Gli Nothing Ear (open) sono gli ultimi arrivati nella famiglia degli auricolari wireless prodotti da Nothing, l’azienda fondata da Carl Pei. Con un design minimalista e una tecnologia Open Sound, questi auricolari puntano a offrire un’esperienza audio che non isola dal mondo esterno, permettendo agli utenti di rimanere consapevoli dell’ambiente circostante. Questo li rende ideali per chi è spesso in movimento, ad esempio durante attività all’aperto o in ambienti urbani, dove è fondamentale poter sentire i rumori ambientali come il traffico o le voci attorno.
A differenza dei tradizionali auricolari in-ear, che sigillano l’orecchio per massimizzare la qualità del suono, i Nothing Ear (open) sono pensati per chi vuole una maggiore libertà e comodità nell’ascolto senza rinunciare alla qualità audio. La tecnologia Clear Voice con IA aggiunge un ulteriore livello di innovazione, migliorando la qualità delle chiamate e riducendo il rumore di fondo grazie a microfoni intelligenti.
Gli auricolari sono progettati per offrire fino a 30 ore di autonomia complessiva con l’uso della custodia di ricarica, rendendoli perfetti per chi ha bisogno di una lunga durata senza preoccuparsi di ricariche frequenti.
Prezzi e disponibilità
Nothing Ear (open) auricolari senza fili con Tecnologia Open Sound, Due microfoni con AI Clear Voice, 30 ore di riproduzione
Design e comfort
Il design degli Nothing Ear (open) segue la tradizione estetica di Nothing, caratterizzata da una forte enfasi su trasparenza e minimalismo. L’archetto in silicone bianco, una delle particolarità di questi auricolari, poggia comodamente sopra l’orecchio, mentre gli auricolari stessi si appoggiano delicatamente nella cavità del padiglione. Questo sistema offre una stabilità maggiore rispetto agli auricolari in-ear, risultando molto comodo anche per lunghi periodi di utilizzo e per chi porta occhiali.
La scelta di materiali trasparenti, tipica di Nothing, lascia intravedere i componenti interni, creando un’estetica che si distingue. La custodia di ricarica, sottile e compatta, contribuisce a rendere il tutto pratico da trasportare. Nonostante il coperchio trasparente tenda a graffiarsi facilmente, il design complessivo è robusto e solido, grazie a una chiusura magnetica sicura.
Dal punto di vista della vestibilità, gli auricolari risultano leggeri (solo 8,1 grammi per auricolare) e si adattano bene a diverse forme d’orecchio. Tuttavia, come spesso accade con gli auricolari open-ear, il comfort e la resa sonora possono variare in base alla conformazione dell’orecchio dell’utente. Il sistema di fissaggio a tre punti aiuta a mantenere gli auricolari stabili durante attività fisiche, rendendoli adatti anche per corsa o ciclismo.

Qualità audio
Gli Nothing Ear (open) si distinguono per la loro tecnologia Open Sound, progettata per garantire un’esperienza audio che non isola completamente dall’ambiente esterno. Questo permette all’utente di ascoltare musica o podcast senza perdere il contatto con il mondo circostante, rendendoli ideali per l’uso in città o durante attività all’aperto. Il design open-ear è pensato proprio per far passare i suoni ambientali, mantenendo una resa sonora ben bilanciata.
Gli auricolari sono dotati di driver dinamici da 14,2 mm, capaci di offrire un’ottima qualità del suono, con alte frequenze nitide e una buona definizione delle medie. Tuttavia, a causa del design aperto, i bassi risultano un po’ deboli rispetto agli auricolari in-ear tradizionali, che sigillano l’orecchio e offrono una maggiore immersione sonora. Nonostante questa limitazione, la tecnologia Bass Enhance aiuta a migliorare la presenza delle basse frequenze, garantendo comunque un’esperienza d’ascolto piacevole.
Uno dei vantaggi principali è che, anche a volumi elevati, la dispersione sonora è minima, quindi chi sta intorno all’utente non percepisce praticamente nulla della musica in riproduzione. Le voci durante film, podcast o chiamate sono particolarmente chiare e definite, il che rende gli auricolari versatili anche per l’ascolto di contenuti vocali.
Microfoni e tecnologia Clear Voice
Gli Nothing Ear (open) sono equipaggiati con due microfoni per auricolare, progettati per offrire prestazioni eccellenti nelle chiamate, grazie alla tecnologia AI Clear Voice. Questa tecnologia sfrutta un sofisticato algoritmo di intelligenza artificiale, allenato su oltre 28 milioni di scenari di rumore, per ridurre efficacemente i suoni ambientali e garantire che la voce dell’utente rimanga chiara anche in ambienti rumorosi.
Durante le chiamate, gli auricolari si comportano egregiamente, filtrando il rumore del vento e altri suoni di sottofondo, rendendo la comunicazione nitida sia per chi parla che per chi ascolta. Anche in ambienti esterni, come strade trafficate o luoghi ventosi, il sistema riesce a minimizzare le interferenze, migliorando la qualità complessiva della conversazione. Questo li rende particolarmente utili per chi è spesso in movimento e ha bisogno di auricolari affidabili per chiamate di lavoro o personali.
Inoltre, la tecnologia Open Sound contribuisce a mantenere una connessione con l’ambiente circostante, permettendo all’utente di ascoltare conversazioni o rumori importanti senza dover rimuovere gli auricolari.
Durata della batteria e ricarica
Gli Nothing Ear (open) offrono un’ottima autonomia, con fino a 8 ore di riproduzione continua con una singola carica degli auricolari. L’autonomia complessiva arriva a 30 ore grazie alla custodia di ricarica, che risulta particolarmente utile per chi è sempre in movimento e non vuole preoccuparsi di frequenti ricariche.
Un altro vantaggio di questi auricolari è la funzionalità di ricarica rapida, che permette di ottenere fino a 2 ore di riproduzione con soli 10 minuti di ricarica. Questa caratteristica è ideale per situazioni di emergenza, quando si ha poco tempo per ricaricare ma si ha bisogno di continuare a utilizzare gli auricolari. La ricarica avviene tramite una porta USB-C, rendendo il processo semplice e veloce.
In termini di prestazioni, la gestione della batteria si dimostra affidabile anche dopo un uso prolungato per chiamate o ascolto musicale, senza un drastico calo di autonomia. Inoltre, la custodia, nonostante il design sottile, è robusta e facile da trasportare, aggiungendo praticità all’esperienza complessiva.
Funzionalità aggiuntive e integrazione con app
Gli Nothing Ear (open) offrono un livello avanzato di personalizzazione grazie all’app Nothing X, che permette di gestire una serie di funzionalità utili. Attraverso l’app è possibile personalizzare i comandi touch sugli auricolari, regolare l’equalizzatore e creare profili audio personalizzati, adattando l’esperienza d’ascolto ai propri gusti. Questo livello di controllo rende gli auricolari estremamente versatili, sia per gli utenti che preferiscono ascoltare musica, sia per chi li usa principalmente per chiamate o podcast.
Una delle funzionalità più innovative è l’integrazione con ChatGPT all’interno dell’app, che consente di ricevere assistenza tramite comandi vocali, offrendo un’esperienza smart e interattiva. Questa caratteristica, unica nel mondo degli auricolari, amplia le potenzialità di utilizzo, rendendoli ideali per chi ha bisogno di un assistente vocale durante attività quotidiane.
In aggiunta, i Nothing Ear (open) supportano la connessione multipoint, che permette di collegarli a due dispositivi contemporaneamente, facilitando il passaggio tra chiamate sul telefono e l’ascolto di musica su un altro dispositivo. Sono inoltre compatibili con le tecnologie Microsoft Swift Pair e Google Fast Pair, garantendo una connessione rapida e senza interruzioni.

Conclusione
Gli Nothing Ear (open) rappresentano una scelta innovativa nel panorama degli auricolari wireless, grazie al loro design open-ear e alla tecnologia avanzata che li contraddistingue. Tra i punti di forza, troviamo sicuramente la capacità di mantenere un’elevata qualità audio pur permettendo all’utente di rimanere consapevole dell’ambiente circostante, un aspetto ideale per chi vuole ascoltare musica senza perdere il contatto con il mondo esterno. La tecnologia AI Clear Voice migliora notevolmente la qualità delle chiamate, rendendoli perfetti anche per chi utilizza frequentemente gli auricolari in situazioni di lavoro o all’aperto.
Anche se i bassi non sono potenti come quelli degli auricolari in-ear tradizionali, la bilanciatura delle frequenze offre comunque un’esperienza d’ascolto piacevole. Inoltre, la durata della batteria e la possibilità di personalizzare i controlli tramite l’app Nothing X rendono questi auricolari estremamente pratici e versatili.
Tra i pochi svantaggi, possiamo citare la vestibilità non perfetta per tutti i tipi di orecchie, dovuta al design fisso dell’archetto. Inoltre, il coperchio della custodia, pur essendo visivamente accattivante, è soggetto a graffi e potrebbe non risultare abbastanza robusto per l’uso a lungo termine.