Samsung Galaxy A56 vs A26: cosa cambia?

Samsung ha lanciato due nuovi smartphone della serie A, il Galaxy A56 e il Galaxy A26, entrambi pensati per offrire un ottimo rapporto qualità-prezzo con specifiche aggiornate e design moderno. Ma quali sono le reali differenze tra questi due modelli? Vale la pena scegliere il più potente Galaxy A56 o il più economico Galaxy A26 è comunque una scelta valida?

In questo confronto analizzeremo tutte le caratteristiche principali, dalle prestazioni alla fotocamera, passando per la batteria e il display. Per aiutarti nella scelta, vedremo anche una tabella comparativa con le principali differenze tra i due dispositivi.

Sei indeciso su quale acquistare? Scopriamo insieme quale dei due modelli fa al caso tuo!

Samsung Galaxy A56

Principali differenze tra Samsung Galaxy A56 e A26

Se stai decidendo tra il Samsung Galaxy A56 e il Galaxy A26, ecco le principali differenze che possono influenzare la scelta:

  • Materiali e design → Il Galaxy A56 ha un telaio in alluminio e retro in vetro Gorilla Glass Victus+, mentre il Galaxy A26 usa plastica per il telaio, risultando meno premium.
  • Display → Entrambi hanno un 6.7” Super AMOLED a 120Hz, ma il Galaxy A56 raggiunge i 1900 nits di luminosità, rendendolo più visibile sotto il sole.
  • Prestazioni → Il Galaxy A56 monta l’Exynos 1580 (4 nm), più potente e efficiente, mentre il Galaxy A26 usa l’Exynos 1380/1280 (5 nm), meno performante.
  • Fotocamera → Il Galaxy A56 ha una ultra-grandangolare da 12 MP, migliore rispetto agli 8 MP del Galaxy A26. Inoltre, ha una fotocamera macro da 5 MP, mentre l’A26 ne ha solo 2 MP.
  • Video e selfie → Il Galaxy A56 registra in 4K anche con la selfie camera (12 MP), mentre l’A26 si ferma a 1080p con la fotocamera frontale (13 MP).
  • Ricarica → Il Galaxy A56 supporta ricarica rapida a 45W, mentre il Galaxy A26 si ferma a 25W, impiegando più tempo per una carica completa.
  • Connettività → Il Galaxy A56 ha Wi-Fi 6 e speaker stereo, mentre il Galaxy A26 ha solo Wi-Fi 5 e un singolo speaker.
  • Sensore impronteA56 ha il lettore sotto il display, mentre A26 lo ha laterale.

Quale scegliere?

  • Vuoi prestazioni migliori, un design premium, fotocamere avanzate e ricarica veloce? → Galaxy A56
  • Vuoi risparmiare e hai bisogno della memoria espandibile con microSD? → Galaxy A26

Tabella comparativa Galaxy A56 vs A26

Per riassumere le principali differenze tra i due modelli, ecco una tabella comparativa che mette a confronto le specifiche chiave del Samsung Galaxy A56 e del Galaxy A26.

CaratteristicaSamsung Galaxy A56Samsung Galaxy A26
Dimensioni162.2 x 77.5 x 7.4 mm164 x 77.5 x 7.7 mm
Peso198 g200 g
MaterialiVetro Gorilla Glass Victus+ (fronte e retro), telaio in alluminioVetro Gorilla Glass Victus+ (retro), telaio in plastica
CertificazioneIP67 (resistente ad acqua e polvere)IP67 (resistente ad acqua e polvere)
Display6.7” Super AMOLED, 120Hz, 1900 nits6.7” Super AMOLED, 120Hz
Risoluzione1080 x 2340 pixel (~385 ppi)1080 x 2340 pixel (~385 ppi)
ProcessoreExynos 1580 (4 nm)Exynos 1380 (5 nm) / Exynos 1280 (5 nm)
GPUXclipse 540Mali-G68
RAM8GB / 12GB6GB / 8GB
Storage128GB / 256GB (UFS 3.1)128GB / 256GB (UFS 2.2) + microSD
Fotocamera principale50 MP, f/1.8, OIS, 1.0µm50 MP, f/1.8, OIS, 0.64µm
Ultra-grandangolare12 MP, f/2.2, 123°8 MP, f/2.2, 120°
Macro5 MP, f/2.42 MP, f/2.4
Selfie Camera12 MP, f/2.2, 4K@30fps13 MP, f/2.2, 1080p@30fps
Video4K@30fps, 1080p@60fps, EIS4K@30fps, 1080p@30fps, EIS
Batteria5000 mAh5000 mAh
Ricarica45W (65% in 30 min)25W
Wi-FiWi-Fi 6Wi-Fi 5
Bluetooth5.35.3
NFCSì (dipende dal mercato)Sì (dipende dal mercato)
Jack 3.5mmNoNo
USBUSB-C 2.0, OTGUSB-C 2.0, OTG
Sensore impronteSotto il display (ottico)Laterale
AudioSpeaker stereoSpeaker mono
Colori disponibiliPink, Olive, Graphite, Light GrayBlack, White, Mint, Peach Pink
Samsung Galaxy A26

Prezzi e disponibilità

Prezzi e disponibilità Galaxy A56

Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare

Prezzi e disponibilità Galaxy A26

Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare

Intelligenza artificiale: quali funzioni offre Samsung sui Galaxy A56 e A26?

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più centrale negli smartphone, migliorando fotocamera, prestazioni e esperienza d’uso. Samsung ha integrato diverse funzionalità AI nei Galaxy A56 e A26, seppur con alcune differenze tra i due modelli.

AI per la fotocamera

Grazie all’intelligenza artificiale, entrambi i dispositivi offrono miglioramenti automatici negli scatti. Il Galaxy A56 ha un’elaborazione AI più avanzata, che ottimizza colori, dettagli e illuminazione in base alla scena. La funzione Best Face, esclusiva dell’A56, permette di scegliere il miglior scatto in una foto di gruppo.

Anche il Galaxy A26 beneficia di algoritmi AI per migliorare le immagini, ma senza le stesse ottimizzazioni avanzate del modello superiore.

AI per le prestazioni e la batteria

Samsung utilizza l’AI anche per gestire il consumo energetico e ottimizzare le prestazioni.

  • Il Galaxy A56, con il processore Exynos 1580, sfrutta un’intelligenza artificiale più avanzata per adattare la potenza di calcolo in base all’uso, garantendo fluidità e minori consumi energetici.
  • Il Galaxy A26, con il processore Exynos 1380/1280, offre anch’esso un sistema di ottimizzazione, ma meno efficiente rispetto all’A56.

AI per la ricerca e l’interazione

Una delle novità più interessanti è Circle to Search, presente su entrambi i dispositivi. Questa funzione, sviluppata da Google, permette di cercare qualsiasi elemento sullo schermo semplicemente cerchiandolo con il dito, senza dover digitare nulla.

Anche l’assistente vocale Bixby e le funzionalità di traduzione in tempo reale sfruttano l’AI per migliorare l’esperienza utente.

Conclusione sulle funzionalità AI

Sia il Galaxy A56 che il Galaxy A26 beneficiano dell’intelligenza artificiale, ma l’A56 ha un’elaborazione più avanzata, soprattutto nella fotocamera e nella gestione delle prestazioni. Se cerchi un dispositivo che sfrutti meglio l’AI per scatti migliori, autonomia più efficiente e fluidità d’uso, il Galaxy A56 è la scelta ideale.

Design e materiali: cosa cambia tra Galaxy A56 e A26?

A prima vista, Samsung Galaxy A56 e A26 sembrano molto simili, ma analizzando i dettagli emergono alcune differenze importanti.

Dimensioni e peso: il Galaxy A56 misura 162.2 x 77.5 x 7.4 mm e pesa 198 g, mentre il Galaxy A26 è leggermente più grande con 164 x 77.5 x 7.7 mm e pesa 200 g. La differenza è minima, ma l’A56 risulta un po’ più sottile e leggero.

Materiali di costruzione: qui troviamo una distinzione più evidente. Il Galaxy A56 offre un design più premium, con un telaio in alluminio e un retro in vetro Gorilla Glass Victus+, lo stesso usato nei top di gamma Samsung. Il Galaxy A26, invece, utilizza un frame in plastica, mantenendo comunque il vetro sul retro per un aspetto elegante.

Resistenza all’acqua e alla polvere: entrambi i dispositivi sono certificati IP67, quindi possono resistere alla polvere e all’acqua fino a 1 metro di profondità per 30 minuti. Questo è un grande vantaggio rispetto a molti smartphone di fascia media che non offrono alcuna protezione.

Conclusione sul design: se cerchi uno smartphone più premium e sottile, il Galaxy A56 è la scelta migliore grazie all’alluminio e al peso ridotto. Il Galaxy A26, invece, pur mantenendo il retro in vetro, ha una costruzione leggermente meno raffinata.

Display a confronto: qualità e specifiche tecniche

Il display è uno degli aspetti più importanti in uno smartphone, e sia il Galaxy A56 che il Galaxy A26 offrono schermi ampi e fluidi, ma con alcune differenze chiave.

Dimensioni e tecnologia: entrambi i modelli montano un pannello Super AMOLED da 6.7 pollici, con una risoluzione di 1080 x 2340 pixel e un rapporto di 19.5:9. Questo significa che la qualità dell’immagine, i colori vividi e i contrasti elevati sono garantiti su entrambi i dispositivi.

Frequenza di aggiornamento e luminosità: mentre entrambi supportano una fluidissima frequenza di aggiornamento di 120Hz, il Galaxy A56 ha un vantaggio in termini di luminosità. Il suo display raggiunge 1900 nits di picco, mentre quello del Galaxy A26 non ha dati ufficiali sulla luminosità massima, ma si presume che sia inferiore. Questo significa che l’A56 sarà più visibile sotto la luce diretta del sole.

Protezione dello schermo: entrambi i dispositivi sono protetti dal Gorilla Glass Victus+, un vetro ultra-resistente che offre una protezione migliore contro graffi e urti rispetto ai modelli precedenti.

Always-on Display: sia A56 che A26 supportano questa funzione, utile per visualizzare notifiche, orario e altre informazioni senza sbloccare il telefono.

Conclusione sul display: anche se i due modelli hanno dimensioni e tecnologia simili, il Galaxy A56 si distingue per la maggiore luminosità, rendendolo più adatto all’uso all’aperto. Per il resto, la qualità visiva rimane eccellente su entrambi.

Prestazioni e hardware: quale modello è più potente?

Le prestazioni di uno smartphone dipendono dal processore, dalla memoria RAM e dalla velocità di archiviazione. Qui il Galaxy A56 offre un netto vantaggio rispetto al Galaxy A26, grazie a un chipset più avanzato e a configurazioni di memoria superiori.

Processore e GPU:

  • Il Galaxy A56 monta il nuovo Exynos 1580 (4 nm), un chip octa-core con un core principale a 2.9 GHz e una GPU Xclipse 540, progettata per offrire prestazioni grafiche migliori.
  • Il Galaxy A26, invece, utilizza due diverse versioni di processore: Exynos 1380 (5 nm) nella versione globale e Exynos 1280 (5 nm) in alcuni mercati. Entrambi sono meno potenti rispetto all’Exynos 1580 dell’A56, con frequenze più basse e una GPU Mali-G68 meno performante.

Memoria RAM e storage:

  • Il Galaxy A56 è disponibile in versioni da 8GB o 12GB di RAM, con tagli di memoria da 128GB o 256GB e tecnologia UFS 3.1, che garantisce velocità di lettura e scrittura più elevate.
  • Il Galaxy A26, invece, parte da 6GB di RAM e arriva a 8GB, con tagli di 128GB o 256GB. Inoltre, utilizza ancora UFS 2.2, che è più lento rispetto all’UFS 3.1 dell’A56.

Espandibilità con microSD:

  • Un vantaggio del Galaxy A26 è la presenza dello slot microSD, che permette di espandere la memoria fino a 1TB.
  • Il Galaxy A56, invece, non supporta schede microSD, quindi bisogna scegliere con attenzione la versione con lo spazio di archiviazione adeguato.

Esperienza d’uso e fluidità:
Grazie al processore più potente e alla memoria più veloce, il Galaxy A56 offre prestazioni superiori sia nell’uso quotidiano che nel gaming. Le app si aprono più rapidamente, il multitasking è più fluido e i giochi girano meglio grazie alla GPU avanzata. Il Galaxy A26 resta comunque un buon dispositivo per l’uso quotidiano, ma potrebbe mostrare qualche limite con app più pesanti o giochi avanzati.

Conclusione sulle prestazioni: se cerchi potenza e fluidità, il Galaxy A56 è la scelta migliore grazie al suo chipset più potente, alla RAM fino a 12GB e alla memoria più veloce. Se invece preferisci uno smartphone con memoria espandibile e prestazioni solide ma non estreme, il Galaxy A26 è comunque una buona opzione.

Fotocamera: le differenze nei sensori e nella qualità degli scatti

Samsung ha dotato sia il Galaxy A56 che il Galaxy A26 di un comparto fotografico versatile, ma con alcune differenze che possono influenzare la qualità degli scatti, soprattutto in condizioni di scarsa luminosità.

Fotocamera principale e secondarie

  • Il Galaxy A56 monta un sensore principale da 50 MP f/1.8 con stabilizzazione ottica (OIS) e pixel più grandi (1.0µm), il che lo rende più efficace negli scatti notturni e nei video stabilizzati.
  • Il Galaxy A26, invece, ha anch’esso un sensore principale da 50 MP f/1.8, ma con pixel più piccoli (0.64µm), il che potrebbe comportare una resa inferiore in ambienti poco illuminati.

Nel comparto ultra-grandangolare, il Galaxy A56 vince ancora:

  • A56: 12 MP f/2.2 con angolo di visione di 123°, per catturare panorami più ampi.
  • A26: 8 MP f/2.2, con angolo di 120°, quindi una qualità inferiore nei dettagli.

Anche la fotocamera macro presenta delle differenze:

  • A56: 5 MP f/2.4, per scatti ravvicinati più dettagliati.
  • A26: 2 MP f/2.4, meno definita e con meno dettagli nelle macro.

Qualità video e stabilizzazione

  • Il Galaxy A56 supporta video in 4K a 30fps e 1080p a 60fps, con stabilizzazione elettronica giroscopica (EIS) per ridurre i tremolii nei video.
  • Il Galaxy A26 registra anch’esso in 4K a 30fps, ma il 1080p si ferma a 30fps, con stabilizzazione presente ma meno efficace.

Fotocamera frontale: differenze nei selfie

  • Galaxy A56: 12 MP f/2.2, con supporto alla registrazione in 4K a 30fps e 1080p a 60fps, ottimo per videochiamate e vlog.
  • Galaxy A26: 13 MP f/2.2, quindi con più megapixel, ma con registrazione limitata a 1080p a 30fps, meno fluida nei video rispetto all’A56.

Funzionalità fotografiche

Entrambi i modelli offrono modalità avanzate come HDR, panorama e LED flash, ma il Galaxy A56 ha in più la funzione “Best Face”, che permette di scegliere la miglior espressione in una foto di gruppo.

Conclusione sulla fotocamera

Il Galaxy A56 offre una qualità fotografica superiore, grazie alla migliore ultra-grandangolare, alla fotocamera macro più definita e alla stabilizzazione video avanzata. Anche nei selfie e nei video risulta più versatile. Il Galaxy A26 è comunque una buona scelta per scatti diurni, ma in condizioni di scarsa luce potrebbe soffrire un po’ di più.

Autonomia e ricarica: quale dura di più?

La batteria è un aspetto fondamentale nella scelta di uno smartphone, soprattutto per chi cerca un dispositivo che possa durare tutto il giorno senza problemi. Sia il Galaxy A56 che il Galaxy A26 montano una batteria da 5000 mAh, ma la velocità di ricarica e l’efficienza energetica li differenziano.

Capacità della batteria e autonomia

  • Entrambi i modelli hanno un’ottima autonomia, grazie alla capiente batteria da 5000 mAh, che garantisce fino a 2 giorni di utilizzo moderato con una sola carica.
  • L’effettiva durata dipende però dal processore: l’Exynos 1580 del Galaxy A56 è più efficiente, essendo costruito con un processo a 4 nm, rispetto ai 5 nm dell’Exynos 1380/1280 del Galaxy A26. Questo significa che l’A56 potrebbe offrire un leggero vantaggio in termini di consumo energetico.

Velocità di ricarica: A56 è nettamente superiore

  • Il Galaxy A56 supporta la ricarica rapida a 45W, che permette di raggiungere il 65% in 30 minuti e il 100% in circa 68 minuti.
  • Il Galaxy A26 si ferma a 25W, impiegando quindi più tempo per una carica completa (circa 1 ora e 40 minuti).

Esperienza d’uso e ottimizzazione

Grazie alla ricarica più veloce e all’efficienza del processore, il Galaxy A56 offre un’esperienza migliore per chi ha bisogno di ricaricare lo smartphone rapidamente. Il Galaxy A26 resta comunque una buona scelta, ma i tempi di ricarica sono più lunghi e potrebbero risultare un po’ scomodi per chi è spesso fuori casa.

Conclusione sulla batteria

Se la capacità della batteria è identica su entrambi i modelli, il Galaxy A56 ha un vantaggio grazie alla ricarica più veloce e al processore più efficiente. Se ti serve uno smartphone che si ricarica rapidamente, il Galaxy A56 è la scelta migliore. Se invece non ti dispiace attendere un po’ di più per la ricarica, il Galaxy A26 offre comunque un’ottima autonomia.

Connettività e funzionalità extra

Oltre alle specifiche principali, è importante considerare anche la connettività e le funzioni extra che possono migliorare l’esperienza d’uso. Qui emergono alcune differenze tra il Galaxy A56 e il Galaxy A26, soprattutto in termini di Wi-Fi, sensori e sicurezza.

Reti e connettività

Entrambi i modelli supportano le reti 5G, garantendo velocità di navigazione elevate e compatibilità con le reti di nuova generazione. Tuttavia, ci sono alcune differenze:

  • Il Galaxy A56 supporta il Wi-Fi 6, garantendo una connessione più veloce e stabile rispetto al Wi-Fi 5 del Galaxy A26.
  • Entrambi offrono Bluetooth 5.3 per connessioni rapide con accessori come cuffie e smartwatch.
  • Presenza dell’NFC su entrambi i modelli, ma la disponibilità dipende dal mercato di vendita.

Porte e ingressi

  • Nessuno dei due ha il jack da 3.5mm per le cuffie cablate, quindi per l’audio si dovrà usare il Bluetooth o un adattatore USB-C.
  • Entrambi i dispositivi offrono una porta USB-C 2.0 con supporto OTG, che permette di collegare chiavette USB o altri accessori.

Sensori biometrici e sicurezza

  • Il Galaxy A56 ha il sensore di impronte sotto il display, offrendo un’esperienza più moderna e comoda.
  • Il Galaxy A26 invece integra il lettore di impronte sul lato, una soluzione comunque veloce e affidabile.

Entrambi i modelli supportano anche il riconoscimento facciale tramite la fotocamera frontale, utile per lo sblocco rapido.

Funzionalità extra

  • Entrambi dispongono di Circle to Search, la nuova funzione di ricerca visiva di Google.
  • Il Galaxy A56 offre un audio stereo migliore, con speaker più potenti, mentre il Galaxy A26 potrebbe risultare meno immersivo in questo aspetto.
  • Nessuno dei due ha la radio FM, una funzione che alcuni utenti potrebbero rimpiangere.

Conclusione sulla connettività

Se cerchi Wi-Fi più veloce, audio stereo migliore e un sensore di impronte più moderno, il Galaxy A56 è la scelta più completa. Il Galaxy A26 resta comunque una buona opzione, ma con qualche compromesso in termini di connessioni e sensori.

Tags:

Redazione OcchioAiPrezzi
Redazione OcchioAiPrezzi

Siamo un team di appassionati di tecnologia, shopping e risparmio. Ogni giorno confrontiamo i prezzi di centinaia di offerte online e monitoriamo lo storico dei costi per offrirti sempre il miglior prezzo al momento giusto. Le nostre guide e consigli ti aiutano a risparmiare tempo e denaro, acquistando con consapevolezza.

I nostri riconoscimenti:

Lascia la tua recensione sul nostro servizio > trustpilot.com/occhioaiprezzi

Occhioaiprezzi.com: il miglior comparatore di prezzi online!

Occhio Ai Prezzi è un sito di comparazione prezzi che facilita lo shopping online intelligente, permettendo agli utenti di confrontare i prezzi di una vasta gamma di prodotti provenienti da oltre 50 rivenditori. Un’innovativa funzionalità offerta è l’allarme prezzo basso, che consente di impostare un prezzo desiderato per un prodotto e ricevere notifiche automatiche quando il prezzo scende a tale livello, eliminando la necessità di controlli continui.
Occhio ai prezzi!
Logo
Compare items
  • Materassi (0)
  • Smart TV (0)
  • Elettrodomestici (0)
  • Giardino (0)
  • Elettronica (0)
  • (0)
Compare
0