I Moto Buds Loop rappresentano l’ultima proposta di Motorola nel mondo degli auricolari wireless, e arrivano con una promessa chiara: trasformare l’esperienza d’ascolto combinando design open-ear, tecnologia audio firmata Bose e intelligenza artificiale integrata. Pensati per chi cerca comodità prolungata, audio di qualità e funzioni smart, questi auricolari si distinguono subito per il loro aspetto elegante, in un particolare verde “Trekking Green” certificato Pantone, e per un peso ultraleggero che garantisce ore di utilizzo senza affaticare l’orecchio.
La filosofia alla base dei Moto Buds Loop è quella di offrire un ascolto immersivo ma consapevole, grazie al loro design open-ear che permette di rimanere connessi all’ambiente circostante. L’esperienza d’uso è potenziata dalla presenza della tecnologia Smart Connect e dell’assistente Moto AI, pensati per facilitare l’interazione e migliorare la gestione dei dispositivi associati. Ma non è tutto: questi auricolari sono dotati di driver da 12 mm con Sound by Bose, tecnologia CrystalTalk per chiamate chiare e una resistenza all’acqua che li rende ideali anche per l’uso in movimento.
Con fino a 8 ore di autonomia continua e oltre 30 ore complessive grazie alla custodia, i Moto Buds Loop promettono una libertà totale. Ma riescono davvero a mantenere tutte queste promesse? Scopriamolo nel dettaglio.
Recensione in due minuti
Recensione in due minuti
I Moto Buds Loop sono auricolari wireless open-ear dal design leggero e moderno, ideali per chi vuole restare connesso al proprio mondo senza isolarsi. Grazie al contributo audio di Bose, offrono un suono sorprendentemente nitido, bilanciato e spaziale, con bassissimi disturbi di fondo anche durante le chiamate, grazie alla tecnologia CrystalTalk. La Moto AI semplifica la gestione tra dispositivi e comandi vocali, rendendo l’uso ancora più intuitivo.
Con un’autonomia di fino a 8 ore e oltre 30 ore con la custodia, ricarica rapida via USB-C e supporto wireless, garantiscono libertà d’uso per tutta la giornata. Il design è ergonomico e idrorepellente, perfetto per chi si sposta spesso, fa sport o lavora in mobilità. Non isolano dal rumore, ma proprio per questo sono perfetti per chi non vuole mai disconnettersi del tutto dall’ambiente circostante.
Caratteristiche speciali dei Moto Buds Loop
- Sound by Bose: audio nitido, chiaro e ben bilanciato
- Moto AI: gestione intelligente dei dispositivi connessi
- CrystalTalk AI: chiamate sempre chiare anche in ambienti rumorosi
- Driver da 12 mm: potenza sonora in un corpo compatto
- Smart Connect: passaggio rapido tra più dispositivi
- 8h di autonomia + 31h con custodia: durata eccellente
- Ricarica wireless e rapida via USB-C
- Design open-ear idrorepellente: ascolto comodo e sicuro anche in movimento
- Stile unico Pantone Trekking Green
Prezzi e disponibilità
Moto Buds Loop Verdi
Design open-ear e comfort: un’esperienza naturale
Uno dei punti di forza più evidenti dei Moto Buds Loop è il loro design open-ear, una scelta progettuale che cambia radicalmente l’esperienza d’ascolto rispetto agli auricolari tradizionali. Invece di isolare completamente dal mondo esterno, questi auricolari permettono di rimanere consapevoli di ciò che accade intorno: un vantaggio notevole per chi si muove spesso in ambienti pubblici o pratica attività all’aperto. Ma questo non va a discapito della qualità, come vedremo nel paragrafo successivo.
A livello estetico, i Moto Buds Loop colpiscono per la loro forma snella ed essenziale. La colorazione Pantone Trekking Green conferisce un aspetto originale e moderno, mentre il peso estremamente contenuto (solo 51,6 grammi) li rende praticamente impercettibili durante l’uso. Il design è stato studiato per adattarsi con naturalezza all’anatomia dell’orecchio, evitando la sensazione di pressione che spesso accompagna gli auricolari in-ear tradizionali.
Durante le prove d’uso, il comfort si è dimostrato eccellente anche per sessioni prolungate, senza causare fastidi o affaticamento. La scelta dei materiali premium, unita a una struttura idrorepellente, offre anche una buona sicurezza in caso di pioggia o sudore. Questo li rende ideali per chi cerca auricolari versatili, da usare tutto il giorno, anche in contesti dinamici e imprevedibili.

Qualità audio: il tocco di Bose
Quando si parla di auricolari, la qualità del suono è spesso il fattore determinante, e in questo i Moto Buds Loop fanno un grande salto in avanti grazie alla collaborazione con Bose, marchio storico dell’audio ad alta fedeltà. La tecnologia Sound by Bose, integrata nei driver da 12 mm a nucleo senza ferro, regala un’esperienza sonora sorprendentemente chiara, equilibrata e definita, soprattutto se rapportata alla tipologia open-ear.
Durante i test, si percepisce subito una resa dettagliata delle frequenze, con alti brillanti, medi nitidi e bassi presenti ma mai invadenti. L’audio mantiene una spazialità naturale, che avvolge senza comprimere, permettendo all’ascoltatore di distinguere chiaramente ogni strumento o voce. Questo rende i Moto Buds Loop perfetti sia per la musica, sia per l’ascolto di podcast o contenuti in streaming.
Un’altra caratteristica da non sottovalutare è la capacità di questi auricolari di adattarsi a diversi scenari d’ascolto, grazie alla presenza del noise cancelling attivo (ANC) che, pur non essendo totale per via del design open-ear, riduce efficacemente i rumori ambientali leggeri. La sensazione generale è quella di un suono che non stanca, anche a volumi elevati, segno evidente dell’equilibrio e della competenza acustica che Bose ha saputo trasmettere al progetto.
Moto AI e CrystalTalk: controllo intelligente e chiamate nitide
Oltre all’esperienza musicale, i Moto Buds Loop puntano fortemente anche sulla gestione intelligente delle funzioni e sulla qualità delle chiamate, due aspetti ormai fondamentali nella vita quotidiana. Grazie all’integrazione della Moto AI e alla tecnologia CrystalTalk, questi auricolari offrono un livello di controllo e nitidezza vocale difficilmente riscontrabile nella concorrenza di fascia simile.
La Moto AI è progettata per semplificare l’interazione tra l’utente e i suoi dispositivi, permettendo di gestire notifiche, comandi vocali e cambi di connessione in modo fluido e reattivo. Una volta collegati a uno smartphone compatibile, gli auricolari riescono a riconoscere i contesti d’uso e ad adattarsi di conseguenza, facilitando l’accesso a funzioni come l’assistente vocale, la lettura di messaggi o il passaggio tra diversi dispositivi collegati.
Ma è nelle chiamate che i Moto Buds Loop sorprendono davvero. La tecnologia CrystalTalk, potenziata dall’intelligenza artificiale, utilizza sensori di acquisizione vocale avanzati per filtrare i rumori di fondo e isolare la voce dell’utente, offrendo un audio limpido anche in ambienti rumorosi. I microfoni integrati, infatti, sono in grado di rilevare con precisione la direzione del suono, mantenendo la voce in primo piano senza distorsioni.
Questo li rende ideali non solo per l’uso personale, ma anche per chi lavora in mobilità e ha bisogno di efficienza nelle videoconferenze o nelle chiamate di lavoro. Un aspetto professionale in un prodotto consumer, che li distingue in modo netto da molte alternative nella stessa fascia di prezzo.
Autonomia e ricarica: ore di libertà
Uno degli elementi più apprezzati dei Moto Buds Loop è senza dubbio la loro autonomia, un aspetto fondamentale per chi utilizza gli auricolari durante tutta la giornata. Motorola promette fino a 8 ore di ascolto continuato, che nei test reali si sono rivelate pienamente attendibili, anche con il volume medio-alto e l’utilizzo delle funzioni intelligenti attive. Questo significa poter affrontare intere giornate di lavoro o lunghi viaggi senza preoccuparsi della carica.
La vera marcia in più, però, è la custodia di ricarica, che porta il totale fino a circa 31 ore complessive di autonomia. Compatta e leggera (pesa appena 40 g), è dotata di ricarica wireless e supporta anche la ricarica rapida tramite USB-C, permettendo di ottenere diverse ore di utilizzo con pochi minuti di ricarica. Questo rende il sistema estremamente versatile, adatto sia a chi ha routine regolari sia a chi vive giornate caotiche.
L’indicatore LED sulla custodia segnala in modo chiaro lo stato della batteria, e il sistema di ricarica è stato progettato per essere sicuro e durevole, proteggendo la batteria al litio da eventuali sovraccarichi. La gestione energetica è ottimizzata anche dal sistema operativo interno e dalla Moto AI, che contribuisce a ridurre i consumi in standby e durante i momenti di inattività.
Resistenza e usabilità quotidiana
I Moto Buds Loop non sono solo eleganti e performanti: sono pensati per resistere alla vita reale, quella fatta di pioggia improvvisa, allenamenti intensi e giornate sempre in movimento. Il loro design è infatti idrorepellente, il che li rende perfetti per un utilizzo anche in ambienti umidi o durante l’attività fisica. Non temono schizzi, sudore o brevi esposizioni alla pioggia, pur mantenendo un look raffinato e materiali di alto livello.
A livello strutturale, gli auricolari risultano solidamente costruiti nonostante il loro peso contenuto. La plastica utilizzata è di buona qualità, con una finitura opaca che resiste alle impronte e all’usura quotidiana. L’ergonomia del design open-ear contribuisce inoltre alla sicurezza: restano ben saldi anche durante movimenti bruschi, senza la sensazione di poter cadere facilmente, come avviene con molti modelli in-ear più invasivi.
La custodia di ricarica, anch’essa ben costruita e compatta, è facile da trasportare in tasca o in borsa, e protegge bene gli auricolari. Le dimensioni ridotte non compromettono però la funzionalità: l’apertura è comoda, la chiusura è magnetica e il feedback meccanico è solido e rassicurante.
Connettività e compatibilità
Uno degli aspetti che rendono i Moto Buds Loop particolarmente versatili è la loro connettività avanzata, basata su Bluetooth 5.4, una delle versioni più recenti e affidabili di questo standard. Questo significa una connessione stabile e reattiva, con una latenza ridotta al minimo sia per l’ascolto musicale che per le chiamate o l’uso in video. Durante i test, gli auricolari si sono accoppiati rapidamente sia con dispositivi Android che iOS, dimostrandosi universalmente compatibili.
L’abbinamento è reso ancora più fluido dalla tecnologia Smart Connect, che consente il passaggio rapido tra più dispositivi associati, come smartphone, tablet o laptop. Questo è un vantaggio enorme per chi lavora multitasking o si muove tra diversi ambienti digitali: puoi ascoltare musica dal computer e rispondere a una chiamata sul telefono senza dover intervenire manualmente.
Dal punto di vista fisico, i Moto Buds Loop supportano sia la ricarica USB-C che la ricarica wireless, aumentando notevolmente la flessibilità d’uso. Anche se il caricatore USB-C non è incluso nella confezione, il cavo lo è, e il supporto alla ricarica rapida consente di ottenere ore di autonomia con pochi minuti di collegamento.
La compatibilità si estende anche ai sistemi operativi più diffusi, compreso Linux, e alla maggior parte delle piattaforme hardware in commercio. Questo rende i Moto Buds Loop una scelta accessibile e integrabile per chiunque, indipendentemente dal proprio ecosistema digitale.
Conclusioni e valutazione finale
Dopo averli testati a fondo, possiamo affermare che i Moto Buds Loop sono una scelta sorprendentemente solida nel panorama degli auricolari wireless. Offrono una combinazione rara di design innovativo, qualità audio di alto livello grazie a Bose, intelligenza artificiale integrata e funzionalità avanzate pensate per la vita moderna. Il tutto a un prezzo competitivo e con una cura nei dettagli che non passa inosservata.
Il comfort open-ear, la durata della batteria e la resistenza agli agenti atmosferici li rendono perfetti per chi è spesso in movimento e vuole restare connesso con il mondo, senza rinunciare a un suono bilanciato e a chiamate nitide. Le tecnologie CrystalTalk e Moto AI aggiungono un valore concreto, che si percepisce soprattutto durante l’utilizzo quotidiano, rendendo questi auricolari più intelligenti e pratici di molti concorrenti diretti.
Naturalmente, il design open-ear potrebbe non piacere a chi cerca un isolamento totale, ma per chi desidera una connessione costante con l’ambiente circostante, i Moto Buds Loop rappresentano un’alternativa ideale. Non sono pensati per l’audiofilo purista, ma per l’utente dinamico, smart e attento allo stile.