Samsung ha inaugurato il 2025 con un’importante evoluzione della sua linea Galaxy S, introducendo non solo il nuovo Galaxy S25, ma anche l’inedita variante Galaxy S25 Edge. Un modello che prende il meglio dell’esperienza premium Samsung e lo racchiude in un design incredibilmente sottile, senza compromessi in termini di potenza e funzionalità.
La scelta di affiancare un Edge al modello base segna una svolta rispetto al passato, proponendo due smartphone molto simili per prestazioni, ma profondamente diversi per approccio e target. Il Galaxy S25 è pensato per chi cerca un flagship compatto, bilanciato e più accessibile. Il Galaxy S25 Edge, invece, punta su un look audace, una scheda tecnica più spinta e un pacchetto fotografico di livello quasi professionale.
Ma quali sono le reali differenze tra questi due modelli? È solo una questione di estetica e spessore, oppure dietro al nome “Edge” si nasconde un salto tecnologico degno di nota? Questo confronto dettagliato ti aiuterà a capire quale modello scegliere in base alle tue esigenze, analizzando con precisione ogni aspetto tecnico, estetico e funzionale.
Principali differenze e tabella comparativa
Nonostante Galaxy S25 e Galaxy S25 Edge condividano la stessa piattaforma hardware di base, le differenze tra i due modelli sono più numerose e significative di quanto possa sembrare a prima vista. Il Galaxy S25 Edge è una versione raffinata, sottile e più orientata alla creatività visiva, mentre il Galaxy S25 punta a offrire il massimo della tecnologia Samsung in un formato più tradizionale e bilanciato.
Di seguito, una panoramica delle principali differenze tra Galaxy S25 e Galaxy S25 Edge, per aiutarti a cogliere a colpo d’occhio cosa cambia tra i due:
Caratteristica | Galaxy S25 | Galaxy S25 Edge |
---|---|---|
Design | Classico, più spesso | Ultra-sottile (5,8 mm), in titanio |
Peso | ≈ 180 g | 163 g |
Materiali | Alluminio e vetro | Titanio e vetro ultra-resistente |
Fotocamera principale | 50 MP | 200 MP con ProVisual Engine AI |
Display | Più piatto, ≈ 6.2″ | Curvo Edge, ≈ 6.5″ |
AI fotografica | Standard AI Samsung | ProScaler, Regola Audio, AI Zoom |
Batteria | Buona autonomia | Ottimizzata con AI per durata superiore |
Spessore | ≈ 7.8 mm | 5.8 mm |
Interfaccia | One UI 7 | One UI 7 con Now Bar e layout esclusivi |
Prezzo (di lancio) | Più accessibile | Premium, prezzo più alto |

Prezzo e disponibilità
La differenza di prezzo tra Galaxy S25 e Galaxy S25 Edge riflette chiaramente il posizionamento premium di quest’ultimo. Samsung ha infatti riservato al modello Edge una fascia di mercato superiore, proponendolo come alternativa più esclusiva e raffinata rispetto al Galaxy S25 standard.
Il Galaxy S25 parte da un prezzo di listino di circa 999 € per la versione base da 256 GB, rendendolo più accessibile a un pubblico generalista, pur offrendo prestazioni da top di gamma. È disponibile in diversi colori, tra cui Icy Blue, Graphite Black e Cloud White, e si può acquistare presso store online, operatori telefonici e negozi fisici.
Il Galaxy S25 Edge, invece, parte da circa 1.299 €, ma la cifra può salire in base alla configurazione di memoria. È disponibile in colorazioni esclusive come Titanium Silver, Titanium Jetblack e Icyblue, con finiture in titanio che ne valorizzano l’aspetto premium. Il canale di vendita è orientato verso store selezionati, ecommerce ufficiali Samsung e distributori di fascia alta.
Va segnalato che spesso il Galaxy S25 è soggetto a promozioni più frequenti, specialmente in bundle con Galaxy Buds o Galaxy Watch, mentre l’Edge viene proposto con piani di assicurazione e assistenza estesa come Samsung Care+, pensati per tutelare un prodotto di fascia superiore.
In termini di disponibilità, entrambi i modelli sono stati lanciati contemporaneamente, ma l’Edge può essere soggetto a scorte più limitate, soprattutto nelle colorazioni più ricercate.
Il consiglio? Se cerchi il miglior rapporto qualità-prezzo e non ti interessa la fotocamera da 200 MP o l’estetica ultrafine, Galaxy S25 è un’ottima scelta. Se invece vuoi un dispositivo unico, performante anche per il lavoro creativo, e con un design che non passa inosservato, l’investimento nell’Edge è pienamente giustificato.
Disponibilità Galaxy S25
Disponibilità Galaxy S25 Edge


Samsung Galaxy S25 Edge Titanium Jetblack 512G 12GB
Design e materiali: sottigliezza vs praticità
Il design è una delle principali discriminanti tra Galaxy S25 e Galaxy S25 Edge, e la differenza si vede – e si sente – sin dal primo tocco. Il Galaxy S25 mantiene un profilo più classico, con un corpo leggermente più spesso, ma comunque elegante e maneggevole. Il Galaxy S25 Edge, invece, punta tutto su una linea sottile e raffinata, con uno spessore di appena 5,8 mm, diventando uno degli smartphone più sottili mai realizzati da Samsung.
La scelta dei materiali è un altro elemento distintivo importante. Il Galaxy S25 utilizza una scocca in alluminio combinata con vetro Gorilla Glass, mentre il Galaxy S25 Edge sfoggia un corpo in titanio ultraresistente, conferendo al dispositivo una sensazione di solidità premium e una maggiore resistenza a urti e graffi.
Anche il peso gioca a favore dell’Edge: con 163 grammi, è sensibilmente più leggero rispetto al Galaxy S25, rendendolo estremamente comodo da tenere in mano e da usare per lunghi periodi. Il Galaxy S25, pur più pesante, resta comunque ben bilanciato.
Il design curvo dell’Edge, inoltre, non è solo estetico. Il display leggermente arcuato accentua la percezione di continuità e immersività, migliorando l’esperienza visiva. Al contrario, il Galaxy S25 mantiene un pannello piatto, più adatto a chi preferisce una superficie più stabile per scrivere o giocare.

Display e interfaccia utente
Il display è uno degli elementi chiave che separa l’esperienza visiva offerta da Galaxy S25 e Galaxy S25 Edge. Entrambi adottano pannelli AMOLED di ultima generazione, ma ci sono differenze importanti da considerare in termini di formato, funzionalità e feeling d’uso.
Galaxy S25 monta un display piatto da circa 6.2 pollici, con risoluzione elevata e refresh rate adattivo fino a 120Hz. È un pannello eccellente per chi predilige precisione nel tocco, visione stabile e nessuna distorsione ottica ai bordi. Perfetto per i gamer o chi scrive molto sullo schermo.
Il Galaxy S25 Edge, invece, adotta un display curvo su entrambi i lati, con diagonale leggermente più ampia (circa 6.5 pollici) e cornici quasi invisibili, regalando un effetto immersivo senza pari. Il pannello supporta una risoluzione fino a QHD+ grazie alla tecnologia ProScaler potenziata da AI, che adatta la qualità dell’immagine in tempo reale in base all’utilizzo, ottimizzando anche i consumi energetici.
A livello software, entrambi i modelli sono equipaggiati con la nuova interfaccia One UI 7, basata su Android 15, ma il Galaxy S25 Edge offre funzionalità esclusive come la Now Bar, una barra intelligente sempre accessibile dalla lockscreen. Qui puoi controllare musica, timer, notifiche e molto altro senza nemmeno sbloccare il telefono.
La personalizzazione è un altro punto forte di entrambi, ma sull’Edge è portata all’estremo: i widget si adattano dinamicamente, la gestione della schermata Home è più fluida, e l’esperienza complessiva risulta ancora più smart grazie all’integrazione potenziata con Galaxy AI.
Prestazioni hardware: il cuore del confronto
Quando si parla di prestazioni pure, Galaxy S25 e Galaxy S25 Edge condividono lo stesso processore di fascia altissima: lo Snapdragon® 8 Elite per Galaxy. Un chipset realizzato con processo produttivo a 3 nm, ottimizzato per offrire potenza bruta e massima efficienza energetica. Questo significa avvii istantanei, multitasking fluido e performance da top di gamma su entrambi i modelli.
Tuttavia, ci sono alcune differenze che rendono l’esperienza dell’Edge ancora più raffinata. Il Galaxy S25 Edge è stato ottimizzato per sfruttare al massimo le capacità del chip grazie a un sistema di dissipazione più avanzato, utile soprattutto in ambito gaming o nell’editing video avanzato. Inoltre, l’integrazione AI è più spinta sull’Edge, con funzioni fotografiche e di upscaling gestite in tempo reale direttamente dal chip, grazie alla tecnologia Vulkan potenziata e al ray tracing migliorato.
Entrambi i modelli partono da 12 GB di RAM, ma è probabile che le varianti superiori del Galaxy S25 Edge offrano configurazioni più generose fino a 16 GB per i creator più esigenti. In termini di archiviazione, si parte da 256 GB fino a 1 TB, senza possibilità di espansione via microSD.
Anche la reattività del sistema è eccellente su entrambi, ma l’Edge ha un vantaggio leggero ma percepibile nella gestione AI delle app in background, del risparmio energetico e nella priorità ai task attivi. Questo si traduce in una maggiore stabilità in scenari complessi, come la registrazione video in 4K mentre si usano app in multitasking.
I benchmark parlano chiaro: Galaxy S25 Edge raggiunge punteggi leggermente superiori, ma soprattutto mantiene quelle prestazioni più a lungo sotto sforzo, grazie a un design termico più efficiente.

Fotocamere e AI fotografica
Uno dei campi dove le differenze tra Galaxy S25 e Galaxy S25 Edge diventano evidenti è il comparto fotografico. Samsung ha scelto di equipaggiare il modello Edge con un sistema avanzato che lo posiziona come uno dei migliori smartphone per la fotografia mobile nel 2025.
Il Galaxy S25 monta una fotocamera principale da 50 MP, con sensori secondari dedicati a ultragrandangolo e zoom. Un sistema solido, capace di scattare foto dettagliate in ogni condizione di luce e con una buona gestione della scena grazie al supporto dell’intelligenza artificiale di base.
Il Galaxy S25 Edge alza l’asticella con una fotocamera grandangolare da ben 200 MP, supportata dal nuovo ProVisual Engine potenziato dall’AI. Questo motore di elaborazione consente una gestione avanzata di luci, colori e dettagli, sia negli scatti diurni che notturni. Il risultato? Immagini estremamente nitide, naturali e professionali, perfette anche per stampe ad alta risoluzione o per il content creation sui social.
In più, l’Edge introduce funzioni esclusive basate su Galaxy AI, come:
- AI Zoom: migliora la definizione dei dettagli anche dopo l’ingrandimento dell’immagine.
- Object-aware Engine: riconosce e ottimizza automaticamente soggetti e sfondi.
- Regola Audio: permette di modificare l’audio dei video eliminando rumori di fondo in modo intelligente, con precisione regolabile.
- Ritaglio automatico: funzione ideale per i content creator, che consente di creare reel o storie dai video riconoscendo i momenti salienti in modo automatico.
Anche i ritratti migliorano sensibilmente con l’Edge, grazie al rilevamento della luce ambientale e al riconoscimento dei volti ottimizzato, per ottenere scatti realistici e profondi, con sfocature naturali e toni della pelle fedeli.
Batteria e autonomia
Quando si parla di autonomia, Galaxy S25 e Galaxy S25 Edge adottano due strategie diverse, ma entrambe efficaci. Entrambi i dispositivi sono progettati per durare tutto il giorno, ma l’Edge ha un vantaggio chiave grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale nella gestione energetica.
Il Galaxy S25 monta una batteria da circa 4.000 mAh, capace di garantire una buona autonomia con uso standard: navigazione, social, chiamate e un po’ di gaming leggero. Grazie all’efficienza del processore Snapdragon 8 Elite e all’ottimizzazione software con One UI 7, il telefono offre performance bilanciate anche nei momenti di carico più intenso.
Il Galaxy S25 Edge, invece, riesce a ottimizzare meglio l’utilizzo della batteria da circa 4.200 mAh (nonostante lo spessore ridotto), grazie a un sistema di risparmio intelligente gestito da Galaxy AI. L’AI adatta in tempo reale i consumi in base alle abitudini dell’utente, disattivando temporaneamente processi non essenziali e abbassando dinamicamente la risoluzione del display con il supporto di ProScaler, senza compromessi sulla qualità visiva.
Il risultato è un’autonomia superiore anche del 15-20% rispetto al modello base, soprattutto in contesti ad alta intensità, come la registrazione video, l’uso prolungato della fotocamera o il gaming avanzato.
Entrambi supportano la ricarica rapida via cavo (fino a 45W) e la ricarica wireless, ma il Galaxy S25 Edge impiega meno tempo per raggiungere l’80% di carica, complice la migliore gestione termica che evita rallentamenti nel flusso energetico durante la ricarica.
Galaxy AI: le funzionalità disponibili su entrambi
Galaxy AI è il vero filo conduttore dell’intera gamma S25, e sia Galaxy S25 che Galaxy S25 Edge ne sfruttano a pieno le potenzialità. L’intelligenza artificiale di Samsung non è solo uno strumento per migliorare le foto, ma una suite completa di assistenti intelligenti in grado di rivoluzionare l’esperienza quotidiana.
Su entrambi i modelli troviamo Now Brief e la Now Bar, due strumenti pensati per offrire accesso immediato a notifiche intelligenti, riepiloghi giornalieri, controllo di musica, timer e routine. Now Brief, in particolare, è in grado di fornire aggiornamenti personalizzati sull’agenda, il meteo, le attività fisiche e persino la scadenza dei coupon, tutto in base alle abitudini dell’utente.
La differenza principale? Sul Galaxy S25 Edge, l’esperienza AI è più integrata e fluida grazie a una UI ottimizzata per sfruttare al meglio le funzionalità dinamiche. La Now Bar ad esempio è sempre visibile sul lockscreen, pronta a mostrare notifiche e comandi rapidi in tempo reale, senza nemmeno dover sbloccare il telefono.
Un’altra funzione chiave è Google Gemini, assistente potenziato che interpreta comandi vocali complessi, analizza immagini, testi o video in tempo reale e automatizza processi multi-app. Entrambi i modelli lo supportano, ma l’Edge consente un’interazione più continua e immersiva, anche grazie alla maggiore superficie del display curvo.
Da non sottovalutare anche le funzionalità AI dedicate alla produttività e al content creation, come:
- Ritaglio automatico dei video per creare contenuti pronti per i social
- Assistente Foto con miglioramento intelligente di scatti e clip
- Comandi vocali intelligenti cross-app (es. “trova e invia ristoranti a Luca”)
Entrambi i dispositivi offrono accesso gratuito alle funzionalità Galaxy AI fino a dicembre 2025, con aggiornamenti garantiti tramite One UI.
Quale scegliere?
La scelta tra Galaxy S25 e Galaxy S25 Edge dipende da chi sei, da come usi lo smartphone e da quanto sei disposto a investire per un’esperienza mobile d’eccellenza. Entrambi i modelli rappresentano il top della tecnologia Samsung nel 2025, ma lo fanno con approcci diversi e destinati a utenti differenti.
Se sei un utente “pragmatico”
Il Galaxy S25 è la scelta perfetta per chi cerca un dispositivo potente, affidabile e dal prezzo più contenuto. Con il suo display piatto, un’ottima fotocamera da 50 MP, una batteria solida e tutte le funzionalità AI principali, offre prestazioni premium senza fronzoli. È il telefono giusto per l’utente medio, attento al budget ma senza rinunciare alla qualità.
Se sei un creator o power user
Il Galaxy S25 Edge è progettato per chi cerca il massimo sotto ogni punto di vista: design, potenza, fotografia e intelligenza artificiale. Lo spessore ridotto, il corpo in titanio, la fotocamera da 200 MP e l’integrazione AI elevano questo smartphone a strumento creativo completo, ideale per chi lavora con contenuti multimediali, video, editing e social.
Se vieni da un modello precedente
Utilizzando il modello Before – After – Bridge, possiamo sintetizzare così:
- Before: sei abituato a un telefono che scatta foto decenti ma nulla di più, e l’autonomia ti obbliga a ricaricare a metà giornata.
- After con Galaxy S25: avrai un dispositivo aggiornato, veloce, con buona batteria e funzioni smart per semplificarti la vita.
- After con Galaxy S25 Edge: avrai un compagno AI capace di aiutarti a creare contenuti professionali, ottimizzare i tuoi flussi di lavoro e farti distinguere anche nel design.
- Bridge: Se puoi spendere qualcosa in più e vuoi il massimo sotto ogni aspetto, vai sull’Edge. Se vuoi restare in un budget “smart”, Galaxy S25 non ti farà rimpiangere nulla.
In definitiva, entrambi sono eccellenti. Ma mentre il Galaxy S25 punta all’essenziale, l’Edge è per chi vuole davvero il meglio – e lo vuole vedere, toccare e sfruttare fino in fondo.