Un design rivoluzionario che punta tutto sulla leggerezza
Il nuovo iPhone 17 Air rappresenta una vera e propria cesura rispetto al passato: prenderà il posto dell’attuale iPhone 16 Plus, ma si presenterà con un’identità completamente diversa. Secondo le fonti più autorevoli, il dispositivo sarà ultra-sottile, con uno spessore compreso tra i 5,5 e i 5,65 mm, e peserà appena 145 grammi. Un risultato ottenuto anche grazie a scelte strutturali audaci, come l’eliminazione di alcuni componenti hardware considerati secondari.
Colori soft e raffinati: la nuova estetica “Air”
Apple punta a una palette cromatica minimale e sofisticata: nero, argento, oro chiaro e un azzurro cielo estremamente tenue che sotto certe luci potrebbe sembrare quasi bianco. Queste scelte sono coerenti con una visione più essenziale dell’estetica, in linea con quanto già visto nei nuovi MacBook Air M4. Il colore oro sarà molto meno vistoso rispetto alle edizioni precedenti, puntando su un’eleganza sobria e delicata.
Potenza sotto la scocca: chip A19 Pro e 12 GB di RAM
Nonostante il design minimalista, l’iPhone 17 Air non rinuncerà alla potenza. Sotto la scocca troveremo una versione modificata del chip A19 Pro, lo stesso dei modelli 17 Pro e Pro Max, ma con una GPU leggermente ridotta. In compenso, saranno ben 12 GB di RAM a gestire il multitasking, un upgrade notevole rispetto agli 8 GB dell’attuale iPhone 16 Plus e anche del futuro iPhone 17 base.
Questo cambio di strategia rompe lo schema abituale di Apple, che finora aveva riservato i chip della serie Pro solo ai modelli top di gamma.
Fotocamera singola e batteria ridotta: i compromessi del design
L’estetica estrema ha un prezzo, e si manifesta in due punti critici:
- La presenza di una sola fotocamera posteriore da 48 MP, una scelta che limiterà l’esperienza fotografica avanzata.
- Una batteria da circa 2800 mAh, giudicata da molti esperti come “ridicola” in termini di capacità. Tuttavia, Apple potrebbe sorprendere grazie a nuove batterie ad alta densità e a un sistema di ottimizzazione AI su iOS, capace di estendere l’autonomia reale.
Un nuovo flagship per un nuovo pubblico
L’iPhone 17 Air non cerca di competere sul terreno della versatilità, bensì su quello del design estremo e della portabilità. Con la sua struttura ultra-slim, il peso piuma e un look minimalista, è pensato per utenti che privilegiano l’estetica, la leggerezza e l’innovazione stilistica.
Con questa proposta, Apple inaugura una nuova categoria di smartphone premium: non solo performance, ma anche forma e sensazione d’uso radicalmente rivisitate. Una scelta coraggiosa che potrebbe segnare un nuovo corso nel design mobile.