Xiaomi 15 Ultra VS Galaxy S25 Ultra: il confronto

Nel 2025, Xiaomi 15 Ultra e Samsung Galaxy S25 Ultra si contendono il titolo di miglior smartphone premium. Entrambi rappresentano il massimo della tecnologia mobile, offrendo materiali di pregio, display eccezionali, fotocamere avanzate e prestazioni al top. Ma quale dei due è il miglior flagship da acquistare?

In questo confronto analizzeremo ogni aspetto, dalle differenze in design, schermo e hardware, fino alla qualità delle fotocamere, le funzionalità AI e l’autonomia della batteria. Inoltre, vedremo le principali differenze tra i due dispositivi e una tabella comparativa per capire quale dei due offre il miglior rapporto qualità-prezzo.

Se sei indeciso su quale scegliere, questa guida ti aiuterà a capire quale smartphone fa al caso tuo!

Principali differenze tra Xiaomi 15 Ultra e Galaxy S25 Ultra

Dopo aver analizzato ogni aspetto, vediamo le principali differenze tra Xiaomi 15 Ultra e Samsung Galaxy S25 Ultra, evidenziando i punti di forza di ciascun modello.

Dove vince il Galaxy S25 Ultra

  • Materiali premium: scocca in titanio di grado 5 più resistente rispetto all’alluminio di Xiaomi.
  • S-Pen integrata: perfetta per produttività, scrittura e disegno.
  • Software e aggiornamenti: 7 anni di supporto Android contro i 4 anni di Xiaomi.
  • Fotocamera principale da 200 MP: migliore per zoom digitali e dettagli nelle foto.
  • Zoom ottico 5x: teleobiettivo più versatile rispetto al 4.3x di Xiaomi.
  • 5G mmWave negli USA: velocità di rete più elevate in alcune regioni.

Dove vince lo Xiaomi 15 Ultra

  • Batteria più grande (6000 mAh vs 5000 mAh): autonomia superiore.
  • Ricarica ultra veloce: 90W cablata e 80W wireless contro i 45W/25W di Samsung.
  • Fotocamera con sensore da 1 pollice: migliore nella fotografia notturna e nei ritratti.
  • Selfie camera da 32 MP: più dettagliata rispetto ai 12 MP di Samsung.
  • Bluetooth 6.0 e infrarossi: migliore connettività e controllo di dispositivi smart.
  • Comunicazione satellitare bidirezionale: permette di inviare e ricevere messaggi senza rete.

Quale scegliere?

  • Galaxy S25 Ultra è ideale per chi cerca un’esperienza premium, aggiornamenti software lunghi e un sistema fotografico versatile con zoom potente.
  • Xiaomi 15 Ultra è perfetto per chi vuole la massima autonomia, ricarica rapidissima e una fotocamera superiore nei ritratti e nelle condizioni di scarsa luce.

Tabella comparativa Xiaomi 15 Ultra vs Galaxy S25 Ultra

Ecco un confronto diretto tra le caratteristiche principali di Xiaomi 15 Ultra e Samsung Galaxy S25 Ultra, per una visione chiara delle differenze.

CaratteristicaXiaomi 15 UltraSamsung Galaxy S25 Ultra
MaterialiAlluminio, retro in vetro o pelle veganaTitanio di grado 5, vetro Gorilla Armor 2
Dimensioni161.3 x 75.3 x 9.4 mm162.8 x 77.6 x 8.2 mm
Peso226-229 g218 g
Display6.73″ LTPO AMOLED, 1440 x 3200 px, 120 Hz, 3200 nits6.9″ LTPO AMOLED 2X, 1440 x 3120 px, 120 Hz, 2600 nits
Protezione schermoXiaomi Shield Glass 2.0Corning Gorilla Armor 2
ChipsetSnapdragon 8 Elite (3 nm)Snapdragon 8 Elite (3 nm)
RAM e archiviazione12/16 GB RAM, 256GB/512GB/1TB UFS 4.112 GB RAM, 256GB/512GB/1TB UFS 4.0
Fotocamera principale50 MP, f/1.6, sensore 1 pollice, OIS200 MP, f/1.7, OIS
Teleobiettivo (zoom 3x)50 MP, f/1.8, OIS10 MP, f/2.4, OIS
Periscopico (zoom 4.3x/5x)200 MP, f/2.6, OIS (4.3x)50 MP, f/3.4, OIS (5x)
Ultra-grandangolare50 MP, f/2.2, 115°50 MP, f/1.9, 120°
Selfie camera32 MP, f/2.012 MP, f/2.2
Batteria6000 mAh5000 mAh
Ricarica cablata90W45W
Ricarica wireless80W25W
Ricarica inversa10W4.5W
Aggiornamenti software4 anni Android, 5 di patch7 anni Android e patch
S-PenNoSì, integrata
Bluetooth6.05.4
Comunicazione satellitareSì (bidirezionale)No
5GSA/NSA/Sub6SA/NSA/Sub6/mmWave
USBUSB-C 3.2 Gen 2USB-C 3.2 con DisplayPort 1.2
Resistenza all’acquaIP68IP68

Prezzi e disponibilità

Prezzi e disponibilità Xiaomi 15 Ultra

Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 4
Add to compare

Prezzi e disponibilità Galaxy S25 Ultra

Added to wishlistRemoved from wishlist 2
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 2
Add to compare
– 14% Samsung Galaxy S25 Ultra 1TB Titanium Black, Titanium Black
Il prezzo originale era: 1.379,00 €.Il prezzo attuale è: 1.189,00 €. + 8 more
Samsung Galaxy S25 Ultra 1TB titanium black - Ricondizionato - Come nuovo - Grade A+

Samsung Galaxy S25 Ultra 1TB e 12GB di RAM Titanium Black

Added to wishlistRemoved from wishlist 2
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 2
Add to compare
Samsung Galaxy S25 Ultra

Design e materiali

Quando si parla di design e qualità costruttiva, sia lo Xiaomi 15 Ultra che il Galaxy S25 Ultra puntano su materiali di altissimo livello, offrendo un look premium e una grande resistenza. Tuttavia, le differenze tra i due sono evidenti, sia per quanto riguarda i materiali utilizzati che per le scelte estetiche.

Materiali e costruzione

  • Galaxy S25 Ultra utilizza un frame in titanio di grado 5, rendendolo più leggero e resistente rispetto ai tradizionali telai in alluminio. Il fronte e il retro sono protetti dal Corning Gorilla Armor 2, che garantisce un’eccellente resistenza ai graffi e alle cadute.
  • Xiaomi 15 Ultra, invece, opta per un frame in alluminio e un retro in fibra di vetro o pelle vegana (silicone polymer back), offrendo un look più elegante ma meno resistente agli impatti rispetto al titanio di Samsung.

Dimensioni e peso

  • Samsung Galaxy S25 Ultra misura 162.8 x 77.6 x 8.2 mm e pesa 218g, risultando più sottile e leggero rispetto al concorrente.
  • Xiaomi 15 Ultra è leggermente più compatto con 161.3 x 75.3 x 9.4 mm, ma più spesso e pesante con 226-229g, a seconda della versione scelta.

Resistenza ad acqua e polvere

Entrambi gli smartphone sono certificati IP68, il che significa che possono resistere alla polvere e immersioni in acqua fino a 1,5 metri per 30 minuti.

Ergonomia e usabilità

  • Il Galaxy S25 Ultra ha un design più squadrato con angoli netti, caratteristica tipica della serie Ultra di Samsung. Questo lo rende perfetto per l’uso con la S-Pen, integrata all’interno del dispositivo.
  • Xiaomi 15 Ultra, invece, ha un design più curvo, soprattutto nella parte posteriore, rendendolo più ergonomico e comodo da tenere in mano nonostante lo spessore maggiore.

Colorazioni disponibili

  • Samsung Galaxy S25 Ultra: Titanium Silver Blue, Titanium Black, Titanium White Silver, Titanium Gray, Titanium Jade Green, Titanium Jet Black, Titanium Pink Gold.
  • Xiaomi 15 Ultra: Black, White, Silver Chrome, Green.

Verdetto: quale scegliere?

Se cerchi materiali più resistenti, una scocca in titanio e l’integrazione della S-Pen, il Galaxy S25 Ultra è la scelta migliore. Se invece preferisci un design più curvo, finiture in pelle vegana e una maggiore ergonomia, lo Xiaomi 15 Ultra potrebbe essere l’opzione giusta per te.

Xiaomi 15 Ultra

Display

Lo schermo è uno degli elementi chiave per valutare uno smartphone di fascia alta, e sia Xiaomi 15 Ultra che Samsung Galaxy S25 Ultra offrono display di altissima qualità, con tecnologie all’avanguardia che garantiscono colori vividi, dettagli nitidi e un’ottima visibilità in qualsiasi condizione di luce.

Dimensioni e risoluzione

  • Galaxy S25 Ultra monta un display Dynamic LTPO AMOLED 2X da 6,9 pollici con risoluzione 1440 x 3120 pixel e un rapporto di 19.5:9. La densità di pixel è di 498 ppi, assicurando immagini definite e dettagliate.
  • Xiaomi 15 Ultra ha un pannello LTPO AMOLED da 6,73 pollici, con risoluzione 1440 x 3200 pixel e un rapporto di 20:9, raggiungendo una densità di 522 ppi, leggermente superiore rispetto al rivale.

Luminosità e qualità visiva

  • Samsung S25 Ultra offre una luminosità massima di 2600 nits, garantendo un’ottima leggibilità anche sotto la luce diretta del sole.
  • Xiaomi 15 Ultra spinge ancora oltre, con una luminosità massima di 3200 nits, che lo rende uno degli smartphone più luminosi sul mercato.

Tecnologie di protezione e resistenza

  • Galaxy S25 Ultra utilizza il Corning Gorilla Armor 2, una delle protezioni più resistenti contro graffi e urti.
  • Xiaomi 15 Ultra introduce il Xiaomi Shield Glass 2.0, sviluppato per offrire una protezione simile al Gorilla Glass ma con una maggiore resistenza agli impatti.

Fluidità e refresh rate

Entrambi i dispositivi adottano la tecnologia LTPO con refresh rate variabile da 1 a 120 Hz, ottimizzando i consumi e garantendo una fluidità perfetta durante l’uso quotidiano, il gaming e lo scrolling.

Funzionalità extra

  • Entrambi gli smartphone supportano l’Always-on Display, permettendo di visualizzare notifiche, orario e altre informazioni senza sbloccare lo schermo.
  • Galaxy S25 Ultra integra anche un’ottimizzazione software con One UI 7, che migliora la gestione dei colori e dei consumi energetici.
  • Xiaomi 15 Ultra supporta Dolby Vision, HDR10+ e HDR Vivid, offrendo una riproduzione video ancora più realistica.

Verdetto: quale scegliere?

Se cerchi lo schermo più grande e resistente, il Galaxy S25 Ultra è la scelta migliore. Se invece preferisci una luminosità superiore e una maggiore densità di pixel, lo Xiaomi 15 Ultra ha un piccolo vantaggio in termini di qualità visiva.

Prestazioni e hardware

Quando si tratta di potenza e velocità, sia Xiaomi 15 Ultra che Samsung Galaxy S25 Ultra offrono il massimo delle prestazioni grazie all’uso del nuovissimo processore Snapdragon 8 Elite di Qualcomm. Tuttavia, ci sono alcune differenze chiave in termini di ottimizzazione, RAM, memoria e durata del supporto software.

Chipset e CPU

Entrambi i dispositivi sono alimentati dal Qualcomm Snapdragon 8 Elite (3 nm), l’ultimo processore di fascia alta di Qualcomm, che offre prestazioni eccezionali in multitasking, gaming e intelligenza artificiale.

Le differenze nei core della CPU sono minime:

  • Galaxy S25 Ultra: Octa-core (2×4.47 GHz Oryon V2 Phoenix L + 6×3.53 GHz Oryon V2 Phoenix M)
  • Xiaomi 15 Ultra: Octa-core (2×4.32 GHz Oryon V2 Phoenix L + 6×3.53 GHz Oryon V2 Phoenix M)

Sebbene entrambi abbiano lo stesso numero di core e frequenze molto simili, Samsung spinge leggermente di più sulla velocità massima del core principale (4.47 GHz vs 4.32 GHz), il che potrebbe tradursi in un piccolo vantaggio in termini di prestazioni single-core.

GPU e gaming

Anche la GPU è la stessa: Adreno 830, che garantisce performance grafiche di altissimo livello, con supporto al ray tracing e un miglioramento nell’efficienza energetica rispetto alla generazione precedente.

  • Entrambi i telefoni offrono un’esperienza di gioco ultrafluida, anche con titoli esigenti come Genshin Impact o Call of Duty Mobile.
  • Samsung potrebbe avere un leggero vantaggio grazie alle ottimizzazioni software di One UI 7, mentre Xiaomi sfrutta HyperOS 2 per una gestione più aggressiva delle prestazioni.

RAM e archiviazione

ModelloRAMMemoria internaTecnologia memoria
Galaxy S25 Ultra12GB256GB, 512GB, 1TBUFS 4.0
Xiaomi 15 Ultra12GB / 16GB256GB, 512GB, 1TBUFS 4.1
  • Xiaomi 15 Ultra ha un vantaggio offrendo varianti con 16GB di RAM, il che potrebbe rendere più fluida la gestione delle app in background e il multitasking pesante.
  • Inoltre, UFS 4.1 su Xiaomi è leggermente più veloce rispetto a UFS 4.0 di Samsung, con un aumento delle velocità di lettura e scrittura, utile per il caricamento delle app e il trasferimento dei file.

Durata del supporto software

  • Samsung Galaxy S25 Ultra garantisce 7 anni di aggiornamenti Android e patch di sicurezza, un enorme vantaggio per chi vuole uno smartphone longevo.
  • Xiaomi 15 Ultra offre solo 4 anni di aggiornamenti Android, il che significa che, a lungo termine, Samsung avrà una vita software più lunga.

Verdetto: quale scegliere?

  • Se vuoi il massimo della longevità e un software ottimizzato, il Galaxy S25 Ultra è la scelta più sicura.
  • Se invece preferisci più RAM e una memoria leggermente più veloce, lo Xiaomi 15 Ultra offre qualcosa in più in termini di prestazioni pure.

Fotocamere a confronto

Uno degli aspetti più importanti in uno smartphone top di gamma è il comparto fotografico. Sia Xiaomi 15 Ultra che Samsung Galaxy S25 Ultra offrono sensori di altissima qualità, con ottiche avanzate e tecnologie AI per garantire scatti eccezionali in ogni situazione. Tuttavia, ci sono differenze significative nel numero di sensori, nella risoluzione e nelle funzionalità offerte.

Confronto delle fotocamere posteriori

CaratteristicaGalaxy S25 UltraXiaomi 15 Ultra
Fotocamera principale200 MP, f/1.7, 24mm, OIS50 MP, f/1.6, 23mm, OIS
Teleobiettivo (zoom 3x)10 MP, f/2.4, 67mm, OIS50 MP, f/1.8, 70mm, OIS
Periscopico (zoom 5x/4.3x)50 MP, f/3.4, 111mm, OIS200 MP, f/2.6, 100mm, OIS
Ultra-grandangolare50 MP, f/1.9, 120°50 MP, f/2.2, 115°
Sensore aggiuntivoNessunoTOF 3D per profondità
Funzioni specialiLaser AF, HDR10+, Super Steady videoLeica lenses, HDR10+, 67mm filter ring holder
Video8K@24/30fps, 4K@30/60/120fps, 1080p fino a 240fps8K@30fps, 4K@30/60/120fps, 1080p fino a 1920fps

Analisi della fotocamera principale

  • Samsung Galaxy S25 Ultra punta su un sensore da 200 MP, che sfrutta il pixel binning per combinare i pixel e migliorare i dettagli, specialmente in condizioni di scarsa luminosità.
  • Xiaomi 15 Ultra adotta invece un sensore da 50 MP ma con una dimensione più grande (1 pollice), che garantisce una maggiore quantità di luce e una profondità di campo più naturale.

Zoom e teleobiettivi

  • Samsung ha uno zoom ottico 5x più tradizionale, con una qualità elevata e dettagli nitidi.
  • Xiaomi invece offre un periscopio da 200 MP con zoom 4.3x, che grazie all’altissima risoluzione permette di ottenere dettagli incredibili anche con zoom digitale.

Ultra-grandangolare e altre funzioni

  • Entrambi hanno un sensore ultra-grandangolare da 50 MP, ma quello di Samsung ha un’apertura più ampia (f/1.9 vs f/2.2), quindi è più adatto per scatti notturni.
  • Xiaomi include un TOF 3D, utile per ritratti con effetto bokeh più naturale.

Fotocamera anteriore (selfie)

CaratteristicaGalaxy S25 UltraXiaomi 15 Ultra
Risoluzione12 MP, f/2.232 MP, f/2.0
FunzioniDual Pixel AF, HDR10+HDR, panorama
Video4K@30/60fps, 1080p@30fps4K@30/60fps, 1080p@30/60fps
  • Xiaomi ha una fotocamera selfie da 32 MP, il che lo rende migliore per selfie più dettagliati e nitidi.
  • Samsung invece utilizza un sensore da 12 MP con autofocus Dual Pixel, che offre una messa a fuoco più rapida e precisa, perfetta per videochiamate e vlog.

Verdetto: quale scegliere?

  • Galaxy S25 Ultra è migliore per chi ama il super zoom (5x ottico) e per chi vuole una fotocamera ultra-grandangolare più luminosa.
  • Xiaomi 15 Ultra vince nei ritratti, nei selfie e nella fotografia notturna, grazie al sensore più grande e alla fotocamera frontale più potente.

Funzioni AI

Nel 2025, l’intelligenza artificiale (AI) gioca un ruolo fondamentale negli smartphone, migliorando la fotografia, l’ottimizzazione delle prestazioni e l’assistenza virtuale. Sia Xiaomi 15 Ultra che Samsung Galaxy S25 Ultra integrano funzionalità AI avanzate, ma con approcci diversi.

AI nella fotografia

Entrambi i dispositivi sfruttano l’AI per migliorare la qualità delle immagini e dei video, con differenze chiave:

  • Galaxy S25 Ultra utilizza l’AI di Samsung ProVisual Engine, che ottimizza le foto in tempo reale, migliorando nitidezza, esposizione e colori. La modalità Nightography AI migliora gli scatti notturni, riducendo il rumore e bilanciando la luce artificiale. Inoltre, la funzione AI Zoom usa l’intelligenza artificiale per migliorare i dettagli nelle foto scattate con zoom elevati.
  • Xiaomi 15 Ultra si affida all’AI Leica Optics, che offre filtri, simulazioni di lenti professionali e un effetto bokeh avanzato. La tecnologia AI Super Zoom permette di mantenere dettagli elevati anche con lo zoom digitale, mentre l’AI Night Mode sfrutta algoritmi avanzati per migliorare gli scatti in condizioni di scarsa luminosità.

AI nelle prestazioni e nella batteria

L’intelligenza artificiale non migliora solo la fotografia, ma anche le prestazioni e l’efficienza energetica:

  • Samsung Galaxy S25 Ultra utilizza AI Performance Optimizer, che analizza l’uso delle app e adatta la potenza della CPU e GPU per migliorare l’autonomia. Inoltre, il Galaxy AI ottimizza l’uso della RAM, garantendo un multitasking più fluido.
  • Xiaomi 15 Ultra integra un’AI Battery Saver, che impara dalle abitudini dell’utente per ridurre il consumo energetico quando il telefono è inattivo. HyperOS, basato su AI, ottimizza l’allocazione delle risorse, riducendo il surriscaldamento e migliorando la fluidità generale del sistema.

AI nell’assistenza virtuale e software

Gli assistenti virtuali e le funzionalità AI avanzate migliorano l’esperienza d’uso quotidiana:

  • Galaxy S25 Ultra introduce la Galaxy AI, un’AI conversazionale che migliora le traduzioni in tempo reale, l’analisi delle immagini e la scrittura dei testi. Una funzione innovativa è Circle to Search, che permette di evidenziare un elemento sullo schermo per cercarlo automaticamente online.
  • Xiaomi 15 Ultra punta sull’AI per migliorare l’interfaccia di HyperOS 2, con suggerimenti intelligenti e una gestione avanzata delle notifiche. Inoltre, la comunicazione satellitare bidirezionale con AI permette di inviare messaggi anche senza rete, ottimizzando il segnale in situazioni di emergenza.

Verdetto: quale scegliere?

  • Samsung Galaxy S25 Ultra è l’opzione migliore se cerchi AI avanzata per il multitasking, l’ottimizzazione della batteria e la produttività, grazie alle funzionalità Galaxy AI.
  • Xiaomi 15 Ultra è più indicato per chi vuole una gestione AI ottimizzata per la fotografia e la batteria, oltre a funzioni uniche come la comunicazione satellitare intelligente.

Batteria e autonomia

Uno smartphone premium deve garantire un’ottima autonomia e una ricarica veloce, soprattutto considerando l’uso intenso di display ad alta risoluzione, processori potenti e funzionalità AI avanzate. Sia Xiaomi 15 Ultra che Samsung Galaxy S25 Ultra offrono batterie capienti, ma con differenze importanti in termini di durata, velocità di ricarica e tecnologie di ottimizzazione.

Capacità della batteria

  • Xiaomi 15 Ultra ha una batteria da 6000 mAh, superiore alla media degli smartphone top di gamma.
  • Galaxy S25 Ultra monta una batteria da 5000 mAh, in linea con i modelli precedenti della serie Ultra.

La differenza di 1000 mAh permette a Xiaomi di offrire un’autonomia teoricamente superiore, ma l’efficienza software e l’ottimizzazione AI giocano un ruolo fondamentale.

Ottimizzazione AI e autonomia reale

  • Samsung Galaxy S25 Ultra utilizza l’AI Performance Optimizer, che adatta il consumo energetico in base all’uso, riducendo i processi in background e migliorando la gestione termica. Grazie all’integrazione con One UI 7, il telefono offre un ottimo bilanciamento tra prestazioni e autonomia.
  • Xiaomi 15 Ultra, con HyperOS, sfrutta AI Battery Saver, che apprende le abitudini dell’utente e sospende le app inutilizzate per ottimizzare la durata della batteria. In molti test, il dispositivo offre un’autonomia leggermente superiore, soprattutto con uso multimediale e gaming.

Velocità di ricarica

TecnologiaGalaxy S25 UltraXiaomi 15 Ultra
Ricarica cablata45W (PD3.0)90W (PD3.0, QC3+)
Ricarica wireless25W (Qi2)80W
Ricarica inversa4.5W10W
  • Xiaomi 15 Ultra è nettamente superiore nella velocità di ricarica:
    • 90W via cavo consente di caricare lo smartphone al 100% in circa 30 minuti.
    • 80W wireless permette una ricarica super veloce anche senza cavo.
  • Samsung Galaxy S25 Ultra si ferma a 45W via cavo e 25W wireless, con tempi di ricarica più lenti rispetto al concorrente.

Verdetto: quale scegliere?

  • Se vuoi la massima autonomia e una ricarica ultra veloce, lo Xiaomi 15 Ultra è imbattibile grazie alla batteria da 6000 mAh e ai 90W cablati + 80W wireless.
  • Se preferisci un sistema più ottimizzato con un bilanciamento tra durata e gestione energetica, il Galaxy S25 Ultra è più efficiente grazie all’AI e a One UI 7, anche se i tempi di ricarica sono più lunghi.

Connettività e funzionalità extra

Nel confronto tra Xiaomi 15 Ultra e Samsung Galaxy S25 Ultra, anche la connettività e le funzionalità aggiuntive giocano un ruolo fondamentale. Entrambi gli smartphone supportano reti 5G ultraveloci, Wi-Fi di ultima generazione e tecnologie avanzate, ma ci sono alcune differenze chiave nelle funzionalità extra, come l’integrazione della S-Pen per Samsung e la comunicazione satellitare per Xiaomi.

Reti e connettività

TecnologiaGalaxy S25 UltraXiaomi 15 Ultra
5GSA/NSA/Sub6/mmWaveSA/NSA/Sub6
Wi-FiWi-Fi 7, tri-bandWi-Fi 7, tri-band
Bluetooth5.46.0
GPSGPS, GLONASS, BDS, GALILEO, QZSSGPS (L1+L5), BDS, GALILEO, QZSS, NavIC, GLONASS
NFC
USBUSB-C 3.2 con DisplayPort 1.2USB-C 3.2 Gen 2 con DisplayPort
InfrarossiNo
Comunicazione satellitareNoSì (bidirezionale)
  • Entrambi supportano il 5G, ma il Galaxy S25 Ultra ha una marcia in più negli USA, grazie al supporto mmWave per velocità ancora più elevate.
  • Xiaomi 15 Ultra ha Bluetooth 6.0, che offre una trasmissione dati più veloce e stabile rispetto al Bluetooth 5.4 di Samsung.
  • Solo Xiaomi 15 Ultra ha la porta a infrarossi, utile per controllare dispositivi smart e TV.
  • Xiaomi supporta la comunicazione satellitare bidirezionale, permettendo l’invio e la ricezione di messaggi anche senza copertura di rete, un’innovazione utile per emergenze o viaggi in zone remote.

Funzionalità extra

  • Samsung Galaxy S25 Ultra integra la S-Pen, un’esclusiva della serie Ultra che permette di prendere appunti, disegnare e controllare il telefono a distanza con funzioni Bluetooth avanzate.
  • Xiaomi 15 Ultra si distingue per il supporto agli accessori Leica, con un attacco per filtri da 67mm per migliorare l’esperienza fotografica.

Entrambi i dispositivi supportano Samsung DeX e Xiaomi Wireless Desktop Mode, trasformandoli in veri e propri PC portatili se collegati a un monitor esterno.

Verdetto: quale scegliere?

  • Galaxy S25 Ultra è perfetto per chi ama la produttività, grazie alla S-Pen e al supporto 5G mmWave.
  • Xiaomi 15 Ultra è migliore per chi viaggia o ha bisogno di connettività extra, grazie alla comunicazione satellitare e al Bluetooth 6.0 più avanzato.

Tags:

Redazione OcchioAiPrezzi
Redazione OcchioAiPrezzi

Siamo un team di appassionati di tecnologia, shopping e risparmio. Ogni giorno confrontiamo i prezzi di centinaia di offerte online e monitoriamo lo storico dei costi per offrirti sempre il miglior prezzo al momento giusto. Le nostre guide e consigli ti aiutano a risparmiare tempo e denaro, acquistando con consapevolezza.

I nostri riconoscimenti:

Lascia la tua recensione sul nostro servizio > trustpilot.com/occhioaiprezzi

Occhioaiprezzi.com: il miglior comparatore di prezzi online!

Occhio Ai Prezzi è un sito di comparazione prezzi che facilita lo shopping online intelligente, permettendo agli utenti di confrontare i prezzi di una vasta gamma di prodotti provenienti da oltre 50 rivenditori. Un’innovativa funzionalità offerta è l’allarme prezzo basso, che consente di impostare un prezzo desiderato per un prodotto e ricevere notifiche automatiche quando il prezzo scende a tale livello, eliminando la necessità di controlli continui.
Occhio ai prezzi!
Logo
Compare items
  • Materassi (0)
  • Smart TV (0)
  • Elettrodomestici (0)
  • Giardino (0)
  • Elettronica (0)
  • (0)
Compare
0