Xiaomi 15 vs Galaxy S25: il confronto

Due dei modelli più attesi del 2025 sono senza dubbio il Xiaomi 15 e il Samsung Galaxy S25. Entrambi offrono specifiche di alto livello, design premium e un comparto fotografico avanzato, ma quale dei due è la scelta migliore?

In questo confronto dettagliato analizzeremo tutte le caratteristiche principali dei due dispositivi, mettendoli uno di fronte all’altro in termini di design, display, prestazioni, fotocamere, autonomia e funzionalità extra. Inoltre, vedremo come entrambi sfruttano l’intelligenza artificiale e quale offre il miglior rapporto qualità-prezzo in base alle esigenze dell’utente.

Se sei indeciso tra Xiaomi 15 e Galaxy S25, questo articolo ti aiuterà a capire quale smartphone fa per te. Scopriamo insieme tutte le differenze!

Principali differenze e tabella comparativa

Per avere una panoramica chiara delle differenze tra Xiaomi 15 e Samsung Galaxy S25, ecco un confronto diretto delle loro specifiche principali. Entrambi sono top di gamma, ma si distinguono per dimensioni, fotocamere, batteria e funzionalità software.

Le principali differenze tra Xiaomi 15 e Galaxy S25

  • Dimensioni e peso: il Galaxy S25 è più compatto e leggero, ideale per chi cerca uno smartphone maneggevole. Lo Xiaomi 15, invece, ha uno schermo leggermente più grande.
  • Display: entrambi hanno schermi OLED LTPO, ma lo Xiaomi 15 vanta una luminosità massima superiore (3200 nits contro 2600 nits).
  • Fotocamere: Xiaomi 15 ha tre sensori da 50 MP, mentre il Galaxy S25 combina una principale da 50 MP, un tele da 10 MP e un ultra-grandangolare da 12 MP. Xiaomi potrebbe offrire una qualità maggiore nei dettagli, mentre Samsung punta su elaborazione software e stabilizzazione avanzata.
  • Batteria e ricarica: Xiaomi vince sul fronte autonomia con una batteria da 5400 mAh e ricarica rapida 90W cablata e 50W wireless. Il Galaxy S25 ha solo 4000 mAh e una ricarica più lenta.
  • Software e aggiornamenti: Samsung garantisce 7 anni di aggiornamenti Android, mentre Xiaomi non ha ancora specificato la sua politica di supporto.
  • Funzioni AI: entrambi sfruttano l’intelligenza artificiale per fotografia, prestazioni e assistenti virtuali, ma Samsung offre Circle to Search e l’integrazione con Galaxy AI.

Tabella comparativa Xiaomi 15 vs Galaxy S25

CaratteristicaXiaomi 15Samsung Galaxy S25
Dimensioni152.3 x 71.2 x 8.1 mm146.9 x 70.5 x 7.2 mm
Peso189-192 g162 g
DisplayLTPO OLED, 6.36″, 3200 nitsDynamic LTPO AMOLED 2X, 6.2″, 2600 nits
ProcessoreSnapdragon 8 Elite (3 nm)Snapdragon 8 Elite (3 nm)
RAM e memoriaFino a 16GB RAM, 1TBFino a 12GB RAM, 512GB
Fotocamere principali50 MP + 50 MP (3x) + 50 MP (ultra-wide)50 MP + 10 MP (3x) + 12 MP (ultra-wide)
Fotocamera selfie32 MP12 MP
Batteria5400 mAh4000 mAh
Ricarica90W cablata, 50W wireless25W cablata, 15W wireless
Resistenza acqua/polvereIP68IP68
SoftwareHyperOS 2 (Android 15)One UI 7 (Android 15)
Aggiornamenti AndroidDa confermare7 anni garantiti
AI e funzioni smartAI fotografica, ottimizzazione HyperOSCircle to Search, Galaxy AI, DeX

Grazie a questa tabella, puoi confrontare a colpo d’occhio i due smartphone e capire subito quali sono le principali differenze. Nei prossimi paragrafi analizzeremo ogni aspetto nel dettaglio per aiutarti a scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.

Prezzi e disponibilità

Xiaomi 15

Prezzi e disponibilità Xiaomi 15

– 18% Xiaomi 15 (Smartphone), 12+512GB, Bianco, Lenti Leica Summilux, Fotocamera principale Leica da 50MP, Batteria da 5.240mAh, Ricarica HyperCharge da 90W, Xiaomi HyperAI (Caricabatterie non incluso)
Il prezzo originale era: 1.099,90 €.Il prezzo attuale è: 899,90 €.
Xiaomi 15 (Smartphone), 12+512GB, Bianco, Lenti Leica Summilux, Fotocamera principale Leica da 50MP, Batteria da 5.240mAh, Ricarica HyperCharge da 90W, Xiaomi HyperAI (Caricabatterie non incluso)

Xiaomi 15 12+512GB Bianco

Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare
– 20% Xiaomi 15 (Smartphone), 12+256GB, Bianco, Lenti Leica Summilux, Fotocamera principale Leica da 50MP, Batteria da 5.240mAh, Ricarica HyperCharge da 90W, HyperAI (Caricabatterie non incluso)
Il prezzo originale era: 999,90 €.Il prezzo attuale è: 799,00 €.
Xiaomi 15 (Smartphone), 12+256GB, Bianco, Lenti Leica Summilux, Fotocamera principale Leica da 50MP, Batteria da 5.240mAh, Ricarica HyperCharge da 90W, HyperAI (Caricabatterie non incluso)

Xiaomi 15 12+256GB Bianco

Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare
– 18% Xiaomi 15 (Smartphone), 12+512GB, Nero, Lenti Leica Summilux, Fotocamera principale Leica da 50MP, Batteria da 5.240mAh, Ricarica HyperCharge da 90W, Xiaomi HyperAI (Caricabatterie non incluso)
Il prezzo originale era: 1.099,90 €.Il prezzo attuale è: 899,90 €.
Xiaomi 15 (Smartphone), 12+512GB, Nero, Lenti Leica Summilux, Fotocamera principale Leica da 50MP, Batteria da 5.240mAh, Ricarica HyperCharge da 90W, Xiaomi HyperAI (Caricabatterie non incluso)

Xiaomi 15 12+512GB Nero

Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare

Leggi la recensione completa: Recensione Xiaomi 15

Recensione Samsung S25

Prezzi e disponibilità Galaxy S25

Added to wishlistRemoved from wishlist 2
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 2
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 2
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 2
Add to compare

Leggi la recensione completa: Recensione Galaxy S25

Design e materiali

Quando si tratta di design e materiali, sia Xiaomi 15 che Samsung Galaxy S25 offrono un look premium, ma con alcune differenze significative in termini di dimensioni, peso ed ergonomia.

Dimensioni e peso: Galaxy S25 è più compatto e leggero

Lo Xiaomi 15 misura 152.3 x 71.2 x 8.1 mm e pesa tra 189 e 192 g, a seconda della versione. Il Galaxy S25, invece, è più piccolo e leggero con 146.9 x 70.5 x 7.2 mm e solo 162 g di peso. Questa differenza rende il Samsung più maneggevole, perfetto per chi cerca uno smartphone compatto e facile da usare con una mano. Xiaomi, con un display leggermente più grande, potrebbe risultare più comodo per la fruizione di contenuti multimediali.

Materiali e qualità costruttiva

Entrambi i dispositivi utilizzano materiali di alta qualità:

  • Xiaomi 15 ha un fronte in vetro, un frame in lega di alluminio (6M42) e un retro disponibile in diversi materiali a seconda della versione.
  • Galaxy S25 utilizza vetro Gorilla Glass Victus 2 sia fronte che retro e un frame in Armor Aluminum 2, che Samsung dichiara essere più resistente agli urti.

Sul piano della durabilità, entrambi gli smartphone sono certificati IP68, quindi resistenti ad acqua e polvere fino a 1,5 metri per 30 minuti. Tuttavia, il frame rinforzato di Samsung potrebbe garantire una protezione leggermente migliore contro cadute accidentali.

Ergonomia e comfort nell’uso quotidiano

  • Il Galaxy S25, più leggero e sottile, offre una presa più agevole, ideale per chi desidera uno smartphone compatto.
  • Lo Xiaomi 15, con il suo display più grande e una costruzione leggermente più spessa, è pensato per chi preferisce uno schermo più ampio senza compromessi sulla qualità costruttiva.

Entrambi offrono un design elegante e moderno, con finiture curate e una buona sensazione al tatto. La scelta tra i due dipenderà principalmente dalle preferenze personali: chi cerca maneggevolezza e leggerezza potrebbe preferire Samsung, mentre chi vuole uno schermo più ampio e materiali premium potrebbe optare per Xiaomi.

Display a confronto

Il display è uno degli aspetti più importanti in uno smartphone di fascia alta, e sia Xiaomi 15 che Samsung Galaxy S25 offrono pannelli di altissima qualità con tecnologie avanzate. Tuttavia, ci sono alcune differenze chiave che potrebbero influenzare la scelta finale.

Tecnologia del display: LTPO OLED vs Dynamic LTPO AMOLED 2X

Entrambi i dispositivi utilizzano schermi LTPO, che garantiscono una frequenza di aggiornamento variabile fino a 120Hz, ottimizzando fluidità e consumo energetico.

  • Xiaomi 15 monta un LTPO OLED da 6.36 pollici, con supporto a Dolby Vision, HDR10+ e una luminosità di picco fino a 3200 nits.
  • Galaxy S25 utilizza un Dynamic LTPO AMOLED 2X da 6.2 pollici, con HDR10+ e una luminosità massima di 2600 nits.

In termini di qualità visiva, entrambi garantiscono colori vividi, contrasti elevati e ottima leggibilità all’aperto, ma Xiaomi offre una luminosità superiore, il che può essere un vantaggio in ambienti molto illuminati.

Dimensioni e risoluzione

  • Xiaomi 15 ha una risoluzione di 1200 x 2670 pixel, con un rapporto di 20:9 e una densità di ~460 ppi.
  • Galaxy S25 ha una risoluzione leggermente inferiore, 1080 x 2340 pixel, con un rapporto 19.5:9 e una densità di ~416 ppi.

La maggior risoluzione dello Xiaomi 15 potrebbe offrire una nitidezza leggermente superiore, anche se nella pratica la differenza sarà difficilmente percepibile.

Protezione del display

  • Xiaomi 15 utilizza un vetro infrangibile, ma non specifica il tipo esatto.
  • Galaxy S25 è protetto da Corning Gorilla Glass Victus 2, che offre un’ottima resistenza a graffi e cadute.

Entrambi i dispositivi offrono funzionalità Always-on Display, permettendo di visualizzare notifiche e informazioni senza dover attivare il telefono.

Esperienza d’uso e fluidità

Grazie al refresh rate adattivo a 120Hz, entrambi gli smartphone garantiscono un’esperienza estremamente fluida nello scorrimento delle pagine, nella navigazione sui social e durante il gaming. L’ottimizzazione software di Samsung con One UI 7 e Xiaomi con HyperOS 2 gioca un ruolo fondamentale nella percezione della fluidità.

Conclusione: quale display scegliere?

Se cerchi un display più luminoso e con maggiore risoluzione, lo Xiaomi 15 è la scelta migliore. Se invece preferisci un pannello ultra-resistente con tecnologia Samsung, il Galaxy S25 rimane un’ottima alternativa. In entrambi i casi, parliamo di schermi eccellenti, ideali per qualsiasi utilizzo.

Prestazioni e hardware

Quando si tratta di potenza e velocità, sia Xiaomi 15 che Samsung Galaxy S25 montano il potentissimo Snapdragon 8 Elite (3 nm), il miglior processore attualmente disponibile per dispositivi Android. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra i due modelli che possono influenzare le prestazioni reali nell’uso quotidiano e nel gaming.

Processore: Snapdragon 8 Elite su entrambi, ma con clock diversi

Entrambi i dispositivi utilizzano il chipset Qualcomm Snapdragon 8 Elite (3 nm), ma con leggere differenze nella velocità di clock:

  • Xiaomi 15 ha una CPU octa-core con i seguenti core:
    • 2 core ad alte prestazioni a 4.32 GHz
    • 6 core ad alta efficienza a 3.53 GHz
  • Galaxy S25 utilizza una versione leggermente più spinta:
    • 2 core ad alte prestazioni a 4.47 GHz
    • 6 core ad alta efficienza a 3.53 GHz

Questo significa che il Galaxy S25 potrebbe avere un leggero vantaggio in termini di velocità pura, ma nell’uso quotidiano la differenza sarà quasi impercettibile.

GPU: Adreno 830 per prestazioni al top nel gaming

Entrambi gli smartphone montano la GPU Adreno 830, che garantisce prestazioni eccellenti nei giochi con supporto al ray tracing, grafica in alta qualità e un’esperienza fluida anche nei titoli più esigenti come Genshin Impact, Call of Duty Mobile e PUBG.

Memoria RAM e storage: più opzioni su Xiaomi

Le configurazioni di memoria offrono alcune differenze:

  • Xiaomi 15 parte da 12GB di RAM e 256GB di storage, ma arriva fino a 1TB con 16GB di RAM.
  • Galaxy S25 ha tagli di memoria più limitati: 128GB, 256GB e 512GB con 12GB di RAM.

Entrambi utilizzano memorie UFS 4.0, garantendo letture e scritture velocissime, ma l’assenza di espansione MicroSD potrebbe essere un limite per chi ha bisogno di molto spazio.

Sistema operativo e ottimizzazione

  • Xiaomi 15 utilizza HyperOS 2 basato su Android 15, con una forte ottimizzazione lato AI per migliorare prestazioni e consumi.
  • Galaxy S25 monta One UI 7 su Android 15, con 7 anni di aggiornamenti garantiti, rendendolo una scelta più sicura per chi vuole un dispositivo longevo.

Esperienza d’uso: quale smartphone è più fluido?

Grazie alla potenza del Snapdragon 8 Elite, l’uso quotidiano è impeccabile su entrambi. Lo Xiaomi potrebbe risultare più rapido nei caricamenti e nelle animazioni, mentre il Samsung è noto per l’ottimizzazione software eccellente.

Quale smartphone ha le migliori prestazioni?

Se cerchi più opzioni di memoria e un’ottima gestione dei consumi con HyperOS, Xiaomi 15 è un’ottima scelta. Se invece vuoi un dispositivo con software più longevo e leggermente più veloce nel clock, il Galaxy S25 potrebbe essere la scelta migliore.

Fotocamere: quale scatta meglio?

Il comparto fotografico è uno degli aspetti più importanti per chi sceglie uno smartphone di fascia alta. Xiaomi 15 e Samsung Galaxy S25 offrono configurazioni avanzate, ma con filosofie diverse: Xiaomi punta su tre sensori da 50 MP, mentre Samsung combina una principale da 50 MP con un teleobiettivo da 10 MP e un ultra-grandangolare da 12 MP. Vediamo nel dettaglio quale dei due offre la migliore esperienza fotografica e video.

Fotocamere posteriori a confronto

CaratteristicaXiaomi 15Samsung Galaxy S25
Sensore principale50 MP, f/1.6, 1/1.31″, OIS50 MP, f/1.8, 1/1.56″, OIS
Teleobiettivo50 MP, f/2.0, 3x zoom ottico, OIS10 MP, f/2.4, 3x zoom ottico, OIS
Ultra-grandangolare50 MP, f/2.2, 115˚12 MP, f/2.2, 120˚
Video8K@30fps, 4K HDR10+, Dolby Vision8K@30fps, 4K HDR10+, Super Steady Video
  • Xiaomi 15 ha tre sensori da 50 MP, il che garantisce una maggiore uniformità nelle foto tra le diverse fotocamere.
  • Samsung Galaxy S25, pur avendo un sensore principale di alta qualità, usa un tele da 10 MP e un ultra-wide da 12 MP, che potrebbero offrire meno dettagli rispetto alla soluzione di Xiaomi.

Qualità degli scatti e funzionalità AI

  • Xiaomi 15 collabora con Leica, offrendo colori più fedeli e un maggiore controllo manuale nelle foto. Grazie al sensore più grande e all’apertura f/1.6, offre prestazioni migliori in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Galaxy S25 utilizza il potente software di Samsung e Galaxy AI per migliorare gli scatti con elaborazione avanzata HDR, Nightography e Super Steady Video.

In generale, Xiaomi 15 offre più dettagli e una resa più naturale, mentre Samsung punta sull’elaborazione software per ottimizzare le immagini automaticamente.

Selfie camera: Xiaomi ha più risoluzione, Samsung più elaborazione

CaratteristicaXiaomi 15Samsung Galaxy S25
Risoluzione32 MP, f/2.012 MP, f/2.2
FunzioniHDR, panorama, 4K@60fpsHDR10+, 4K@60fps
  • Xiaomi 15 ha un sensore più risoluto (32 MP), ideale per chi cerca selfie ricchi di dettagli.
  • Samsung Galaxy S25, pur avendo solo 12 MP, compensa con una migliore elaborazione software, garantendo selfie più bilanciati in qualsiasi condizione di luce.

Video: quale smartphone registra meglio?

Entrambi i dispositivi supportano la registrazione in 8K@30fps e 4K@60fps con HDR10+, ma ci sono alcune differenze:

  • Xiaomi 15 supporta Dolby Vision e 10-bit LOG, offrendo un miglior controllo per chi vuole editare i video professionalmente.
  • Galaxy S25 sfrutta Super Steady Video, una tecnologia AI avanzata per riprese stabilizzate e fluide, ideale per chi registra in movimento.

Conclusione: quale smartphone ha la fotocamera migliore?

  • Se cerchi più dettagli, una resa naturale e un comparto fotografico più uniforme, Xiaomi 15 è la scelta migliore.
  • Se preferisci un’elaborazione software avanzata, scatti più ottimizzati e una stabilizzazione video eccellente, Galaxy S25 è l’opzione giusta.

Autonomia e ricarica

Uno degli aspetti più importanti in uno smartphone è la durata della batteria e la velocità di ricarica. In questo confronto, Xiaomi 15 ha un chiaro vantaggio in termini di capacità della batteria e potenza di ricarica, mentre Samsung Galaxy S25 punta su un’ottimizzazione software più efficiente.

Capacità della batteria: Xiaomi ha il vantaggio

CaratteristicaXiaomi 15Samsung Galaxy S25
Capacità5400 mAh4000 mAh
Ricarica cablata90W25W
Ricarica wireless50W15W
Reverse wireless10W4.5W
  • Xiaomi 15 monta una batteria da 5400 mAh, decisamente più grande rispetto ai 4000 mAh del Galaxy S25. Questo si traduce in un’autonomia più lunga, con circa un giorno e mezzo di utilizzo intenso, mentre il Samsung potrebbe durare una giornata piena con un uso medio-alto.
  • Galaxy S25, pur avendo una batteria più piccola, è molto ottimizzato grazie a One UI 7 e alla gestione energetica di Samsung, ma nella pratica non può competere con Xiaomi in termini di durata assoluta.

Velocità di ricarica: Xiaomi è nettamente superiore

  • Xiaomi 15 supporta una ricarica cablata da 90W, che permette di caricare il telefono al 100% in circa 30 minuti.
  • Galaxy S25 si ferma a 25W, impiegando circa 1 ora e mezza per una ricarica completa.

Per quanto riguarda la ricarica wireless, anche qui Xiaomi domina con 50W, mentre Samsung arriva solo a 15W.

Entrambi i dispositivi offrono reverse wireless charging, utile per ricaricare accessori come auricolari o smartwatch, ma Xiaomi è più veloce (10W contro 4.5W).

Gestione dei consumi: Samsung punta sull’ottimizzazione

  • Samsung Galaxy S25, grazie alla One UI 7 e alle ottimizzazioni di Galaxy AI, cerca di ridurre i consumi in background e migliorare l’efficienza energetica.
  • Xiaomi 15, con HyperOS 2, gestisce bene i consumi, ma avendo una batteria più grande, non ha bisogno di essere così aggressivo nel risparmio energetico.

Conclusione: quale smartphone ha la migliore autonomia?

  • Xiaomi 15 vince a mani basse in termini di batteria e ricarica, grazie ai 5400 mAh e ai 90W di ricarica rapida.
  • Galaxy S25 è più ottimizzato, ma con una batteria più piccola e una ricarica più lenta, non può competere direttamente con Xiaomi in questo aspetto.

Se cerchi un telefono che duri più a lungo e si ricarichi in tempi record, Xiaomi è la scelta migliore. Se invece non ti dispiace una ricarica più lenta in cambio di un software più efficiente, Samsung resta un’ottima opzione.

Funzioni AI: quale smartphone è più smart?

Nel 2025, l’intelligenza artificiale (AI) è diventata un elemento chiave negli smartphone di fascia alta, migliorando fotografia, assistenza virtuale, efficienza energetica e interazione con il dispositivo. Xiaomi 15 e Galaxy S25 offrono funzionalità AI avanzate, ma con approcci diversi: Xiaomi si concentra su fotografia e ottimizzazione di sistema, mentre Samsung punta su Galaxy AI e strumenti smart come Circle to Search.

Fotografia AI: elaborazione Xiaomi vs ottimizzazione Samsung

Entrambi i dispositivi sfruttano l’AI per migliorare le foto, ma in modi diversi:

  • Xiaomi 15 utilizza il software di Leica e algoritmi AI avanzati per gestire l’illuminazione, il bilanciamento del bianco e la modalità ritratto, offrendo colori più fedeli e dettagli superiori.
  • Samsung Galaxy S25 sfrutta Galaxy AI per il fotoritocco avanzato, con strumenti di modifica intelligente, miglioramento della qualità e ritocco automatico dei dettagli.
  • Se cerchi il massimo controllo sulla fotografia manuale, Xiaomi è la scelta migliore.
  • Se vuoi un software che ottimizzi automaticamente ogni scatto, Samsung è più adatto.

Galaxy AI vs HyperOS AI: quale assistente è più utile?

  • Samsung Galaxy AI introduce funzionalità smart come traduzioni in tempo reale, trascrizione di chiamate e Circle to Search, che permette di cercare qualsiasi cosa sullo schermo semplicemente cerchiandola con il dito.
  • Xiaomi HyperOS AI si concentra sulla gestione intelligente delle risorse, ottimizzando la durata della batteria e migliorando le prestazioni in base all’uso quotidiano.
  • Se vuoi un AI potente per assistenza smart e ricerca, Galaxy AI è superiore.
  • Se preferisci un AI che migliori le prestazioni e l’autonomia, Xiaomi è la scelta giusta.

Esperienza d’uso AI: chi sfrutta meglio l’intelligenza artificiale?

  • Samsung Galaxy S25 include modelli AI integrati nel sistema, offrendo comandi vocali avanzati, suggerimenti contestuali e personalizzazione intelligente delle notifiche.
  • Xiaomi 15 utilizza AI per migliorare la fluidità dell’interfaccia, ottimizzare i consumi e offrire un’esperienza più fluida nelle app.

Quale smartphone è più smart?

  • Se vuoi un AI avanzato per ricerca, assistenza virtuale e produttività, Galaxy S25 è la scelta migliore.
  • Se cerchi un AI focalizzato su prestazioni e autonomia, Xiaomi 15 è più efficace.

In entrambi i casi, l’intelligenza artificiale migliora l’esperienza d’uso, ma Samsung ha un vantaggio grazie a Galaxy AI e Circle to Search, mentre Xiaomi offre un’ottima gestione delle risorse e un’AI fotografica avanzata.

Connettività e funzionalità extra

Oltre alle specifiche hardware e alla fotocamera, è importante valutare anche la connettività e le funzionalità extra offerte da Xiaomi 15 e Galaxy S25. Entrambi i dispositivi supportano le ultime tecnologie, ma ci sono alcune differenze chiave che potrebbero influenzare la scelta finale.

Connettività: supporto completo per reti 5G e Wi-Fi 7

Entrambi gli smartphone offrono connettività avanzata, inclusi 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e NFC.

CaratteristicaXiaomi 15Samsung Galaxy S25
5GSA/NSA con ampio supporto di bandeSA/NSA/Sub6/mmWave (USA)
Wi-FiWi-Fi 7, dual-bandWi-Fi 7, tri-band
Bluetooth5.4 con aptX HD e LHDC 55.4 con A2DP, LE
NFC
USBUSB-C 3.2, OTGUSB-C 3.2, DisplayPort 1.2, OTG
InfrarossiNo
  • Xiaomi 15 offre un trasmettitore a infrarossi, utile per controllare TV e altri dispositivi.
  • Samsung Galaxy S25 supporta DisplayPort 1.2 tramite USB-C, permettendo di collegarlo a monitor esterni per un’esperienza desktop avanzata.

Audio: qualità sonora e speaker stereo

Entrambi i dispositivi hanno speaker stereo di alta qualità, ma con alcune differenze:

  • Xiaomi 15 offre audio Hi-Res da 24-bit/192kHz e Snapdragon Audio, garantendo una qualità superiore per chi ascolta musica in alta definizione.
  • Galaxy S25 è ottimizzato da AKG e supporta audio a 32-bit/384kHz, risultando leggermente più dettagliato nei toni alti.

Entrambi non hanno il jack da 3.5mm, quindi è necessario utilizzare adattatori o cuffie wireless.

Funzionalità extra: Samsung DeX vs HyperOS ottimizzato

  • Samsung Galaxy S25 supporta Samsung DeX, sia cablato che wireless, trasformando il telefono in un desktop completo se collegato a un monitor.
  • Xiaomi 15 non ha una modalità desktop dedicata, ma punta su un’integrazione fluida tra dispositivi Xiaomi con HyperOS.

Se hai bisogno di usare lo smartphone come PC, Galaxy S25 è la scelta giusta. Se invece preferisci un ecosistema più fluido con altri dispositivi Xiaomi, il 15 è un’ottima opzione.

Conclusione: quale smartphone ha le migliori funzionalità extra?

  • Se cerchi connessioni avanzate, supporto DisplayPort e Samsung DeX, Galaxy S25 è più completo.
  • Se preferisci un ecosistema con infrarossi e audio Hi-Res di qualità, Xiaomi 15 ha un leggero vantaggio.

Quale scegliere?

Dopo aver analizzato nel dettaglio Xiaomi 15 e Samsung Galaxy S25, è chiaro che entrambi sono smartphone eccellenti, ma con punti di forza differenti. La scelta finale dipende dalle priorità personali e dall’uso che si intende fare del dispositivo.

Quando scegliere Xiaomi 15

  • Vuoi una batteria più grande con ricarica super veloce (90W cablata e 50W wireless).
  • Preferisci una fotocamera con tre sensori da 50 MP, per scatti più dettagliati e uniformi.
  • Cerchi uno schermo più luminoso (3200 nits) e con una risoluzione superiore.
  • Desideri più memoria (fino a 1TB di storage e 16GB di RAM).
  • Ti serve un trasmettitore a infrarossi, utile per controllare TV e altri dispositivi.
  • Ti piace la personalizzazione di HyperOS, con una maggiore libertà rispetto a One UI.

Quando scegliere Samsung Galaxy S25

  • Vuoi un telefono più compatto e leggero, con un design più sottile ed ergonomico.
  • Preferisci un software più longevo, con 7 anni di aggiornamenti Android garantiti.
  • Cerchi un comparto AI più avanzato, grazie a Galaxy AI e Circle to Search.
  • Usi il telefono anche per il lavoro e vuoi Samsung DeX, per trasformarlo in un PC.
  • Ti affidi alla qualità dell’ecosistema Samsung, con migliore integrazione tra dispositivi.
  • Vuoi una stabilizzazione video più avanzata, con Super Steady Video per riprese fluide.

Verdetto finale

  • Xiaomi 15 è perfetto per chi cerca autonomia, potenza e un comparto fotografico più equilibrato.
  • Galaxy S25 è ideale per chi vuole un software più ottimizzato, funzionalità smart avanzate e una migliore integrazione con PC e altri dispositivi Samsung.

Tags:

Redazione OcchioAiPrezzi
Redazione OcchioAiPrezzi

Siamo un team di appassionati di tecnologia, shopping e risparmio. Ogni giorno confrontiamo i prezzi di centinaia di offerte online e monitoriamo lo storico dei costi per offrirti sempre il miglior prezzo al momento giusto. Le nostre guide e consigli ti aiutano a risparmiare tempo e denaro, acquistando con consapevolezza.

I nostri riconoscimenti:

Lascia la tua recensione sul nostro servizio > trustpilot.com/occhioaiprezzi

Occhioaiprezzi.com: il miglior comparatore di prezzi online!

Occhio Ai Prezzi è un sito di comparazione prezzi che facilita lo shopping online intelligente, permettendo agli utenti di confrontare i prezzi di una vasta gamma di prodotti provenienti da oltre 50 rivenditori. Un’innovativa funzionalità offerta è l’allarme prezzo basso, che consente di impostare un prezzo desiderato per un prodotto e ricevere notifiche automatiche quando il prezzo scende a tale livello, eliminando la necessità di controlli continui.
Occhio ai prezzi!
Logo
Compare items
  • Materassi (0)
  • Smart TV (0)
  • Elettrodomestici (0)
  • Giardino (0)
  • Elettronica (0)
  • (0)
Compare
0