Xiaomi continua a sorprendere il mercato degli smartphone con la sua nuova serie Xiaomi 15, che include il modello standard Xiaomi 15 e la sua versione più avanzata, lo Xiaomi 15 Ultra. Entrambi i dispositivi rappresentano il meglio della tecnologia mobile attuale, con design raffinati, hardware all’avanguardia e comparti fotografici di alto livello.
Ma quali sono le reali differenze tra i due modelli? Vale la pena optare per il più costoso Xiaomi 15 Ultra, oppure lo Xiaomi 15 offre già tutto ciò che serve? In questa guida analizzeremo punto per punto le caratteristiche di entrambi i modelli per aiutarti a scegliere il dispositivo più adatto alle tue esigenze.
Principali differenze tra Xiaomi 15 e Xiaomi 15 Ultra
Sebbene entrambi i modelli condividano lo stesso processore e il sistema operativo, lo Xiaomi 15 Ultra si distingue per una serie di caratteristiche premium che lo rendono un dispositivo più avanzato rispetto alla versione standard.
Ecco le principali differenze tra i due modelli:
- Design e materiali: Xiaomi 15 Ultra è più grande e pesante, con una costruzione che include vetro, alluminio e un retro in eco-pelle (a seconda della versione). Il modello base, invece, è più compatto e leggero.
- Display: Entrambi hanno schermi OLED LTPO con refresh rate a 120Hz, ma l’Ultra offre una risoluzione più alta (1440p vs 1200p) e una diagonale più ampia da 6.73” contro 6.36”.
- Fotocamere: La fotografia è il vero punto di forza del modello Ultra, che vanta un sensore principale più grande, uno zoom periscopico da 200 MP e un sistema multi-camera superiore. Il modello base, invece, ha un comparto fotografico eccellente ma meno versatile.
- Batteria e ricarica: Xiaomi 15 Ultra ha una batteria più capiente da 6000 mAh, rispetto ai 5400 mAh del modello base. Inoltre, supporta una ricarica wireless più veloce (80W vs 50W).
- Connettività e funzioni extra: Xiaomi 15 Ultra ha alcune funzionalità premium aggiuntive, come la comunicazione satellitare bidirezionale, assente nella versione standard.
Tabella comparativa: Xiaomi 15 vs Xiaomi 15 Ultra
Ecco un confronto diretto tra le specifiche principali dei due modelli:
Caratteristica | Xiaomi 15 | Xiaomi 15 Ultra |
---|---|---|
Dimensioni | 152.3 x 71.2 x 8.1-8.5 mm | 161.3 x 75.3 x 9.4 mm |
Peso | 189-192 g | 226-229 g |
Materiali | Vetro e alluminio | Vetro, alluminio, eco-pelle (opzionale) |
Resistenza | IP68 (acqua e polvere) | IP68 (acqua e polvere) |
Display | 6.36” LTPO OLED, 120Hz, 1200 x 2670 px | 6.73” LTPO AMOLED, 120Hz, 1440 x 3200 px |
Processore | Snapdragon 8 Elite (3 nm) | Snapdragon 8 Elite (3 nm) |
RAM e storage | 12/256GB, 12/512GB, 16/512GB, 16/1TB (UFS 4.0) | 12/256GB, 16/512GB, 16/1TB (UFS 4.1) |
Fotocamera principale | 50 MP, f/1.6, OIS | 50 MP, f/1.6, OIS (sensore più grande) |
Zoom teleobiettivo | 50 MP, 3x ottico | 50 MP, 3x ottico + 200 MP, 4.3x periscopico |
Ultra-grandangolare | 50 MP, 115° | 50 MP, 115° |
Fotocamera frontale | 32 MP, 4K video | 32 MP, 4K video |
Batteria | 5400 mAh | 6000 mAh |
Ricarica cablata | 90W | 90W |
Ricarica wireless | 50W | 80W |
Connettività | 5G, Wi-Fi 7, NFC, IR | 5G, Wi-Fi 7, NFC, IR, comunicazione satellitare |
Audio | Stereo, Snapdragon Audio | Stereo, Hi-Res & Hi-Res Wireless |
Colori | Black, White, Silver, Green, Lilac | Black, White, Silver Chrome, Green |
Come si può vedere, il Xiaomi 15 Ultra è un dispositivo più avanzato in termini di display, fotocamere, batteria e funzionalità premium, mentre lo Xiaomi 15 resta una scelta eccellente per chi cerca un top di gamma più compatto e leggero.

Design e materiali
Uno degli aspetti più evidenti che distinguono Xiaomi 15 e Xiaomi 15 Ultra è il design e la qualità costruttiva. Entrambi i dispositivi mantengono un look elegante e moderno, ma ci sono differenze significative in dimensioni, peso e materiali utilizzati.
Dimensioni e peso
- Lo Xiaomi 15 è un dispositivo più compatto e leggero, con dimensioni di 152.3 x 71.2 x 8.1-8.5 mm e un peso compreso tra 189 e 192 grammi.
- Il 15 Ultra, invece, è più grande e robusto, con una scocca di 161.3 x 75.3 x 9.4 mm e un peso che raggiunge i 226-229 grammi.
Questa differenza si traduce in una maggiore maneggevolezza del modello base, che risulta più comodo per l’uso quotidiano con una sola mano, mentre il modello Ultra punta su un’esperienza più immersiva a discapito della portabilità.
Materiali e costruzione
Entrambi i dispositivi presentano un fronte in vetro, ma le differenze si notano nei materiali del retro e del frame:
- Lo Xiaomi 15 utilizza un telaio in lega di alluminio (6M42), con un retro in vetro che dona un aspetto premium.
- Lo Xiaomi 15 Ultra, invece, offre opzioni più pregiate, con un frame in alluminio e un retro disponibile sia in fibra di vetro che in silicone polimerico (eco-pelle), per un grip migliore e una sensazione più lussuosa al tatto.
Resistenza all’acqua e alla polvere
Entrambi i modelli vantano una certificazione IP68, che garantisce protezione contro polvere e immersioni fino a 1.5 metri per 30 minuti. Questo li rende adatti a resistere a schizzi d’acqua, pioggia e polvere, offrendo una protezione premium come i migliori flagship sul mercato.
Display e qualità visiva
Il display è uno degli elementi chiave che differenziano Xiaomi 15 e Xiaomi 15 Ultra, con quest’ultimo che punta su una risoluzione superiore e una diagonale più ampia per un’esperienza visiva ancora più coinvolgente.
Dimensioni e risoluzione
- Xiaomi 15 monta un pannello LTPO OLED da 6.36 pollici, con una risoluzione di 1200 x 2670 pixel e una densità di ~460 ppi.
- Xiaomi 15 Ultra offre invece un LTPO AMOLED più grande da 6.73 pollici, con una risoluzione 1440 x 3200 pixel e una densità di ~522 ppi.
Il modello Ultra garantisce immagini più dettagliate e una maggiore nitidezza, mentre il 15 standard è più compatto e comunque molto definito.
Tecnologia del pannello e luminosità
Entrambi i modelli supportano:
- LTPO con refresh rate variabile fino a 120Hz, per un’esperienza fluida e ottimizzazione dei consumi.
- Dolby Vision e HDR10+, per una gamma dinamica elevata e colori più realistici.
- Luminosità di picco fino a 3200 nits, ottima per la visibilità sotto la luce diretta del sole.
La differenza principale è che Xiaomi 15 Ultra utilizza una tecnologia AMOLED più avanzata, che offre una migliore gestione del contrasto e una resa più accurata dei colori.
Protezione del display
- Xiaomi 15 utilizza un vetro anti-frantumazione, progettato per offrire una resistenza elevata agli urti.
- Xiaomi 15 Ultra monta il più avanzato Xiaomi Shield Glass 2.0, con una protezione superiore contro graffi e cadute accidentali.
Quale scegliere?
Se cerchi portabilità e compattezza, lo Xiaomi 15 ha uno schermo più piccolo ma comunque eccellente.
Se vuoi il miglior display possibile per qualità e definizione, lo Xiaomi 15 Ultra è la scelta ideale, grazie alla risoluzione più alta e al vetro più resistente.

Fotocamere a confronto
Uno degli aspetti più interessanti della sfida tra Xiaomi 15 e Xiaomi 15 Ultra è il comparto fotografico. Entrambi i modelli offrono una configurazione di altissimo livello, sviluppata in collaborazione con Leica, ma il modello Ultra si distingue per la versatilità e la qualità avanzata dei sensori.
Fotocamera principale
- Xiaomi 15: sensore 50 MP, apertura f/1.6, dimensione 1/1.31”, tecnologia Dual Pixel PDAF e OIS.
- Xiaomi 15 Ultra: stesso sensore 50 MP, ma con una dimensione più grande (1.0”-type), che permette di catturare più luce e migliorare la qualità delle foto in condizioni di scarsa illuminazione.
Entrambi i modelli offrono stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e autofocus avanzato, ma la fotocamera del modello Ultra è più prestante di notte e in condizioni di illuminazione difficili.
Zoom e teleobiettivo
Ecco dove le differenze diventano più marcate:
- Xiaomi 15: un teleobiettivo da 50 MP con zoom ottico 3x, apertura f/2.0, PDAF e OIS.
- Xiaomi 15 Ultra: doppio teleobiettivo con uno zoom ottico 3x da 50 MP e un periscopico da 200 MP con zoom ottico 4.3x.
Il periscopico da 200 MP dello Xiaomi 15 Ultra permette maggiori ingrandimenti senza perdita di qualità, offrendo immagini più nitide anche a lunga distanza.
Ultra-grandangolare
- Xiaomi 15: sensore 50 MP, apertura f/2.2, angolo di visione 115°.
- Xiaomi 15 Ultra: stesso sensore 50 MP e angolo 115°, ma con autofocus migliorato per scatti macro più dettagliati.
Entrambi i modelli scattano foto ultra-grandangolari di alta qualità, ma il modello Ultra è più versatile grazie all’autofocus avanzato.
Fotocamera frontale
- Entrambi i modelli offrono un sensore 32 MP, apertura f/2.0, con supporto a video in 4K fino a 60 fps e modalità HDR.
La qualità dei selfie è eccellente su entrambi, ma lo Xiaomi 15 Ultra beneficia di un’elaborazione software più avanzata, che migliora dettagli e tonalità della pelle.
Video e funzioni avanzate
- Xiaomi 15 e Xiaomi 15 Ultra registrano in 8K fino a 30 fps e in 4K fino a 120 fps, con supporto HDR10+, Dolby Vision e stabilizzazione elettronica (EIS).
- Lo Xiaomi 15 Ultra ha una gamma dinamica più ampia e un sensore migliore per le riprese notturne, oltre a filtri Leica avanzati e compatibilità con accessori per vlogging.
Quale scegliere?
- Se cerchi un comparto fotografico di qualità con ottime prestazioni in ogni condizione, lo Xiaomi 15 è una scelta eccellente.
- Se vuoi il massimo della fotografia mobile, con zoom periscopico, sensore principale più grande e autofocus avanzato, allora lo Xiaomi 15 Ultra è la scelta definitiva.
Autonomia e ricarica
L’autonomia è un aspetto cruciale nella scelta di uno smartphone, e sia Xiaomi 15 che Xiaomi 15 Ultra offrono batterie capienti e sistemi di ricarica ultra-rapidi. Tuttavia, il modello Ultra si distingue per una capacità maggiore e una ricarica wireless più veloce.
Capacità della batteria
- Xiaomi 15 è dotato di una batteria da 5400 mAh, un miglioramento significativo rispetto ai modelli precedenti.
- Xiaomi 15 Ultra monta invece una batteria più grande da 6000 mAh, garantendo un’autonomia superiore.
Con un utilizzo standard, lo Xiaomi 15 offre una durata di circa un giorno e mezzo, mentre il 15 Ultra può arrivare anche a due giorni interi, grazie alla batteria più capiente e alla gestione energetica ottimizzata.
Ricarica cablata: identica su entrambi
Entrambi i modelli supportano una ricarica ultra-rapida da 90W, che permette di:
- Caricare il 100% della batteria in circa 30 minuti con il caricatore incluso.
- Supportare PD3.0 e Quick Charge 3+, compatibili con caricabatterie universali ad alta potenza.
Ricarica wireless: vantaggio per il 15 Ultra
La vera differenza tra i due modelli sta nella ricarica senza fili:
- Xiaomi 15 supporta una ricarica wireless da 50W.
- Xiaomi 15 Ultra offre una ricarica wireless più veloce, fino a 80W.
Questo significa che il 15 Ultra si ricarica più rapidamente anche senza cavi, rendendolo un’opzione migliore per chi utilizza frequentemente la ricarica wireless.
Reverse wireless charging
Entrambi i dispositivi offrono anche la ricarica inversa da 10W, che permette di ricaricare accessori come auricolari o smartwatch semplicemente appoggiandoli sul retro dello smartphone.
Quale scegliere?
- Se vuoi una batteria molto capiente e la ricarica wireless più veloce, allora lo Xiaomi 15 Ultra è la scelta migliore.
- Se cerchi un’ottima autonomia con ricarica rapida, ma non hai bisogno della ricarica wireless da 80W, lo Xiaomi 15 è comunque un’ottima opzione.
Connettività e funzioni extra
Sia Xiaomi 15 che Xiaomi 15 Ultra offrono connettività avanzata e tecnologie all’avanguardia, con supporto al 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth e NFC. Tuttavia, il modello Ultra si distingue per funzionalità aggiuntive esclusive, come la comunicazione satellitare.
Connettività e rete
Entrambi i modelli supportano:
- 5G SA/NSA, per connessioni ultraveloci e bassa latenza.
- Wi-Fi 7, che garantisce velocità di trasferimento elevate e stabilità anche in ambienti affollati.
- Bluetooth (5.4 su Xiaomi 15 e 6.0 su Xiaomi 15 Ultra), con supporto a aptX HD e Adaptive per una migliore qualità audio wireless.
- NFC, per pagamenti contactless e connessioni rapide con dispositivi compatibili.
- Porte infrarossi (IR Blaster), che permettono di controllare TV e altri dispositivi elettronici.
La principale differenza è il supporto a Bluetooth 6.0 su Xiaomi 15 Ultra, che garantisce connessioni più stabili e minore consumo energetico rispetto al Bluetooth 5.4 dello Xiaomi 15.
USB e trasferimento dati
- Xiaomi 15 ha una porta USB Type-C 3.2, con supporto OTG per collegare periferiche esterne.
- Xiaomi 15 Ultra utilizza USB Type-C 3.2 Gen 2, con velocità di trasferimento dati più elevate e supporto DisplayPort, che permette di collegare lo smartphone a monitor esterni.
Comunicazione satellitare (solo su Xiaomi 15 Ultra)
Una delle funzioni più innovative dello Xiaomi 15 Ultra è la comunicazione satellitare bidirezionale, che permette di inviare e ricevere messaggi anche in assenza di rete mobile. Questa tecnologia è particolarmente utile per chi viaggia spesso in zone remote o in situazioni di emergenza.
Qualità audio
Entrambi i modelli offrono:
- Altoparlanti stereo di alta qualità.
- Supporto a audio Hi-Res per un’esperienza sonora più dettagliata.
- Assenza del jack audio da 3.5mm, quindi per usare cuffie cablate è necessario un adattatore USB-C.
Lo Xiaomi 15 Ultra ha un audio leggermente superiore, con tecnologie di elaborazione avanzate e supporto Hi-Res Wireless migliorato.
Quale scegliere?
- Se cerchi la massima connettività e la tecnologia satellitare, allora lo Xiaomi 15 Ultra è la scelta ideale.
- Se non hai bisogno della comunicazione satellitare e vuoi comunque 5G, Wi-Fi 7 e Bluetooth avanzato, lo Xiaomi 15 resta un’ottima opzione.