Recensione Withings ScanWatch Horizon

Il Withings ScanWatch Horizon è uno smartwatch ibrido che combina l’eleganza di un orologio tradizionale con tecnologie avanzate per la salute. Progettato per chi desidera un dispositivo raffinato ma ricco di funzionalità, questo modello si distingue per il suo design ispirato agli orologi subacquei di lusso e per una dotazione di sensori avanzati, tra cui ECG, monitoraggio SpO2 e analisi del sonno.

A differenza di molti smartwatch moderni con schermo touchscreen a colori, lo ScanWatch Horizon mantiene un quadrante analogico con un piccolo display OLED, offrendo così un’esperienza più tradizionale ma con il supporto di notifiche e funzionalità smart. La sua autonomia eccezionale fino a 30 giorni lo rende una scelta interessante per chi non vuole ricaricare l’orologio ogni giorno.

Ma vale davvero la pena acquistarlo? In questa recensione analizzeremo design, funzionalità, precisione dei sensori e rapporto qualità-prezzo per capire se questo smartwatch sia la scelta giusta per te.

Pro e contro

Dopo aver analizzato il Withings ScanWatch Horizon in dettaglio, ecco un riepilogo dei suoi principali punti di forza e delle sue limitazioni.

Pro

  • Design premium e materiali di alta qualità → Cassa in acciaio inossidabile, vetro zaffiro e lunetta girevole, ispirato agli orologi subacquei di lusso.
  • Autonomia eccezionaleFino a 30 giorni di batteria, molto superiore alla maggior parte degli smartwatch.
  • Monitoraggio della salute avanzatoECG medico, misurazione SpO2, rilevamento dell’apnea notturna e analisi dettagliata del sonno.
  • Resistenza all’acqua fino a 10 ATM (100 metri) → Può essere usato in piscina o sotto la doccia senza problemi.
  • App Health Mate intuitiva e completa → Dati dettagliati sulla salute e sincronizzazione con Apple Health, Google Fit e Strava.
  • Display OLED discreto e funzionale → Perfetto per chi vuole uno smartwatch senza rinunciare all’eleganza di un orologio tradizionale.

Contro

  • Nessun GPS integrato → Per tracciare percorsi precisi è necessario collegarlo allo smartphone.
  • Notifiche non interattive → Si possono leggere, ma non è possibile rispondere ai messaggi o alle chiamate.
  • Mancanza di pagamenti contactless → Non supporta Google Pay, Apple Pay o altre soluzioni NFC.
  • No assistente vocale → Nessuna integrazione con Alexa, Google Assistant o Siri.
  • Prezzo elevato per un orologio ibrido → A circa 499€, alcuni utenti potrebbero preferire smartwatch più completi come Apple Watch o Garmin.
  • Display OLED piccolo → Ottimo per informazioni essenziali, ma meno leggibile rispetto a smartwatch con schermi più grandi e luminosi.

Vale la pena acquistarlo?

Il Withings ScanWatch Horizon è perfetto per chi cerca un orologio elegante con funzioni avanzate per la salute e un’autonomia eccezionale. Tuttavia, se hai bisogno di funzioni smart più avanzate, GPS integrato o pagamenti NFC, potresti trovare alternative migliori.

Prezzi e disponibilità

Added to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare

Design e materiali

Il Withings ScanWatch Horizon colpisce subito per il suo design elegante e raffinato, chiaramente ispirato agli orologi subacquei di lusso come il Rolex Submariner o l’Omega Seamaster. La cassa in acciaio inossidabile da 43 mm conferisce solidità e un aspetto premium, mentre la lunetta girevole unidirezionale con indicatori luminescenti aggiunge un tocco sportivo, rendendolo perfetto sia per un look casual che per occasioni più formali.

Uno dei punti di forza è la qualità costruttiva: robusta, resistente e ben rifinita. Il vetro zaffiro con rivestimento anti-riflesso garantisce un’eccellente leggibilità e una resistenza ai graffi superiore rispetto ai classici smartwatch. Inoltre, Withings include due cinturini in dotazione: uno in acciaio inossidabile, perfetto per un look elegante, e uno in fluoroelastomero, ideale per l’attività sportiva.

Un altro aspetto interessante è la resistenza all’acqua fino a 10 ATM (100 metri), una caratteristica non comune negli smartwatch ibridi. Questo significa che puoi indossarlo sotto la doccia, in piscina o persino durante immersioni leggere, senza preoccuparti di eventuali danni.

Dal punto di vista estetico, il quadrante analogico mantiene un aspetto classico e sofisticato, mentre il piccolo display OLED circolare offre un tocco di modernità senza compromettere l’eleganza. Tuttavia, le dimensioni importanti della cassa potrebbero non essere adatte a chi ha un polso molto sottile, rendendolo più adatto a chi ama orologi di dimensioni generose.

Nel complesso, il Withings ScanWatch Horizon è uno degli smartwatch ibridi più curati e lussuosi sul mercato, perfetto per chi cerca un dispositivo premium con un’estetica senza tempo.

Display e interfaccia

Il Withings ScanWatch Horizon adotta un approccio unico nel mondo degli smartwatch, combinando un quadrante analogico tradizionale con un piccolo display OLED da 0,63 pollici posizionato nella parte superiore. Questo schermo, pur essendo di dimensioni ridotte, è essenziale per visualizzare notifiche, dati sulla salute e impostazioni di base senza compromettere l’estetica classica dell’orologio.

La leggibilità del display OLED è buona in condizioni di luce normale, ma potrebbe risultare meno visibile sotto la luce diretta del sole, soprattutto rispetto agli smartwatch con schermi più grandi e luminosi. Tuttavia, il rivestimento anti-riflesso del vetro zaffiro aiuta a migliorare la visibilità.

L’interazione con il dispositivo avviene tramite la corona digitale posta sul lato destro della cassa, che permette di scorrere tra le varie funzioni in modo intuitivo e senza bisogno di touch screen. Questo sistema ricorda quello degli orologi tradizionali e offre un’esperienza d’uso fluida e immediata, senza il rischio di tocchi accidentali.

Il display mostra informazioni essenziali come frequenza cardiaca, livello di ossigeno nel sangue (SpO2), passi giornalieri, notifiche di chiamate e messaggi. Tuttavia, le notifiche sono semplificate e non interattive: ad esempio, puoi vedere il mittente e una parte del messaggio, ma non rispondere direttamente dall’orologio.

Un punto forte è che, grazie alla combinazione tra quadrante analogico e display digitale, il consumo energetico rimane ridotto, contribuendo alla lunghissima autonomia della batteria.

Nel complesso, il display OLED è una soluzione discreta ed efficace per un orologio ibrido, ma se cerchi uno schermo ampio e a colori come negli smartwatch tradizionali, potresti trovarlo limitante.

Funzionalità smart e notifiche

Il Withings ScanWatch Horizon non è uno smartwatch tradizionale, ma offre comunque alcune funzionalità smart essenziali per chi vuole restare connesso senza rinunciare all’eleganza di un orologio classico. Il piccolo display OLED permette di ricevere notifiche di chiamate, messaggi e app, ma con alcune limitazioni.

Le chiamate in arrivo vengono segnalate con una vibrazione e il nome o il numero del contatto viene visualizzato sul display. Tuttavia, non è possibile rispondere direttamente dall’orologio, ma solo rifiutare la chiamata. Lo stesso vale per i messaggi e le notifiche delle app: l’orologio mostra un’anteprima del testo, ma non permette di rispondere.

Tra le altre funzionalità smart troviamo:

  • Sveglia e promemoria: puoi impostare allarmi silenziosi con vibrazione direttamente dall’app Withings Health Mate.
  • Monitoraggio dell’attività fisica: conteggio passi, distanza percorsa e calorie bruciate.
  • Cronometro e timer: utili per allenamenti o per gestire il tempo nelle attività quotidiane.

Un’assenza significativa rispetto agli smartwatch più avanzati è la mancanza di un assistente vocale (come Alexa o Google Assistant) e di un sistema di pagamento contactless. Questo rende il ScanWatch Horizon più simile a un orologio classico con funzioni smart di base, piuttosto che a un vero e proprio smartwatch.

Se cerchi un dispositivo in grado di gestire notifiche in modo avanzato o di sostituire lo smartphone in alcune attività, questo orologio potrebbe risultare limitato. Tuttavia, se il tuo obiettivo è avere un orologio elegante con qualche funzione smart di supporto, allora il Withings ScanWatch Horizon è una scelta eccellente.

Monitoraggio della salute

Uno dei punti di forza del Withings ScanWatch Horizon è il suo avanzato sistema di monitoraggio della salute, che lo distingue dalla maggior parte degli smartwatch ibridi sul mercato. Grazie a sensori di ultima generazione, offre una serie di funzionalità progettate per tenere sotto controllo parametri vitali importanti.

Elettrocardiogramma (ECG) e rilevamento della fibrillazione atriale

Il dispositivo è dotato di un sensore ECG medicale, in grado di rilevare anomalie del ritmo cardiaco come la fibrillazione atriale (AFib). L’ECG può essere registrato in appena 30 secondi premendo la corona dell’orologio e i risultati vengono salvati automaticamente nell’app Withings Health Mate, dove è possibile scaricare un report in PDF da condividere con il proprio medico.

Monitoraggio della frequenza cardiaca e SpO2

Oltre all’ECG, il Withings ScanWatch Horizon misura costantemente la frequenza cardiaca e può rilevare anomalie come battito troppo alto o troppo basso. Inoltre, il sensore SpO2 permette di monitorare il livello di ossigenazione del sangue, utile per individuare eventuali problemi respiratori o segni di apnea notturna.

Analisi del sonno avanzata

Un’altra funzione interessante è il monitoraggio del sonno, che analizza durata, cicli e qualità del riposo. L’orologio rileva automaticamente fasi di sonno leggero, profondo e REM, assegnando un punteggio al risveglio per valutare la qualità della notte. Inoltre, grazie ai sensori SpO2 e di movimento, può individuare episodi di apnea notturna, una funzione rara per uno smartwatch ibrido.

Monitoraggio dell’attività fisica

Anche se non è uno smartwatch pensato esclusivamente per lo sport, il Withings ScanWatch Horizon include funzioni di tracciamento dell’attività fisica, come:

  • Conteggio passi giornalieri
  • Distanza percorsa e calorie bruciate
  • Rilevamento automatico di attività come corsa, camminata e ciclismo

Tuttavia, manca un GPS integrato, quindi per tracciare percorsi precisi durante le attività all’aperto è necessario collegare l’orologio allo smartphone.

Un orologio medicale più che sportivo

Il Withings ScanWatch Horizon è perfetto per chi vuole monitorare la propria salute in modo discreto ed elegante, ma non è l’ideale per chi cerca un dispositivo sportivo avanzato. Se il tuo obiettivo è tenere sotto controllo battito cardiaco, ossigenazione del sangue e qualità del sonno, questo smartwatch ibrido è una delle migliori scelte sul mercato.

Precisione dei sensori

Uno degli aspetti più importanti di uno smartwatch orientato alla salute è la precisione dei sensori. Il Withings ScanWatch Horizon utilizza tecnologie avanzate per il monitoraggio del battito cardiaco, dell’ossigenazione del sangue e del sonno, con una precisione che si avvicina a quella di dispositivi medicali.

ECG e fibrillazione atriale

Il sensore ECG ha ottenuto la certificazione medica CE per il rilevamento della fibrillazione atriale (AFib). Nei test, la precisione del tracciato ECG è risultata molto affidabile, con un livello di accuratezza paragonabile a quello dei dispositivi utilizzati negli studi clinici. Questo lo rende particolarmente utile per chi ha problemi cardiaci o vuole monitorare il proprio cuore in modo proattivo.

Monitoraggio della frequenza cardiaca

Il sensore ottico per la frequenza cardiaca offre misurazioni generalmente precise a riposo, con dati coerenti rispetto a dispositivi professionali. Tuttavia, durante allenamenti intensi, la rilevazione può essere meno accurata rispetto a smartwatch sportivi avanzati come quelli di Garmin o Apple, a causa della mancanza di un sensore PPG avanzato e di un algoritmo ottimizzato per l’attività fisica.

Misurazione dell’ossigenazione del sangue (SpO2)

Il sensore SpO2 è utile per monitorare il livello di ossigeno nel sangue, soprattutto durante il sonno o in situazioni di alta quota. Nei test, le misurazioni sono risultate molto vicine a quelle dei pulsossimetri da dito, con scarti minimi del 1-2%. Questo rende il Withings ScanWatch Horizon un’ottima scelta per chi soffre di disturbi respiratori come apnea notturna o problemi polmonari.

Monitoraggio del sonno e rilevazione dell’apnea notturna

L’algoritmo di analisi del sonno è tra i migliori nel settore, con una suddivisione accurata delle fasi di sonno leggero, profondo e REM. Inoltre, grazie al sensore SpO2 e al monitoraggio del respiro, il dispositivo può individuare eventuali episodi di apnea notturna, fornendo un punteggio dettagliato e suggerimenti per migliorare la qualità del riposo.

Attività fisica e GPS connesso

Per il monitoraggio dell’attività fisica, il conteggio dei passi è preciso e in linea con altri smartwatch premium. Tuttavia, la mancanza di un GPS integrato significa che la precisione del tracciamento della distanza e della velocità dipende dal GPS dello smartphone. Se ti alleni spesso all’aperto e vuoi dati dettagliati su ritmo, distanza e percorso, potresti sentire la mancanza di questa funzione.

Batteria e autonomia

Uno dei grandi punti di forza del Withings ScanWatch Horizon è la sua straordinaria autonomia, nettamente superiore rispetto alla maggior parte degli smartwatch tradizionali. Mentre dispositivi come Apple Watch o Samsung Galaxy Watch devono essere ricaricati quasi ogni giorno, questo smartwatch ibrido offre un’autonomia che può raggiungere fino a 30 giorni con una singola carica.

Durata della batteria: cosa aspettarsi

La durata effettiva della batteria dipende dall’utilizzo delle varie funzioni:

  • Uso normale (notifiche attive, monitoraggio del sonno e battito cardiaco 24/7, ECG e SpO2 occasionali)25-30 giorni
  • Uso intenso (frequenti misurazioni ECG e SpO2, monitoraggio continuo del battito, uso costante del display OLED per notifiche)15-20 giorni
  • Modalità risparmio energetico (solo orologio analogico e base del monitoraggio salute)oltre 40 giorni

Questi numeri sono impressionanti, soprattutto considerando che il dispositivo integra un display OLED e sensori avanzati per la salute.

Tempi di ricarica

La ricarica avviene tramite base magnetica e impiega circa 2 ore per una carica completa. Non è il sistema di ricarica più veloce sul mercato, ma considerando che si ricarica una volta al mese, non è un grande problema.

Perché dura così tanto?

L’autonomia eccezionale del Withings ScanWatch Horizon è resa possibile dal suo design ibrido:

  • Quadrante analogico → Non richiede energia come un display always-on AMOLED.
  • Display OLED piccolo e a basso consumo → Si attiva solo quando necessario.
  • Software ottimizzato → Il sistema operativo Withings è leggero e non esegue processi inutili in background.

Compatibilità e app Withings Health Mate

Il Withings ScanWatch Horizon è compatibile con sia Android che iOS, rendendolo un dispositivo versatile e facile da integrare nel proprio ecosistema digitale. Per gestire l’orologio e visualizzare i dati raccolti, è necessario scaricare l’app Withings Health Mate, disponibile gratuitamente su Google Play Store e App Store.

Sincronizzazione e installazione

L’associazione con lo smartphone avviene tramite Bluetooth Low Energy (BLE) ed è rapida e intuitiva. Dopo la configurazione iniziale, l’orologio si sincronizza automaticamente con l’app ogni volta che è nelle vicinanze del telefono, senza bisogno di interventi manuali. Tuttavia, non supporta il Wi-Fi, quindi i dati vengono aggiornati solo tramite connessione Bluetooth.

Funzionalità dell’app Withings Health Mate

L’app Health Mate è uno dei punti di forza dell’ecosistema Withings, offrendo un’interfaccia chiara e intuitiva per monitorare i dati raccolti dall’orologio. Tra le principali funzioni troviamo:

  • Dashboard personalizzata → Mostra le statistiche giornaliere, tra cui frequenza cardiaca, SpO2, passi, distanza percorsa e qualità del sonno.
  • Analisi dettagliata del sonno → Report approfonditi sulle fasi del sonno, episodi di apnea notturna e livello di ossigenazione del sangue.
  • Report ECG in PDF → Possibilità di scaricare e condividere l’elettrocardiogramma con il proprio medico.
  • Obiettivi di salute personalizzati → Consigli basati sui dati raccolti per migliorare forma fisica e benessere generale.

Un altro vantaggio dell’app è la compatibilità con servizi di terze parti come Google Fit, Apple Health e Strava, permettendo di sincronizzare i dati con altre piattaforme fitness.

Limiti e aspetti da migliorare

Sebbene l’app sia ben progettata, ci sono alcuni limiti da considerare:

  • Nessun supporto per risposte alle notifiche → Puoi vedere chiamate e messaggi in arrivo, ma non puoi rispondere direttamente dall’orologio.
  • Nessun supporto per Alexa, Google Assistant o Siri → Non è possibile controllare l’orologio tramite comandi vocali.
  • Sincronizzazione Bluetooth non istantanea → A volte i dati impiegano qualche secondo per aggiornarsi dopo l’apertura dell’app.

Tags:

Redazione OcchioAiPrezzi
Redazione OcchioAiPrezzi

Siamo un team di appassionati di tecnologia, shopping e risparmio. Ogni giorno confrontiamo i prezzi di centinaia di offerte online e monitoriamo lo storico dei costi per offrirti sempre il miglior prezzo al momento giusto. Le nostre guide e consigli ti aiutano a risparmiare tempo e denaro, acquistando con consapevolezza.

I nostri riconoscimenti:

Lascia la tua recensione sul nostro servizio > trustpilot.com/occhioaiprezzi

Occhioaiprezzi.com: il miglior comparatore di prezzi online!

Occhio Ai Prezzi è un sito di comparazione prezzi che facilita lo shopping online intelligente, permettendo agli utenti di confrontare i prezzi di una vasta gamma di prodotti provenienti da oltre 50 rivenditori. Un’innovativa funzionalità offerta è l’allarme prezzo basso, che consente di impostare un prezzo desiderato per un prodotto e ricevere notifiche automatiche quando il prezzo scende a tale livello, eliminando la necessità di controlli continui.
Occhio ai prezzi!
Logo
Compare items
  • Materassi (0)
  • Smart TV (0)
  • Elettrodomestici (0)
  • Giardino (0)
  • Elettronica (0)
  • (0)
Compare
0