Nothing Ear (a) vs Nothing Ear: cosa cambia?

Nothing ha rapidamente guadagnato popolarità grazie al design distintivo e alle ottime performance dei suoi prodotti. I modelli Nothing Ear e Nothing Ear (a) rappresentano due fasi evolutive di questa linea di prodotti, offrendo miglioramenti e nuove funzionalità per attrarre un pubblico sempre più esigente. In questo articolo, esamineremo le principali differenze tra questi due modelli, confrontando le caratteristiche, la qualità audio, la durata della batteria, il design e le funzioni speciali. Questo confronto completo ti aiuterà a decidere quale auricolare è più adatto alle tue esigenze.

Design e Costruzione

Quando si confrontano Nothing Ear e Nothing Ear (a), le differenze nel design e nella costruzione sono sottili ma significative. Entrambi i modelli mantengono il caratteristico design trasparente che ha reso Nothing un marchio riconoscibile, ma ci sono alcune variazioni importanti da considerare.

In termini di dimensioni e peso, le Nothing Ear(a) sono leggermente più lunghe rispetto alle loro predecessore, con una custodia di ricarica più compatta e leggera, rendendole ancora più facili da trasportare​. Questa riduzione delle dimensioni non compromette la qualità costruttiva; infatti, le Ear (a) sono realizzate con materiali più durevoli e offrono una maggiore resistenza alla polvere e all’acqua, con un rating IP54 per gli auricolari e IP55 per la custodia di ricarica, rispetto al rating IPX4 delle Ear​​.

Per quanto riguarda il comfort e la vestibilità, entrambi i modelli offrono un’ottima aderenza grazie alle tre diverse misure di gommini in dotazione. Tuttavia, le Ear (a) introducono una funzione di test di adattamento tramite l’app Nothing X, che aiuta a trovare la misura perfetta per ciascun utente, migliorando ulteriormente il comfort​​.

Nothing Ear (a) Nere Cuffie bluetooth con ChatGPT

Le Nothing Ear (a) Nere sono cuffie Bluetooth di nuova generazione, con driver da 11 mm, cancellazione attiva del …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Il prezzo originale era: 99,00 €.Il prezzo attuale è: 69,90 €.

Nothing Ear (a) Gialle Cuffie bluetooth con ChatGPT

Le Nothing Ear (a) Gialle sono cuffie Bluetooth avanzate con driver da 11 mm, cancellazione attiva del rumore (ANC) e …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Il prezzo originale era: 89,00 €.Il prezzo attuale è: 69,90 €.

Nothing Ear (a) Bianche Cuffie bluetooth con ChatGPT

Le Nothing Ear (a) Bianche sono cuffie Bluetooth avanzate, con driver da 11 mm, cancellazione attiva del rumore (ANC) e …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 1
Add to compare
Il prezzo originale era: 99,00 €.Il prezzo attuale è: 69,90 €.

Nothing Ear Nere Cuffie bluetooth con ChatGPT

Le Nothing Ear (Nere) sono cuffie bluetooth true wireless che uniscono un design futuristico, audio hi-fi e …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Il prezzo originale era: 99,00 €.Il prezzo attuale è: 69,90 €.

Nothing Ear Gialle Cuffie bluetooth con ChatGPT

Le Nothing Ear Gialle sono cuffie Bluetooth di nuova generazione, ideali per chi cerca qualità audio eccezionale e …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Il prezzo originale era: 89,00 €.Il prezzo attuale è: 69,90 €.

Nothing Ear Bianche Cuffie bluetooth con ChatGPT

Le Nothing Ear Bianche sono cuffie Bluetooth True Wireless che uniscono design trasparente iconico, audio ad alta …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Il prezzo originale era: 149,00 €.Il prezzo attuale è: 117,61 €.

Qualità Audio

La qualità audio è uno degli aspetti più cruciali quando si sceglie un paio di auricolari wireless. Nothing Ear e Nothing Ear (a) offrono entrambe prestazioni solide, ma ci sono alcune differenze chiave che potrebbero influenzare la tua decisione.

Le Nothing Ear utilizzano driver dinamici da 11,6 mm, che offrono un suono bilanciato con una buona riproduzione dei bassi e una chiarezza generale apprezzabile. Tuttavia, i preset EQ limitano le opzioni di personalizzazione del suono, il che significa che non è possibile modificare i parametri audio a proprio piacimento​.

Le Nothing Ear (a), d’altra parte, mantengono lo stesso tipo di driver, ma con alcune migliorie significative. Il nuovo modello supporta il codec Bluetooth LHDC, che permette di ascoltare musica in alta risoluzione se abbinato a un dispositivo compatibile e a un servizio musicale che offre questa qualità. Inoltre, l’app Nothing X offre un equalizzatore completamente personalizzabile, permettendoti di creare profili audio su misura per diversi generi musicali​.

Un’altra differenza rilevante riguarda la cancellazione attiva del rumore (ANC). Le Nothing Ear (a) offrono una modalità ANC adattiva che calibra la cancellazione del rumore in base al rumore ambientale e alla conformazione dell’orecchio dell’utente. Questo non solo migliora l’efficacia della cancellazione del rumore, ma anche l’esperienza di ascolto generale, rendendo le Ear (a) più versatili rispetto alle Ear, che dispongono di una cancellazione del rumore più basica e meno personalizzabile​.

Infine, la qualità delle chiamate è stata migliorata nelle Nothing Ear (a) grazie a microfoni più avanzati e a una migliore cancellazione del rumore ambientale, garantendo conversazioni più chiare e senza interferenze rispetto alle Ear​.

Funzioni Speciali

Le Nothing Ear e le Nothing Ear (a) offrono entrambe una serie di funzioni avanzate che le rendono attraenti per gli utenti. Tuttavia, le Ear (a) introducono alcune novità significative che le distinguono dalle loro predecessore.

Una delle principali differenze risiede nella cancellazione attiva del rumore (ANC). Mentre le Nothing Ear offrono una cancellazione del rumore standard, le Ear (a) vantano una ANC adattiva, che si regola automaticamente in base all’ambiente circostante e alle preferenze dell’utente. Questo significa che le Ear (a) possono offrire una cancellazione del rumore più efficace e personalizzata, migliorando l’esperienza d’ascolto in vari contesti​.

Un’altra funzione notevolmente migliorata è la modalità Trasparenza. Entrambi i modelli permettono di sentire i suoni ambientali senza dover rimuovere gli auricolari, ma le Ear (a) offrono una trasparenza più naturale e fluida, rendendo più facile percepire i suoni circostanti senza compromettere la qualità audio​​.

Le Nothing Ear (a) introducono anche funzioni di personalizzazione del suono avanzate tramite l’app Nothing X. Questa app consente agli utenti di effettuare un test dell’udito per creare un profilo audio personalizzato, ottimizzando la resa sonora in base alle caratteristiche dell’udito individuale. Inoltre, l’equalizzatore completamente personalizzabile permette di regolare i parametri audio in modo dettagliato, cosa che non è possibile con le Ear, limitate ai preset EQ.

Un’altra novità delle Ear (a) è la connettività multipoint, che permette di collegare gli auricolari a due dispositivi contemporaneamente. Questa funzione è particolarmente utile per chi utilizza più dispositivi durante la giornata, come uno smartphone e un computer, facilitando il passaggio da un dispositivo all’altro senza dover riconnettere gli auricolari​​.

Infine, entrambe le versioni offrono la funzione Find My Earbuds, che aiuta a localizzare gli auricolari smarriti tramite l’app Nothing X, e il rilevamento in-ear, che mette automaticamente in pausa la musica quando gli auricolari vengono rimossi dalle orecchie.

Nothing Ear

Durata della Batteria

La durata della batteria è un fattore cruciale nella scelta degli auricolari wireless, specialmente per chi li utilizza frequentemente durante il giorno. Nothing Ear e Nothing Ear (a) offrono prestazioni simili in termini di durata della batteria, ma ci sono alcune differenze importanti da considerare.

Le Nothing Ear forniscono fino a 5,7 ore di riproduzione continua con una singola carica, che possono arrivare a circa 34 ore complessive utilizzando la custodia di ricarica. Con la cancellazione attiva del rumore (ANC) attivata, la durata della batteria scende a circa 4 ore di utilizzo continuo​​.

Le Nothing Ear (a), invece, offrono fino a 6,3 ore di riproduzione con ANC disattivata e circa 36 ore complessive con la custodia di ricarica. Con ANC attivata, la durata della batteria si riduce a circa 4 ore, simile alle Ear. Tuttavia, la custodia delle Ear (a) supporta anche la ricarica wireless, una funzionalità assente nelle Ear, rendendo la ricarica più comoda per chi dispone di un caricatore wireless​.

Entrambi i modelli supportano la ricarica rapida tramite USB-C: con una carica di soli 10 minuti nella custodia, si ottengono circa 1,5 ore di riproduzione. Questo può essere estremamente utile per ricariche rapide durante brevi pause​.

Un’altra caratteristica rilevante delle Nothing Ear (a) è la gestione avanzata della batteria attraverso l’app Nothing X, che consente di ottimizzare l’uso della batteria regolando le impostazioni di ANC e altre funzionalità, migliorando così l’efficienza energetica in base alle necessità dell’utente.

Nothing Ear (a)

Esperienza Utente

L’esperienza utente è un elemento fondamentale quando si valutano auricolari wireless come i Nothing Ear e i Nothing Ear (a). Entrambi i modelli offrono un’interfaccia utente intuitiva e diverse funzioni che migliorano l’uso quotidiano, ma ci sono alcune differenze che meritano attenzione.

Controlli

Le Nothing Ear utilizzano controlli touch situati sugli auricolari, permettendo agli utenti di gestire la riproduzione musicale, le chiamate e le impostazioni ANC con semplici tocchi e gesti. Tuttavia, alcuni utenti hanno segnalato attivazioni accidentali dei controlli touch, specialmente durante l’aggiustamento degli auricolari​.

Le Nothing Ear (a) adottano un sistema di controllo diverso, basato su una pressione delle stanghette degli auricolari. Questo metodo riduce significativamente le attivazioni accidentali e offre un feedback tattile più preciso. Inoltre, i controlli delle Ear (a) sono personalizzabili tramite l’app Nothing X, consentendo agli utenti di assegnare diverse funzioni ai vari gesti di pressione​.

Connettività

Un’altra importante innovazione delle Nothing Ear (a) è il supporto alla connettività multipoint, che permette di collegare gli auricolari a due dispositivi contemporaneamente. Questa funzione è particolarmente utile per chi utilizza sia uno smartphone che un computer durante la giornata, permettendo di passare agevolmente da un dispositivo all’altro senza necessità di riconnessioni manuali.

Le Nothing Ear, pur offrendo una connettività Bluetooth stabile, non supportano il multipoint pairing, limitando la flessibilità per gli utenti multi-dispositivo​.

Qualità delle Chiamate

La qualità delle chiamate è un aspetto cruciale per chi utilizza gli auricolari anche per lavoro. Le Nothing Ear (a) migliorano significativamente rispetto alle Ear grazie a microfoni avanzati e una cancellazione del rumore ambientale più efficace. Questo si traduce in chiamate più chiare e meno interferenze, rendendo le Ear (a) più adatte per ambienti rumorosi.

App Companion

L’app Nothing X svolge un ruolo fondamentale nell’esperienza utente di entrambi i modelli. Per le Nothing Ear (a), l’app offre funzioni avanzate come il test dell’udito per creare profili audio personalizzati e la possibilità di regolare dettagliatamente le impostazioni di ANC e i controlli. Le Nothing Ear beneficiano anch’esse dell’app, ma con un livello di personalizzazione inferiore, limitato principalmente ai preset EQ e alle impostazioni di base​.

Conclusione: quale scegliere?

Dopo aver esaminato le principali differenze tra Nothing Ear e Nothing Ear (a) in termini di design, qualità audio, funzioni speciali, durata della batteria ed esperienza utente, è possibile trarre alcune conclusioni utili per aiutarti nella scelta dell’auricolare più adatto alle tue esigenze.

Le Nothing Ear rappresentano ancora una scelta solida, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo con un design accattivante e una buona qualità audio. Tuttavia, con il rilascio delle Nothing Ear (a), ci sono miglioramenti significativi che potrebbero giustificare l’upgrade, specialmente per chi cerca funzionalità avanzate e personalizzazione.

Miglioramenti Chiave delle Nothing Ear (a):

  1. Design e Resistenza: Le Ear (a) offrono un design leggermente migliorato con materiali più durevoli e una migliore resistenza all’acqua e alla polvere (IP54 per gli auricolari e IP55 per la custodia)​​.
  2. Qualità Audio: La possibilità di personalizzare completamente l’equalizzatore tramite l’app Nothing X e il supporto per il codec LHDC rendono le Ear (a) superiori in termini di qualità audio e flessibilità rispetto alle Ear, che sono limitate ai preset EQ​.
  3. Funzioni Speciali: Le Ear (a) introducono la cancellazione del rumore adattiva, la connettività multipoint e funzioni di personalizzazione del suono avanzate, migliorando l’esperienza utente complessiva​​.
  4. Durata della Batteria e Ricarica Wireless: Le Ear (a) offrono una durata della batteria leggermente superiore e la comodità della ricarica wireless, caratteristiche che possono essere decisive per alcuni utenti​​.
  5. Esperienza Utente: I controlli migliorati, la qualità delle chiamate più chiara e la gestione avanzata tramite l’app Nothing X rendono le Ear (a) una scelta più versatile e performante per chi utilizza gli auricolari quotidianamente​.

Consigli per la Scelta:

  • Per gli utenti attenti al budget: Le Nothing Ear rappresentano ancora un’ottima scelta, soprattutto considerando che le funzionalità di base come ANC, modalità Trasparenza e buona qualità audio sono ancora valide e soddisfacenti.
  • Per gli utenti che cercano le ultime innovazioni: Le Nothing Ear (a) valgono l’investimento grazie ai loro miglioramenti significativi in termini di personalizzazione del suono, qualità delle chiamate, resistenza e funzionalità avanzate.

In definitiva, la scelta tra Nothing Ear e Nothing Ear (a) dipenderà dalle tue specifiche esigenze e priorità. Se la personalizzazione avanzata e le ultime tecnologie sono cruciali per te, le Nothing Ear (a) rappresentano la scelta ideale. Al contrario, se cerchi un’ottima qualità senza dover spendere di più, le Nothing Ear rimangono una valida opzione.

Tags:

Redazione OcchioAiPrezzi
Redazione OcchioAiPrezzi

Siamo un team di appassionati di tecnologia, shopping e risparmio. Ogni giorno confrontiamo i prezzi di centinaia di offerte online e monitoriamo lo storico dei costi per offrirti sempre il miglior prezzo al momento giusto. Le nostre guide e consigli ti aiutano a risparmiare tempo e denaro, acquistando con consapevolezza.

I nostri riconoscimenti:

Lascia la tua recensione sul nostro servizio > trustpilot.com/occhioaiprezzi

Occhioaiprezzi.com: il miglior comparatore di prezzi online!

Occhio Ai Prezzi è un sito di comparazione prezzi che facilita lo shopping online intelligente, permettendo agli utenti di confrontare i prezzi di una vasta gamma di prodotti provenienti da oltre 50 rivenditori. Un’innovativa funzionalità offerta è l’allarme prezzo basso, che consente di impostare un prezzo desiderato per un prodotto e ricevere notifiche automatiche quando il prezzo scende a tale livello, eliminando la necessità di controlli continui.
Occhio ai prezzi!
Logo
Compare items
  • Materassi (0)
  • Smart TV (0)
  • Elettrodomestici (0)
  • Giardino (0)
  • Elettronica (0)
  • (0)
Compare
0