Xiaomi 15 vs iPhone 16: quale scegliere?

Nel 2025, la competizione tra Xiaomi 15 e iPhone 16 è più accesa che mai. Da un lato, Xiaomi punta su specifiche all’avanguardia, prestazioni elevate e ricarica ultra-rapida. Dall’altro, Apple continua a dominare con il suo ecosistema perfetto, ottimizzazione software e un’esperienza utente premium.

Ma quale dei due è la scelta migliore? In questo confronto analizzeremo design, display, prestazioni, fotocamere, batteria, connettività e funzioni AI, mettendo in evidenza le principali differenze tra i due modelli. Alla fine troverai anche una tabella comparativa per un confronto immediato delle caratteristiche tecniche.

Se vuoi sapere quale smartphone fa davvero al caso tuo, continua a leggere: il Xiaomi 15 è il campione del rapporto qualità-prezzo o l’iPhone 16 resta imbattibile per esperienza d’uso e longevità? Scopriamolo!

Principali differenze tra Xiaomi 15 e iPhone 16

Dopo aver analizzato ogni aspetto di questi due top di gamma, ecco un riepilogo delle differenze più significative tra Xiaomi 15 e iPhone 16.

1. Design e materiali

  • Xiaomi 15: Leggermente più grande e pesante, frame in lega di alluminio 6M42, certificazione IP68 fino a 1,5m.
  • iPhone 16: Più compatto e leggero, frame in alluminio, certificazione IP68 fino a 6m (migliore protezione dall’acqua).

Vincitore: iPhone 16, per maggiore resistenza ai liquidi.

2. Display

  • Xiaomi 15: 6.36 pollici LTPO OLED, 120Hz, 3200 nits, bordi sottili.
  • iPhone 16: 6.1 pollici Super Retina XDR OLED, 60Hz, 2000 nits.

Vincitore: Xiaomi 15, per refresh rate superiore e maggiore luminosità.

3. Prestazioni e hardware

  • Xiaomi 15: Snapdragon 8 Elite, fino a 16GB di RAM, storage UFS 4.0 fino a 1TB.
  • iPhone 16: Apple A18, 6GB di RAM, storage NVMe fino a 512GB.

Vincitore: Xiaomi 15, per maggior RAM e opzioni di archiviazione.

4. Fotocamere

  • Xiaomi 15: Tripla fotocamera da 50 MP (grandangolare, teleobiettivo 3x, ultra-grandangolare), 8K video.
  • iPhone 16: Doppia fotocamera da 48 MP + 12 MP (grandangolare, ultra-grandangolare), 4K Dolby Vision, migliore stabilizzazione.

Vincitore: Xiaomi 15 per zoom ottico e risoluzione video; iPhone 16 per stabilizzazione e software fotografico.

5. Batteria e ricarica

  • Xiaomi 15: 5400 mAh, 90W cablata, 50W wireless, 10W reverse.
  • iPhone 16: Capacità stimata 3700 mAh, 25W cablata, 25W wireless (MagSafe), 4.5W reverse.

Vincitore: Xiaomi 15, per autonomia superiore e ricarica più veloce.

6. Connettività e porte

  • Xiaomi 15: Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, USB-C 3.2, infrarossi.
  • iPhone 16: Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3, USB-C 2.0, Ultra Wideband, Emergency SOS via satellite.

Vincitore: Parità: Xiaomi ha connessioni più rapide, Apple ha funzioni satellitari esclusive.

7. Funzioni AI e software

  • Xiaomi 15: AI avanzata per foto, traduzione in tempo reale, personalizzazione Android 15 + HyperOS 2.
  • iPhone 16: AI conversazionale per Siri, scrittura assistita, Deep Fusion per foto.

Vincitore: iPhone 16, per AI più integrata nel sistema operativo.

Verdetto finale: quale scegliere?

Scegli Xiaomi 15 se vuoi:

  • Un display migliore (120Hz, più luminoso)
  • Più autonomia e ricarica ultraveloce
  • Zoom ottico e registrazione video in 8K
  • Maggiore potenza di calcolo e RAM fino a 16GB
  • Più opzioni di personalizzazione con Android 15 + HyperOS

Scegli iPhone 16 se vuoi:

  • Un’esperienza software più fluida e ottimizzata
  • Un sistema fotografico più bilanciato e video con Dolby Vision
  • Un dispositivo più leggero, compatto e resistente all’acqua
  • Migliori funzionalità AI integrate nel sistema operativo
  • Supporto software più lungo e aggiornamenti garantiti per anni

Se vuoi potenza e versatilità, Xiaomi 15 è la scelta migliore. Se invece cerchi fluidità, ottimizzazione e integrazione con l’ecosistema Apple, iPhone 16 è la soluzione ideale.

Tabella comparativa: Xiaomi 15 vs iPhone 16

Per un confronto rapido, ecco una tabella comparativa con le principali caratteristiche di Xiaomi 15 e iPhone 16.

CaratteristicaXiaomi 15iPhone 16
Design e materialiAlluminio 6M42, vetro frontaleAlluminio, vetro (Ceramic Shield)
Dimensioni e peso152.3 x 71.2 x 8.1-8.5 mm, 189-192 g147.6 x 71.6 x 7.8 mm, 170 g
Resistenza acqua/polvereIP68 (1.5m per 30 min)IP68 (6m per 30 min)
Display6.36″ LTPO OLED, 120Hz, 3200 nits (peak)6.1″ Super Retina XDR OLED, 60Hz, 2000 nits (peak)
Risoluzione e PPI1200 x 2670 px (~460 ppi)1179 x 2556 px (~461 ppi)
ProcessoreSnapdragon 8 Elite (3 nm), Octa-coreApple A18 (3 nm), Hexa-core
GPUAdreno 830Apple GPU (5-core)
RAM12GB / 16GB6GB
Memoria interna256GB, 512GB, 1TB (UFS 4.0)128GB, 256GB, 512GB (NVMe)
Fotocamera posteriore50 MP (grandangolare, f/1.6, OIS) + 50 MP (tele 3x, OIS) + 50 MP (ultra-grandangolare)48 MP (grandangolare, f/1.6, OIS) + 12 MP (ultra-grandangolare)
Zoom ottico3xNo
Video8K@30fps, 4K@60fps HDR10+, LOG4K@60fps Dolby Vision, stabilizzazione avanzata
Fotocamera frontale32 MP (4K@60fps, HDR)12 MP (4K@60fps, HDR, Face ID)
Batteria5400 mAh~3700 mAh (stimata)
Ricarica cablata90W (PD3.0, QC3+)25W (PD2.0)
Ricarica wireless50W25W MagSafe, 15W Qi2
Ricarica inversa10W4.5W
ConnettivitàWi-Fi 7, Bluetooth 5.4, USB-C 3.2Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3, USB-C 2.0
NFCSì (Apple Pay)
Ultra Wideband (UWB)NoSì (Gen 2)
Emergency SOS via satelliteNo
Sistema operativoAndroid 15 + HyperOS 2iOS 18
Funzioni AIAI per foto, traduzione in tempo reale, ottimizzazione energeticaSiri con AI avanzata, scrittura assistita, Photonic Engine

Chi vince?

  • Xiaomi 15 vince in: display (120Hz), batteria, ricarica, zoom ottico, memoria, connessioni più rapide.
  • iPhone 16 vince in: resistenza all’acqua, ottimizzazione software, supporto software più lungo, stabilizzazione video, AI integrata.

Prezzi e disponibilità

Prezzi e disponibilità Xiaomi 15

– 18% Xiaomi 15 (Smartphone), 12+512GB, Nero, Lenti Leica Summilux, Fotocamera principale Leica da 50MP, Batteria da 5.240mAh, Ricarica HyperCharge da 90W, Xiaomi HyperAI (Caricabatterie non incluso)
Il prezzo originale era: 1.099,90 €.Il prezzo attuale è: 899,90 €.
Xiaomi 15 (Smartphone), 12+512GB, Nero, Lenti Leica Summilux, Fotocamera principale Leica da 50MP, Batteria da 5.240mAh, Ricarica HyperCharge da 90W, Xiaomi HyperAI (Caricabatterie non incluso)

Xiaomi 15 12+512GB Nero

Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare
– 20% Xiaomi 15 (Smartphone), 12+256GB, Nero, Lenti Leica Summilux, Fotocamera principale Leica da 50MP, Batteria da 5.240mAh, Ricarica HyperCharge da 90W, HyperAI (Caricabatterie non incluso)
Il prezzo originale era: 999,90 €.Il prezzo attuale è: 799,00 €.
Xiaomi 15 (Smartphone), 12+256GB, Nero, Lenti Leica Summilux, Fotocamera principale Leica da 50MP, Batteria da 5.240mAh, Ricarica HyperCharge da 90W, HyperAI (Caricabatterie non incluso)

Xiaomi 15 12+256GB Nero

Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare
– 20% Xiaomi 15 (Smartphone), 12+256GB, Bianco, Lenti Leica Summilux, Fotocamera principale Leica da 50MP, Batteria da 5.240mAh, Ricarica HyperCharge da 90W, HyperAI (Caricabatterie non incluso)
Il prezzo originale era: 999,90 €.Il prezzo attuale è: 799,00 €.
Xiaomi 15 (Smartphone), 12+256GB, Bianco, Lenti Leica Summilux, Fotocamera principale Leica da 50MP, Batteria da 5.240mAh, Ricarica HyperCharge da 90W, HyperAI (Caricabatterie non incluso)

Xiaomi 15 12+256GB Bianco

Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 3
Add to compare

Prezzi e disponibilità iPhone 16

– 14% Apple iPhone 16 bianco
Il prezzo originale era: 1.109,00 €.Il prezzo attuale è: 949,00 €. + 5 more
Apple iPhone 16 256 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, chip A18 e tanta autonomia in più. Compatibile con AirPods; bianco

Apple iPhone 16 256 GB bianco

Added to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
– 8% Apple iPhone 16 bianco
Il prezzo originale era: 1.359,00 €.Il prezzo attuale è: 1.249,00 €. + 4 more
Apple iPhone 16 512 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, chip A18 e tanta autonomia in più. Compatibile con AirPods; bianco

Apple iPhone 16 512 GB bianco

Added to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
Added to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare
– 17% Apple iPhone 16 verde acqua
Il prezzo originale era: 1.109,00 €.Il prezzo attuale è: 920,53 €. + 6 more
Apple iPhone 16 256 GB: Telefono 5G con Controllo fotocamera, chip A18 e tanta autonomia in più. Compatibile con AirPods; Azzurro

Apple iPhone 16 256 GB verde acqua

Added to wishlistRemoved from wishlist 0
Add to compare

Funzioni AI e software

L’intelligenza artificiale (AI) è diventata una componente essenziale negli smartphone moderni, migliorando fotografia, gestione delle prestazioni, assistenti vocali e automazione. Sia Xiaomi 15 che iPhone 16 integrano avanzate funzioni AI, ma con approcci differenti.

AI nelle prestazioni e nell’efficienza energetica

  • Xiaomi 15: utilizza il Qualcomm AI Engine per ottimizzare gestione della batteria, prestazioni e gaming. L’AI regola dinamicamente la frequenza del processore in base all’utilizzo, migliorando l’autonomia.
  • iPhone 16: l’Apple A18 Neural Engine gestisce machine learning, efficienza energetica e fluidità del sistema, offrendo un’ottima esperienza d’uso senza necessità di interventi manuali.

Se vuoi personalizzare il comportamento del telefono e ottimizzare il consumo in modo avanzato, Xiaomi 15 offre più libertà. Se invece preferisci un sistema che si adatta automaticamente senza configurazioni, iPhone 16 è più intuitivo.

AI nelle fotocamere

  • Xiaomi 15:
    • Xiaomi AI Image Engine, che ottimizza le foto in base alla scena
    • Modalità Leica AI per foto più professionali
    • Miglioramenti AI per zoom digitale e modalità notturna
  • iPhone 16:
    • Photonic Engine per migliorare dettagli e colori in condizioni di scarsa illuminazione
    • Smart HDR 5 con AI per bilanciamento automatico dei toni
    • Deep Fusion per ottimizzare texture e dettagli in ogni scatto

Entrambi sfruttano l’intelligenza artificiale per migliorare la fotografia, ma Apple offre un’elaborazione più naturale e bilanciata, mentre Xiaomi punta su dettagli più definiti e modalità avanzate per utenti esperti.

Assistenti vocali e AI conversazionale

  • Xiaomi 15: XiaoAI + Google Assistant
  • iPhone 16: Siri con AI avanzata (supporto a ChatGPT-like responses)

Apple ha recentemente migliorato Siri, rendendolo più intelligente e conversazionale, con risposte più fluide e integrazione diretta con le app di sistema. Xiaomi 15, invece, offre sia Google Assistant che XiaoAI, offrendo una maggiore scelta, ma con un’integrazione meno profonda nel sistema operativo rispetto a Siri.

Traduzione e scrittura AI

  • Xiaomi 15: supporta AI per traduzione in tempo reale, trascrizione vocale e riassunti automatici
  • iPhone 16: include Live Translate, scrittura assistita con AI e miglioramenti automatici nei testi

Apple ha introdotto un sistema di scrittura predittiva AI, che permette di completare frasi in modo intelligente e suggerire testi migliorati. Xiaomi, invece, punta su strumenti AI più avanzati per la trascrizione e la traduzione live, utili per chi viaggia spesso.

Verdetto: chi ha le migliori funzioni AI?

  • Per fotografia più avanzata e controllo personalizzato: Xiaomi 15 è migliore.
  • Per un’AI più integrata nel sistema, assistenza vocale avanzata e un’esperienza fluida: iPhone 16 vince.

Se vuoi personalizzazione e strumenti AI avanzati per foto e traduzione, Xiaomi 15 è più versatile. Se invece preferisci un AI più intuitiva e ottimizzata per l’uso quotidiano, iPhone 16 è la scelta giusta.

Design e materiali

Quando si parla di design, sia Xiaomi 15 che iPhone 16 puntano su un’estetica elegante e materiali premium, ma con filosofie diverse.

Dimensioni e peso

  • Xiaomi 15: 152.3 x 71.2 x 8.1-8.5 mm, peso tra 189-192 g
  • iPhone 16: 147.6 x 71.6 x 7.8 mm, peso di 170 g

L’iPhone 16 è più compatto e leggero, risultando più comodo per chi cerca uno smartphone maneggevole. Xiaomi 15, invece, è leggermente più spesso e pesante, probabilmente per ospitare una batteria più capiente e un comparto fotografico avanzato.

Materiali e resistenza

  • Xiaomi 15: vetro frontale, frame in alluminio (lega 6M42)
  • iPhone 16: vetro frontale e posteriore Corning, frame in alluminio

Entrambi gli smartphone utilizzano materiali di alta qualità, ma Apple ha un leggero vantaggio grazie al Ceramic Shield, che offre una protezione migliore contro urti e graffi rispetto al vetro standard.

Certificazione di resistenza

  • Xiaomi 15: IP68 (fino a 1,5 metri per 30 minuti)
  • iPhone 16: IP68 (fino a 6 metri per 30 minuti)

Qui Apple vince nettamente: l’iPhone 16 può resistere fino a 6 metri di profondità per 30 minuti, mentre Xiaomi 15 si ferma a 1,5 metri. Se ti capita spesso di usare lo smartphone in ambienti umidi o a rischio immersione, l’iPhone offre maggiore sicurezza.

Colorazioni disponibili

  • Xiaomi 15: Black, White, Silver, Green, Lilac
  • iPhone 16: Black, White, Pink, Teal, Ultramarine

Entrambi offrono scelte di colore eleganti e moderne, con Xiaomi che opta per toni più classici e Apple che introduce colorazioni più vivaci come il Pink e il Teal.

Verdetto: chi vince sul design?

Se cerchi uno smartphone più leggero, compatto e con una resistenza all’acqua superiore, l’iPhone 16 è la scelta migliore. Se invece preferisci un design leggermente più massiccio e con più colorazioni neutre, Xiaomi 15 è un’ottima alternativa.

Confronto per Display

Il display è uno degli aspetti fondamentali di uno smartphone moderno, e sia Xiaomi 15 che iPhone 16 offrono pannelli di altissima qualità, con tecnologie avanzate per garantire colori vividi, elevata luminosità e fluidità nell’uso quotidiano. Vediamo le differenze principali.

Tecnologia del display

  • Xiaomi 15: LTPO OLED, 1 miliardo di colori, 120Hz, Dolby Vision, HDR10+, picco di 3200 nits
  • iPhone 16: Super Retina XDR OLED, HDR10, Dolby Vision, picco di 2000 nits

Xiaomi vince in termini di luminosità massima, con un picco di 3200 nits, rispetto ai 2000 nits di iPhone 16. Questo si traduce in migliore visibilità sotto la luce diretta del sole. Inoltre, il supporto HDR10+ e un miliardo di colori permettono a Xiaomi di offrire immagini più dettagliate e contrastate.

Dimensioni e rapporto schermo-corpo

  • Xiaomi 15: 6.36 pollici, rapporto ~90.0% screen-to-body
  • iPhone 16: 6.1 pollici, rapporto ~86.4% screen-to-body

Lo schermo di Xiaomi è leggermente più grande e con cornici più sottili, offrendo un miglior rapporto schermo-corpo. Se cerchi un’esperienza immersiva, il display di Xiaomi 15 è la scelta migliore.

Risoluzione e densità di pixel

  • Xiaomi 15: 1200 x 2670 pixel, ~460 ppi
  • iPhone 16: 1179 x 2556 pixel, ~461 ppi

Entrambi gli smartphone offrono densità di pixel molto simili, quindi i dettagli delle immagini sono praticamente identici. Tuttavia, la risoluzione leggermente più alta di Xiaomi può offrire un leggero vantaggio nella nitidezza dei contenuti.

Frequenza di aggiornamento

  • Xiaomi 15: 120Hz (LTPO, adattivo)
  • iPhone 16: 60Hz

Questa è una delle differenze più importanti: Xiaomi offre un refresh rate di 120Hz, che rende l’esperienza molto più fluida rispetto ai 60Hz dell’iPhone 16. Questo significa che scorrere le pagine, giocare e navigare sui social sarà più reattivo su Xiaomi 15. Apple continua a riservare i 120Hz solo ai modelli Pro, il che può essere una limitazione per chi cerca il massimo della fluidità.

Protezione dello schermo

  • Xiaomi 15: Shatterproof glass
  • iPhone 16: Ceramic Shield glass (2024 gen)

Apple ha un leggero vantaggio in termini di protezione, grazie al suo Ceramic Shield, che è noto per essere più resistente agli urti e ai graffi rispetto ai vetri tradizionali. Xiaomi utilizza comunque un vetro infrangibile, ma l’affidabilità a lungo termine sarà da verificare.

Verdetto: chi ha il miglior display?

Se cerchi una maggiore luminosità, un refresh rate fluido e un’esperienza visiva più immersiva, Xiaomi 15 è il vincitore. Se invece vuoi una protezione più robusta e un display comunque ottimo, ma con refresh rate limitato a 60Hz, l’iPhone 16 è una scelta solida.

Prestazioni e hardware

Le prestazioni di uno smartphone dipendono principalmente dal processore, dalla GPU, dalla RAM e dall’ottimizzazione software. Xiaomi 15 e iPhone 16 adottano soluzioni diverse per garantire velocità, fluidità e gestione dell’energia. Vediamo quale offre le performance migliori.

Processore e potenza di calcolo

  • Xiaomi 15: Qualcomm Snapdragon 8 Elite (3 nm), Octa-core (2×4.32 GHz + 6×3.53 GHz)
  • iPhone 16: Apple A18 (3 nm), Hexa-core

Entrambi i processori sono costruiti con un processo produttivo a 3 nm, che garantisce efficienza energetica e alte prestazioni. Il Snapdragon 8 Elite di Xiaomi ha più core (8 contro 6) e una frequenza massima più alta (4.32 GHz contro i circa 3.7 GHz stimati dell’A18), il che potrebbe offrire prestazioni migliori nei carichi pesanti. Tuttavia, Apple è nota per l’ottimizzazione superiore del software, quindi i risultati reali dipenderanno dall’uso quotidiano.

GPU e prestazioni grafiche

  • Xiaomi 15: Adreno 830
  • iPhone 16: Apple GPU (5-core graphics)

Qui la differenza è più evidente nei giochi e nelle applicazioni grafiche. Le GPU Apple sono ottimizzate per il sistema operativo iOS, mentre l’Adreno 830 offre prestazioni elevate nei giochi Android. Se sei un gamer mobile, Xiaomi 15 potrebbe offrire un leggero vantaggio nei giochi con refresh rate elevato, grazie al suo schermo a 120Hz.

Sistema operativo e ottimizzazione

  • Xiaomi 15: Android 15 con HyperOS 2
  • iPhone 16: iOS 18

Qui la scelta dipende molto dalle preferenze personali:

  • Android 15 + HyperOS 2 offre più personalizzazione, maggiore libertà e compatibilità con app di terze parti.
  • iOS 18 è più fluido, sicuro e ottimizzato, con aggiornamenti garantiti per almeno 5-6 anni.

Se preferisci libertà e personalizzazione, Xiaomi è la scelta giusta. Se invece vuoi stabilità e supporto a lungo termine, Apple è superiore.

Memoria RAM e archiviazione

  • Xiaomi 15: 12GB/16GB RAM, 256GB – 1TB UFS 4.0
  • iPhone 16: 6GB RAM, 128GB – 512GB NVMe

Xiaomi offre più RAM (fino a 16GB) e opzioni di archiviazione che arrivano fino a 1TB, il che lo rende più adatto per chi utilizza lo smartphone per multitasking avanzato e file pesanti. Tuttavia, l’archiviazione NVMe di Apple è più veloce di UFS 4.0, migliorando il caricamento delle app e dei file multimediali.

Verdetto: chi ha le migliori prestazioni?

  • Per potenza pura e multitasking, Xiaomi 15 è superiore, grazie alla maggior RAM, un processore più potente e opzioni di storage fino a 1TB.
  • Per ottimizzazione, stabilità e supporto a lungo termine, iPhone 16 vince, grazie all’efficienza di iOS e all’ecosistema Apple.

Se giochi spesso e vuoi un telefono con hardware al top, Xiaomi 15 è la scelta migliore. Se invece vuoi fluidità, sicurezza e aggiornamenti garantiti per anni, iPhone 16 è la scelta più affidabile.

Apple iPhone 16

Fotocamere: qualità e funzionalità

La fotocamera è uno degli aspetti più importanti per molti utenti, e sia Xiaomi 15 che iPhone 16 offrono sensori avanzati e tecnologie software per migliorare la qualità degli scatti. Tuttavia, ci sono differenze chiave tra i due dispositivi, sia in termini di hardware che di ottimizzazione dell’immagine.

Fotocamere principali: megapixel e apertura

  • Xiaomi 15: Tripla fotocamera da 50 MP
    • 50 MP (grandangolare, f/1.6, 23mm, OIS, dual pixel PDAF)
    • 50 MP (teleobiettivo, f/2.0, 60mm, OIS, 3x zoom ottico)
    • 50 MP (ultra-grandangolare, f/2.2, 14mm, 115° FOV)
  • iPhone 16: Doppia fotocamera da 48 MP + 12 MP
    • 48 MP (grandangolare, f/1.6, 26mm, OIS, dual pixel PDAF, sensor-shift OIS)
    • 12 MP (ultra-grandangolare, f/2.2, 13mm, 120° FOV)
  • Xiaomi 15 ha un sistema a tripla fotocamera, con un sensore teleobiettivo dedicato e zoom ottico 3x, assente su iPhone 16.
  • iPhone 16 punta su un sensore principale ottimizzato con stabilizzazione avanzata (sensor-shift OIS) e un’elaborazione software superiore, ma manca il teleobiettivo.

Se ami fotografare soggetti lontani, Xiaomi 15 è la scelta migliore grazie allo zoom ottico. Se invece cerchi una fotocamera ben bilanciata con elaborazione Apple, iPhone 16 resta un ottimo candidato.

Funzionalità fotografiche avanzate

  • Xiaomi 15: Leica Lens, HDR, Dual-LED flash, modalità Pro, scatti notturni avanzati
  • iPhone 16: HDR avanzato, Dolby Vision HDR, Deep Fusion, Photonic Engine
  • Apple si distingue per il software, con tecnologie come Deep Fusion e Photonic Engine, che migliorano dettagli e colori in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Xiaomi 15, grazie alla collaborazione con Leica, offre un’ottima gestione del contrasto e modalità Pro avanzate.

Qualità video: registrazione e stabilizzazione

  • Xiaomi 15:
    • 8K@24/30fps (HDR), 4K@24/30/60fps (Dolby Vision HDR, LOG)
    • 1080p fino a 960fps, 720p@1920fps
    • Giroscopio-EIS per stabilizzazione
  • iPhone 16:
    • 4K@24/25/30/60fps (Dolby Vision HDR fino a 60fps)
    • 1080p fino a 240fps
    • Stabilizzazione avanzata Sensor-Shift OIS
  • Xiaomi 15 può registrare in 8K, mentre iPhone 16 si ferma al 4K, ma Apple offre una stabilizzazione superiore e una qualità video più bilanciata grazie al software ottimizzato.
  • Se vuoi il massimo della risoluzione e frame rate estremi, Xiaomi 15 è più versatile. Se invece vuoi video più fluidi e cinematografici, iPhone 16 è la scelta ideale.

Fotocamera frontale: selfie e videochiamate

  • Xiaomi 15: 32 MP (f/2.0, 22mm, HDR, panorama, 4K@60fps)
  • iPhone 16: 12 MP (f/1.9, 23mm, HDR, Dolby Vision, 4K@60fps, 3D Face ID)
  • Xiaomi vince sulla risoluzione (32 MP vs 12 MP), quindi offre selfie più dettagliati.
  • iPhone 16 ha il vantaggio del Face ID e della registrazione HDR avanzata, offrendo migliori colori e contrasti nei video.

Verdetto: chi ha la fotocamera migliore?

  • Per foto più dettagliate e versatili (tripla fotocamera, zoom ottico, 8K video): Xiaomi 15
  • Per un’elaborazione software superiore, HDR avanzato e video più fluidi: iPhone 16

Se vuoi un telefono con più opzioni fotografiche e maggiori dettagli, Xiaomi 15 è la scelta giusta. Se invece vuoi un’esperienza più semplice, bilanciata e con una qualità video eccellente, iPhone 16 è superiore.

Batteria e ricarica

Uno degli aspetti più importanti in uno smartphone moderno è l’autonomia, soprattutto per chi utilizza il dispositivo intensamente durante la giornata. Xiaomi 15 e iPhone 16 adottano strategie diverse per gestire la batteria, e il confronto tra i due modelli mostra differenze significative.

Capacità della batteria e autonomia

  • Xiaomi 15: 5400 mAh
  • iPhone 16: Capacità non dichiarata (stimata tra 3400-3700 mAh)

Xiaomi 15 ha una batteria decisamente più grande rispetto all’iPhone 16, il che si traduce in una maggiore autonomia, specialmente per giochi, streaming video e utilizzo intenso.

Apple, tuttavia, ottimizza il consumo energetico grazie all’efficienza di iOS e del chip A18, permettendo comunque un’intera giornata di utilizzo con una singola carica, anche se difficilmente potrà competere con la durata del Xiaomi 15.

Velocità di ricarica

  • Xiaomi 15: 90W cablata (PD3.0, QC3+), 50W wireless, 10W reverse wireless
  • iPhone 16: Cablata PD2.0 (50% in 30 minuti), 25W wireless (MagSafe), 15W wireless (Qi2), 4.5W reverse wireless

Xiaomi 15 vince nettamente nella velocità di ricarica: con 90W cablati può ricaricarsi completamente in circa 30 minuti, mentre iPhone 16 impiega più di un’ora con la sua ricarica da 25-30W.

Anche nella ricarica wireless, Xiaomi 15 è superiore con 50W contro i 25W di Apple, rendendolo una scelta migliore per chi desidera ricariche rapide senza fili.

Reverse charging (ricarica inversa)

Entrambi i modelli offrono la ricarica inversa, ma:

  • Xiaomi 15 supporta 10W, abbastanza veloce per alimentare auricolari o altri dispositivi compatibili.
  • iPhone 16 ha solo 4.5W, sufficiente per ricaricare accessori ma molto più lento.

Verdetto: chi ha la batteria migliore?

  • Per chi vuole la massima autonomia e una ricarica ultraveloce, Xiaomi 15 è il vincitore assoluto.
  • Per chi usa lo smartphone in modo più equilibrato e si affida all’ottimizzazione software, iPhone 16 resta una scelta solida.

Se la batteria è una priorità assoluta, Xiaomi 15 è la scelta migliore. Se invece non ti dispiace ricaricare più spesso, ma vuoi comunque una buona autonomia, iPhone 16 offre un’ottima efficienza energetica.

Xiaomi 15

Connettività e altre funzionalità

La connettività è fondamentale in uno smartphone moderno, e sia Xiaomi 15 che iPhone 16 supportano le ultime tecnologie di rete e comunicazione. Tuttavia, ci sono alcune differenze significative che potrebbero influenzare la scelta finale.

Supporto alle reti mobili

  • Xiaomi 15: supporta 5G SA/NSA, con un’ampia gamma di bande compatibili, inclusi i mmWave in alcune versioni.
  • iPhone 16: compatibile con 5G SA/NSA/Sub6, con supporto a mmWave solo nella versione USA.

Entrambi offrono un’ottima copertura 5G, ma Xiaomi 15 ha una compatibilità più ampia con le reti globali, il che lo rende un’ottima scelta per chi viaggia spesso.

Wi-Fi e Bluetooth

  • Xiaomi 15: Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4
  • iPhone 16: Wi-Fi 7, Bluetooth 5.3

Entrambi i dispositivi supportano il Wi-Fi 7, garantendo connessioni più veloci e stabili con router compatibili. Tuttavia, Xiaomi offre un Bluetooth leggermente più avanzato (5.4 vs 5.3), il che potrebbe migliorare la connessione con dispositivi wireless futuri.

NFC e pagamenti digitali

  • Xiaomi 15: NFC presente
  • iPhone 16: NFC con Apple Pay (certificato Visa, MasterCard, AMEX)

Entrambi supportano NFC, ma Apple ha un’integrazione migliore con i pagamenti digitali grazie ad Apple Pay, che offre un livello di sicurezza più avanzato e un supporto più ampio nei negozi.

GPS e geolocalizzazione

  • Xiaomi 15: supporta GPS (L1+L5), GLONASS, BDS, GALILEO, QZSS
  • iPhone 16: supporta GPS, GLONASS, GALILEO, BDS, QZSS, con supporto a Ultra Wideband (UWB)

Entrambi i dispositivi offrono un sistema GPS avanzato, ma Apple include il chip Ultra Wideband (UWB), utile per AirTag, tracciamento di dispositivi e connessioni di prossimità.

Porte e connessioni fisiche

  • Xiaomi 15: USB Type-C 3.2, OTG
  • iPhone 16: USB Type-C 2.0, DisplayPort

Xiaomi offre una porta USB Type-C 3.2, con velocità di trasferimento dati più elevate rispetto all’USB-C 2.0 di iPhone 16. Tuttavia, Apple include il supporto a DisplayPort, che permette di collegare l’iPhone a monitor esterni.

Altre funzionalità speciali

  • Xiaomi 15: Sensore infrarossi per controllare dispositivi elettronici
  • iPhone 16: Supporto a Ultra Wideband (UWB), Emergency SOS via satellite, Find My via satellite

Xiaomi include un sensore infrarossi, utile per controllare TV, condizionatori e altri dispositivi domestici.
Apple, invece, ha un sistema di emergenza via satellite, che permette di inviare messaggi e richiedere aiuto in zone senza copertura mobile.

Verdetto: chi ha la connettività migliore?

  • Per chi viaggia spesso o vuole la massima compatibilità con reti globali e trasferimenti dati veloci, Xiaomi 15 è la scelta giusta.
  • Per chi utilizza Apple Pay, il sistema UWB e vuole la sicurezza del satellite SOS, iPhone 16 è superiore.

Se la tua priorità è la connettività avanzata e il massimo supporto alle reti globali, Xiaomi 15 ha più vantaggi. Se invece cerchi funzioni smart come l’Ultra Wideband e il supporto satellitare, iPhone 16 è la scelta ideale.

Tags:

Redazione OcchioAiPrezzi
Redazione OcchioAiPrezzi

Siamo un team di appassionati di tecnologia, shopping e risparmio. Ogni giorno confrontiamo i prezzi di centinaia di offerte online e monitoriamo lo storico dei costi per offrirti sempre il miglior prezzo al momento giusto. Le nostre guide e consigli ti aiutano a risparmiare tempo e denaro, acquistando con consapevolezza.

I nostri riconoscimenti:

Lascia la tua recensione sul nostro servizio > trustpilot.com/occhioaiprezzi

Occhioaiprezzi.com: il miglior comparatore di prezzi online!

Occhio Ai Prezzi è un sito di comparazione prezzi che facilita lo shopping online intelligente, permettendo agli utenti di confrontare i prezzi di una vasta gamma di prodotti provenienti da oltre 50 rivenditori. Un’innovativa funzionalità offerta è l’allarme prezzo basso, che consente di impostare un prezzo desiderato per un prodotto e ricevere notifiche automatiche quando il prezzo scende a tale livello, eliminando la necessità di controlli continui.
Occhio ai prezzi!
Logo
Compare items
  • Materassi (0)
  • Smart TV (0)
  • Elettrodomestici (0)
  • Giardino (0)
  • Elettronica (0)
  • (0)
Compare
0