Motorola razr 60 ultra vs razr 50 ultra: cosa cambia?

Negli ultimi anni Motorola ha saputo reinventare la sua iconica linea Razr, trasformandola in una proposta di fascia alta nel mondo degli smartphone pieghevoli. Con l’arrivo sul mercato del nuovo Motorola razr 60 Ultra, affiancato al già apprezzato razr 50 Ultra, molti utenti si chiedono quali siano le reali differenze tra i due modelli e quale valga davvero la pena acquistare.

Il razr 50 Ultra, lanciato a metà 2024, ha conquistato il pubblico con il suo equilibrio tra prestazioni e design compatto, portando sul mercato un pieghevole elegante e potente. Tuttavia, il razr 60 Ultra punta ancora più in alto, introducendo aggiornamenti significativi in termini di fotocamera, intelligenza artificiale, batteria e materiali, rendendolo un top di gamma a tutti gli effetti.

In questo confronto dettagliato analizzeremo ogni aspetto tecnico ed estetico dei due dispositivi, mettendo in evidenza punti di forza e debolezze, per aiutarti a capire quale dei due Razr fa davvero per te.

Principali differenze e tabella comparativa

Seppure visivamente simili, Motorola razr 60 Ultra e razr 50 Ultra si distinguono per caratteristiche tecniche e prestazionali che possono fare la differenza a seconda dell’uso che si intende farne. Il razr 60 Ultra rappresenta un passo avanti importante soprattutto per chi cerca massima potenza, autonomia e innovazione AI, mentre il razr 50 Ultra punta su leggerezza, fluidità visiva e un equilibrio tra prestazioni e portabilità.

Ecco un riepilogo sintetico delle principali differenze:

  • Processore più potente sul razr 60 Ultra (Snapdragon 8 Elite vs Snapdragon 8s Gen 3)
  • Fotocamera frontale superiore: 50 MP sul razr 60 Ultra contro 32 MP sul razr 50 Ultra
  • Batteria più capiente (4700 mAh vs 4000 mAh)
  • Ricarica più veloce (68W vs 45W)
  • RAM fino a 16GB sul razr 60 Ultra, massimo 12GB sul razr 50 Ultra
  • Materiali premium (alcantara, legno, materiali vegani) contro eco-pelle e alluminio
  • Il razr 50 Ultra ha un display LTPO AMOLED a 165Hz, più avanzato sul piano della fluidità

Di seguito una tabella comparativa chiara e dettagliata:

CaratteristicaMotorola razr 60 UltraMotorola razr 50 Ultra
ProcessoreSnapdragon 8 EliteSnapdragon 8s Gen 3
RAM16 GB8/12 GB
Memoria interna512 GB256/512 GB
Display interno6.96″ POLED Super HD6.9″ LTPO AMOLED, 165Hz, HDR10+
Display esternoNon specificato4.0″, 1272×1080, Gorilla Glass Victus
Fotocamera posteriore50MP + 50MP (ultragrandangolare e macro)50MP (standard) + 50MP (tele 2x)
Fotocamera frontale50 MP32 MP
Batteria4700 mAh4000 mAh
Ricarica68W cablata, wireless sì45W cablata, 15W wireless, 5W reverse
MaterialiLegno/Alcantara/VeganoEco-pelle, vetro Gorilla Glass Victus
Sistema OperativoAndroid (Moto AI)Android 14
Peso200 g189 g
Resistenza acquaIP48IPX8

Prezzi e disponibilità

Motorola Razr 60 Ultra, 512 GB, Scarab

Il Motorola Razr 60 Ultra Scarab da 512 GB è lo smartphone ideale per chi desidera unire design ricercato e tecnologia …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Il prezzo originale era: 1.299,00 €.Il prezzo attuale è: 845,00 €.

Motorola Razr 60 Ultra, 512 GB, Mountain Trail

Il Motorola Razr 60 Ultra da 512 GB è uno smartphone pieghevole che unisce design di lusso e tecnologie …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Il prezzo originale era: 1.299,00 €.Il prezzo attuale è: 927,00 €.

Motorola Razr 50 Ultra Spring Green Smartphone Pieghevole con AI

Il Motorola Razr 50 Ultra in colore Spring Green combina l’innovazione tecnologica con un design distintivo e moderno. …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
799,00 

Motorola Razr 50 Ultra Peach Fuzz Smartphone Pieghevole con AI

Il Motorola Razr 50 Ultra nella delicata tonalità Peach Fuzz ridefinisce l’eleganza e l’innovazione nel mondo degli …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 1
Add to compare
644,99 

Motorola Razr 50 Ultra Midnight Blue Smartphone Pieghevole con AI

Il Motorola Razr 50 Ultra nella sofisticata colorazione Midnight Blue rivoluziona il concetto di smartphone con il suo …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Il prezzo originale era: 1.199,00 €.Il prezzo attuale è: 644,99 €.

Design e materiali

Il design è da sempre uno dei punti di forza della linea Motorola Razr, e anche nei modelli 50 Ultra e 60 Ultra l’attenzione ai dettagli è evidente. Entrambi i dispositivi presentano una struttura pieghevole elegante, ma ci sono differenze sostanziali nei materiali e nella qualità costruttiva che possono influenzare la scelta finale.

Il Motorola razr 50 Ultra sfoggia un corpo compatto con finiture in eco-pelle e telaio in alluminio serie 6000, unito a una cerniera in acciaio inox e un rivestimento in Gorilla Glass Victus per proteggere il display esterno. È un dispositivo leggero (189 g) e resistente all’acqua con certificazione IPX8, che garantisce immersione fino a 1,5 metri per 30 minuti. I colori disponibili, come Spring Green e Hot Pink, aggiungono un tocco di personalità.

Dall’altra parte, il razr 60 Ultra alza l’asticella, adottando materiali premium e originali come alcantara, legno e rivestimenti vegani, pensati per chi cerca un’estetica più esclusiva e un tocco più raffinato. Anche se il peso aumenta leggermente (200 g), questo modello appare più solido e ricercato, ideale per chi vuole distinguersi anche nel look. La certificazione è IP48, quindi meno adatto a immersioni ma comunque resistente a schizzi e polvere.

Motorola Razr 50 Ultra

Display e esperienza visiva

Quando si parla di smartphone pieghevoli, il display è uno degli elementi più rilevanti, non solo per la qualità visiva ma anche per la praticità d’uso. Motorola ha puntato molto sull’esperienza visiva in entrambi i modelli, ma con scelte tecniche diverse e mirate a due target distinti.

Il Motorola razr 50 Ultra offre un pannello LTPO AMOLED da 6.9 pollici, capace di raggiungere una frequenza di aggiornamento di 165Hz, una delle più elevate nel panorama smartphone. Questo significa una fluidità visiva eccellente, ideale per chi naviga molto, gioca o guarda video ad alta qualità. Il supporto a HDR10+, Dolby Vision e una luminosità di picco di 3000 nits assicurano una resa cromatica brillante e ottima leggibilità anche sotto la luce diretta. Il display esterno da 4 pollici è altrettanto raffinato, con risoluzione 1272 x 1080 pixel e protetto da Gorilla Glass Victus, perfetto per notifiche, selfie e controlli rapidi.

Il razr 60 Ultra, invece, monta un display POLED da 6.96 pollici Super HD, che si distingue per la qualità dell’immagine nitida e dettagliata, anche se non raggiunge i 165Hz del fratello minore. Nonostante ciò, l’esperienza visiva resta estremamente appagante, con colori vividi e una risposta al tocco reattiva. Motorola ha puntato sulla massima ottimizzazione con Moto AI, che adatta dinamicamente la resa dello schermo in base all’uso, migliorando comfort visivo e durata della batteria. Le specifiche tecniche del display secondario non sono dettagliate quanto quelle del 50 Ultra, ma è presente su entrambi i modelli.

Motorola razr 60 ultra

Fotocamere e qualità fotografica

Uno degli aspetti in cui Motorola ha investito maggiormente nel Razr 60 Ultra è il comparto fotografico, portandolo a un livello che può competere con i top di gamma più blasonati. Anche il razr 50 Ultra si difende molto bene, ma le differenze tra i due modelli sono evidenti, soprattutto per chi cerca selfie impeccabili, foto grandangolari e maggiore versatilità.

Il razr 60 Ultra è dotato di un doppio sensore posteriore da 50MP: uno standard con stabilizzazione ottica (OIS) e uno ultragrandangolare con funzionalità macro, che consente scatti dettagliati anche da distanze ravvicinate. Ma la vera sorpresa è la fotocamera frontale da ben 50MP, una rarità nel panorama pieghevole, pensata per offrire selfie professionali anche in condizioni di luce difficili. Questo è un vantaggio enorme per chi crea contenuti o ama scattare foto direttamente dal display esterno.

Il razr 50 Ultra, invece, adotta una doppia fotocamera posteriore da 50MP, ma con una configurazione diversa: sensore principale grandangolare affiancato da un teleobiettivo con zoom ottico 2x. Questo lo rende ideale per ritratti e scatti ravvicinati senza perdita di qualità. La fotocamera frontale è da 32MP, comunque di ottimo livello, ma inferiore al modello successivo.

Sul fronte video, entrambi offrono registrazione in 4K fino a 60fps, ma il razr 50 Ultra supporta anche video in slow motion fino a 960fps, mentre il razr 60 Ultra offre un miglioramento generale nell’elaborazione dell’immagine grazie al supporto dell’intelligenza artificiale Moto AI, che ottimizza automaticamente parametri come esposizione, messa a fuoco e bilanciamento del bianco.

Prestazioni e processore

Quando si parla di prestazioni pure, Motorola ha voluto differenziare in modo netto i due modelli, offrendo soluzioni pensate per utenti con esigenze diverse. La potenza del processore, la gestione della memoria e l’esperienza d’uso quotidiano cambiano sensibilmente tra il razr 60 Ultra e il razr 50 Ultra.

Il razr 60 Ultra monta il nuovissimo Qualcomm Snapdragon 8 Elite, uno dei processori più potenti attualmente disponibili. È affiancato da 16GB di RAM e da 512GB di memoria interna, una combinazione che garantisce prestazioni eccellenti in ogni situazione: multitasking spinto, gaming pesante, editing fotografico e video in tempo reale. La fluidità è ulteriormente migliorata grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale Moto AI, che ottimizza dinamicamente le risorse del sistema in base alle abitudini dell’utente.

Il razr 50 Ultra, invece, si affida al Qualcomm Snapdragon 8s Gen 3, un processore comunque molto potente ma leggermente inferiore nelle performance rispetto all’Elite. Dispone di varianti da 8GB o 12GB di RAM e memoria interna da 256GB o 512GB. Nella pratica quotidiana, questo significa che il razr 50 Ultra è perfettamente adatto per la stragrande maggioranza degli utenti, offrendo fluidità e velocità anche in contesti impegnativi, ma con un margine minore per applicazioni ultra-intensive rispetto al razr 60 Ultra.

Nei benchmark ufficiali, il razr 60 Ultra si posiziona sempre sopra il razr 50 Ultra, risultando più rapido nell’apertura delle app, nella gestione delle animazioni e nella fluidità generale. Tuttavia, per un utilizzo “standard”, le differenze potrebbero non essere percepite in modo evidente.

Batteria e ricarica

Un altro elemento chiave da considerare è sicuramente la gestione dell’autonomia, soprattutto per dispositivi pieghevoli che devono alimentare due schermi e hardware di alta gamma. Motorola ha lavorato su entrambe le versioni, ma con approcci diversi che influenzano l’esperienza quotidiana.

Il Motorola razr 60 Ultra è equipaggiato con una batteria da 4700 mAh, una capacità decisamente superiore rispetto a molti altri pieghevoli sul mercato. Questo si traduce in una giornata piena di utilizzo intenso senza problemi, anche con frequenti aperture del display, navigazione 5G e utilizzo della fotocamera. Inoltre, supporta una ricarica rapida da 68W TurboPower, capace di riportare il dispositivo dal 0% al 50% in circa 15 minuti. Non manca la ricarica wireless, comoda per chi vuole evitare i cavi.

Il razr 50 Ultra, invece, si affida a una batteria da 4000 mAh, che offre comunque una buona autonomia, sufficiente per coprire una giornata di utilizzo moderato. Tuttavia, il minor amperaggio si fa sentire nelle giornate particolarmente intense, soprattutto se si sfruttano a fondo i due display ad alta frequenza. La ricarica cablata è da 45W, quindi più lenta rispetto al modello successivo, ma comunque competitiva. In aggiunta, il razr 50 Ultra supporta ricarica wireless da 15W e persino reverse wireless charging da 5W, una chicca utile per ricaricare auricolari o altri piccoli accessori.

Software e funzionalità smart

Oltre all’hardware, Motorola ha saputo distinguersi anche per l’esperienza software, proponendo su entrambi i modelli una versione di Android pulita, arricchita da funzionalità pensate per sfruttare appieno la natura pieghevole degli smartphone.

Il Motorola razr 60 Ultra si presenta con Android arricchito da una profonda integrazione dell’intelligenza artificiale Moto AI. Questa tecnologia consente al dispositivo di adattarsi dinamicamente alle abitudini d’uso, ottimizzando la gestione della batteria, migliorando la qualità delle foto, personalizzando la disposizione delle app e suggerendo azioni intelligenti durante l’uso quotidiano. Il software offre inoltre funzioni esclusive sui due schermi, come il controllo diretto delle notifiche, app personalizzabili sulla cover esterna e risposte rapide senza dover aprire il dispositivo.

Il razr 50 Ultra, pur basandosi su Android 14 in versione molto pulita, non integra la suite Moto AI. Tuttavia, propone una serie di ottimizzazioni intelligenti per il multitasking, una modalità di utilizzo “Flex View” per sfruttare al meglio il formato pieghevole, e gesti intuitivi come la torcia attivabile scuotendo il telefono o il doppio tocco per lanciare la fotocamera. Rimane comunque un’esperienza snella, veloce e senza bloatware, fedele alla filosofia Motorola.

Da sottolineare che entrambi i modelli sono compatibili con i principali aggiornamenti Android e riceveranno aggiornamenti di sicurezza regolari per almeno tre anni.

Connettività e sensori

Nel segmento dei pieghevoli premium, una connettività completa e affidabile è un requisito imprescindibile. Motorola non ha deluso le aspettative nemmeno con il razr 50 Ultra e il razr 60 Ultra, anche se qualche differenza tra i due modelli merita attenzione.

Il Motorola razr 60 Ultra supporta 5G di ultima generazione, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e NFC. Grazie alla compatibilità con Wi-Fi tri-band e al Bluetooth migliorato, assicura connessioni ultra-rapide e stabili, ideali per chi utilizza servizi di streaming ad alta qualità, gaming online o file transfer pesanti. La presenza del modulo GPS completo (GPS, GLONASS, Galileo, QZSS) consente una navigazione precisa in ogni situazione. Non mancano sensori avanzati come il lettore di impronte digitali laterale, riconoscimento facciale, accelerometro, giroscopio e bussola digitale.

Il razr 50 Ultra si difende egregiamente, offrendo connettività 5G completa, Wi-Fi 6E (e in alcune regioni anche Wi-Fi 7), Bluetooth 5.4 e NFC. Le prestazioni sono eccellenti nella navigazione e nei trasferimenti dati, ma in condizioni di traffico dati molto elevato o reti congestionate, la gestione della banda Wi-Fi 7 pienamente ottimizzata del razr 60 Ultra può offrire un piccolo vantaggio. Anche qui troviamo un set completo di sensori e una protezione biometrica solida, sia tramite impronta che riconoscimento facciale.

In aggiunta, entrambi i modelli supportano USB Type-C per la ricarica e il trasferimento dati, con compatibilità OTG per collegare dispositivi esterni come chiavette USB o tastiere.

Quale scegliere?

Arrivati a questo punto, la scelta tra Motorola razr 60 Ultra e razr 50 Ultra dipende principalmente dalle tue esigenze specifiche. Entrambi sono dispositivi eccellenti, ma si rivolgono a due tipi di utenti leggermente diversi.

Se desideri il massimo della potenza, un’autonomia più lunga, materiali premium e le funzionalità smart più avanzate, allora il Motorola razr 60 Ultra è la scelta giusta per te. Grazie al processore Snapdragon 8 Elite, ai 16GB di RAM, alla batteria da 4700 mAh e all’integrazione di Moto AI, questo modello è pensato per chi non accetta compromessi e vuole un pieghevole davvero al top sotto ogni punto di vista.

Se invece cerchi un pieghevole elegante, leggero, estremamente fluido grazie al display a 165Hz, e con un comparto fotografico versatile, il Motorola razr 50 Ultra resta una soluzione eccellente. È perfetto per chi vuole un’esperienza d’uso completa e moderna, ma senza necessariamente puntare al massimo delle prestazioni o spendere il massimo budget.

Riassumendo:

  • Scegli Motorola razr 60 Ultra se vuoi il massimo in prestazioni, fotocamera, durata della batteria e materiali premium.
  • Scegli Motorola razr 50 Ultra se cerchi un pieghevole leggero, super fluido e dal rapporto qualità/prezzo molto competitivo.

In ogni caso, Motorola conferma la sua leadership nel segmento dei pieghevoli, proponendo due modelli che rappresentano il meglio della tecnologia attuale.

Tags:

Redazione OcchioAiPrezzi
Redazione OcchioAiPrezzi

Siamo un team di appassionati di tecnologia, shopping e risparmio. Ogni giorno confrontiamo i prezzi di centinaia di offerte online e monitoriamo lo storico dei costi per offrirti sempre il miglior prezzo al momento giusto. Le nostre guide e consigli ti aiutano a risparmiare tempo e denaro, acquistando con consapevolezza.

I nostri riconoscimenti:

Lascia la tua recensione sul nostro servizio > trustpilot.com/occhioaiprezzi

Occhioaiprezzi.com: il miglior comparatore di prezzi online!

Occhio Ai Prezzi è un sito di comparazione prezzi che facilita lo shopping online intelligente, permettendo agli utenti di confrontare i prezzi di una vasta gamma di prodotti provenienti da oltre 50 rivenditori. Un’innovativa funzionalità offerta è l’allarme prezzo basso, che consente di impostare un prezzo desiderato per un prodotto e ricevere notifiche automatiche quando il prezzo scende a tale livello, eliminando la necessità di controlli continui.
Occhio ai prezzi!
Logo
Compare items
  • Materassi (0)
  • Smart TV (0)
  • Elettrodomestici (0)
  • Giardino (0)
  • Elettronica (0)
  • (0)
Compare
0