chip di Samsung che dovrebbe garantire migliori prestazioni grafiche e minori consumi energetici rispetto al Tensor G4, grazie a un’architettura più bilanciata.

CaratteristicaGoogle Pixel 9aSamsung Galaxy A56
ChipsetGoogle Tensor G4 (4 nm)Exynos 1580 (4 nm)
CPUOcta-core (1×3.1 GHz Cortex-X4 & 3×2.6 GHz Cortex-A720 & 4×1.9 GHz Cortex-A520)Octa-core (1×2.9 GHz & 3×2.6 GHz & 4×1.9 GHz)
GPUMali-G715 MP7Xclipse 540
AI e ottimizzazioneMigliorata per la fotografia e funzioni AIEfficienza energetica e grafica superiore

Memoria e archiviazione

Entrambi i dispositivi utilizzano memorie UFS 3.1, che garantiscono alte velocità di lettura e scrittura per un’apertura veloce delle app e una navigazione fluida nel sistema. Tuttavia, il Galaxy A56 offre un’opzione di 12GB di RAM, mentre il Pixel 9a si ferma a 8GB, il che potrebbe fare la differenza in multitasking intenso.

ModelloRAMStorage
Google Pixel 9a8GB128GB / 256GB
Samsung Galaxy A568GB / 12GB128GB / 256GB

Entrambi non supportano l’espansione con microSD, quindi è importante scegliere la variante con lo storage più adatto alle proprie esigenze.

Prestazioni nel gaming e utilizzo quotidiano

  • Il Pixel 9a è perfetto per un utilizzo quotidiano fluido e reattivo, con il vantaggio di un’ottimizzazione software superiore grazie all’esperienza Android stock. Tuttavia, il suo chip non è pensato per il gaming pesante, e in alcuni titoli potrebbe scaldarsi di più rispetto alla concorrenza.
  • Il Galaxy A56 invece è dotato di una GPU più avanzata (Xclipse 540), che offre prestazioni migliori nei giochi e nella gestione della grafica, rendendolo un’opzione migliore per chi gioca spesso sullo smartphone.

Fotocamere: quale scatta meglio?

Uno degli aspetti più importanti nella scelta di uno smartphone è la fotocamera, e sia il Google Pixel 9a che il Samsung Galaxy A56 offrono sistemi avanzati, ma con approcci diversi. Il Pixel 9a si affida all’elaborazione software e all’intelligenza artificiale di Google per migliorare la qualità degli scatti, mentre il Galaxy A56 punta su un set di fotocamere più versatile, includendo una lente macro aggiuntiva.

Fotocamera principale: qualità degli scatti

  • Il Pixel 9a monta un sensore da 48 MP f/1.7 con OIS e utilizza il potente software Google per ottimizzare gli scatti con funzioni come Ultra HDR, Pixel Shift e Best Take. Il risultato? Foto incredibilmente dettagliate e con un’ottima gestione dell’illuminazione, anche di notte.
  • Il Galaxy A56 ha una fotocamera principale da 50 MP f/1.8 con OIS, con un sensore leggermente più grande (1/1.56” vs 1/2.0” del Pixel), il che dovrebbe garantire una migliore gestione della luce e della profondità di campo. Tuttavia, il software di elaborazione di Samsung è meno avanzato rispetto a quello di Google.
CaratteristicaGoogle Pixel 9aSamsung Galaxy A56
Fotocamera principale48 MP, f/1.7, OIS50 MP, f/1.8, OIS
TecnologiePixel Shift, Ultra HDR, AI avanzataHDR, AI di Samsung
Scatti notturniEccellenti grazie all’elaborazione AIBuoni, ma leggermente inferiori al Pixel

Fotocamere secondarie: ultra-grandangolare e macro

  • Entrambi i dispositivi hanno una fotocamera ultra-grandangolare, ma con differenze significative:
    • Il Pixel 9a utilizza un sensore da 13 MP con apertura f/2.2 e un angolo di 120°, che offre buona qualità ma dettagli leggermente inferiori rispetto alla camera principale.
    • Il Galaxy A56 ha un sensore da 12 MP con apertura f/2.2 e un angolo di 123°, quindi cattura un campo visivo leggermente più ampio.
  • Il Galaxy A56 ha un terzo sensore da 5 MP per le macro, assente sul Pixel 9a. Tuttavia, l’utilità di questa lente è limitata, dato che il Pixel può ottenere risultati simili grazie all’elaborazione software.
Seconda fotocameraPixel 9aGalaxy A56
Ultra-grandangolare13 MP, 120°12 MP, 123°
Macrox5 MP

Fotocamera frontale: selfie e videochiamate

  • Il Pixel 9a ha una fotocamera selfie da 13 MP f/2.2 con ottimizzazione AI per migliorare dettagli e tonalità della pelle.
  • Il Galaxy A56 utilizza un sensore da 12 MP f/2.2, ma offre il supporto per 10-bit HDR nei video, garantendo colori più naturali.

Video: stabilizzazione e risoluzione

Entrambi i modelli registrano video in 4K, ma il Pixel 9a ha un vantaggio nell’elaborazione delle immagini e nella stabilizzazione video grazie all’intelligenza artificiale.

Modalità videoPixel 9aGalaxy A56
Posteriore4K@30/60fps, 1080p@240fps, OIS4K@30fps, 1080p@60fps, OIS
Frontale4K@30fps4K@30fps, 10-bit HDR

Batteria e ricarica

L’autonomia di uno smartphone è fondamentale per un utilizzo quotidiano senza pensieri. Il Google Pixel 9a e il Samsung Galaxy A56 offrono entrambi batterie di lunga durata, ma con alcune differenze in termini di capacità e velocità di ricarica.

Capacità della batteria e autonomia

  • Il Pixel 9a monta una batteria da 5100 mAh, leggermente superiore rispetto ai 5000 mAh del Galaxy A56.
  • Tuttavia, l’efficienza energetica non dipende solo dalla capacità della batteria, ma anche dal processore e dall’ottimizzazione software.
  • Il Pixel 9a, grazie al suo software puro e alla gestione intelligente dell’energia di Google, offre un’ottima autonomia, anche se il chip Tensor G4 non è noto per la sua efficienza energetica.
  • Il Galaxy A56, con il processore Exynos 1580, promette minori consumi, il che potrebbe tradursi in un’autonomia leggermente superiore, specialmente con la One UI ottimizzata.
CaratteristicaGoogle Pixel 9aSamsung Galaxy A56
Capacità batteria5100 mAh5000 mAh
Efficienza energeticaBuona, ma il Tensor consuma di piùMaggiore efficienza grazie all’Exynos

Velocità di ricarica: il Galaxy A56 è nettamente superiore

Uno dei punti deboli del Pixel 9a è la ricarica lenta rispetto alla concorrenza:

  • Il Pixel 9a supporta solo 23W via cavo, una velocità piuttosto limitata per gli standard attuali.
  • Il Galaxy A56 vince nettamente, con una ricarica da 45W, che permette di raggiungere il 65% in soli 30 minuti e il 100% in circa 68 minuti.
  • Inoltre, il Pixel 9a supporta la ricarica wireless da 7.5W, una funzionalità assente nel Galaxy A56.
Tipo di ricaricaGoogle Pixel 9aSamsung Galaxy A56
Ricarica cablata23W45W
Tempo di ricarica~100% in 1h 40m~100% in 68 min
Ricarica wireless7.5WNo

Software e funzionalità

Il Google Pixel 9a e il Samsung Galaxy A56 offrono due esperienze software molto diverse: il primo è dotato di Android stock con ottimizzazioni Google, mentre il secondo utilizza One UI, l’interfaccia personalizzata di Samsung. La scelta tra questi due sistemi dipende dalle preferenze dell’utente e dalle funzionalità desiderate.

Android stock vs One UI: differenze principali

  • Il Pixel 9a offre l’esperienza Android più pulita, fluida e senza bloatware, con aggiornamenti diretti da Google e funzioni AI avanzate.
  • Il Galaxy A56 utilizza One UI 7, un’interfaccia ricca di funzionalità, con molte personalizzazioni e strumenti avanzati per la produttività.
CaratteristicaGoogle Pixel 9aSamsung Galaxy A56
InterfacciaAndroid 15 stockOne UI 7 basata su Android 15
Esperienza utentePulita, senza bloatwarePersonalizzabile, più feature
AI e funzionalità smartGoogle Assistant, Now Playing, Circle to Search, traduzione liveSamsung Dex, Bixby, Good Lock, multitasking avanzato

Aggiornamenti software: Pixel 9a vince

Uno dei maggiori vantaggi del Pixel 9a è il supporto software garantito da Google:

  • Il Pixel 9a riceverà aggiornamenti per 7 anni, un record nel mondo Android.
  • Il Galaxy A56 si ferma a 6 anni di aggiornamenti, comunque un ottimo risultato per un dispositivo Samsung di fascia media.
AggiornamentiGoogle Pixel 9aSamsung Galaxy A56
Major updates7 anni6 anni
Patch di sicurezza7 anni6 anni

Funzionalità esclusive: AI contro personalizzazione avanzata

  • Il Pixel 9a si distingue per le funzioni AI di Google, come Circle to Search, la trascrizione live, il fotoritocco avanzato e la migliore gestione della voce e dei comandi vocali.
  • Il Galaxy A56, invece, offre un ecosistema più completo con Samsung Dex (modalità desktop), Good Lock (personalizzazioni avanzate) e una migliore gestione del multitasking.

Connettività e altre caratteristiche

Quando si sceglie uno smartphone, la connettività e le funzionalità aggiuntive possono fare la differenza, soprattutto per chi utilizza il dispositivo per lavoro o per la multimedialità. Il Google Pixel 9a e il Samsung Galaxy A56 offrono entrambi 5G, Wi-Fi 6/6E e NFC, ma ci sono alcune differenze chiave da considerare.

Supporto alle reti e velocità di connessione

Entrambi gli smartphone supportano le reti 5G SA/NSA, garantendo velocità di connessione elevate e latenza ridotta. Tuttavia, il Galaxy A56 potrebbe avere una compatibilità migliore con alcune bande 5G internazionali, grazie alla maggiore diffusione dei modem Exynos.

TecnologiaGoogle Pixel 9aSamsung Galaxy A56
5GSA/NSA/Sub-6SA/NSA/Sub-6
Wi-FiWi-Fi 6E (tri-band)Wi-Fi 6 (dual-band)
Bluetooth5.35.3
NFC
GPSGPS, GLONASS, Galileo, BDS, QZSS, NavICGPS, Galileo, GLONASS, BDS, QZSS

Il Pixel 9a ha un leggero vantaggio con il Wi-Fi 6E, che offre maggior velocità e stabilità su reti compatibili, mentre il Galaxy A56 si ferma al Wi-Fi 6 standard.

Porte e connettività fisica

Nessuno dei due smartphone ha il jack da 3.5mm, quindi per l’audio cablato è necessario un adattatore USB-C.

ConnettivitàGoogle Pixel 9aSamsung Galaxy A56
USBUSB-C 3.2USB-C 2.0
Jack audio 3.5mmNoNo

Il Pixel 9a ha una porta USB-C 3.2, che offre trasferimenti dati più veloci rispetto alla USB-C 2.0 del Galaxy A56.

Sensori e funzioni extra

Entrambi i dispositivi integrano un sensore di impronte digitali sotto il display, ma il Pixel 9a include anche sensori avanzati per l’intelligenza artificiale, come il Circle to Search e la trascrizione live.

SensoriGoogle Pixel 9aSamsung Galaxy A56
Impronta digitaleSotto al displaySotto al display
BarometroNo
Sensori AI (Circle to Search, Now Playing, Live Translate)No

Il Pixel 9a ha un barometro integrato, utile per applicazioni di altitudine e fitness, mentre il Galaxy A56 non lo include.

Tags:

Redazione OcchioAiPrezzi
Redazione OcchioAiPrezzi

Siamo un team di appassionati di tecnologia, shopping e risparmio. Ogni giorno confrontiamo i prezzi di centinaia di offerte online e monitoriamo lo storico dei costi per offrirti sempre il miglior prezzo al momento giusto. Le nostre guide e consigli ti aiutano a risparmiare tempo e denaro, acquistando con consapevolezza.

I nostri riconoscimenti:

Lascia la tua recensione sul nostro servizio > trustpilot.com/occhioaiprezzi

Occhioaiprezzi.com: il miglior comparatore di prezzi online!

Occhio Ai Prezzi è un sito di comparazione prezzi che facilita lo shopping online intelligente, permettendo agli utenti di confrontare i prezzi di una vasta gamma di prodotti provenienti da oltre 50 rivenditori. Un’innovativa funzionalità offerta è l’allarme prezzo basso, che consente di impostare un prezzo desiderato per un prodotto e ricevere notifiche automatiche quando il prezzo scende a tale livello, eliminando la necessità di controlli continui.
Occhio ai prezzi!
Logo
Compare items
  • Materassi (0)
  • Smart TV (0)
  • Elettrodomestici (0)
  • Giardino (0)
  • Elettronica (0)
  • (0)
Compare
0