Il Samsung Galaxy Z Fold6 e il Galaxy Z Fold5 rappresentano due delle più avanzate offerte di Samsung nel settore degli smartphone pieghevoli. Ogni nuova iterazione porta con sé una serie di miglioramenti e nuove funzionalità che spingono i confini della tecnologia mobile. In questo articolo, esamineremo in dettaglio le differenze tra questi due modelli, esplorando il design, le prestazioni, la fotocamera, il software e molto altro, per aiutarti a decidere quale dei due dispositivi è il più adatto alle tue esigenze.
Prezzo e Disponibilità
Il Samsung Galaxy Z Fold6 e il Galaxy Z Fold5 differiscono anche in termini di prezzo e disponibilità. Al momento del lancio, il Galaxy Z Fold6 è stato introdotto a un prezzo leggermente più alto rispetto al Galaxy Z Fold5, riflettendo le migliorie tecnologiche e le nuove funzionalità introdotte nel nuovo modello. Il prezzo di partenza del Galaxy Z Fold6 si aggira intorno ai 2000 euro, mentre il Galaxy Z Fold5 è stato lanciato con un prezzo di partenza di circa 1800 euro.
In termini di disponibilità, il Galaxy Z Fold6 è stato reso disponibile in più mercati contemporaneamente rispetto al Galaxy Z Fold5, con una maggiore disponibilità di varianti di colore e opzioni di personalizzazione. Questo ha permesso a Samsung di raggiungere una base di clienti più ampia sin dal lancio.
Entrambi i dispositivi possono essere acquistati attraverso i principali canali di vendita, inclusi i negozi fisici, i rivenditori online e il sito ufficiale di Samsung. Inoltre, per incentivare l’acquisto del Galaxy Z Fold6, Samsung ha spesso offerto promozioni speciali, come sconti per la permuta di vecchi dispositivi, piani di finanziamento a tasso zero e accessori gratuiti come la S-Pen e le cover protettive.
Sul fronte del supporto, il Galaxy Z Fold6 gode di un impegno di 7 anni di aggiornamenti software, garantendo una maggiore longevità e sicurezza rispetto ai 5 anni di supporto software del Galaxy Z Fold5.
Samsung Galaxy Z Fold6 RAM 12GB, 256GB Silver Shadow
Samsung Galaxy Z Fold6 RAM 12GB, 512GB Silver Shadow
Samsung Galaxy Z Fold6 RAM 12GB, 1TB Silver Shadow
Design e Display
Il design dei due modelli, il Galaxy Z Fold6 e il Galaxy Z Fold5, presenta alcune differenze significative che meritano attenzione. Il Galaxy Z Fold6 introduce un telaio leggermente più sottile e una cerniera migliorata, che garantisce una maggiore durabilità e un’apertura più fluida rispetto al suo predecessore. Inoltre, il nuovo modello è disponibile in una gamma di colori ampliata, offrendo maggiori opzioni di personalizzazione per gli utenti.
Per quanto riguarda il display, entrambi i dispositivi utilizzano la tecnologia Dynamic AMOLED 2X, che offre colori vivaci e neri profondi. Tuttavia, il Galaxy Z Fold6 ha migliorato la frequenza di aggiornamento, passando a un refresh rate dinamico da 1-120 Hz, che consente un’esperienza visiva più fluida e adattiva. Questo upgrade è particolarmente evidente durante il gaming e la visualizzazione di contenuti multimediali.
Un altro miglioramento significativo è la resistenza del display: il Galaxy Z Fold6 utilizza una nuova generazione di vetro ultra sottile (UTG) che offre una maggiore resistenza ai graffi e una migliore esperienza tattile.
Prestazioni e Hardware
Il Samsung Galaxy Z Fold6 e il Galaxy Z Fold5 mostrano differenze notevoli in termini di prestazioni e hardware. Il Galaxy Z Fold6 è dotato del nuovo processore Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, che offre una velocità di elaborazione superiore rispetto al Snapdragon 8 Gen 2 presente nel Galaxy Z Fold5. Questa nuova generazione di processore consente una gestione più efficiente delle applicazioni e un miglioramento delle prestazioni complessive del dispositivo.
Per quanto riguarda la RAM e la capacità di archiviazione, entrambi i modelli dispongono di 12 GB di RAM e opzioni di archiviazione che partono da 256 GB, utilizzando la tecnologia UFS 4.0, che garantisce velocità di lettura e scrittura elevate. Tuttavia, il nuovo chipset del Galaxy Z Fold6 permette di sfruttare al meglio queste risorse, offrendo un multitasking più fluido e tempi di caricamento ridotti.
I benchmark confermano questi miglioramenti: nel test Geekbench 6, il Galaxy Z Fold6 ha ottenuto un punteggio di 2252 nel test single-core e 6796 nel test multi-core, rispetto ai 2062 e 5531 del Galaxy Z Fold5. Anche nei test grafici 3DMark, il Galaxy Z Fold6 supera il suo predecessore, rendendolo più adatto per il gaming e le applicazioni grafiche intensive.
Inoltre, il Galaxy Z Fold6 offre una migliore gestione termica grazie alla partnership stretta con Qualcomm, che ha permesso di ottimizzare il design del dispositivo per mantenere temperature più basse anche sotto carico.

Fotocamere
Il Samsung Galaxy Z Fold6 e il Galaxy Z Fold5 condividono specifiche molto simili per quanto riguarda il comparto fotocamera, ma con alcune differenze chiave che vale la pena evidenziare. Entrambi i modelli sono dotati di una fotocamera principale da 50 MP, una fotocamera ultra-grandangolare da 12 MP e una teleobiettivo da 10 MP con zoom ottico 3x. Sul lato frontale, entrambi i dispositivi dispongono di una fotocamera da 10 MP sulla copertura esterna e una fotocamera sotto il display da 4 MP.
Le differenze principali risiedono nelle ottimizzazioni software che Samsung ha introdotto con il Galaxy Z Fold6. Questo modello beneficia della nuova tecnologia ProVisual Engine, che migliora la qualità delle immagini attraverso una gestione avanzata del colore e una riduzione del rumore più efficiente. Queste ottimizzazioni risultano in foto più nitide e con colori più fedeli alla realtà, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
Un’altra novità del Galaxy Z Fold6 è l’introduzione di nuove funzionalità software come il Director’s View, che permette di utilizzare contemporaneamente tutte le fotocamere del dispositivo per creare contenuti più dinamici e coinvolgenti. Inoltre, il Galaxy Z Fold6 offre miglioramenti nelle modalità Night Mode e Portrait Mode, rendendo le foto notturne e i ritratti ancora più dettagliati e con un migliore effetto bokeh.
Queste innovazioni fanno del Galaxy Z Fold6 una scelta preferibile per gli appassionati di fotografia mobile, nonostante le specifiche hardware rimangano sostanzialmente le stesse tra i due modelli.
Software e Interfaccia Utente
Il Samsung Galaxy Z Fold6 introduce numerose novità nel comparto software e interfaccia utente rispetto al suo predecessore, il Galaxy Z Fold5. Entrambi i dispositivi utilizzano la versione personalizzata di Samsung di Android, nota come One UI, ma con il Galaxy Z Fold6 si passa alla versione One UI 6.1.1, mentre il Galaxy Z Fold5 utilizza One UI 5.1.1.
Uno dei principali miglioramenti del Galaxy Z Fold6 è l’integrazione di una serie di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, che migliorano l’interazione e l’efficienza complessiva del dispositivo. Ad esempio, il Galaxy Z Fold6 include nuove funzioni AI per la gestione della batteria, che ottimizzano i consumi energetici in base all’uso individuale del dispositivo.
Inoltre, la nuova versione dell’interfaccia utente offre un’esperienza multitasking migliorata, con un’interfaccia più fluida e opzioni di personalizzazione avanzate. Le finestra multiple possono essere ridimensionate e riposizionate con maggiore facilità, rendendo l’uso del display pieghevole ancora più intuitivo e versatile.
Un’altra caratteristica esclusiva del Galaxy Z Fold6 è la presenza di un generatore di immagini integrato, che consente agli utenti di trasformare i disegni realizzati con la S Pen in illustrazioni digitali professionali. Questa funzione si rivela particolarmente utile per chi utilizza il dispositivo per scopi creativi o professionali.
Sul fronte degli aggiornamenti, il Galaxy Z Fold6 beneficia di un impegno di 7 anni di aggiornamenti software, garantendo così una maggiore longevità rispetto al Galaxy Z Fold5, che offre fino a 4 anni di aggiornamenti Android e 5 anni di patch di sicurezza.
Questi miglioramenti rendono il Galaxy Z Fold6 non solo più avanzato dal punto di vista hardware, ma anche molto più versatile e performante nel quotidiano utilizzo.
Funzioni AI
Il Samsung Galaxy Z Fold6 porta con sé una serie di funzionalità AI avanzate che migliorano notevolmente l’esperienza utente rispetto al Galaxy Z Fold5. Uno dei principali miglioramenti riguarda l’integrazione di un sistema di gestione intelligente della batteria, che analizza le abitudini di utilizzo del dispositivo e ottimizza i consumi energetici di conseguenza, garantendo una maggiore autonomia giornaliera.
Un’altra innovazione significativa è rappresentata dall’AI Camera Enhancements. Il Galaxy Z Fold6 utilizza algoritmi avanzati per migliorare la qualità delle immagini, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. Questi algoritmi sono in grado di ridurre il rumore, migliorare la nitidezza e ottimizzare i colori, offrendo scatti di qualità superiore rispetto al Galaxy Z Fold5.
Inoltre, il Galaxy Z Fold6 introduce nuove funzionalità AI per l’assistente vocale Bixby, rendendolo più reattivo e accurato nel riconoscimento dei comandi vocali. Questo aggiornamento consente una maggiore personalizzazione delle risposte e una migliore integrazione con le altre applicazioni del dispositivo.
Un’altra caratteristica esclusiva del Galaxy Z Fold6 è la capacità di utilizzare l’AI per migliorare l’esperienza multitasking. Grazie alla nuova interfaccia utente e alle funzionalità AI, il dispositivo è in grado di prevedere quali applicazioni l’utente intende utilizzare insieme e di ottimizzare le risorse di sistema per garantire un’esperienza fluida e senza interruzioni.
Queste avanzate funzionalità AI rendono il Galaxy Z Fold6 un dispositivo molto più intelligente e adattabile alle esigenze degli utenti, migliorando significativamente l’usabilità e l’efficienza rispetto al Galaxy Z Fold5.
Batteria e Autonomia
La batteria è un componente cruciale per qualsiasi smartphone, e sia il Samsung Galaxy Z Fold6 che il Galaxy Z Fold5 offrono capacità simili in termini di dimensioni, con entrambi i dispositivi dotati di una batteria da 4400 mAh. Tuttavia, il Galaxy Z Fold6 introduce miglioramenti significativi grazie alla gestione energetica ottimizzata e all’integrazione delle nuove funzionalità AI.
Il Galaxy Z Fold6 beneficia della tecnologia avanzata di gestione della batteria, che utilizza l’intelligenza artificiale per monitorare e adattare i consumi energetici in base alle abitudini di utilizzo dell’utente. Questo permette al dispositivo di offrire un’autonomia maggiore, ottimizzando l’uso delle applicazioni e delle risorse di sistema.
In termini di ricarica, entrambi i modelli supportano la ricarica rapida via USB-C, la ricarica wireless e la ricarica inversa, permettendo agli utenti di ricaricare altri dispositivi in modalità wireless. Tuttavia, il Galaxy Z Fold6 offre una velocità di ricarica leggermente migliorata grazie a una gestione termica più efficiente e all’ottimizzazione del processore Snapdragon 8 Gen 3, che consuma meno energia rispetto al modello precedente.
Nei test di utilizzo reale, il Galaxy Z Fold6 dimostra una durata della batteria superiore, soprattutto durante attività intensive come il gaming o la riproduzione di video in alta risoluzione. Questo è dovuto anche al display con frequenza di aggiornamento dinamica che adatta il refresh rate in base al contenuto visualizzato, contribuendo a ridurre il consumo energetico complessivo.
Questi miglioramenti rendono il Galaxy Z Fold6 una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo con una maggiore autonomia e una gestione energetica intelligente, garantendo un uso prolungato senza la necessità di frequenti ricariche.
Connettività e Altre Caratteristiche
Quando si tratta di connettività, sia il Samsung Galaxy Z Fold6 che il Galaxy Z Fold5 offrono una gamma completa di opzioni, tra cui supporto per 5G, Wi-Fi 6E/7, e Bluetooth 5.3. Entrambi i dispositivi garantiscono una connettività veloce e stabile, rendendoli ideali per streaming, gaming online e altre attività che richiedono una banda larga elevata.
Il Galaxy Z Fold6 introduce alcune migliorie rispetto al suo predecessore. La versione Wi-Fi 7 offre una maggiore velocità di connessione e una latenza ridotta, migliorando l’esperienza utente soprattutto in ambienti con molti dispositivi collegati. Questo rappresenta un upgrade significativo rispetto al Wi-Fi 6E del Galaxy Z Fold5.
Entrambi i modelli supportano la tecnologia eSIM, oltre alla tradizionale SIM fisica, permettendo una maggiore flessibilità nella gestione dei piani tariffari e nella connettività globale. Inoltre, continuano a supportare il NFC per i pagamenti contactless e altre funzionalità.
Per quanto riguarda le altre caratteristiche, entrambi i dispositivi sono dotati di sensori avanzati, tra cui accelerometro, giroscopio, sensore di prossimità, barometro e bussola digitale. Tuttavia, il Galaxy Z Fold6 introduce un miglioramento significativo con il sensore di impronte digitali sotto il display, rispetto al sensore laterale del Galaxy Z Fold5, offrendo una maggiore comodità e un design più pulito.
In termini di resistenza, entrambi i modelli sono certificati IPX8, garantendo la resistenza all’acqua fino a 1,5 metri di profondità per un massimo di 30 minuti. Questa caratteristica li rende affidabili anche in condizioni ambientali difficili.
Infine, entrambi i dispositivi supportano l’uso della S-Pen, ma il Galaxy Z Fold6 presenta una migliore integrazione della penna grazie alle nuove funzionalità software che permettono una maggiore precisione e reattività nella scrittura e nel disegno.
Queste caratteristiche fanno del Galaxy Z Fold6 un dispositivo ancora più versatile e adatto a una vasta gamma di esigenze, mantenendo al contempo le solide basi stabilite dal Galaxy Z Fold5.
Conclusione
Dopo aver analizzato le principali differenze tra il Samsung Galaxy Z Fold6 e il Galaxy Z Fold5, è chiaro che il nuovo modello introduce una serie di miglioramenti significativi che lo rendono un’opzione allettante per chi cerca uno smartphone pieghevole all’avanguardia.
Il Galaxy Z Fold6 si distingue per un design più raffinato e una cerniera migliorata, un display con una frequenza di aggiornamento dinamica, e un processore più potente che garantisce prestazioni superiori. Le ottimizzazioni delle funzionalità AI e le nuove caratteristiche software, come la gestione avanzata della batteria e il generatore di immagini integrato, offrono un’esperienza utente più fluida e personalizzata.
La fotocamera beneficia di miglioramenti software che ottimizzano la qualità delle immagini, mentre la maggiore longevità degli aggiornamenti software garantisce un dispositivo attuale e sicuro per un periodo più lungo. Anche se il prezzo di partenza del Galaxy Z Fold6 è più elevato, le sue avanzate caratteristiche e il supporto esteso ne giustificano l’investimento.