Motorola razr 60 vs razr 50: cosa cambia?

Il mondo degli smartphone pieghevoli si arricchisce con due modelli che stanno facendo parlare di sé: Motorola RAZR 60 e Motorola RAZR 50. Due dispositivi che, pur appartenendo alla stessa famiglia, presentano caratteristiche tecniche e filosofie di utilizzo differenti. Ma cosa cambia davvero tra questi due modelli?

Entrambi offrono il fascino del design pieghevole, la praticità di un display esterno e specifiche da veri top di gamma. Tuttavia, il RAZR 60 punta su alcuni miglioramenti nei materiali e nel design premium, mentre il RAZR 50 si propone come alternativa più accessibile, senza rinunciare a prestazioni elevate.

In questo confronto andremo a scoprire le differenze principali tra i due modelli, analizzando nel dettaglio design, display, prestazioni, fotocamere, batteria e funzionalità aggiuntive. Se stai valutando quale dei due scegliere, sei nel posto giusto: alla fine dell’articolo avrai una visione chiara e potrai decidere quale Motorola Razr fa davvero per te!

Principali differenze tra Motorola RAZR 60 e RAZR 50

Anche se a prima vista Motorola RAZR 60 e Motorola RAZR 50 sembrano molto simili, le differenze tecniche e funzionali sono importanti per chi vuole scegliere con consapevolezza.
Il RAZR 60 punta su un design più premium, una batteria leggermente più capiente e materiali più ricercati, mentre il RAZR 50 propone un aggiornamento hardware mirato, mantenendo il prezzo più competitivo.

Ecco una tabella comparativa che riassume in modo immediato le principali differenze:

CaratteristicaMotorola RAZR 60Motorola RAZR 50
ProcessoreMediaTek Dimensity 25MMediaTek Dimensity 7300X
RAM / Memoria interna8 GB / 256 GB8 GB / 256 GB
Display interno6,9″ pOLED, 120Hz LTPO6,9″ pOLED, 120Hz
Display esterno3,63″ pOLED, 120Hz LTPO3,6″ OLED, 90Hz
Fotocamera principale50MP OIS + 13MP ultragrandangolare50MP OIS + 13MP ultragrandangolare
Fotocamera frontale32MP32MP
Batteria4500 mAh4200 mAh
Ricarica rapidaSì (specifiche non dichiarate)Sì, 30W
Ricarica wirelessSì, fino a 15W
Certificazione IPIP48IPX8
MaterialiCerniera in titanio, pelle veganaCostruzione standard, IPX8
Connettività5G, Bluetooth 5.4, NFC5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4, NFC
Prezzo di lancioNon ancora comunicato899€
Sistema operativoAndroid 15Android 14

Prezzo di lancio e rapporto qualità-prezzo

Uno degli elementi decisivi per l’acquisto di uno smartphone è senza dubbio il prezzo di lancio e il valore effettivo rispetto alle caratteristiche offerte.
In questo caso, Motorola RAZR 60 e Motorola RAZR 50 si posizionano in fasce leggermente diverse, riflettendo anche le differenze tecniche e materiali che abbiamo analizzato finora.

Il Motorola RAZR 50 è stato lanciato con un prezzo ufficiale di 899€. Una cifra importante, ma in linea con il segmento dei pieghevoli premium, specialmente considerando il supporto Wi-Fi 6E, il processore di ultima generazione e la protezione IPX8 contro l’acqua.

Per quanto riguarda il Motorola RAZR 60, al momento non è ancora stato comunicato il prezzo ufficiale, ma secondo le indiscrezioni il posizionamento dovrebbe essere leggermente superiore rispetto al RAZR 50.
Questo si giustifica con materiali più pregiati (cerniera in titanio, finiture vegane Pantone), una batteria più capiente, display esterno a 120Hz LTPO e la versione di Android più recente al lancio (Android 15).

In termini di rapporto qualità-prezzo, il RAZR 50 si configura come una scelta più razionale per chi cerca ottime prestazioni ad un prezzo competitivo, mentre il RAZR 60 punta al pubblico che desidera il massimo in termini di design, materiali ed esperienza premium.

Motorola Razr 60, 256 GB, Gibraltar Sea

Il Motorola Razr 60 combina eleganza, potenza e innovazione in un design pieghevole unico. Con display interno pOLED da …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Il prezzo originale era: 999,00 €.Il prezzo attuale è: 618,99 €.

Motorola Razr 50 Spritz Orange Smartphone Pieghevole con AI

Il Motorola Razr 50 Spritz Orange è l’ultimo smartphone pieghevole che combina un design iconico con tecnologia …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Il prezzo originale era: 899,00 €.Il prezzo attuale è: 464,99 €.

Motorola Razr 50 Koala Grey Smartphone Pieghevole con AI

Il Motorola Razr 50 Koala Grey è l’ultimo smartphone pieghevole che combina un design iconico con tecnologia …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Il prezzo originale era: 899,00 €.Il prezzo attuale è: 446,50 €.

Motorola Razr 50 Beach Sand Smartphone Pieghevole con AI

7Il Motorola Razr 50 è l’ultimo smartphone pieghevole che combina un design iconico con tecnologia all’avanguardia. …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
764,90 

Design e materiali a confronto

Quando si parla di smartphone pieghevoli, il design gioca un ruolo fondamentale: è la prima cosa che colpisce e che influenza l’esperienza d’uso quotidiana.
Motorola RAZR 60 e Motorola RAZR 50 adottano entrambi un design a conchiglia moderno e raffinato, ma con scelte di materiali e dettagli costruttivi differenti.

Il Motorola RAZR 60 si distingue per la sua cerniera in titanio, che garantisce maggiore resistenza e durabilità. Inoltre, la scocca è rivestita con un materiale premium vegano, che offre una sensazione al tatto più morbida e lussuosa, oltre a essere più rispettoso dell’ambiente.
Disponibile in colori Pantone esclusivi, il RAZR 60 punta a chi cerca uno smartphone che sia anche un accessorio di stile.

Il Motorola RAZR 50, invece, mantiene una costruzione solida ma più tradizionale. Nonostante non utilizzi materiali di lusso come il titanio o la pelle vegana, è comunque certificato IPX8, risultando altamente resistente all’acqua. Questa caratteristica lo rende perfetto per chi vuole uno smartphone pieghevole senza preoccuparsi troppo degli agenti esterni.

Dal punto di vista delle dimensioni e del peso, i due modelli sono quasi identici:

  • Motorola RAZR 60 misura 17,13 cm x 7,399 cm x 0,725 cm e pesa 188 grammi.
  • Motorola RAZR 50 misura 17,13 cm x 7,4 cm x 0,73 cm e pesa 188 grammi.

In pratica, l’esperienza ergonomica risulta equivalente, con entrambi i modelli facili da usare con una mano, pratici da riporre e incredibilmente compatti da chiusi.

Display e qualità visiva

Il display è uno degli elementi cruciali nei pieghevoli, e sia Motorola RAZR 60 che Motorola RAZR 50 offrono un’esperienza visiva di altissimo livello, pur con alcune differenze da conoscere.

Entrambi i modelli montano un display interno da 6,9 pollici in tecnologia pOLED, con una risoluzione Full HD+ (1080 x 2640 pixel). La qualità dell’immagine è straordinaria, grazie a una densità di 413 ppi che restituisce dettagli nitidi e colori vividi.
La frequenza di aggiornamento a 120Hz è presente su entrambi i dispositivi, garantendo fluidità eccezionale nello scorrere tra le app, durante il gaming o la navigazione.

Tuttavia, il RAZR 60 aggiunge un importante vantaggio: la tecnologia LTPO, che permette alla frequenza di aggiornamento di adattarsi dinamicamente da 1Hz a 120Hz. Questo significa consumi ridotti quando si guardano immagini statiche e reattività massima quando si interagisce attivamente con il device.
Inoltre, il RAZR 60 è Pantone Certified e dispone delle certificazioni SGS Low Blue Light e SGS Motion Blur, che proteggono la vista e migliorano la leggibilità dei contenuti in movimento.

Sul fronte display esterno, il RAZR 60 vanta un pannello pOLED da 3,63 pollici con risoluzione 1056 x 1066 pixel e frequenza 120Hz LTPO, mentre il RAZR 50 offre un display OLED da 3,6 pollici a 90Hz.
La differenza non è solo numerica: il refresh rate superiore e l’adattabilità dinamica del RAZR 60 rendono l’interazione con il display esterno ancora più fluida e reattiva, specialmente quando si risponde a messaggi, si naviga o si gestiscono notifiche rapide senza aprire il telefono.

Motorola Razr 60

Prestazioni hardware

Le prestazioni hardware rappresentano uno dei fattori più rilevanti quando si sceglie uno smartphone pieghevole, e sia Motorola RAZR 60 che Motorola RAZR 50 offrono configurazioni di tutto rispetto, pur con differenze che possono incidere sull’esperienza d’uso.

Il Motorola RAZR 60 è equipaggiato con il processore MediaTek Dimensity 25M, una soluzione octa-core pensata per garantire fluidità nelle operazioni quotidiane, ottima gestione energetica e supporto completo alle reti 5G.
Il Motorola RAZR 50, invece, monta il nuovissimo MediaTek Dimensity 7300X, costruito con processo produttivo a 4nm, che assicura prestazioni superiori in multitasking, efficienza energetica migliorata e miglior gestione del comparto grafico grazie alla GPU Mali-G615 MC2.

In termini di memoria, entrambi i modelli offrono 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Tuttavia, il RAZR 60 sfrutta un’architettura di memoria più veloce e stabile, mentre il RAZR 50 utilizza una memoria UFS 2.2, comunque molto valida ma leggermente meno performante nei carichi pesanti.

Anche il sistema operativo differenzia i due modelli:

  • Motorola RAZR 60 arriva sul mercato con Android 15, offrendo le ultime novità software e una maggiore longevità in termini di aggiornamenti.
  • Motorola RAZR 50 invece è lanciato con Android 14, comunque ottimizzato e fluido, ma con una release precedente.

Per quanto riguarda la connettività, entrambi supportano 5G, Bluetooth 5.4, NFC e Wi-Fi di ultima generazione. Un plus del RAZR 50 è il supporto al Wi-Fi 6E, che garantisce connessioni più veloci e stabili rispetto al Wi-Fi standard.

Motorola Razr 50

Fotocamere e qualità fotografica

In un mercato dove la qualità fotografica è sempre più centrale, sia Motorola RAZR 60 che Motorola RAZR 50 propongono un comparto fotografico solido e versatile, pensato per adattarsi a qualsiasi situazione.

Entrambi i modelli montano una doppia fotocamera posteriore composta da:

  • Sensore principale da 50 megapixel con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), che garantisce scatti nitidi e dettagliati anche in condizioni di luce difficile.
  • Seconda fotocamera da 13 megapixel con ottica ultragrandangolare, utile per catturare panorami spettacolari o scatti di gruppo senza dover arretrare.

Sul fronte della registrazione video, i due smartphone permettono riprese fino a 4K (3840 x 2160 pixel) a 30 fps, assicurando video fluidi e ricchi di dettagli.

Anche per i selfie, Motorola ha equipaggiato entrambi i modelli con una fotocamera frontale da 32 megapixel. Una risoluzione elevata che consente di ottenere autoscatti definiti, ideali anche per videochiamate di alta qualità. Tuttavia, va segnalato che né il RAZR 60 né il RAZR 50 dispongono di stabilizzazione ottica sulla fotocamera anteriore.

Le differenze tra i due modelli emergono principalmente in alcuni dettagli tecnici:

Il RAZR 50, pur offrendo la stessa qualità fotografica di base, dispone di una gamma dinamica leggermente migliorata grazie al suo processore più recente (Dimensity 7300X), che gestisce meglio l’elaborazione delle immagini.

Il RAZR 60, grazie al suo display esterno a 120Hz, offre un’esperienza più fluida nella gestione della fotocamera secondaria senza dover aprire il device.

Batteria e autonomia

La batteria è un elemento cruciale, soprattutto nei dispositivi pieghevoli dove l’ottimizzazione dello spazio interno può influenzare la capacità e la durata della carica.
Sia Motorola RAZR 60 che Motorola RAZR 50 propongono soluzioni efficaci, ma con differenze che possono fare la differenza nell’uso quotidiano.

Il Motorola RAZR 60 monta una batteria da 4500 mAh, una capacità superiore rispetto ai pieghevoli tradizionali, capace di garantire un’intera giornata di utilizzo anche con uso intenso.
Grazie alla presenza della tecnologia LTPO sui display, il consumo energetico viene ottimizzato dinamicamente, riducendo al minimo gli sprechi di energia quando si visualizzano immagini statiche o si utilizzano app leggere.

Il Motorola RAZR 50, invece, integra una batteria da 4200 mAh. Pur essendo leggermente inferiore rispetto al RAZR 60, beneficia di un processore più efficiente (Dimensity 7300X), realizzato con processo produttivo a 4nm, che riduce i consumi energetici e offre un’autonomia molto simile nella pratica.

Entrambi i modelli supportano la ricarica rapida:

  • RAZR 50 supporta ricarica rapida fino a 30W, che consente di raggiungere oltre il 50% di carica in circa 25 minuti.
  • Il RAZR 60 dispone anch’esso di ricarica veloce, anche se le specifiche esatte sulla potenza non sono state dichiarate ufficialmente (si presume analoga o superiore).

Per quanto riguarda la ricarica wireless, entrambi i dispositivi offrono questa funzionalità:

  • RAZR 50 supporta la ricarica wireless rapida fino a 15W.
  • RAZR 60 supporta anch’esso la ricarica senza fili, confermando la sua vocazione premium.

Caratteristiche extra e funzionalità smart

Oltre alle prestazioni pure, oggi uno smartphone di fascia alta deve offrire anche funzionalità intelligenti e accessori tecnologici avanzati. In questo campo, Motorola RAZR 60 e Motorola RAZR 50 si difendono molto bene, ma ci sono differenze da considerare.

Entrambi i modelli supportano connessioni 5G ultraveloci, garantendo navigazione internet fulminea e streaming ad altissima definizione senza interruzioni.
Il supporto a Bluetooth 5.4 su entrambi assicura connessioni più stabili e veloci con cuffie, smartwatch e altri accessori senza fili.

Sul fronte della connettività Wi-Fi, il RAZR 50 offre un vantaggio: supporta infatti Wi-Fi 6E, lo standard più recente, che permette velocità maggiori, maggiore stabilità e meno interferenze anche in ambienti affollati. Il RAZR 60 supporta comunque un Wi-Fi ad alte prestazioni, ma senza la certificazione 6E.

Entrambi sono dotati di NFC, utile per pagamenti contactless rapidi e sicuri, e di GPS avanzato per una localizzazione precisa e veloce. Tuttavia, entrambi non includono la radio FM né la porta a infrarossi.

Parlando di protezione e sicurezza, entrambi offrono:

  • Sensore di impronte digitali integrato.
  • Riconoscimento facciale rapido e sicuro (senza tecnologia 3D avanzata).
  • Certificazione IP48 per il RAZR 60 (protezione da polvere e spruzzi) e IPX8 per il RAZR 50 (impermeabilità totale in acqua dolce).

Un altro punto di differenza riguarda l’audio: sia il RAZR 60 che il RAZR 50 offrono speaker stereo, garantendo un suono più potente e immersivo rispetto a dispositivi mono.

Infine, entrambi i modelli supportano l’uso della SIM fisica (Nano SIM), ma il RAZR 50 aggiunge la possibilità di utilizzare una eSIM, offrendo maggiore flessibilità per chi desidera gestire due numeri senza dover cambiare fisicamente la scheda.

Conclusione: quale scegliere?

Arrivati alla fine di questo confronto tra Motorola RAZR 60 e Motorola RAZR 50, è chiaro che entrambi i modelli rappresentano ottime scelte nel panorama dei pieghevoli, ma si rivolgono a tipologie di utenti differenti.

Il Motorola RAZR 60 si distingue per chi cerca un’esperienza ultra-premium:

  • Materiali di altissima qualità come il titanio e la pelle vegana.
  • Display esterno a 120Hz LTPO per una gestione fluida senza aprire il device.
  • Batteria più capiente per una giornata senza ansie.
  • Android 15 di serie, che garantisce una maggiore longevità degli aggiornamenti.

È la scelta ideale per chi vuole un device esclusivo, elegante, e che non scende a compromessi nemmeno nei dettagli.

Il Motorola RAZR 50, invece, rappresenta un equilibrio perfetto tra prestazioni moderne e prezzo accessibile:

  • Processore più recente (Dimensity 7300X) con ottimizzazione energetica superiore.
  • Supporto al Wi-Fi 6E per una connettività ultra veloce.
  • Impermeabilità IPX8 per una protezione completa.
  • Prezzo di lancio più contenuto a 899€.

È perfetto per chi desidera un pieghevole affidabile, potente e versatile, senza necessariamente investire una cifra molto alta.

In definitiva, la scelta tra Motorola RAZR 60 e Motorola RAZR 50 dipenderà dalle tue priorità personali:

  • Stile, lusso e innovazione assoluta? → Scegli RAZR 60.
  • Tecnologia aggiornata al miglior prezzo? → Scegli RAZR 50.

Tags:

Redazione OcchioAiPrezzi
Redazione OcchioAiPrezzi

Siamo un team di appassionati di tecnologia, shopping e risparmio. Ogni giorno confrontiamo i prezzi di centinaia di offerte online e monitoriamo lo storico dei costi per offrirti sempre il miglior prezzo al momento giusto. Le nostre guide e consigli ti aiutano a risparmiare tempo e denaro, acquistando con consapevolezza.

I nostri riconoscimenti:

Lascia la tua recensione sul nostro servizio > trustpilot.com/occhioaiprezzi

Occhioaiprezzi.com: il miglior comparatore di prezzi online!

Occhio Ai Prezzi è un sito di comparazione prezzi che facilita lo shopping online intelligente, permettendo agli utenti di confrontare i prezzi di una vasta gamma di prodotti provenienti da oltre 50 rivenditori. Un’innovativa funzionalità offerta è l’allarme prezzo basso, che consente di impostare un prezzo desiderato per un prodotto e ricevere notifiche automatiche quando il prezzo scende a tale livello, eliminando la necessità di controlli continui.
Occhio ai prezzi!
Logo
Compare items
  • Materassi (0)
  • Smart TV (0)
  • Elettrodomestici (0)
  • Giardino (0)
  • Elettronica (0)
  • (0)
Compare
0