Motorola edge 60 vs edge 50: cosa cambia?

Motorola rinnova la sua linea Edge con due dispositivi che puntano a dominare la fascia media-alta del mercato smartphone: il nuovo Edge 60, uscito ad aprile 2025, e il precedente Edge 50, rilasciato nel maggio 2024. A prima vista possono sembrare molto simili, ma le differenze sotto la scocca sono più marcate di quanto si pensi. Il salto generazionale porta infatti miglioramenti concreti su più fronti: dal processore alla fotocamera, fino alla resistenza e all’autonomia.

Chi ha già un Edge 50 si chiederà se vale la pena aggiornare, mentre chi sta cercando uno smartphone di fascia media potrebbe avere dubbi su quale scegliere. Questa guida ti aiuterà a confrontare nel dettaglio i due modelli, analizzando ogni aspetto con un occhio attento sia alla scheda tecnica che all’esperienza d’uso reale.

Capiremo insieme dove Motorola ha puntato per migliorare e dove invece le differenze sono più sottili, così da offrirti un quadro completo e aiutarti nella scelta del modello più adatto alle tue esigenze.

Principali differenze e tabella comparativa

Motorola Edge 60 rappresenta un vero e proprio salto generazionale rispetto all’Edge 50, con una serie di miglioramenti mirati a potenziare prestazioni, fotografia e resistenza. Sebbene entrambi condividano un design simile e la stessa diagonale di schermo, le differenze più rilevanti si trovano sotto il cofano e nelle funzionalità offerte.

Il nuovo modello adotta un processore Mediatek Dimensity 7300, più recente e performante rispetto al Snapdragon 7s Gen 2 dell’Edge 50. Inoltre, l’Edge 60 vanta una configurazione fotografica più avanzata, con ben tre fotocamere posteriori (incluso un teleobiettivo con zoom ottico 3x), mentre l’Edge 50 si ferma a due sensori. Anche sul fronte della resistenza fisica l’Edge 60 si distingue, grazie alla certificazione IP69 e alla conformità militare MIL-STD-810H.

Di seguito una tabella che riassume in modo chiaro i principali punti di confronto:

CaratteristicaMotorola Edge 50Motorola Edge 60
Data di uscitaMaggio 2024Aprile 2025
Sistema operativoAndroid 14Android 15
ChipsetSnapdragon 7s Gen 2Mediatek Dimensity 7300
RAM e memoriaFino a 12 GB RAM, 512 GBFino a 12 GB RAM, 512 GB + microSD
DisplayP-OLED, 6.7″, 144Hz (INT)P-OLED, 6.7″, 120Hz, 4500 nits
Fotocamera post.50 MP + 13 MP50 MP + 10 MP (zoom) + 50 MP (ultra)
Fotocamera selfie32 MP50 MP
Batteria5000 mAh, 68W5200/5500 mAh, 68W
AudioStereo speakerStereo speaker con Dolby Atmos
CertificazioniIP68IP68/IP69 + MIL-STD-810H
MaterialiRetro in eco-pelleVaria (Pantone)

L’Edge 60 non è semplicemente un aggiornamento, ma un dispositivo più completo e versatile, pensato per chi cerca un telefono con un comparto fotografico avanzato, una maggiore robustezza e un’esperienza fluida anche sul lungo periodo.

Prezzi e disponibilità

Motorola edge 60 con Moto AI 8/256GB PANTONE Gibraltar Sea

Il Motorola Edge 60 in versione Gibraltar Sea coniuga design elegante e resistenza certificata in uno smartphone …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
249,75 

Motorola edge 60 con Moto AI 8/256GB PANTONE Shamrock

Il Motorola Edge 60 con Moto AI combina prestazioni avanzate e design resistente in un corpo sottile e raffinato. Lo …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
250,62 

Motorola edge 50 Koala Grey 12GB 512 GB Fotocamera 50 -13-10MP, Display 6.67 pollici pOLED

Il Motorola Edge 50 Koala Grey 12GB 512 GB è uno smartphone elegante e potente, dotato di un display AMOLED da …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
304,35 

Motorola edge 50 Peach Fuzz 12GB 512 GB Fotocamera 50 -13-10MP, Display 6.67 pollici pOLED

Il Motorola Edge 50 Peach Fuzz 12GB 512 GB è uno smartphone elegante e potente, dotato di un display AMOLED da …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
366,09 

Design e materiali a confronto

A livello estetico, Motorola Edge 60 ed Edge 50 condividono una filosofia di design elegante e moderna, con linee arrotondate, profili sottili e una buona ergonomia in mano. Tuttavia, ci sono alcune differenze importanti nei materiali utilizzati e nella resistenza strutturale che possono influenzare la scelta finale.

L’Edge 50 pesa appena 174.9 g e adotta una scocca posteriore in eco-pelle (silicone polymer), che conferisce un tocco di originalità e una presa più morbida e naturale. Il telaio, però, è in plastica, e ciò può trasmettere una sensazione meno “premium”. È certificato IP68, il che garantisce protezione contro polvere e immersione fino a 1.5 metri per 30 minuti, ma senza particolari rinforzi.

Il nuovo Edge 60, invece, alza l’asticella in termini di resistenza e versatilità. Non solo mantiene l’IP68, ma aggiunge anche la certificazione IP69, il livello più alto di protezione contro l’acqua (anche a pressione elevata), oltre alla conformità MIL-STD-810H, che indica una maggiore tolleranza a urti, vibrazioni e condizioni estreme. Il peso sale leggermente a 179 o 181 g, ma resta ben bilanciato. Le varianti cromatiche firmate Pantone (Gibraltar Sea, Shamrock, Plum Perfect) aggiungono un tocco fashion e distintivo.

Anche le dimensioni sono quasi identiche, con una differenza minima tra i 161.9 mm dell’Edge 50 e i 161.2 mm dell’Edge 60: ciò significa che entrambi offrono un’ottima maneggevolezza nonostante il display da 6.7 pollici.

Motorola edge 60

Schermo: fluidità, colori e luminosità

Il display è uno degli elementi chiave nella scelta di uno smartphone moderno, e Motorola in entrambi i modelli propone pannelli P-OLED da 6.7 pollici, puntando su qualità visiva e immersività. Tuttavia, le specifiche tecniche mostrano alcune differenze importanti che incidono su esperienza d’uso, fluidità e visibilità in esterna.

L’Edge 50 offre uno schermo con risoluzione Full HD+ (1080 x 2400 pixel) e una frequenza di aggiornamento variabile: 120Hz per la versione LATAM e 144Hz per quella internazionale. Questo si traduce in una navigazione fluida, ideale per lo scrolling veloce e il gaming, anche se la luminosità di picco, pari a 1600 nits, può risultare limitante in pieno sole.

Il nuovo Edge 60, invece, alza il tiro con una risoluzione superiore: 1220 x 2712 pixel, per una definizione più nitida e una densità di pixel maggiore (~446 ppi contro ~393 ppi). La frequenza resta stabile a 120Hz, ma il dato più impressionante è la luminosità massima di ben 4500 nits, che garantisce una leggibilità perfetta anche sotto luce diretta, ideale per chi usa spesso lo smartphone all’aperto o in viaggio.

Entrambi supportano HDR10+, ma Edge 60 offre un’esperienza visiva più brillante, dettagliata e professionale, pensata per contenuti multimediali ad alta definizione e uso prolungato. Inoltre, lo screen-to-body ratio resta altissimo in entrambi i casi (oltre il 91%), rendendo l’interazione con il display ancora più immersiva.

Prestazioni e sistema operativo

Nel confronto tra Motorola Edge 50 e Edge 60, le prestazioni rappresentano uno dei salti qualitativi più evidenti. Sebbene entrambi i dispositivi siano pensati per la fascia medio-alta, Edge 60 si presenta con una configurazione più moderna e reattiva, pensata per un utilizzo intensivo e proiettata verso il futuro.

L’Edge 50 monta il processore Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2 (4 nm) nella versione internazionale, un chip che garantisce buone prestazioni in multitasking, social, streaming e anche gaming leggero. Tuttavia, utilizza una memoria UFS 2.2, meno veloce rispetto agli standard più recenti, e non consente l’espansione tramite microSD, limitando la flessibilità per chi gestisce molti file o foto.

L’Edge 60, invece, è equipaggiato con il nuovo Mediatek Dimensity 7300 (4 nm), un chip octa-core con core Cortex-A78 a 2.5 GHz, più performante e orientato a una gestione avanzata delle applicazioni. La GPU Mali-G615 MC2 migliora il supporto grafico, rendendolo ideale anche per sessioni di gioco più spinte o editing leggero. Inoltre, la memoria è più veloce (UFS) e, a differenza dell’Edge 50, è espandibile tramite microSD, un plus per chi necessita di maggiore spazio.

Sul fronte software, anche qui Edge 60 segna un passo in avanti. Esce infatti già con Android 15, il sistema operativo più recente, garantendo migliore ottimizzazione, nuove funzioni di intelligenza artificiale e un ciclo di aggiornamenti più lungo. L’Edge 50 si ferma ad Android 14, comunque fluido e moderno, ma con un ciclo di vita software potenzialmente più breve.

Motorola edge 50

Fotocamere: chi scatta meglio?

Quando si parla di smartphone, la qualità fotografica è spesso un fattore decisivo. In questo campo, Motorola ha compiuto un notevole passo avanti passando da Edge 50 a Edge 60, introducendo più sensori, maggiore versatilità e funzioni video più complete, pensate per utenti creativi e amanti dei social.

L’Edge 50 è dotato di una doppia fotocamera posteriore: un sensore principale da 50 MP con apertura f/1.9, dotato di stabilizzazione ottica (OIS) e tecnologia dual pixel PDAF, affiancato da una lente ultra-grandangolare da 13 MP con campo visivo a 120°. Questa configurazione è sufficiente per buone foto in condizioni di luce ottimale e per scatti ampi, ma soffre in quanto a flessibilità e dettaglio in zoom o condizioni di scarsa illuminazione. La selfie cam è da 32 MP, valida per videochiamate e social, ma limitata a video in 1080p@30fps.

Con l’Edge 60, invece, l’intero sistema fotografico viene rivoluzionato. Troviamo ben tre fotocamere posteriori: un sensore principale sempre da 50 MP, ma con sensore più grande (1/1.56″) per catturare più luce, un teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 3x, ideale per ritratti o soggetti lontani, e una ultra-grandangolare da 50 MP, che amplia enormemente le possibilità creative. Tutti e tre i sensori sono dotati di autofocus, con risultati più omogenei anche nei video, che possono arrivare fino a 4K@30fps.

Ma non finisce qui: anche la fotocamera frontale viene potenziata. L’Edge 60 monta una selfie cam da 50 MP, capace di registrare in 4K e dotata di apertura f/2.0. Un netto miglioramento per vlog, dirette social e contenuti di alta qualità anche con la camera frontale.

Audio e multimedialità

Che si tratti di ascoltare musica, guardare video o giocare, la qualità audio gioca un ruolo chiave nella soddisfazione dell’utente, e in questo aspetto Motorola ha mantenuto una buona continuità tra Edge 50 e Edge 60, ma con un miglioramento mirato nell’esperienza sonora.

Entrambi i dispositivi sono dotati di speaker stereo, una caratteristica oggi imprescindibile nella fascia media, che garantisce un suono bilanciato e una buona separazione tra i canali, utile per l’ascolto in vivavoce, per le serie TV o per i giochi. Tuttavia, è con Edge 60 che si percepisce un passo avanti, grazie al supporto a Dolby Atmos, che aggiunge una maggiore profondità e spazialità al suono, offrendo un’esperienza più immersiva anche con contenuti multicanale o piattaforme in streaming compatibili.

Nessuno dei due dispositivi offre il jack audio da 3.5 mm, una scelta ormai comune nella gamma media e alta, ma che può risultare limitante per chi preferisce ancora le cuffie cablate. In compenso, entrambi supportano Bluetooth avanzato per cuffie wireless e dispongono di USB-C con supporto OTG, utile per collegare periferiche audio esterne.

Dal punto di vista multimediale, anche qui Edge 60 ha un vantaggio: lo schermo più luminoso e definito migliora l’esperienza visiva durante la riproduzione di video HDR o contenuti in alta risoluzione, offrendo colori più vividi e una leggibilità eccellente in ogni condizione di luce. Questo lo rende ideale non solo per l’intrattenimento, ma anche per la fruizione professionale di contenuti visivi.

Batteria e ricarica

L’autonomia è uno dei fattori determinanti nella scelta di uno smartphone, soprattutto per chi utilizza il dispositivo intensamente durante la giornata. Sia Motorola Edge 50 che Edge 60 offrono buone capacità sotto questo punto di vista, ma con alcune differenze che potrebbero fare la differenza in base alle abitudini dell’utente.

Il Motorola Edge 50 è equipaggiato con una batteria da 5000 mAh, un valore più che adeguato per garantire una giornata piena di utilizzo misto tra social, streaming, navigazione e messaggistica. Inoltre, supporta la ricarica rapida cablata a 68W, che secondo Motorola consente di raggiungere il 50% in soli 15 minuti (dato di laboratorio). Si tratta di una soluzione molto competitiva nella sua fascia, pensata per utenti dinamici che hanno bisogno di caricare in tempi brevi.

Il nuovo Edge 60 porta la capacità a un livello superiore, con due opzioni di batteria disponibili a seconda della configurazione: 5200 mAh o 5500 mAh, un incremento significativo che si traduce in una maggiore autonomia soprattutto per chi sfrutta intensamente il comparto fotografico, lo schermo ad alta luminosità o il gaming. Anche in questo caso troviamo la ricarica a 68W, mantenendo gli stessi tempi rapidi del modello precedente.

Non è presente la ricarica wireless su nessuno dei due dispositivi, un’assenza che si fa notare considerando la fascia di prezzo, ma che viene in parte compensata da una ricarica cablata efficiente e stabile.

Connettività e funzionalità extra

Quando si tratta di restare connessi ovunque e sfruttare al massimo le potenzialità di uno smartphone, le differenze tra Motorola Edge 50 ed Edge 60 diventano più tecniche ma comunque rilevanti. Entrambi offrono una dotazione completa, ma Edge 60 introduce qualche vantaggio extra sul fronte della versatilità e della robustezza.

Partiamo dalle basi: entrambi i modelli supportano le reti 5G, garantendo connessioni ultra-veloci e una maggiore stabilità nelle aree coperte. La gamma di bande supportate è leggermente più ampia su Edge 60, che include anche frequenze come n75 e n66, offrendo quindi una compatibilità più estesa con le reti internazionali.

In termini di connettività locale, entrambi dispongono di Wi-Fi dual-band, Bluetooth (versione 5.2 su Edge 50), GPS completo (con GLONASS e Galileo) e chip NFC, utile per i pagamenti contactless e la condivisione rapida di dati. Anche la porta USB-C con supporto OTG è presente su entrambi, permettendo di collegare periferiche esterne come chiavette o accessori audio.

Uno dei miglioramenti più evidenti sull’Edge 60 riguarda la gestione delle SIM: oltre al supporto per nano-SIM + eSIM (presente anche sull’Edge 50), il nuovo modello offre una configurazione aggiuntiva con doppia nano-SIM fisica, per chi preferisce ancora un approccio tradizionale alla dual SIM. Inoltre, la certificazione IP69 e la resistenza MIL-STD-810H lo rendono particolarmente adatto a chi lavora o si muove in ambienti più esposti a polvere, acqua o condizioni difficili.

Infine, sul fronte dei sensori, entrambi i modelli montano lettore di impronte sotto al display, accelerometro, giroscopio, sensore di prossimità e bussola digitale, ma Edge 60 offre un’integrazione leggermente più avanzata e precisa, anche grazie al sistema operativo Android 15, che migliora la gestione delle funzioni biometriche e dei movimenti.

Quale scegliere?

Scegliere tra Motorola Edge 60 ed Edge 50 dipende tutto dalle tue priorità d’uso e dal tipo di utente che sei. Entrambi gli smartphone sono validi nella loro fascia, ma si rivolgono a profili diversi e rispondono a esigenze ben specifiche.

Se oggi utilizzi un dispositivo di fascia medio-bassa e cerchi un salto di qualità a un prezzo competitivo, Edge 50 rappresenta ancora una scelta equilibrata. Offre un ottimo display P-OLED, un sistema fluido grazie a Snapdragon 7s Gen 2, una fotocamera da 50 MP che si comporta bene in ogni situazione quotidiana, e una buona autonomia. È pensato per chi vuole uno smartphone bello, leggero e completo, senza necessariamente spingersi al top delle prestazioni.

Ma se invece stai cercando uno smartphone che duri di più nel tempo, più resistente, più potente e più versatile in fotografia, allora il Motorola Edge 60 è la scelta giusta. Il nuovo processore Mediatek Dimensity 7300, la batteria più capiente, il comparto fotografico triplo con zoom ottico, lo schermo ultra luminoso da 4500 nits e le certificazioni IP69/MIL-STD-810H lo rendono una vera evoluzione tecnologica, capace di accompagnarti anche negli scenari più impegnativi.

In poche parole:

  • Edge 50 è per chi vuole un ottimo smartphone di fascia media, elegante, equilibrato e senza fronzoli.
  • Edge 60 è per chi vuole il meglio nella fascia media, pronto a tutto, anche in contesti lavorativi o creativi avanzati.

Il passaggio dall’uno all’altro rappresenta un upgrade concreto in ogni ambito: più potenza, più autonomia, più fotocamere, più resistenza. Se puoi permettertelo, Edge 60 è l’opzione più completa e futura.

Tags:

Redazione OcchioAiPrezzi
Redazione OcchioAiPrezzi

Siamo un team di appassionati di tecnologia, shopping e risparmio. Ogni giorno confrontiamo i prezzi di centinaia di offerte online e monitoriamo lo storico dei costi per offrirti sempre il miglior prezzo al momento giusto. Le nostre guide e consigli ti aiutano a risparmiare tempo e denaro, acquistando con consapevolezza.

I nostri riconoscimenti:

Lascia la tua recensione sul nostro servizio > trustpilot.com/occhioaiprezzi

Occhioaiprezzi.com: il miglior comparatore di prezzi online!

Occhio Ai Prezzi è un sito di comparazione prezzi che facilita lo shopping online intelligente, permettendo agli utenti di confrontare i prezzi di una vasta gamma di prodotti provenienti da oltre 50 rivenditori. Un’innovativa funzionalità offerta è l’allarme prezzo basso, che consente di impostare un prezzo desiderato per un prodotto e ricevere notifiche automatiche quando il prezzo scende a tale livello, eliminando la necessità di controlli continui.
Occhio ai prezzi!
Logo
Compare items
  • Materassi (0)
  • Smart TV (0)
  • Elettrodomestici (0)
  • Giardino (0)
  • Elettronica (0)
  • (0)
Compare
0