I modelli Nothing Phone (2a) e Nothing Phone (2) rappresentano le ultime novità nel panorama degli smartphone Nothing, conosciuti per il loro design minimalista e funzionalità innovative. Mentre entrambi i telefoni condividono molte caratteristiche, ci sono differenze significative che possono influenzare la scelta dell’utente. Questo confronto esamina dettagliatamente le specifiche tecniche, le prestazioni, le fotocamere, il display e altre funzionalità per aiutarti a decidere quale modello si adatta meglio alle tue esigenze.
Panoramica dei Modelli
I Nothing Phone (2a) e Nothing Phone (2) sono due dispositivi della linea di smartphone Nothing, noti per il loro design distintivo e le funzionalità innovative. Entrambi i modelli presentano un’interfaccia utente unica, chiamata Glyph Interface, che utilizza LED sul retro per notifiche visive e altre funzionalità. Tuttavia, ci sono diverse differenze sostanziali tra i due modelli che possono influenzare la decisione d’acquisto.
Il Nothing Phone (2), lanciato nel luglio 2023, è stato il secondo modello della serie e ha ottenuto un ampio consenso per il suo design in vetro e alluminio, display AMOLED ad alta frequenza di aggiornamento e processore Snapdragon 8+ Gen 1. D’altro canto, il Nothing Phone (2a), introdotto nel marzo 2024, è una versione leggermente più economica e accessibile, pur mantenendo molte delle caratteristiche estetiche e funzionali del suo predecessore, ma con alcune differenze chiave come l’uso del processore Mediatek Dimensity 7200 Pro e materiali di costruzione meno pregiati.
Il Nothing Phone (2) si distingue per le sue prestazioni superiori grazie al potente Snapdragon 8+ Gen 1, che garantisce una fluidità eccezionale anche nelle applicazioni più impegnative come i giochi e il multitasking. In contrasto, il Nothing Phone (2a), con il processore Mediatek Dimensity 7200 Pro, offre comunque buone prestazioni per l’uso quotidiano ma potrebbe non essere altrettanto performante in scenari di utilizzo intensivo.
Confronto per specifiche tecniche
Caratteristica | Nothing Phone (2) | Nothing Phone (2a) |
---|---|---|
Processore | Snapdragon 8+ Gen 1 | Mediatek Dimensity 7200 Pro |
RAM | 8GB, 12GB | 8GB, 12GB |
Archiviazione | 128GB, 256GB, 512GB | 128GB, 256GB |
Batteria | 4700 mAh | 5000 mAh |
Ricarica Wireless | Sì | No |
Sistema Operativo | Android 13 (aggiornabile a 14) | Android 14 |
Fotocamere Posteriori | 50MP principale, 50MP ultra-wide | 50MP principale, 50MP ultra-wide |
Fotocamera Frontale | 32MP | 32MP |
Resistenza all’acqua | IP54 | IP54 |
Materiali | Vetro (Gorilla Glass) e alluminio | Vetro (Gorilla Glass 5) e plastica |
Confronto per prezzo
Nothing Phone (2a) Nero 8+128GB
Nothing Phone 2 Nero 256 GB e 12 GB Ram
Design e Materiali
Il design dei Nothing Phone (2a) e Nothing Phone (2) rispecchia l’approccio minimalista e futuristico che Nothing ha reso il suo marchio distintivo. Entrambi i modelli presentano il caratteristico Glyph Interface sul retro, che utilizza una serie di LED per notifiche e altre funzioni visive. Tuttavia, ci sono alcune differenze notevoli nei materiali utilizzati e nelle dimensioni che possono influire sulla scelta del dispositivo.
Dimensioni e Peso
Il Nothing Phone (2) ha dimensioni di 162.1 x 76.4 x 8.6 mm e pesa 201.2 grammi, mentre il Nothing Phone (2a) è leggermente più compatto con dimensioni di 161.7 x 76.3 x 8.6 mm e un peso di 190 grammi. Queste differenze rendono il Phone (2a) un po’ più leggero e maneggevole, il che potrebbe essere un fattore decisivo per chi cerca un dispositivo meno pesante.
Materiali di Costruzione
Il Nothing Phone (2) utilizza materiali premium come il vetro Gorilla Glass sia sul fronte che sul retro, e un telaio in alluminio, offrendo una sensazione di maggiore robustezza e qualità al tatto. Al contrario, il Nothing Phone (2a), pur mantenendo il vetro Gorilla Glass 5 sul fronte, utilizza una scocca in plastica e un telaio in plastica, risultando meno pregiato ma probabilmente più resistente agli urti grazie alla flessibilità del materiale plastico.
Resistenza all’Acqua e alla Polvere
Entrambi i dispositivi hanno una classificazione di resistenza IP54, il che significa che sono resistenti alla polvere e agli schizzi d’acqua, ma non sono progettati per essere completamente immersi in acqua. Questo livello di resistenza è adeguato per l’uso quotidiano, proteggendo i telefoni da piccole esposizioni all’acqua e alla polvere
Differenze Estetiche
Esteticamente, i due telefoni mantengono un look molto simile, con il Nothing Phone (2) disponibile nei colori Dark Grey e White, mentre il Phone (2a) offre una variante aggiuntiva Milk (Glyph Interface) oltre ai classici Black e White. Queste opzioni cromatiche aggiuntive del Phone (2a) possono offrire un tocco di personalizzazione in più.

Display
Il display è uno degli aspetti più importanti di uno smartphone, e sia il Nothing Phone (2) che il Nothing Phone (2a) non deludono in questo ambito. Entrambi i modelli sono dotati di schermi di alta qualità, ma ci sono alcune differenze chiave che possono influire sull’esperienza visiva.
Tipo di Schermo e Risoluzione
Entrambi i modelli utilizzano un display AMOLED da 6.7 pollici con una risoluzione FHD+ di 1080 x 2412 pixel, offrendo colori vividi e neri profondi grazie alla tecnologia OLED. La densità di pixel è di circa 394 ppi, garantendo immagini nitide e dettagliate.
Frequenza di Aggiornamento e Luminosità
Una differenza significativa tra i due modelli è la frequenza di aggiornamento dello schermo. Il Nothing Phone (2) supporta una frequenza di aggiornamento variabile da 1Hz a 120Hz, grazie alla tecnologia LTPO, che consente di risparmiare energia quando non è necessaria una frequenza alta. Al contrario, il Nothing Phone (2a) ha una frequenza di aggiornamento variabile da 30Hz a 120Hz, che è comunque fluida, ma non offre la stessa efficienza energetica del modello più avanzato.
In termini di luminosità, il Nothing Phone (2) raggiunge un picco di 1600 nits, mentre il Phone (2a) ha un picco di 1300 nits. Questo significa che il Phone (2) offre una migliore visibilità sotto la luce diretta del sole e una qualità HDR superiore.
Qualità del Display
Entrambi i display supportano HDR10+, garantendo un’ottima resa dei contenuti HDR. Tuttavia, il Nothing Phone (2) ha un piccolo vantaggio grazie alla tecnologia LTPO, che oltre a migliorare l’efficienza energetica, offre una transizione più fluida tra le diverse frequenze di aggiornamento, migliorando l’esperienza utente durante lo scrolling e il gaming.
In conclusione, sebbene entrambi i telefoni offrano display eccellenti, il Nothing Phone (2) si distingue per la sua tecnologia LTPO e una maggiore luminosità, che lo rendono ideale per chi cerca la migliore esperienza visiva possibile. Il Nothing Phone (2a), pur essendo leggermente inferiore in questi aspetti, offre comunque un display di alta qualità che soddisferà la maggior parte degli utenti.
Prestazioni
Quando si parla di prestazioni, le differenze tra il Nothing Phone (2a) e il Nothing Phone (2) diventano evidenti, principalmente a causa dei diversi processori utilizzati. Questa sezione esamina i componenti chiave che determinano le capacità di ciascun dispositivo in termini di velocità e efficienza.
Processori e Performance
Il Nothing Phone (2) è alimentato dal processore Snapdragon 8+ Gen 1, un chip di fascia alta che garantisce prestazioni eccellenti anche nelle applicazioni più esigenti. Questo processore è noto per la sua capacità di gestire senza problemi giochi intensi, multitasking e altre attività che richiedono molta potenza di calcolo.
D’altra parte, il Nothing Phone (2a) utilizza il processore Mediatek Dimensity 7200 Pro, un chip meno potente rispetto al Snapdragon 8+ Gen 1, ma comunque adeguato per la maggior parte delle attività quotidiane. Questo processore offre buone prestazioni per l’uso generale, ma potrebbe non essere all’altezza nelle situazioni che richiedono un’elaborazione grafica intensa o un multitasking pesante.
RAM e Capacità di Archiviazione
Entrambi i modelli sono disponibili con 8GB o 12GB di RAM, che garantiscono una buona fluidità nelle operazioni multitasking e nelle applicazioni più comuni. Tuttavia, il Nothing Phone (2) offre anche una variante con 512GB di memoria interna, mentre il Phone (2a) è disponibile solo con 128GB o 256GB di storage. Nessuno dei due modelli supporta l’espansione della memoria tramite schede microSD, quindi la scelta della capacità di archiviazione è cruciale al momento dell’acquisto.
Confronto delle Prestazioni Reali
In termini di prestazioni reali, il Nothing Phone (2) risulta superiore grazie al suo processore più potente. Questo si traduce in tempi di risposta più rapidi, una migliore gestione dei giochi con grafica intensa e una maggiore efficienza nel multitasking. Il Phone (2a), sebbene meno potente, offre comunque un’esperienza utente fluida per l’uso quotidiano e può gestire la maggior parte delle applicazioni senza problemi.
Test Benchmark
Nei test di benchmark, il Snapdragon 8+ Gen 1 del Phone (2) supera significativamente il Dimensity 7200 Pro del Phone (2a), con punteggi più alti in termini di prestazioni grafiche e generali. Questo riflette la superiorità del Phone (2) nelle applicazioni che richiedono un’elevata potenza di calcolo.

Fotocamere Posteriori
Le fotocamere posteriori dei Nothing Phone (2a) e Nothing Phone (2) sono molto simili in termini di specifiche, ma ci sono alcune differenze che possono influire sulla qualità delle foto e dei video.
Specifiche delle Fotocamere
Entrambi i modelli sono dotati di un sistema a doppia fotocamera sul retro, composto da una fotocamera principale da 50 MP e una fotocamera ultra-wide da 50 MP. La fotocamera principale utilizza il sensore Sony IMX890 con apertura f/1.88 e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), mentre la fotocamera ultra-wide utilizza un sensore Samsung JN1 con apertura f/2.2.
Qualità delle Immagini e Video
Sebbene le specifiche delle fotocamere siano identiche, la qualità delle immagini prodotte può variare a causa delle differenze nei processori e nell’elaborazione delle immagini. Il Nothing Phone (2), grazie al processore Snapdragon 8+ Gen 1, beneficia di un’unità di elaborazione delle immagini (ISP) più avanzata, che può migliorare la qualità delle foto, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione e durante la registrazione di video ad alta risoluzione.
Differenze nell’Elaborazione delle Immagini
Il Nothing Phone (2a), con il processore Mediatek Dimensity 7200 Pro, offre comunque buone capacità fotografiche, ma potrebbe non essere all’altezza del Phone (2) nelle situazioni più impegnative. L’elaborazione delle immagini è un fattore cruciale per la qualità finale delle foto, e il miglior ISP del Phone (2) può fare la differenza in termini di dettagli, colori e riduzione del rumore.
Funzionalità Fotografiche
Entrambi i telefoni supportano funzionalità fotografiche avanzate come modalità notte, HDR, panorama e ritratti. Inoltre, entrambi i modelli possono registrare video in 4K con stabilizzazione elettronica dell’immagine (EIS) e OIS, garantendo riprese stabili e di alta qualità.
Fotocamere Frontali
La fotocamera frontale è un elemento cruciale per chi ama scattare selfie di alta qualità e fare videochiamate nitide. Sia il Nothing Phone (2a) che il Nothing Phone (2) sono dotati di una fotocamera frontale eccellente, ma ci sono piccole differenze che possono influenzare l’esperienza utente.
Specifiche delle Fotocamere Frontali
Entrambi i modelli sono equipaggiati con una fotocamera frontale da 32 MP. Tuttavia, il Nothing Phone (2) utilizza un sensore con apertura f/2.5, mentre il Nothing Phone (2a) ha un’apertura f/2.2. Questa differenza nell’apertura può influire sulla quantità di luce che il sensore può catturare, con il Phone (2a) teoricamente in grado di gestire meglio le situazioni di scarsa illuminazione.
Qualità dei Selfie e delle Videochiamate
La qualità dei selfie e delle videochiamate su entrambi i dispositivi è eccellente, grazie all’alta risoluzione del sensore. Le immagini risultano nitide e dettagliate, con buoni livelli di contrasto e fedeltà dei colori. Il Nothing Phone (2), con il suo processore più avanzato, potrebbe offrire una leggera superiorità nell’elaborazione delle immagini, migliorando ulteriormente la qualità dei selfie in condizioni di luce difficili.
Funzionalità della Fotocamera Frontale
Entrambi i telefoni supportano funzionalità avanzate come HDR per migliorare la gamma dinamica nelle foto e registrazione video in 1080p a vari frame rate. Questo permette di ottenere video fluidi e dettagliati durante le videochiamate o la registrazione di vlog.Sistema Operativo e Interfaccia Utente
Il sistema operativo e l’interfaccia utente sono aspetti cruciali per l’esperienza complessiva di utilizzo di uno smartphone. Entrambi i modelli Nothing Phone (2a) e Nothing Phone (2) offrono un’interfaccia utente unica, ma ci sono differenze nelle versioni del sistema operativo e nelle caratteristiche offerte.
Versioni di Android
Il Nothing Phone (2) viene fornito con Android 13 out of the box, ma è aggiornabile ad Android 14. Questo modello beneficia di un’interfaccia utente Nothing OS 2.6, che introduce varie ottimizzazioni e funzionalità esclusive.
D’altra parte, il Nothing Phone (2a) arriva già con Android 14 preinstallato, insieme alla stessa interfaccia Nothing OS 2.6. Questo garantisce agli utenti del Phone (2a) di godere delle ultime funzionalità di Android senza dover aspettare un aggiornamento.
Aggiornamenti Software
Entrambi i modelli offrono un buon supporto software, con tre anni di aggiornamenti principali di Android e quattro anni di aggiornamenti di sicurezza garantiti. Questo significa che sia il Phone (2) che il Phone (2a) riceveranno nuovi aggiornamenti del sistema operativo e patch di sicurezza per diversi anni, mantenendo i dispositivi sicuri e aggiornati con le ultime funzionalità.
Interfaccia Nothing OS
La Nothing OS 2.6 su entrambi i dispositivi offre un’esperienza utente pulita e minimalista, con una serie di personalizzazioni uniche come il Glyph Interface, che utilizza LED sul retro del telefono per notifiche visive e altre funzionalità interattive. Questa interfaccia utente si distingue per la sua semplicità e intuitività, migliorando l’interazione con il dispositivo.
Funzionalità Esclusive
Le funzionalità esclusive della Nothing OS includono un design minimalista, un’ottimizzazione delle prestazioni e un focus sull’usabilità. Gli utenti possono personalizzare l’illuminazione Glyph, gestire le notifiche in modo più visivo e utilizzare varie gesture per migliorare la navigazione del dispositivo. Queste caratteristiche rendono l’esperienza con il Nothing Phone unica e differenziata rispetto ad altri dispositivi Android sul mercato.
Funzionalità Aggiuntive
Oltre alle specifiche tecniche e alle prestazioni, i Nothing Phone (2a) e Nothing Phone (2) offrono una serie di funzionalità aggiuntive che migliorano l’esperienza utente e differenziano questi dispositivi dai concorrenti.
Always-On Display
Entrambi i modelli sono dotati della funzione Always-On Display (AOD), che consente agli utenti di visualizzare informazioni importanti come l’ora, le notifiche e lo stato della batteria senza dover sbloccare il telefono. Questa funzione è particolarmente utile per chi desidera essere sempre aggiornato senza compromettere la durata della batteria.
Glyph Interface
Una delle caratteristiche distintive di entrambi i telefoni è il Glyph Interface. Questo sistema utilizza una serie di LED sul retro del dispositivo per fornire notifiche visive personalizzabili. Gli utenti possono impostare schemi di illuminazione unici per diverse notifiche, chiamate e messaggi, rendendo l’esperienza utente più interattiva e visivamente accattivante.
Modalità Gaming
Il Nothing Phone (2) e il Nothing Phone (2a) offrono una modalità gaming che ottimizza le prestazioni del dispositivo durante le sessioni di gioco. Questa modalità migliora la reattività dello schermo, la fluidità grafica e riduce le notifiche in modo da non disturbare l’utente durante il gioco. Inoltre, il Phone (2), con il suo processore Snapdragon 8+ Gen 1, fornisce una migliore esperienza di gioco grazie alla sua potenza di elaborazione superiore.
Personalizzazioni del Sistema
La Nothing OS offre una vasta gamma di personalizzazioni, consentendo agli utenti di modificare l’aspetto e il comportamento del loro dispositivo secondo le proprie preferenze. Dalla personalizzazione delle icone e dei widget alla gestione delle notifiche, gli utenti possono creare un’interfaccia che rispecchia il loro stile personale. La personalizzazione del Glyph Interface è un esempio chiave di come gli utenti possono adattare le funzionalità del telefono alle loro esigenze.
Sicurezza e Privacy
Entrambi i modelli includono funzionalità avanzate di sicurezza e privacy, come il face unlock e il sensore di impronte digitali sotto il display. Queste opzioni garantiscono che i dati degli utenti siano protetti e accessibili solo a loro. Inoltre, gli aggiornamenti regolari di sicurezza di Android assicurano che il dispositivo sia protetto contro le minacce più recenti.
Capacità della Batteria e Durata
La durata della batteria è un aspetto cruciale per qualsiasi smartphone, e sia il Nothing Phone (2a) che il Nothing Phone (2) offrono batterie capaci, ma con alcune differenze chiave.
Capacità della Batteria
Il Nothing Phone (2a) è dotato di una batteria più grande da 5000 mAh, mentre il Nothing Phone (2) ha una batteria leggermente più piccola da 4700 mAh. Questa differenza di capacità potrebbe tradursi in una maggiore autonomia per il Phone (2a), a seconda dell’uso quotidiano e delle ottimizzazioni software.
Prestazioni della Batteria nella Vita Quotidiana
In scenari di uso quotidiano, entrambe le batterie dovrebbero offrire una durata sufficiente per coprire un’intera giornata di utilizzo, includendo attività come navigazione web, streaming di video, giochi e utilizzo di app social. Tuttavia, la durata effettiva della batteria può variare a seconda delle abitudini di utilizzo individuali e delle impostazioni del dispositivo.
Ottimizzazioni e Efficienza Energetica
Il Nothing Phone (2) beneficia della tecnologia LTPO per il display, che consente di ridurre la frequenza di aggiornamento a 1Hz in condizioni di staticità, risparmiando energia. Questo, combinato con il processore Snapdragon 8+ Gen 1, che è noto per la sua efficienza energetica, potrebbe compensare la minore capacità della batteria, offrendo un’autonomia simile a quella del Phone (2a).
Ricarica
Entrambi i modelli supportano la ricarica rapida a 45W, ma il Nothing Phone (2) ha un vantaggio con la ricarica wireless a 15W e la ricarica inversa, funzionalità non presenti sul Phone (2a). Questo significa che il Phone (2) offre una maggiore flessibilità per la ricarica e la possibilità di caricare altri dispositivi compatibili.
Tecnologie di Ricarica
Quando si tratta di ricarica, il Nothing Phone (2a) e il Nothing Phone (2) presentano alcune differenze chiave che potrebbero influenzare la scelta del dispositivo in base alle esigenze specifiche dell’utente.
Velocità di Ricarica
Entrambi i modelli supportano la ricarica cablata rapida fino a 45W, che consente di ricaricare rapidamente il telefono per ridurre al minimo i tempi di inattività. Questo è un vantaggio significativo per gli utenti che necessitano di una ricarica veloce durante la giornata.
Ricarica Wireless
Una delle principali differenze tra i due modelli è la presenza della ricarica wireless. Il Nothing Phone (2) supporta la ricarica wireless fino a 15W e la ricarica inversa, che consente di caricare altri dispositivi compatibili semplicemente posizionandoli sul retro del telefono. Questa funzionalità non è presente nel Nothing Phone (2a), il che potrebbe essere un fattore determinante per chi utilizza frequentemente dispositivi compatibili con la ricarica wireless.
Tecnologia di Ricarica
Il Nothing Phone (2) utilizza anche la ricarica inversa, una funzione utile per caricare accessori come auricolari wireless o altri piccoli dispositivi senza la necessità di cavi aggiuntivi. Questa caratteristica rende il Phone (2) un dispositivo versatile e conveniente per chi ha bisogno di mantenere più dispositivi carichi durante la giornata.
Efficienza della Batteria
Sebbene entrambi i modelli offrano una ricarica rapida, l’efficienza della batteria può variare. Come menzionato nel paragrafo precedente, il Nothing Phone (2) con la tecnologia LTPO per il display e il processore Snapdragon 8+ Gen 1, potrebbe offrire un’ottima gestione energetica che massimizza l’uso della batteria e ottimizza i tempi di ricarica.
Conclusione: Quale Scegliere?
Alla fine di questo confronto dettagliato tra il Nothing Phone (2a) e il Nothing Phone (2), emergono chiaramente le differenze chiave che possono influenzare la scelta del dispositivo a seconda delle esigenze individuali.
Riepilogo delle Principali Differenze
- Processore e Prestazioni: Il Nothing Phone (2) con il suo Snapdragon 8+ Gen 1 offre prestazioni superiori rispetto al Mediatek Dimensity 7200 Pro del Phone (2a). Questo si traduce in una migliore gestione di giochi e applicazioni intensive, oltre a un multitasking più fluido.
- Materiali e Design: Il Phone (2) utilizza materiali premium come il vetro Gorilla Glass e un telaio in alluminio, conferendo una sensazione di maggiore robustezza e qualità. Il Phone (2a), pur essendo leggermente più leggero, utilizza plastica per il telaio e il retro, risultando meno pregiato ma potenzialmente più resistente agli urti.
- Display: Entrambi i dispositivi offrono display AMOLED di alta qualità, ma il Phone (2) beneficia della tecnologia LTPO, che permette una frequenza di aggiornamento variabile da 1Hz a 120Hz, migliorando l’efficienza energetica. Il Phone (2a) ha una frequenza di aggiornamento variabile da 30Hz a 120Hz.
- Batteria e Ricarica: Il Phone (2a) ha una batteria leggermente più grande da 5000 mAh rispetto ai 4700 mAh del Phone (2), ma il Phone (2) offre la ricarica wireless e inversa, che il Phone (2a) non ha.
- Fotocamere: Sebbene le specifiche delle fotocamere siano simili, il Phone (2) beneficia di una migliore elaborazione delle immagini grazie al suo processore superiore, garantendo una qualità fotografica e video leggermente migliore.
Consigli per la Scelta
- Per chi cerca prestazioni elevate e materiali di qualità: Il Nothing Phone (2) è la scelta ideale, grazie al suo potente processore, materiali premium, e funzionalità di ricarica avanzate.
- Per chi desidera un buon rapporto qualità-prezzo: Il Nothing Phone (2a) offre un’esperienza utente eccellente a un prezzo inferiore, con una batteria più grande e prestazioni adeguate per la maggior parte degli utenti.