Il confronto tra Nothing Phone 2 e Nothing Phone 1 rappresenta una sfida intrigante, considerando che il Nothing Phone 1 ha segnato l’inizio di una nuova era per l’azienda, mentre il Nothing Phone 2 si propone di migliorare ulteriormente l’esperienza utente. In questo articolo, analizzeremo tutte le caratteristiche principali dei due dispositivi, dalla costruzione al software, dalle fotocamere alla batteria, per determinare cosa è cambiato e se l’aggiornamento vale l’investimento.
Design e Costruzione
Il Nothing Phone 2 mantiene il design trasparente e distintivo del suo predecessore, il Nothing Phone 1, ma introduce miglioramenti significativi. Entrambi i modelli presentano una struttura in vetro Gorilla Glass 5 e un telaio in alluminio, ma il Phone 2 offre una maggiore personalizzazione grazie a un numero aumentato di segmenti LED nella Glyph Interface, permettendo funzionalità avanzate come le notifiche più dettagliate e le suonerie personalizzate. Inoltre, il posizionamento della fotocamera frontale è stato spostato al centro per un’estetica più bilanciata.
Anche le dimensioni differiscono leggermente: il Nothing Phone 2 misura 162.1 x 76.4 x 8.6 mm e pesa 201.2 g, mentre il Nothing Phone 1 è leggermente più piccolo con 159.2 x 75.8 x 8.3 mm e pesa 193.5 g. Entrambi i dispositivi offrono una resistenza all’acqua con certificazione IP54.
Nothing Phone 2 Nero 256 GB e 12 GB Ram
Nothing Phone 2 Bianco 512 GB e 12 GB Ram
Nothing Phone 2 Nero 512 GB e 12 GB Ram
Nothing Phone 2 Bianco 256 GB e 12 GB Ram
Display
Il Nothing Phone 2 presenta un display FHD+ da 6.7 pollici con un refresh rate adattivo di 120Hz, che offre un’esperienza visiva fluida e immersiva. Questo display, protetto da Gorilla Glass sia sul fronte che sul retro, garantisce durabilità e resistenza. Al confronto, il Nothing Phone 1 dispone di un display OLED da 6.55 pollici, anch’esso con un refresh rate di 120Hz, ma senza l’adattività del modello successivo.
Entrambi i telefoni offrono colori vivaci e neri profondi, ma il Nothing Phone 2 migliora la luminosità e la precisione dei colori, grazie alle ottimizzazioni software e hardware più recenti.
Performance e Hardware
Uno degli aspetti più distintivi tra i due modelli è la potenza di calcolo. Il Nothing Phone 2 è equipaggiato con il potente chipset Snapdragon 8+ Gen 1, che rappresenta un notevole miglioramento rispetto al Snapdragon 778G+ 5G del Nothing Phone 1. Questo aggiornamento si traduce in prestazioni superiori, sia nelle operazioni quotidiane che nell’uso di applicazioni più intensive e giochi.
Le differenze si estendono anche alla memoria: mentre il Nothing Phone 1 era disponibile in configurazioni di 8GB di RAM, il Nothing Phone 2 offre opzioni fino a 12GB di RAM, garantendo una maggiore fluidità e capacità multitasking. Inoltre, il Phone 2 include una GPU Adreno 730 che migliora ulteriormente le prestazioni grafiche rispetto alla Adreno 642L del Phone 1.

Software
Il Nothing Phone 2 viene lanciato con Nothing OS 2.0, basato su Android 13, portando con sé numerosi miglioramenti rispetto alla versione precedente. Tra le nuove funzionalità, troviamo la possibilità di rendere tutte le app monocromatiche di default, cartelle della schermata principale migliorate che funzionano come piccoli cassetti delle app, e toggle rapidi sulla schermata di blocco per le impostazioni più utilizzate. Anche il Nothing Phone 1 riceverà questo aggiornamento, ma il Phone 2 beneficia di ottimizzazioni più profonde grazie all’hardware più recente.
Entrambi i telefoni offrono 3 anni di aggiornamenti principali e 4 anni di patch di sicurezza, ma il Phone 2 sarà supportato fino ad Android 16, mentre il Phone 1 fino ad Android 15.
Fotocamere
Il comparto fotografico del Nothing Phone 2 è stato notevolmente migliorato rispetto al Nothing Phone 1. Entrambi i modelli offrono una doppia fotocamera posteriore con un sensore principale da 50 MP, ma il Phone 2 è dotato del più avanzato sensore Sony IMX890, rispetto al IMX766 del Phone 1. Questo aggiornamento permette una migliore qualità delle immagini, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità, grazie alla capacità del sensore di catturare più luce e dettagli.
La fotocamera ultra-grandangolare rimane invariata a 50 MP, ma il Phone 2 beneficia di ottimizzazioni software che migliorano la qualità delle foto. Un’altra significativa differenza è la fotocamera frontale: il Phone 2 passa da un sensore da 16 MP del Phone 1 a uno da 32 MP, migliorando notevolmente i selfie e le videochiamate.
Il Phone 2 introduce anche la funzione di zoom Super-Res 2x, resa possibile dal potente processore Snapdragon 8+ Gen 1, che consente di ottenere immagini zoomate senza perdita di qualità, a differenza dello zoom digitale del Phone 1 che compromette la nitidezza e i dettagli.
Batteria e Ricarica
Il Nothing Phone 2 offre una batteria più grande da 4700 mAh, rispetto ai 4500 mAh del Nothing Phone 1, assicurando una maggiore durata per un uso quotidiano prolungato. Entrambi i dispositivi supportano la ricarica rapida e la ricarica wireless, ma il Phone 2 ha una velocità di ricarica massima superiore: 45W con cavo e 15W in modalità wireless, contro i 33W con cavo e 15W wireless del Phone 1.
In termini di tempo di ricarica, il Phone 2 può raggiungere il 50% di carica in meno di 20 minuti, garantendo tempi di inattività ridotti. Inoltre, entrambi i modelli supportano la ricarica inversa, permettendo di caricare altri dispositivi compatibili.
Tabella comparativa
Caratteristica | Nothing Phone 2 | Nothing Phone 1 |
---|---|---|
Design | Design trasparente, Glyph Interface migliorata con più segmenti LED, fotocamera frontale al centro | Design trasparente, Glyph Interface, fotocamera frontale nell’angolo |
Dimensioni | 162.1 x 76.4 x 8.6 mm, 201.2 g | 159.2 x 75.8 x 8.3 mm, 193.5 g |
Display | 6.7 pollici FHD+, 120Hz adattivo, Gorilla Glass | 6.55 pollici OLED, 120Hz, Gorilla Glass |
Processore | Snapdragon 8+ Gen 1 | Snapdragon 778G+ 5G |
RAM | Fino a 12GB | Fino a 8GB |
Memoria | Fino a 512GB | Fino a 256GB |
Fotocamera Posteriore | Doppia 50MP, sensore principale Sony IMX890, ultra-wide 50MP | Doppia 50MP, sensore principale IMX766, ultra-wide 50MP |
Fotocamera Frontale | 32MP Sony IMX615 | 16MP |
Batteria | 4700 mAh, ricarica rapida 45W, wireless 15W | 4500 mAh, ricarica rapida 33W, wireless 15W |
Sistema Operativo | Nothing OS 2.0 basato su Android 13 | Nothing OS basato su Android 13 |