Il Samsung Galaxy Watch Ultra rappresenta un passo in avanti significativo nel panorama degli smartwatch di fascia alta e degli sportwatch. Progettato per competere con i leader del settore, questo dispositivo unisce un design premium a funzionalità avanzate, ponendosi come uno strumento ideale sia per l’uso quotidiano che per l’attività sportiva. Samsung ha puntato su un prodotto versatile e resistente, perfetto per chi desidera un orologio che coniughi stile, innovazione e praticità.
Con il Galaxy Watch Ultra, Samsung promette prestazioni di alto livello, funzionalità avanzate per il monitoraggio della salute e uno strumento affidabile per gli appassionati di sport outdoor. Ma riuscirà davvero a soddisfare le aspettative elevate? In questa recensione analizzeremo dettagliatamente il design, le prestazioni, le funzionalità e il rapporto qualità-prezzo, per capire se vale la pena acquistarlo.
Prezzo e rapporto qualità-prezzo
Il Samsung Galaxy Watch Ultra si posiziona nella fascia alta del mercato, con un prezzo che riflette la qualità costruttiva, le caratteristiche avanzate e le tecnologie all’avanguardia integrate. Attualmente, il prezzo di lancio si aggira intorno ai 599-699 euro, variando leggermente in base alla configurazione scelta, come la versione LTE o Wi-Fi e le opzioni di personalizzazione dei cinturini.
Sebbene il costo sia significativo, è importante considerare ciò che questo dispositivo offre: un design premium, una resistenza elevata, funzioni complete per il monitoraggio della salute e un sistema avanzato per sport e outdoor. Queste caratteristiche lo rendono un competitor diretto di altri smartwatch rugged, come l’Apple Watch Ultra, mantenendo però una forte integrazione con l’ecosistema Android e offrendo un rapporto qualità-prezzo più vantaggioso per chi non è utente iOS.
Per gli sportivi e gli appassionati di tecnologia che cercano un orologio robusto, affidabile e dotato delle ultime innovazioni, l’investimento è ampiamente giustificato. In particolare, il Galaxy Watch Ultra rappresenta una scelta eccellente per chi desidera un monitoraggio completo delle proprie attività, una connessione fluida con il proprio smartphone e un dispositivo versatile per l’uso quotidiano e all’aperto.
Samsung Galaxy Watch Ultra Titanium Bianco
Samsung Galaxy Watch Ultra Titanium Silver
Samsung Galaxy Watch Ultra Titanium Gray
Design e materiali premium
Il Samsung Galaxy Watch Ultra si distingue per un design robusto e sofisticato, che combina estetica premium e resistenza elevata. Realizzato con materiali di alta qualità, come l’acciaio inossidabile e il vetro zaffiro, questo smartwatch è pensato per resistere agli urti e alle condizioni più estreme, mantenendo allo stesso tempo un aspetto elegante e moderno.
Il corpo dell’orologio ha un profilo squadrato, che ricorda vagamente altri modelli rugged sul mercato, ma con un tocco distintivo di Samsung. La ghiera digitale è fluida e reattiva, mentre i pulsanti fisici sono ben posizionati, assicurando una navigazione intuitiva anche durante l’attività fisica. Il peso bilanciato e la cura dei dettagli rendono il Galaxy Watch Ultra comodo da indossare anche per lunghi periodi, senza risultare ingombrante.
Un altro punto di forza è la sua resistenza all’acqua fino a 10 ATM e la certificazione MIL-STD-810H, che ne garantiscono la durabilità in condizioni difficili come alte temperature, umidità e polvere. Questo lo rende un compagno perfetto sia per l’uso quotidiano che per chi pratica sport estremi o attività outdoor.
Samsung offre anche diverse opzioni di cinturini, realizzati in materiali resistenti e traspiranti, permettendo una personalizzazione che si adatta al proprio stile o alle esigenze sportive. In breve, il Galaxy Watch Ultra riesce a coniugare eleganza e resistenza, rappresentando una scelta ideale per chi cerca uno smartwatch affidabile e dal look esclusivo.
Display e qualità visiva
Uno degli aspetti più impressionanti del Samsung Galaxy Watch Ultra è senza dubbio il suo display eccezionale, progettato per offrire una visibilità straordinaria in qualsiasi condizione. Lo smartwatch è dotato di uno schermo AMOLED da 1,5 pollici, che garantisce colori vivaci, neri profondi e una luminosità elevata. Grazie alla risoluzione di 480 x 480 pixel, ogni dettaglio appare nitido e ben definito, rendendo la lettura delle informazioni estremamente chiara.
Samsung ha lavorato per assicurare una luminosità massima che arriva fino a 3000 nit, una caratteristica che si rivela fondamentale per chi utilizza il dispositivo all’aperto, anche sotto luce solare diretta. Lo schermo è inoltre protetto dal vetro zaffiro, che non solo resiste ai graffi, ma garantisce anche una durata nel tempo superiore rispetto ai vetri tradizionali.
La reattività del touch screen è impeccabile: ogni comando viene riconosciuto rapidamente, permettendo un’interazione fluida e senza ritardi. La presenza dell’Always-On Display offre la possibilità di avere informazioni visibili in qualsiasi momento, senza dover attivare manualmente il display, una funzione particolarmente apprezzata dagli utenti più esigenti.
Oltre alla qualità visiva, Samsung ha curato anche il design delle interfacce, che sono intuitive, personalizzabili e ottimizzate per sfruttare al meglio lo spazio del display. Gli utenti possono scegliere tra una vasta gamma di quadranti digitali, che si adattano a stili diversi, dall’elegante al minimalista, fino a opzioni più tecniche e sportive.

Funzioni avanzate e monitoraggio della salute
Il Samsung Galaxy Watch Ultra si posiziona come un vero e proprio centro di monitoraggio della salute al polso, grazie a una gamma di funzionalità avanzate che soddisfano sia gli utenti attenti al benessere quotidiano, sia gli atleti più esigenti. Samsung ha integrato sensori di ultima generazione che consentono un monitoraggio preciso e continuo di vari parametri vitali.
Tra le funzioni più apprezzate spicca il monitoraggio della frequenza cardiaca in tempo reale, reso possibile grazie al sensore BioActive. Questo strumento non solo rileva il battito cardiaco, ma fornisce anche allarmi in caso di valori anomali, offrendo un valido supporto per la salute cardiovascolare.
Un’altra funzione chiave è il monitoraggio dell’ossigenazione del sangue (SpO2), che misura i livelli di ossigeno e segnala eventuali anomalie, un dato particolarmente utile per sportivi e chi si trova ad alta quota. Il Galaxy Watch Ultra è inoltre dotato di monitoraggio avanzato del sonno, che analizza le diverse fasi del riposo (leggero, profondo e REM) e fornisce consigli personalizzati per migliorare la qualità del sonno.
Per chi desidera tenere sotto controllo stress e benessere mentale, il dispositivo include anche un sistema di rilevamento dello stress con suggerimenti su tecniche di respirazione guidata per aiutare a ritrovare l’equilibrio.
Il Galaxy Watch Ultra non si limita a misurare parametri vitali ma supporta anche il monitoraggio della composizione corporea. Questa funzione, ormai iconica, permette di ottenere dati precisi su massa grassa, muscolare e ritenzione idrica, offrendo uno strumento avanzato per chi è attento alla forma fisica.
L’orologio offre infine numerose modalità sportive con la possibilità di rilevare automaticamente molte attività come corsa, ciclismo e nuoto, grazie ai suoi sensori di movimento avanzati. Ogni sessione viene monitorata in modo dettagliato, fornendo report accurati su calorie bruciate, distanza percorsa e tempi di attività, trasformando il Galaxy Watch Ultra in un personal trainer digitale.

Prestazioni e sistema operativo
Il Samsung Galaxy Watch Ultra offre un livello di prestazioni che sorprende per velocità e fluidità, grazie al potente processore Exynos W930. Questo chip, combinato con 2 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, garantisce un’esperienza d’uso rapida e reattiva, anche durante l’esecuzione di app multitasking o attività più impegnative. Che si tratti di navigare tra le impostazioni, avviare allenamenti o gestire notifiche, il Galaxy Watch Ultra non mostra alcun rallentamento.
Il sistema operativo Wear OS, sviluppato in collaborazione con Google, si presenta in una versione ottimizzata per l’interfaccia Samsung. L’integrazione con One UI Watch offre un ambiente visivo intuitivo e funzionale, con menu chiari e navigazione facilitata sia tramite touchscreen che con la ghiera digitale.
Uno dei punti di forza del Galaxy Watch Ultra è la sincronizzazione perfetta con gli smartphone Samsung, ma anche con dispositivi Android di altre marche. Questa integrazione garantisce l’accesso a notifiche in tempo reale, controllo avanzato delle app e la possibilità di rispondere a messaggi direttamente dal polso, tramite tastiera virtuale, comandi vocali o risposte rapide preimpostate.
Dal punto di vista delle app, il Play Store offre un’ampia gamma di applicazioni dedicate al fitness, alla produttività e alla salute. Non mancano soluzioni di terze parti come Spotify, Google Maps e app per il pagamento contactless tramite Google Wallet e Samsung Pay, rendendo il Galaxy Watch Ultra un dispositivo estremamente versatile.
Anche la gestione delle chiamate è impeccabile: grazie al microfono e all’altoparlante integrato, è possibile effettuare e ricevere chiamate direttamente dallo smartwatch. Per chi opta per la versione LTE, la connessione alla rete mobile permette di indipendentizzare l’orologio dallo smartphone, un vantaggio significativo durante sessioni sportive o attività all’aperto.
Samsung ha prestato particolare attenzione alla personalizzazione: dall’ampia scelta di quadranti fino ai widget configurabili, è possibile adattare l’interfaccia alle proprie esigenze. Questo, unito alle prestazioni di alto livello, fa del Galaxy Watch Ultra un punto di riferimento nel mondo Wear OS.
Autonomia e ricarica
Uno dei punti cruciali nella scelta di uno smartwatch è sicuramente l’autonomia, e il Samsung Galaxy Watch Ultra riesce a offrire prestazioni che soddisfano le aspettative, soprattutto considerando le funzionalità avanzate di cui è dotato. La batteria da 590 mAh garantisce una durata che può arrivare fino a 3 giorni con un utilizzo moderato, mentre con un uso intensivo, incluse funzioni come GPS attivo, monitoraggio continuo della salute e notifiche, l’autonomia si assesta su circa 1-2 giorni.
Questa capacità, pur non essendo rivoluzionaria, è comunque notevole per un dispositivo con un display AMOLED così luminoso e una dotazione di sensori così completa. Il Galaxy Watch Ultra, quindi, è perfettamente in grado di accompagnarti durante sessioni sportive prolungate, escursioni o giornate di lavoro senza la costante preoccupazione di doverlo ricaricare.
Un altro aspetto interessante è la ricarica rapida. Grazie al sistema di ricarica wireless con tecnologia Qi, il Galaxy Watch Ultra può recuperare circa 45% della batteria in soli 30 minuti. Una ricarica completa richiede poco più di un’ora, permettendo di avere il dispositivo pronto all’uso in tempi molto brevi. Questa funzionalità è ideale per chi è sempre di corsa e non vuole perdere tempo.
Inoltre, per gli utenti di smartphone Samsung, è possibile sfruttare la ricarica inversa wireless direttamente dal telefono, un’opzione estremamente comoda quando non si ha accesso a un caricabatterie tradizionale.
Funzioni per sportivi e outdoor
Il Samsung Galaxy Watch Ultra è progettato per soddisfare le esigenze degli sportivi e degli appassionati di attività all’aperto, grazie a una serie di funzioni avanzate che lo rendono un compagno ideale per ogni tipo di avventura. Samsung ha integrato tecnologie all’avanguardia per monitorare attività fisiche, fornire dati precisi e migliorare le prestazioni durante gli allenamenti.
Uno degli elementi di punta è il GPS avanzato con supporto a sistemi di localizzazione come GLONASS, Galileo e BeiDou, che garantiscono tracciamenti accurati anche nei percorsi più complessi, come sentieri montani o aree con segnale limitato. L’orologio è inoltre dotato di un altimetro barometrico e di una bussola digitale, strumenti essenziali per chi pratica escursionismo, trekking o altre attività outdoor.
Per gli sportivi, il Galaxy Watch Ultra offre oltre 90 modalità di allenamento, tra cui corsa, ciclismo, nuoto, arrampicata e sci. Ogni sessione viene registrata con dati dettagliati su calorie bruciate, distanza percorsa, ritmo e frequenza cardiaca, permettendo di monitorare con precisione i propri progressi. La modalità Allenatore Virtuale fornisce inoltre feedback in tempo reale, suggerendo modifiche al ritmo o alla postura per migliorare la performance.
Un altro punto di forza è la resistenza estrema del dispositivo, certificata MIL-STD-810H e impermeabilità fino a 10 ATM, che lo rende perfetto per attività come nuoto, surf e sport acquatici. La modalità dedicata al nuoto rileva automaticamente le bracciate, il ritmo e la distanza percorsa, fornendo analisi dettagliate delle prestazioni.
Per i runner e i ciclisti, la funzione di rilevamento automatico dell’attività è un valore aggiunto: l’orologio è in grado di avviare automaticamente la registrazione dell’allenamento non appena rileva un movimento prolungato. Inoltre, il monitoraggio del VO2 Max aiuta gli atleti a misurare il consumo massimo di ossigeno, un parametro cruciale per valutare la forma fisica e pianificare gli allenamenti.
Grazie alla modalità Track Back, il Galaxy Watch Ultra può guidarti indietro lungo lo stesso percorso intrapreso, una funzione indispensabile durante escursioni o attività in zone sconosciute.

Connettività e notifiche intelligenti
Il Samsung Galaxy Watch Ultra eccelle anche sul fronte della connettività, offrendo un’ampia gamma di funzionalità per rimanere sempre connessi e gestire le attività quotidiane direttamente dal polso. Questo smartwatch supporta tecnologie avanzate come Bluetooth 5.3, Wi-Fi, NFC e, nella versione LTE, la connessione cellulare indipendente, permettendo di effettuare chiamate e ricevere notifiche senza bisogno di avere lo smartphone a portata di mano.
La connessione Bluetooth è estremamente stabile, assicurando un collegamento continuo con il proprio dispositivo mobile, sia esso uno smartphone Samsung o un dispositivo Android compatibile. In particolare, per chi utilizza smartphone Samsung, l’integrazione è perfetta, consentendo di sfruttare appieno l’ecosistema Galaxy.
Una delle funzioni più apprezzate è la gestione delle notifiche intelligenti. Il Galaxy Watch Ultra permette di leggere e rispondere a messaggi, email e app di terze parti direttamente dall’orologio. È possibile rispondere utilizzando la tastiera virtuale, i comandi vocali o le risposte rapide preimpostate, garantendo un’esperienza intuitiva e senza sforzo.
Per le chiamate, l’orologio è dotato di un microfono e altoparlante integrati di alta qualità, che rendono le conversazioni chiare e nitide. Con la versione LTE, l’orologio si trasforma in un telefono autonomo, ideale per chi pratica sport o si muove spesso senza lo smartphone.
Sul fronte dei pagamenti, il Galaxy Watch Ultra supporta sia Samsung Pay che Google Wallet, rendendo possibile effettuare pagamenti contactless in modo rapido e sicuro, un’opzione particolarmente comoda quando si è in movimento.
Per chi utilizza spesso assistenti vocali, il dispositivo offre il supporto integrato a Bixby e a Google Assistant, permettendo di eseguire comandi, impostare promemoria o ottenere informazioni rapidamente tramite la voce.
La connettività avanzata si estende anche ai dispositivi smart home. Grazie all’integrazione con SmartThings, è possibile controllare luci, termostati e altri dispositivi connessi direttamente dal polso, rendendo il Galaxy Watch Ultra un perfetto centro di comando per la casa intelligente.
Conclusioni
Il Samsung Galaxy Watch Ultra si conferma un dispositivo all’avanguardia che riesce a soddisfare un’ampia gamma di utenti, dagli sportivi più esigenti ai professionisti in cerca di uno smartwatch robusto ed elegante. Grazie al suo design premium e ai materiali resistenti, come il vetro zaffiro e la certificazione MIL-STD-810H, questo orologio si adatta perfettamente sia alla vita quotidiana che alle avventure outdoor più estreme.
Le sue funzionalità avanzate, come il monitoraggio della salute, il GPS ultra-preciso e le oltre 90 modalità sportive, lo rendono uno strumento indispensabile per chi punta a migliorare le proprie performance fisiche e mantenere sotto controllo parametri vitali come frequenza cardiaca, ossigenazione del sangue e qualità del sonno.
Dal punto di vista delle prestazioni, il Galaxy Watch Ultra offre un’esperienza fluida e reattiva grazie al processore Exynos W930 e all’ottimizzazione del sistema operativo Wear OS. La connettività avanzata, con supporto a LTE, Wi-Fi, Bluetooth e NFC, garantisce indipendenza dallo smartphone e permette una gestione intelligente di notifiche, chiamate e pagamenti contactless.
Certo, il prezzo di partenza di circa 600 euro lo posiziona nella fascia alta del mercato, ma è un costo che rispecchia qualità, prestazioni e funzionalità avanzate. Per chi cerca uno smartwatch versatile e affidabile nell’ecosistema Android, il Samsung Galaxy Watch Ultra rappresenta una scelta eccellente e un investimento che ripaga con tecnologia all’avanguardia e durabilità.
Pro:
- Design premium e materiali robusti
- Ampia gamma di funzioni per sportivi e monitoraggio della salute
- Display AMOLED eccezionale con luminosità elevata
- Sistema operativo fluido e perfettamente integrato
- Ottima connettività, anche in versione LTE
Contro:
- Prezzo elevato
- Autonomia migliorabile con uso intensivo
In definitiva, il Samsung Galaxy Watch Ultra è il dispositivo ideale per chi cerca prestazioni elevate, design raffinato e funzionalità avanzate, confermandosi uno dei migliori smartwatch disponibili nel panorama Android.