Recensione Withings ScanWatch 2

Il Withings ScanWatch 2 (38mm) è uno smartwatch ibrido che combina un design classico e raffinato con funzionalità avanzate per il monitoraggio della salute. Progettato per chi desidera un orologio elegante senza rinunciare alle tecnologie più moderne, questo dispositivo offre sensori avanzati per il controllo della frequenza cardiaca, il monitoraggio dell’ossigenazione del sangue e persino il rilevamento della temperatura corporea.

A differenza di molti smartwatch tradizionali, il ScanWatch 2 mantiene l’estetica di un orologio analogico, con lancette fisiche e un piccolo display OLED che fornisce informazioni essenziali. Questo lo rende una scelta ideale per chi preferisce un look classico senza dover rinunciare alle funzionalità smart.

In questa recensione, analizzeremo nel dettaglio design, funzionalità, autonomia della batteria e rapporto qualità-prezzo, per capire se il Withings ScanWatch 2 rappresenta la scelta giusta per chi cerca uno smartwatch discreto ma potente.

Pro e Contro della Withings ScanWatch 2 (38mm)

Pro

  • Design elegante e premium – Realizzata in acciaio inossidabile con vetro zaffiro, ha un aspetto raffinato e resistente.
  • Batteria eccezionale – Fino a 30 giorni di autonomia, senza la necessità di ricariche frequenti.
  • Monitoraggio avanzato della salute – Include ECG certificato, SpO2, temperatura corporea e analisi del sonno.
  • Interfaccia semplice e intuitiva – Il display OLED monocromatico mostra le informazioni essenziali senza distrazioni.
  • Resistente all’acqua (5 ATM) – Adatta a nuoto e doccia, senza problemi di immersione accidentale.
  • Compatibilità con iOS e Android – Sincronizzazione con Apple Health, Google Fit e Strava per un’esperienza completa.

Contro

  • Nessun GPS integrato – Richiede lo smartphone per tracciare percorsi di corsa o ciclismo.
  • Display piccolo e monocromatico – Non offre un’esperienza visiva paragonabile agli smartwatch con schermi a colori.
  • Niente risposte a chiamate o messaggi – Può solo notificare, ma non permette di rispondere direttamente.
  • Prezzo elevato – Costa circa 350-400€, una cifra non indifferente per uno smartwatch ibrido.
  • Poche funzionalità smart avanzate – Mancano assistenti vocali, pagamenti contactless e app di terze parti.

Prezzo e rapporto qualità-prezzo

La Withings ScanWatch 2 (38mm) si posiziona in una fascia di prezzo premium, con un costo che si aggira intorno ai 350-400€, a seconda delle offerte e del rivenditore. Sebbene possa sembrare elevato rispetto ad alcuni smartwatch tradizionali, il suo design ibrido, i materiali di alta qualità e le funzionalità avanzate di monitoraggio della salute giustificano in gran parte il prezzo.

Rispetto ai principali concorrenti, come il Garmin Venu 2 Plus o l’Apple Watch Series 9, la ScanWatch 2 si distingue per la lunga autonomia e l’approccio più discreto alla tecnologia smart. Tuttavia, manca di alcune funzionalità presenti in questi modelli, come il GPS integrato, l’assistente vocale e le risposte ai messaggi, che potrebbero far propendere alcuni utenti verso alternative più complete dal punto di vista smart.

Se confrontata con la generazione precedente (ScanWatch 1), la ScanWatch 2 offre miglioramenti nei sensori di monitoraggio (incluso il nuovo rilevamento della temperatura corporea) e nell’ottimizzazione del software, ma non introduce cambiamenti radicali nel design o nelle funzionalità principali. Per chi possiede già la prima versione, potrebbe non essere un aggiornamento indispensabile.

Nel complesso, la ScanWatch 2 è un’ottima scelta per chi cerca uno smartwatch elegante con un focus sulla salute, senza dover sacrificare l’autonomia della batteria. Se l’obiettivo principale è monitorare la propria forma fisica e il benessere generale, senza rinunciare a un orologio dal look raffinato, il prezzo è ben giustificato. Tuttavia, chi cerca uno smartwatch più smart, con funzionalità avanzate per la gestione delle notifiche e delle chiamate, potrebbe trovare alternative più adatte nella stessa fascia di prezzo.

Withings ScanWatch 2 38mm bianco perla e grigio

Il Withings ScanWatch 2  38mm Bianco è uno smartwatch ibrido che combina eleganza e tecnologia avanzata. Perfetto per …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
342,77 

Withings ScanWatch 2 38mm Oro Rosa e bianco

Il Withings ScanWatch 2 38mm Oro Rosa e Bianco è uno smartwatch ibrido elegante e avanzato, perfetto per il …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
349,95 

Withings ScanWatch 2 38mm Nero

Il Withings ScanWatch 2 38mm Nero è uno smartwatch ibrido che combina design classico e tecnologia avanzata. Monitora …
Add to wishlistAdded to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Il prezzo originale era: 391,95 €.Il prezzo attuale è: 304,02 €.

Design e materiali

Il Withings ScanWatch 2 (38mm) si distingue per un design elegante e minimalista, che richiama l’aspetto di un orologio analogico tradizionale. La cassa è realizzata in acciaio inossidabile, conferendo al dispositivo un aspetto premium e una resistenza elevata nel tempo. Il quadrante è protetto da vetro zaffiro, un materiale noto per la sua estrema resistenza ai graffi, rendendo questo smartwatch adatto sia all’uso quotidiano che a situazioni più impegnative.

Al polso, la ScanWatch 2 risulta leggera e confortevole, grazie alle sue dimensioni contenute e a un peso equilibrato. Il modello da 38mm è perfetto per chi ha un polso più piccolo, mentre esiste anche una versione da 42mm per chi preferisce un orologio più grande. Il cinturino in silicone incluso nella confezione è morbido e comodo, ma è possibile sostituirlo con qualsiasi cinturino standard da 18mm, permettendo così un’ampia personalizzazione.

Un altro punto di forza di questo smartwatch è la sua resistenza all’acqua fino a 5 ATM, il che significa che può essere indossato sotto la doccia, sotto la pioggia e anche in piscina senza problemi. Tuttavia, non è consigliato per immersioni prolungate o sport acquatici estremi.

Dal punto di vista estetico, la ScanWatch 2 si distingue dai classici smartwatch con schermo interamente digitale, risultando meno invasivo e più raffinato. Questo lo rende adatto sia a contesti sportivi che professionali, senza dare l’impressione di indossare un gadget tecnologico troppo evidente.

Display e interfaccia

Uno degli aspetti più particolari del Withings ScanWatch 2 (38mm) è il suo display ibrido, che combina lancette fisiche con un piccolo schermo OLED circolare posizionato nella parte superiore del quadrante. Questo display monocromatico fornisce informazioni essenziali, come ora, battito cardiaco, passi, notifiche e dati sul sonno, senza compromettere l’eleganza dell’orologio.

Nonostante le dimensioni ridotte, il display è ben leggibile anche in condizioni di luce intensa, grazie al contrasto elevato della tecnologia OLED. Tuttavia, a differenza di altri smartwatch con schermi più grandi, la ScanWatch 2 non supporta il touchscreen: la navigazione tra le varie funzioni avviene tramite la corona digitale laterale, che permette di scorrere tra i diversi dati con un semplice movimento rotatorio. Questo sistema è intuitivo e reattivo, anche se può risultare meno immediato rispetto ai touchscreen presenti su smartwatch più tradizionali.

L’interfaccia è semplice e pulita, con animazioni fluide e un’ottima ottimizzazione del software. Tramite l’app Withings Health Mate, disponibile sia per iOS che per Android, è possibile personalizzare le informazioni visualizzate sul display, scegliendo quali metriche di salute e fitness mostrare in primo piano.

Un piccolo limite del display è l’assenza di colori e la dimensione contenuta, che non permette di leggere messaggi interi o rispondere direttamente alle notifiche. Tuttavia, questo compromesso è voluto per garantire un aspetto elegante e una maggiore autonomia della batteria, rendendo la ScanWatch 2 più simile a un orologio tradizionale che a uno smartwatch classico.

Monitoraggio della salute e del fitness

Il Withings ScanWatch 2 (38mm) è dotata di sensori avanzati per il monitoraggio della salute, rendendola una delle opzioni più complete nel panorama degli smartwatch ibridi. Questo dispositivo è in grado di tracciare la frequenza cardiaca, il livello di ossigeno nel sangue (SpO2), la temperatura corporea, il sonno e l’attività fisica con un’elevata precisione.

Uno degli aspetti più interessanti è la presenza di un elettrocardiogramma (ECG) certificato a livello medico, che permette di rilevare eventuali anomalie nel ritmo cardiaco, come la fibrillazione atriale. Questa funzione è particolarmente utile per chi ha bisogno di un monitoraggio approfondito del cuore o per chi vuole tenere sotto controllo la propria salute cardiovascolare.

Oltre all’ECG, la ScanWatch 2 introduce un nuovo sensore di temperatura, che monitora le variazioni termiche del corpo nel tempo. Questo può essere utile per rilevare segnali di febbre o variazioni del metabolismo, offrendo un quadro più completo dello stato di salute dell’utente.

Per quanto riguarda il monitoraggio del sonno, la ScanWatch 2 registra automaticamente la durata, le fasi del sonno (leggero, profondo, REM) e eventuali disturbi respiratori. Il punteggio del sonno fornito dall’app Withings Health Mate aiuta a capire la qualità del riposo e suggerisce miglioramenti per dormire meglio.

Sul fronte fitness, lo smartwatch rileva automaticamente passi, calorie bruciate e distanza percorsa, oltre a monitorare più di 40 attività sportive diverse. Tuttavia, a differenza di altri smartwatch più orientati al fitness, la ScanWatch 2 non dispone di GPS integrato: per tracciare i percorsi durante la corsa o il ciclismo, è necessario collegarlo al GPS dello smartphone.

Nel complesso, il monitoraggio della salute offerto dalla ScanWatch 2 è molto accurato, grazie all’uso di algoritmi avanzati e alla qualità dei sensori. È un dispositivo ideale per chi desidera un orologio elegante con funzionalità sanitarie di alto livello, senza la necessità di uno smartwatch più tradizionale.

Autonomia della batteria

Uno dei punti di forza del Withings ScanWatch 2 (38mm) è la sua eccezionale autonomia, che lo distingue nettamente dagli smartwatch tradizionali. Grazie al display OLED a basso consumo e alla natura ibrida del dispositivo, la batteria può durare fino a 30 giorni con un utilizzo normale e circa 20 giorni con un uso intenso delle funzionalità di monitoraggio della salute.

Rispetto agli smartwatch con display a colori sempre attivo, che spesso richiedono una ricarica ogni giorno o due, la ScanWatch 2 offre un’esperienza molto più pratica e senza interruzioni. Questo la rende ideale per chi non vuole preoccuparsi di ricaricare l’orologio continuamente e preferisce un dispositivo sempre pronto all’uso.

Per ottimizzare ulteriormente la batteria, il sistema di gestione energetica della ScanWatch 2 attiva in modo intelligente i sensori solo quando necessario, evitando sprechi di energia. Ad esempio, il monitoraggio continuo del battito cardiaco avviene a intervalli regolari, intensificandosi automaticamente solo quando viene rilevata un’attività fisica o un’anomalia nei valori.

Il processo di ricarica è semplice e veloce: con il caricatore magnetico incluso nella confezione, la ScanWatch 2 si ricarica completamente in circa 2 ore. Questo significa che, anche se la batteria dovesse esaurirsi, basta un’ora di ricarica per avere diversi giorni di autonomia.

Nel complesso, la durata della batteria del Withings ScanWatch 2 è uno dei suoi maggiori punti di forza, rendendola una scelta perfetta per chi cerca uno smartwatch con funzionalità avanzate, ma senza il bisogno di continue ricariche.

Funzionalità smart e connettività

Nonostante il suo design ibrido, il Withings ScanWatch 2 (38mm) offre diverse funzionalità smart, rendendola più di un semplice orologio analogico con sensori di salute. Il dispositivo è compatibile con iOS e Android e si collega allo smartphone tramite Bluetooth, sincronizzando automaticamente i dati con l’app Withings Health Mate.

Una delle caratteristiche principali è la possibilità di ricevere notifiche per chiamate, messaggi e app di terze parti direttamente sul piccolo display OLED. Sebbene non sia possibile rispondere ai messaggi o effettuare chiamate, la funzione è utile per rimanere aggiornati senza dover controllare continuamente il telefono.

Un aspetto che distingue il ScanWatch 2 da molti altri smartwatch è l’integrazione con servizi di salute avanzati, come Google Fit, Apple Health e Strava, permettendo di sincronizzare facilmente i dati con altre app di monitoraggio fitness.

Dal punto di vista della connettività, lo smartwatch non dispone di GPS integrato, il che significa che per tracciare percorsi precisi durante la corsa o il ciclismo è necessario portare con sé lo smartphone. Questa potrebbe essere una limitazione per gli sportivi più esigenti, ma contribuisce a migliorare l’autonomia della batteria.

Un’altra caratteristica utile è la resistenza all’acqua fino a 5 ATM, che consente di indossarlo sotto la doccia o durante il nuoto in piscina, anche se non è pensato per immersioni profonde o sport acquatici estremi.

Conclusioni

La Withings ScanWatch 2 (38mm) è uno smartwatch ibrido di alta qualità, pensato per chi desidera un orologio dall’aspetto elegante, ma con funzionalità avanzate per il monitoraggio della salute. Grazie ai suoi sensori di ultima generazione, tra cui l’ECG certificato, il monitoraggio SpO2 e la rilevazione della temperatura corporea, questo dispositivo si rivela una scelta eccellente per chi vuole tenere sotto controllo il proprio benessere con strumenti affidabili.

I suoi punti di forza principali sono il design premium con materiali resistenti (acciaio inossidabile e vetro zaffiro), la batteria di lunga durata fino a 30 giorni e l’ottima precisione dei sensori. A questi si aggiunge un’interfaccia intuitiva e un’app companion ben strutturata, che rende semplice l’analisi dei dati sulla salute.

Tuttavia, ci sono alcuni limiti da considerare. L’assenza di GPS integrato obbliga a portare con sé lo smartphone per tracciare percorsi sportivi, mentre il display OLED monocromatico è pratico ma meno interattivo rispetto agli smartwatch full-touch. Inoltre, sebbene riceva notifiche, non permette di rispondere a messaggi o chiamate, il che potrebbe essere una limitazione per chi cerca un’esperienza smart più completa.

Tags:

Redazione OcchioAiPrezzi
Redazione OcchioAiPrezzi

Siamo un team di appassionati di tecnologia, shopping e risparmio. Ogni giorno confrontiamo i prezzi di centinaia di offerte online e monitoriamo lo storico dei costi per offrirti sempre il miglior prezzo al momento giusto. Le nostre guide e consigli ti aiutano a risparmiare tempo e denaro, acquistando con consapevolezza.

I nostri riconoscimenti:

Lascia la tua recensione sul nostro servizio > trustpilot.com/occhioaiprezzi

Occhioaiprezzi.com: il miglior comparatore di prezzi online!

Occhio Ai Prezzi è un sito di comparazione prezzi che facilita lo shopping online intelligente, permettendo agli utenti di confrontare i prezzi di una vasta gamma di prodotti provenienti da oltre 50 rivenditori. Un’innovativa funzionalità offerta è l’allarme prezzo basso, che consente di impostare un prezzo desiderato per un prodotto e ricevere notifiche automatiche quando il prezzo scende a tale livello, eliminando la necessità di controlli continui.
Occhio ai prezzi!
Logo
Compare items
  • Materassi (0)
  • Smart TV (0)
  • Elettrodomestici (0)
  • Giardino (0)
  • Elettronica (0)
  • (0)
Compare
0