Le Sony WF-1000XM5 sono gli auricolari true wireless di punta dell’azienda giapponese, successori dei già apprezzati WF-1000XM4. Sony promette miglioramenti significativi in termini di qualità audio, cancellazione del rumore e comfort, puntando a offrire un’esperienza premium per gli utenti più esigenti.
Con una nuova architettura hardware, driver migliorati e un design più compatto, questi auricolari si posizionano tra le migliori alternative per chi cerca il massimo della qualità sonora in un formato compatto e senza fili.
In questa recensione analizzeremo nel dettaglio ogni aspetto dei WF-1000XM5, valutando se valgano l’upgrade rispetto ai modelli precedenti e se rappresentino davvero la miglior scelta nella loro categoria.
Pro e contro
Dopo aver analizzato ogni aspetto dei Sony WF-1000XM5, ecco un riepilogo dei loro punti di forza e debolezze, per aiutarti a capire se sono gli auricolari giusti per te.
Pro
- Qualità audio eccellente: il nuovo driver Dynamic Driver X offre un suono più bilanciato, dettagliato e naturale rispetto ai modelli precedenti.
- Cancellazione del rumore al top: la combinazione dei nuovi chip V2 e QN2e offre un’ANC tra le migliori della categoria.
- Comfort migliorato: più piccoli e leggeri del modello precedente, con nuovi gommini in memory foam per una vestibilità più stabile.
- Connessione stabile e multipoint: Bluetooth 5.3 con supporto per due dispositivi contemporaneamente e riduzione della latenza.
- Ottima autonomia: fino a 24 ore totali con ANC attivo e ricarica rapida che offre 1 ora di utilizzo con 3 minuti di carica.
- Funzioni smart avanzate: Adaptive Sound Control, Speak-to-Chat, supporto a Google Assistant e Alexa.
- Ricarica wireless e USB-C: pratico case compatibile con standard Qi.
Contro
- Prezzo elevato: il costo di 319€ li rende tra i più costosi della categoria.
- ANC meno efficace su certe frequenze basse: rispetto agli AirPods Pro 2, i WF-1000XM5 filtrano leggermente meno i rumori bassi e profondi, come il rombo dei motori.
- Nessun supporto aptX: Sony punta tutto su LDAC, ma gli utenti Android con dispositivi non compatibili potrebbero non ottenere la massima qualità audio.
- Meno innovativi rispetto ai WF-1000XM4: miglioramenti evidenti, ma non rivoluzionari rispetto al modello precedente.
Prezzi e disponibilità
I Sony WF-1000XM5 sono stati lanciati con un prezzo ufficiale di 319€, posizionandosi nella fascia premium degli auricolari true wireless. Tuttavia, con il passare del tempo, il loro costo è già sceso su alcuni store online, rendendoli più accessibili rispetto al prezzo di lancio.
Sono disponibili nei classici colori nero e argento, con una finitura opaca elegante e moderna. Si possono acquistare direttamente dal sito ufficiale di Sony, su Amazon, nei principali negozi di elettronica e presso rivenditori specializzati.
Rapporto qualità-prezzo
Considerando le loro caratteristiche avanzate, i WF-1000XM5 si confermano tra i migliori auricolari sul mercato, ma il loro prezzo elevato potrebbe non essere giustificato per chi non ha bisogno della miglior cancellazione del rumore disponibile o di funzionalità premium come l’audio spaziale 360 Reality Audio.
Per chi cerca il massimo delle prestazioni, il prezzo è giustificato dalla qualità offerta. Tuttavia, per chi desidera un’esperienza simile a un costo inferiore, i WF-1000XM4, spesso scontati, restano ancora un’ottima alternativa.


Sony WF-1000XM5 Grige


Sony WF-1000XM5 Nere

Design e comfort
Sony ha rivisto completamente il design dei WF-1000XM5, rendendoli più compatti e leggeri rispetto ai loro predecessori. Gli auricolari ora pesano 5,9 grammi ciascuno, risultando circa il 25% più piccoli e il 20% più leggeri rispetto ai WF-1000XM4. Questa riduzione delle dimensioni si traduce in un comfort migliorato, specialmente per chi li utilizza per diverse ore consecutive.
La costruzione è realizzata con materiali premium, con una finitura opaca che aiuta a ridurre le impronte e a garantire un aspetto elegante e moderno. Sony ha anche migliorato l’ergonomia, con una forma più arrotondata che si adatta meglio all’orecchio, riducendo la pressione e migliorando la stabilità durante l’uso.
Un altro aspetto interessante è l’inclusione dei nuovi cuscinetti in schiuma memory foam, che offrono una migliore tenuta nel condotto uditivo, migliorando l’isolamento passivo e ottimizzando la resa della cancellazione del rumore. La confezione include tre diverse misure di gommini, permettendo di trovare la calzata ideale per ogni utente.
Sony ha mantenuto la certificazione IPX4, che garantisce una resistenza agli schizzi d’acqua e al sudore, rendendo gli auricolari adatti anche per l’attività sportiva o per l’uso sotto la pioggia.
Nel complesso, il design dei WF-1000XM5 segna un passo avanti importante rispetto al modello precedente, offrendo un mix di leggerezza, stabilità e comfort, senza sacrificare qualità costruttiva e resistenza.

Qualità audio
Sony ha sempre puntato sulla superiorità sonora dei suoi auricolari di fascia alta, e i WF-1000XM5 non fanno eccezione. Il cuore del miglioramento audio è il nuovo driver Dynamic Driver X, progettato per offrire una gamma di frequenze più ampia e una resa più dettagliata. Il risultato? Un suono più nitido, bilanciato e ricco di sfumature, con bassi profondi, medi naturali e alti cristallini.
Grazie al supporto dei codec LDAC, AAC e SBC, gli auricolari garantiscono un’ottima qualità audio su tutti i dispositivi, con un vantaggio evidente per chi utilizza smartphone compatibili con Hi-Res Audio Wireless. Inoltre, la tecnologia DSEE Extreme sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità dei brani compressi, restituendo dettagli che altrimenti andrebbero persi.
Un altro punto di forza è il supporto all’audio spaziale con 360 Reality Audio, che offre un’esperienza immersiva, specialmente con tracce compatibili su piattaforme come Tidal e Amazon Music HD.
Sul fronte della dinamica sonora, i WF-1000XM5 riescono a mantenere una separazione strumentale eccellente, con un palcoscenico sonoro più ampio rispetto al modello precedente. Anche ad alti volumi, il suono rimane pulito e privo di distorsioni, dimostrando la qualità della nuova architettura audio di Sony.
Rispetto ai WF-1000XM4, i miglioramenti sono evidenti: i bassi sono più controllati e meno invadenti, i medi più definiti e gli alti più dettagliati. Questo li rende perfetti per qualsiasi genere musicale, dal pop alla musica classica, fino ai brani elettronici che richiedono una gestione precisa delle basse frequenze.

Cancellazione del rumore e modalità trasparenza
Uno dei punti di forza dei Sony WF-1000XM5 è la cancellazione attiva del rumore (ANC), che Sony definisce la migliore mai realizzata su un paio di auricolari true wireless. Questo è reso possibile grazie ai tre microfoni per auricolare e al nuovo processore Integrated Processor V2, che lavora insieme al chip QN2e per eliminare con maggiore precisione i rumori indesiderati.
Rispetto ai WF-1000XM4, il sistema di ANC è più efficace, soprattutto sulle frequenze medie e alte, come le voci umane e i rumori di fondo nei bar o negli uffici. Anche nei trasporti pubblici e in ambienti rumorosi, il silenzio ottenuto è impressionante, permettendo di isolarsi quasi completamente dal mondo esterno.
Oltre alla cancellazione del rumore, Sony ha migliorato anche la modalità trasparenza, che ora offre un suono più naturale e meno artificiale rispetto ai modelli precedenti. Grazie all’Adaptive Sound Control, gli auricolari regolano automaticamente il livello di trasparenza in base all’ambiente circostante, permettendo di percepire meglio i suoni esterni quando necessario.
Un’ulteriore funzione utile è il “Speak-to-Chat”, che mette in pausa la musica non appena si inizia a parlare, attivando automaticamente la modalità trasparenza. Questo è particolarmente comodo in situazioni in cui è necessario interagire rapidamente senza dover rimuovere gli auricolari.
Funzionalità e controlli
I Sony WF-1000XM5 offrono un’esperienza d’uso intelligente e personalizzabile, grazie ai controlli touch e all’integrazione con l’app Sony Headphones Connect. Gli auricolari dispongono di pannelli touch capacitivi, che permettono di gestire la riproduzione musicale, le chiamate e la cancellazione del rumore con semplici tocchi. I comandi sono personalizzabili tramite l’app, consentendo agli utenti di assegnare diverse funzioni ai singoli auricolari.
Integrazione con assistenti vocali
Gli auricolari sono compatibili con i principali assistenti vocali, tra cui Google Assistant e Alexa, permettendo di gestire la riproduzione musicale, inviare messaggi o ottenere informazioni senza dover usare lo smartphone. Inoltre, con la funzione “Wake Word”, è possibile attivare Google Assistant semplicemente dicendo “Hey Google”, senza bisogno di toccare gli auricolari.
Modalità Adaptive Sound Control e Speak-to-Chat
Grazie all’Adaptive Sound Control, gli auricolari regolano automaticamente il livello della cancellazione del rumore o della modalità trasparenza in base al luogo in cui ci si trova e alle attività svolte. Ad esempio, il sistema può aumentare la trasparenza mentre si cammina per strada, permettendo di sentire i suoni ambientali per una maggiore sicurezza.
Un’altra funzione utile è “Speak-to-Chat”, che mette automaticamente in pausa la musica quando si inizia a parlare, attivando la modalità trasparenza. Una volta terminata la conversazione, la riproduzione riprende in automatico dopo alcuni secondi.
Esperienza di chiamata migliorata
Sony ha migliorato anche la qualità delle chiamate, grazie a un sistema di riduzione del rumore del vento e microfoni beamforming. Questo permette di isolare meglio la voce, riducendo i rumori di fondo e rendendo le conversazioni più chiare, anche in ambienti rumorosi.
Personalizzazione tramite app
L’app Sony Headphones Connect offre numerose opzioni di personalizzazione, tra cui:
- Equalizzatore per regolare il suono secondo i propri gusti
- Regolazione manuale dell’ANC e della trasparenza
- Test di adattamento dei gommini per una vestibilità perfetta
- Impostazioni dei comandi touch
Grazie a tutte queste funzionalità, i WF-1000XM5 offrono un’esperienza d’uso avanzata e completamente adattabile alle esigenze di ogni utente.
Autonomia e ricarica
L’autonomia è un aspetto fondamentale per degli auricolari true wireless, e i Sony WF-1000XM5 offrono prestazioni solide sotto questo punto di vista. Con una singola carica, gli auricolari garantiscono fino a 8 ore di utilizzo con la cancellazione del rumore attiva (ANC) e 12 ore senza ANC. Il case di ricarica fornisce ulteriori 16 ore di autonomia, portando il totale a 24 ore con ANC attivo e 36 ore senza ANC.
Ricarica rapida ed efficienza energetica
Uno dei punti di forza è la ricarica rapida: con soli 3 minuti di ricarica, si ottengono fino a 60 minuti di riproduzione, un vantaggio notevole per chi ha poco tempo a disposizione. La ricarica completa degli auricolari richiede circa 1,5 ore, mentre il case impiega poco più di 2 ore per una ricarica completa.
Supporto alla ricarica wireless e USB-C
Il case dei WF-1000XM5 supporta la ricarica wireless tramite standard Qi, permettendo di ricaricarli comodamente anche con un caricatore compatibile o direttamente dallo smartphone (se supporta la ricarica inversa). In alternativa, è possibile utilizzare il cavo USB-C incluso nella confezione.
Miglioramenti rispetto ai WF-1000XM4
Rispetto al modello precedente, l’autonomia rimane simile, ma i nuovi chip V2 e QN2e garantiscono un consumo energetico più efficiente, offrendo un miglior bilanciamento tra durata della batteria e prestazioni audio.

Connettività e prestazioni wireless
I Sony WF-1000XM5 offrono una connessione stabile e veloce, grazie al supporto del Bluetooth 5.3, che garantisce una trasmissione del segnale più affidabile e un consumo energetico ridotto. La compatibilità con i codec LDAC, AAC e SBC assicura un’ottima qualità audio, specialmente con dispositivi che supportano Hi-Res Audio Wireless.
Connessione multipoint e facilità d’uso
Una delle novità più apprezzate è la connessione multipoint, che permette di collegare gli auricolari a due dispositivi contemporaneamente. Questo significa che si può, ad esempio, ascoltare la musica dal laptop e, se arriva una chiamata sullo smartphone, gli auricolari passeranno automaticamente al telefono.
La sincronizzazione audio-video è impeccabile, senza ritardi evidenti durante la visione di video o il gaming su dispositivi mobili. Anche le chiamate in vivavoce beneficiano di una connessione chiara e stabile, con un ridotto rischio di interferenze o disconnessioni improvvise.
Stabilità della connessione e riduzione della latenza
Grazie alla tecnologia di trasmissione simultanea su entrambi gli auricolari, il segnale resta stabile anche in ambienti affollati, come stazioni o uffici con molte reti Wi-Fi attive. Inoltre, la latenza è stata ridotta rispetto ai modelli precedenti, rendendo i WF-1000XM5 una scelta valida anche per chi gioca su smartphone o guarda contenuti in streaming.
Facilità di pairing e compatibilità
L’abbinamento con gli smartphone è rapido e intuitivo, grazie al supporto di Google Fast Pair per Android e Swift Pair per Windows. Gli utenti Apple possono collegarli facilmente tramite le impostazioni Bluetooth, anche se non c’è un’integrazione nativa come con gli AirPods.
In sintesi, i WF-1000XM5 offrono una connessione solida, stabile e versatile, con supporto multipoint, bassa latenza e un pairing veloce, rendendoli perfetti per qualsiasi utilizzo, dalla musica alle chiamate fino ai contenuti multimediali.