Il nuovo OPPO A5 Pro 5G si presenta come uno smartphone progettato per chi cerca un’esperienza completa, affidabile e accessibile, senza rinunciare a potenza e funzionalità. In un mercato affollato da modelli simili, questo dispositivo si distingue per alcune scelte molto interessanti, a partire dalla batteria generosa da 5800mAh, passando per la fotocamera posteriore da 50MP con intelligenza artificiale, fino alla certificazione IP69 che garantisce una resistenza fuori dal comune nella sua fascia di prezzo.
Pensato per chi desidera prestazioni solide a un prezzo contenuto, l’A5 Pro 5G è perfetto per studenti, professionisti in movimento o chiunque abbia bisogno di un device resistente e fluido per la vita di tutti i giorni. Con un design essenziale ma curato, il supporto al 5G, un’ampia memoria interna da 256 GB espandibile fino a 1 TB, e il recente sistema operativo Android 15 con interfaccia ColorOS 15 Lite, si pone come una scelta moderna e concreta per l’utente medio che desidera un dispositivo versatile.
OPPO ha dunque confezionato uno smartphone che punta a massimizzare il valore percepito, offrendo una scheda tecnica ben bilanciata con alcune vere sorprese in termini di autonomia, funzioni fotografiche e robustezza strutturale. Ma sarà davvero all’altezza delle aspettative? Scopriamolo insieme.
Recensione in due minuti
OPPO A5 Pro 5G è uno smartphone che sorprende nella fascia low-mid range. Il suo punto forte è la batteria da 5800mAh, che garantisce oltre una giornata intera di autonomia anche con uso intenso. In più, grazie alla ricarica rapida SUPERVOOC da 45W, bastano 30 minuti per tornare operativi.
Il display da 6,67” a 120Hz è fluido e piacevole, anche se la risoluzione HD+ è un compromesso visibile. Sul retro, spicca la fotocamera da 50MP con intelligenza artificiale, che regala scatti nitidi e ricchi di dettagli, mentre quella frontale da 8MP è buona per selfie e videochiamate.
Sotto la scocca troviamo il processore MediaTek Dimensity 6300, affiancato da 8GB di RAM espandibili virtualmente e 256GB di memoria interna, espandibili fino a 1TB. Ottimo per multitasking, social e streaming. A bordo c’è già Android 15 con interfaccia ColorOS 15 Lite, snella e personalizzabile.
Infine, il telefono è certificato IP69, quindi resiste a getti d’acqua calda e polvere. Manca però l’NFC, e i materiali sono plastici, anche se ben rifiniti.
In sintesi? L’OPPO A5 Pro 5G è potente, longevo e conveniente, ideale per chi cerca autonomia e solidità senza spendere troppo.
Pro e contro
Pro
- Batteria da 5800mAh con autonomia eccellente
- Ricarica rapida SUPERVOOC da 45W inclusa
- Fotocamera principale da 50MP con intelligenza artificiale
- Display fluido con refresh rate a 120Hz
- Certificazione IP69 per resistenza ad acqua e polvere
- Memoria interna da 256GB espandibile fino a 1TB
- Sistema operativo Android 15 con interfaccia ColorOS 15 Lite
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
Contro
- Risoluzione solo HD+ su uno schermo da 6,67 pollici
- Mancanza del chip NFC per i pagamenti contactless
- Audio mono, non stereo
- Fotocamera frontale da 8MP solo sufficiente
- Scocca in plastica, seppur ben assemblata
Prezzi e disponibilità
OPPO A5 Pro 5G Verde 8 GB e 256GB
Design e costruzione: robustezza certificata IP69 con stile
Una delle prime sorprese dell’OPPO A5 Pro 5G è la sua costruzione. A differenza di molti smartphone della stessa fascia di prezzo, questo modello vanta una certificazione IP69, una caratteristica solitamente riservata a dispositivi rugged. Significa che può resistere a getti d’acqua calda ad alta pressione e alla polvere, rendendolo ideale per chi lavora in ambienti difficili o semplicemente vuole uno smartphone più resistente del solito.
Nonostante questa vocazione “rugged”, il design dell’OPPO A5 Pro 5G rimane sobrio ed elegante, soprattutto nella colorazione Olive Green, che dona un tocco moderno e originale al dispositivo. Lo spessore contenuto di 7,76 mm e il peso di 194 grammi contribuiscono a una buona ergonomia, rendendolo comodo da impugnare anche per lunghe sessioni d’uso.
Sul retro troviamo un modulo fotografico ben integrato, mentre sul lato destro è presente il sensore per lo sblocco laterale, rapido e preciso. I materiali impiegati nella scocca, pur essendo plastici, risultano solidamente assemblati e trasmettono una buona sensazione di robustezza.
Il design dell’OPPO A5 Pro 5G riesce quindi a coniugare funzionalità e stile, garantendo durabilità senza sacrificare l’estetica. Un equilibrio non sempre scontato nella fascia di prezzo in cui si colloca.
Display LCD 120Hz: grande, fluido, ma con qualche limite
L’OPPO A5 Pro 5G è equipaggiato con un ampio display da 6,67 pollici che garantisce una visualizzazione immersiva, ideale per guardare video, giocare o navigare sul web. Il pannello utilizza tecnologia LCD IPS, una scelta che assicura buoni angoli di visione e colori naturali, anche se non raggiunge i livelli di contrasto e profondità tipici degli AMOLED.
Il vero punto di forza è però la frequenza di aggiornamento a 120Hz, che offre una fluidità notevole durante lo scorrimento delle pagine, il gaming e l’interazione con l’interfaccia utente. Un dettaglio tecnico che spesso troviamo su smartphone di fascia superiore e che qui fa davvero la differenza nell’esperienza quotidiana.
Tuttavia, non si può ignorare la risoluzione HD+ (1604 x 720 pixel) che, su una diagonale così ampia, si traduce in una densità di 264 ppi, inferiore rispetto a quella dei concorrenti diretti. Questo significa che i testi e le immagini più dettagliate potrebbero non risultare nitidissimi, soprattutto a distanza ravvicinata. È un compromesso che si nota meno nell’uso quotidiano, ma potrebbe pesare per gli utenti più esigenti.
Un punto a favore è la presenza di una protezione visiva integrata, che riduce l’affaticamento degli occhi durante l’uso prolungato, rendendolo adatto anche a chi passa molte ore al telefono.
Prestazioni e sistema operativo: tanta potenza con ColorOS 15
L’OPPO A5 Pro 5G sorprende anche sotto il cofano, dove troviamo un processore MediaTek Dimensity 6300 octa-core, basato su un’architettura a 64 bit con due core Cortex-A76 a 2.4 GHz e sei core Cortex-A55 a 2.0 GHz. Questa configurazione consente al dispositivo di garantire ottime performance nell’utilizzo quotidiano, gestendo senza intoppi social, streaming, messaggistica e persino giochi di media complessità.
A supportare il processore ci sono 8 GB di RAM con espansione virtuale fino a 16 GB totali, un’opzione che migliora la gestione del multitasking anche con numerose app aperte. La memoria interna da 256 GB, ulteriormente espandibile fino a 1 TB tramite microSD, permette di archiviare un’enorme quantità di contenuti, app, foto e video senza preoccuparsi dello spazio.
Un altro punto a favore è il sistema operativo: l’A5 Pro 5G arriva già con Android 15 preinstallato, accompagnato dall’interfaccia ColorOS 15 Lite. Questa UI si dimostra snella, intuitiva e personalizzabile, con animazioni fluide, un centro notifiche migliorato e funzioni smart come la modalità di utilizzo a una mano e il multitasking a schermo diviso.
Durante l’utilizzo reale, il telefono risponde rapidamente ai comandi, non mostra lag evidenti e si comporta egregiamente anche con app pesanti, merito dell’ottimizzazione software di OPPO e della buona gestione della RAM. Nei giochi più intensivi, le prestazioni restano stabili, seppur con qualche compromesso grafico nei titoli più esigenti.

Fotocamera da 50MP con intelligenza artificiale: sorprende davvero?
Uno dei punti di forza dichiarati dell’OPPO A5 Pro 5G è il suo comparto fotografico, guidato da una fotocamera posteriore da 50MP supportata da intelligenza artificiale. Nella pratica, questo sensore principale riesce a catturare immagini molto dettagliate, con una buona resa cromatica e un livello di nitidezza sorprendente per la fascia di prezzo. La risoluzione massima raggiunge 8165×6124 pixel, sufficiente per ottenere scatti ricchi di informazioni, ideali anche per ritagli e zoom.
La fotocamera è affiancata da una seconda lente da 2MP per l’effetto profondità, utile nella modalità ritratto per creare un bokeh naturale e ben definito. Le funzionalità avanzate integrate includono modalità notturna, ritratto, HD extra, oltre a strumenti intelligenti come AI Eraser per rimuovere oggetti indesiderati, aumento della nitidezza, rimozione dei riflessi e rimessa a fuoco post-scatto: strumenti che rendono l’esperienza fotografica più moderna e creativa.
Per quanto riguarda i video, il device permette di registrare in Full HD a 30 fps, con una stabilizzazione digitale (EIS) che aiuta a mantenere fluide le riprese. Non siamo ai livelli dei flagship, ma per un uso social o quotidiano, i risultati sono più che soddisfacenti.
La fotocamera frontale da 8MP con apertura f/2.0, invece, si difende bene per selfie e videochiamate, anche se soffre leggermente in condizioni di luce scarsa. Tuttavia, grazie al supporto software e all’ottimizzazione AI, anche i selfie risultano luminosi e ben bilanciati.

Batteria da 5800mAh e ricarica SUPERVOOC: autonomia record
Uno degli aspetti che rendono l’OPPO A5 Pro 5G un vero campione nella sua categoria è la batteria da ben 5800mAh, una capacità che lo posiziona tra i migliori per durata complessiva. Questo significa poter affrontare giornate intere di utilizzo intenso – tra social, video, navigazione e giochi – senza la minima ansia da ricarica. Anche con un uso particolarmente pesante, il dispositivo riesce a superare tranquillamente le 7-8 ore di schermo attivo, un risultato eccellente che farà la felicità di chi è sempre in movimento.
Ma non finisce qui: OPPO ha integrato anche la tecnologia di ricarica rapida SUPERVOOC da 45W, che consente di passare da 0 al 50% in poco più di 30 minuti. Questo permette di ottenere ore di autonomia in pochi minuti, un vantaggio fondamentale soprattutto nelle giornate più frenetiche. Il caricabatterie è incluso nella confezione, un dettaglio ormai non scontato, e il cavo è di tipo USB-C.
L’efficienza energetica è ottimizzata anche dal software, grazie alla modalità risparmio energetico avanzato di ColorOS 15, che interviene quando la carica è sotto una soglia critica, prolungando ulteriormente l’autonomia. Inoltre, il display LCD a risoluzione HD+ contribuisce a contenere i consumi, senza penalizzare troppo l’esperienza visiva.

Connettività, sensori e funzionalità extra
L’OPPO A5 Pro 5G non si limita a offrire prestazioni e autonomia: è anche completo sul fronte della connettività e delle funzioni aggiuntive. Come suggerisce il nome, il dispositivo è compatibile con reti 5G, garantendo una navigazione ultra veloce e stabile in ogni situazione, perfetta per streaming, download rapidi e videoconferenze. Il supporto è dual SIM in modalità stand-by, ottimo per chi gestisce più numeri, personali o professionali.
Sul fronte wireless troviamo Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.3 con supporto ai codec LDAC e aptX, GPS con compatibilità a BeiDou, Galileo, GLONASS e QZSS, che assicura un’ottima precisione nei servizi di localizzazione. Inoltre, è presente la funzionalità USB OTG, utile per collegare chiavette, mouse o altri dispositivi esterni.
Manca invece il chip NFC, una piccola assenza che si fa notare per chi usa spesso i pagamenti contactless, ma che può essere tollerata vista la fascia di prezzo del dispositivo.
Per quanto riguarda i sensori, l’OPPO A5 Pro è dotato di accelerometro, giroscopio, sensore di prossimità, bussola digitale, e di un lettore d’impronte digitali laterale, rapido e preciso. È presente anche lo sblocco facciale tramite fotocamera frontale, che funziona in modo efficace in condizioni di buona luminosità.
Sul fronte multimediale, non manca nulla: altoparlante potente, radio FM integrata, modalità vivavoce e vibrazione ben calibrata. Il sistema audio è pulito, anche se non stereo, ma comunque adeguato alla visione di contenuti e all’ascolto musicale casuale.
Conclusioni e valutazione finale
Dopo aver analizzato nel dettaglio l’OPPO A5 Pro 5G, è chiaro che ci troviamo di fronte a uno smartphone solido, completo e sorprendente per la fascia di prezzo in cui si colloca. Il suo punto di forza principale è l’autonomia, garantita da una batteria da 5800mAh abbinata a una ricarica SUPERVOOC da 45W, che fa davvero la differenza nella vita quotidiana. A questo si aggiunge una fotocamera da 50MP con funzioni AI avanzate, che regala scatti di buona qualità e una discreta versatilità creativa.
Anche il comparto prestazioni convince, grazie al processore MediaTek Dimensity 6300, supportato da 8GB di RAM espandibili virtualmente e 256GB di memoria interna, più che sufficienti per qualsiasi utilizzo. Il sistema operativo aggiornato ad Android 15 con ColorOS 15 Lite completa il quadro, offrendo un’esperienza fluida e moderna.
Certo, ci sono anche alcuni compromessi, come la risoluzione HD+ del display, che non valorizza appieno le dimensioni generose del pannello da 6,67″, e l’assenza del chip NFC, che può essere un limite per alcuni utenti. Tuttavia, considerando il prezzo di lancio competitivo (intorno ai 210-279 €), questi elementi risultano più che accettabili.
Scopri l’OPPO A5 Pro 5G: potenza, durata e stile a portata di mano
Sei alla ricerca di uno smartphone potente, resistente e accessibile? L’OPPO A5 Pro 5G è qui per rivoluzionare la tua esperienza mobile. Con una batteria instancabile da 5800mAh, una fotocamera da 50MP con intelligenza artificiale e una costruzione certificata IP69, è pensato per accompagnarti ovunque, senza compromessi.
Immagina di avere tra le mani un dispositivo capace di affrontare giornate intere senza ricarica, di offrirti scatti nitidi in qualsiasi condizione e di restare sempre fluido e reattivo, grazie a 8 GB di RAM espandibile e un processore affidabile. Tutto questo in un design sottile, elegante e resistente, perfetto per chi lavora, viaggia o si muove continuamente.
È uno smartphone che semplifica la tua quotidianità, ti supporta in ogni sfida e ti regala prestazioni da top di gamma a un prezzo contenuto. E con Android 15 e ColorOS 15 Lite, hai a disposizione un’interfaccia moderna, intuitiva e ricca di funzionalità smart.
Non lasciartelo scappare! L’OPPO A5 Pro 5G è già disponibile online e nei principali store a partire da 210€. Se cerchi potenza, autonomia e affidabilità, questo è il momento giusto per fare il salto di qualità. Scoprilo ora, e portati a casa uno smartphone che vale molto più di quanto costa.