Nel mercato degli smartphone, due modelli stanno attirando particolarmente l’attenzione: Xiaomi 15 e Samsung Galaxy A56. Sebbene appartengano a due fasce di prezzo diverse, entrambi offrono specifiche tecniche avanzate, un design curato e una dotazione hardware che li rende competitivi nelle rispettive categorie.
Da un lato, lo Xiaomi 15 si posiziona come un top di gamma compatto con prestazioni elevate, un comparto fotografico di livello professionale e un display OLED con luminosità eccezionale. Dall’altro, il Samsung Galaxy A56 è un mid-range premium, con un ottimo rapporto qualità-prezzo, un ampio display AMOLED e una batteria capiente.
In questo confronto dettagliato analizzeremo design, prestazioni, fotocamere, autonomia e funzionalità avanzate per aiutarti a capire quale smartphone scegliere in base alle tue esigenze.
Punti chiave del confronto:
- Xiaomi 15: smartphone top di gamma con Snapdragon 8 Elite, display LTPO OLED e fotocamere Leica da 50 MP.
- Samsung Galaxy A56: fascia media premium con Exynos 1580, display Super AMOLED da 6.7” e batteria da 5000 mAh.
- Differenze principali: potenza hardware, comparto fotografico e velocità di ricarica.
Principali differenze tra Xiaomi 15 e Samsung Galaxy A56
Dopo aver analizzato tutti gli aspetti principali, è chiaro che Xiaomi 15 e Samsung Galaxy A56 appartengono a due categorie diverse: Xiaomi 15 è un top di gamma compatto, mentre Samsung Galaxy A56 è un mid-range premium con un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Ecco le differenze chiave tra i due modelli:
1. Design e resistenza
- Xiaomi 15 è più compatto e leggero (152.3 mm vs 162.2 mm), quindi più maneggevole.
- Samsung Galaxy A56 ha un display più grande (6.7” vs 6.36”), ideale per chi ama i contenuti multimediali.
- Xiaomi 15 ha certificazione IP68, più resistente all’acqua rispetto all’IP67 del Samsung.
2. Display e qualità visiva
- Xiaomi 15 ha uno schermo LTPO OLED con 3200 nits di luminosità, mentre il Galaxy A56 ha un Super AMOLED con 1900 nits.
- Samsung Galaxy A56 ha una diagonale maggiore (6.7” vs 6.36”), ma una risoluzione inferiore.
3. Prestazioni e hardware
- Xiaomi 15 utilizza il potente Snapdragon 8 Elite, molto più veloce dell’Exynos 1580 del Samsung.
- La GPU Adreno 830 di Xiaomi è superiore alla Xclipse 540 del Samsung, ideale per gaming e operazioni intensive.
- Memoria più veloce su Xiaomi (UFS 4.0 vs UFS 3.1), con configurazioni fino a 1TB e 16GB di RAM.
4. Fotocamere e video
- Xiaomi 15 ha tre fotocamere da 50 MP con lenti Leica, mentre il Galaxy A56 ha una tripla fotocamera meno avanzata (50 MP + 12 MP + 5 MP).
- Xiaomi 15 include un teleobiettivo con zoom ottico 3x, assente sul Samsung.
- Migliore qualità video su Xiaomi 15 (8K vs 4K) e una selfie camera più potente (32 MP vs 12 MP).
5. Batteria e ricarica
- Xiaomi 15 ha una batteria leggermente più grande (5400 mAh vs 5000 mAh).
- Xiaomi ricarica molto più velocemente (90W vs 45W) e supporta il wireless charging.
6. Connettività e funzionalità extra
- Xiaomi 15 ha Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4, mentre Samsung si ferma a Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3.
- Samsung Galaxy A56 include “Circle to Search”, una funzione AI esclusiva.
- Xiaomi 15 ha una porta infrarossi per il controllo remoto di dispositivi elettronici.
Tabella comparativa: Xiaomi 15 vs Samsung Galaxy A56
Ecco un confronto diretto tra le specifiche dei due modelli, per aiutarti a individuare rapidamente le differenze più importanti.
Caratteristica | Xiaomi 15 | Samsung Galaxy A56 |
---|---|---|
Dimensioni | 152.3 x 71.2 x 8.1 mm | 162.2 x 77.5 x 7.4 mm |
Peso | 189-192 g | 198 g |
Materiali | Vetro infrangibile, frame in alluminio 6M42 | Gorilla Glass Victus+, frame in alluminio |
Certificazione | IP68 (resistente fino a 1.5m) | IP67 (resistente fino a 1m) |
Display | LTPO OLED, 6.36”, 1200 x 2670 px, 120Hz | Super AMOLED, 6.7”, 1080 x 2340 px, 120Hz |
Luminosità | 3200 nits (peak) | 1900 nits (peak) |
Processore | Snapdragon 8 Elite (3 nm) | Exynos 1580 (4 nm) |
GPU | Adreno 830 | Xclipse 540 |
Memoria RAM | 12GB / 16GB | 8GB / 12GB |
Archiviazione | 256GB / 512GB / 1TB (UFS 4.0) | 128GB / 256GB (UFS 3.1) |
Fotocamere posteriori | 50 MP (grandangolare) + 50 MP (tele 3x) + 50 MP (ultra-grandangolare) | 50 MP (grandangolare) + 12 MP (ultra-grandangolare) + 5 MP (macro) |
Zoom ottico | 3x | No |
Video | 8K@30fps, 4K@60fps, HDR10+, Dolby Vision | 4K@30fps, HDR |
Selfie camera | 32 MP, 4K@60fps | 12 MP, 4K@30fps |
Batteria | 5400 mAh | 5000 mAh |
Ricarica | 90W cablata, 50W wireless, 10W reverse wireless | 45W cablata (nessun supporto wireless) |
Wi-Fi | Wi-Fi 7 | Wi-Fi 6 |
Bluetooth | 5.4 | 5.3 |
NFC | Sì | Sì |
USB | Type-C 3.2 | Type-C 2.0 |
Porte extra | Infrarossi | Nessuna |
Aggiornamenti software | 4 anni di aggiornamenti Android | 6 anni di aggiornamenti Android |
Funzioni AI | AI avanzata per foto, traduzioni in tempo reale, miglioramenti gaming | Circle to Search, Best Face AI, trascrizione vocale intelligente |

Prezzi e disponibilità
Prezzi e disponibilità Xiaomi 15


Xiaomi 15 12+256GB Nero


Xiaomi 15 12+512GB Nero


Xiaomi 15 12+512GB Verde
Prezzi e disponibilità Galaxy A56
Design e materiali
Quando si parla di design e qualità costruttiva, Xiaomi 15 e Samsung Galaxy A56 adottano due approcci differenti, riflettendo le loro rispettive fasce di mercato.
Lo Xiaomi 15 offre un design compatto ed elegante, con dimensioni di 152.3 x 71.2 x 8.1 mm e un peso di circa 190 g. La sua struttura è realizzata con un frame in lega di alluminio 6M42 e un pannello frontale in vetro infrangibile. Inoltre, vanta la certificazione IP68, che lo rende resistente alla polvere e all’acqua fino a 1,5 metri di profondità per 30 minuti.
Il Samsung Galaxy A56, invece, è leggermente più grande, con misure di 162.2 x 77.5 x 7.4 mm e un peso di 198 g. La sua costruzione è altrettanto curata, con un frame in alluminio e un retro in vetro Gorilla Glass Victus+, un materiale noto per la sua resistenza a graffi e cadute. Tuttavia, la certificazione di resistenza è IP67, quindi è protetto solo fino a 1 metro di profondità per 30 minuti.
Dal punto di vista estetico, entrambi gli smartphone offrono un look moderno e premium, con linee pulite e finiture di alta qualità. Xiaomi 15 ha una gamma di colori più ampia, tra cui Black, White, Silver, Green e Lilac, mentre il Galaxy A56 è disponibile nelle tonalità Pink, Olive, Graphite e Light Gray.
Differenze principali nel design:
- Xiaomi 15 è più compatto e leggero, ideale per chi preferisce dispositivi maneggevoli.
- Samsung Galaxy A56 ha un display più grande, risultando più adatto per la fruizione di contenuti multimediali.
- Xiaomi 15 ha una migliore resistenza all’acqua (IP68 vs IP67).
- Materiali di alta qualità su entrambi i dispositivi, con Gorilla Glass Victus+ per il Samsung e vetro infrangibile per lo Xiaomi.
Display a confronto
Il display è uno degli elementi più importanti in uno smartphone, e sia Xiaomi 15 che Samsung Galaxy A56 offrono pannelli di alta qualità, ma con alcune differenze significative.
Lo Xiaomi 15 monta un display LTPO OLED da 6.36 pollici con una risoluzione di 1200 x 2670 pixel e una densità di ~460 ppi. Grazie alla tecnologia LTPO, il refresh rate può adattarsi dinamicamente fino a 120Hz, garantendo una maggiore fluidità nei contenuti e un consumo energetico ottimizzato. Inoltre, supporta Dolby Vision, HDR10+ e una luminosità di picco di 3200 nits, offrendo una visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole.
Il Samsung Galaxy A56, invece, adotta un pannello Super AMOLED da 6.7 pollici, leggermente più grande, con una risoluzione di 1080 x 2340 pixel e una densità di ~385 ppi. Anche qui troviamo un refresh rate a 120Hz, ma senza la tecnologia LTPO. Il supporto a HDR10+ e una luminosità massima di 1900 nits garantiscono un’ottima resa visiva, anche se inferiore rispetto al modello Xiaomi in termini di picco di luminosità.
Un altro vantaggio dello Xiaomi 15 è la protezione avanzata del display, con un vetro infrangibile, mentre il Galaxy A56 utilizza il più tradizionale Gorilla Glass Victus+, che offre comunque un’ottima resistenza.
Differenze principali nel display:
- Xiaomi 15 ha una risoluzione più alta (1200 x 2670 vs 1080 x 2340), offrendo immagini più nitide.
- Samsung Galaxy A56 ha un display più grande (6.7″ vs 6.36″), ideale per chi ama i contenuti multimediali.
- Xiaomi 15 ha una luminosità superiore (3200 nits vs 1900 nits), migliorando la visibilità all’aperto.
- Entrambi offrono 120Hz di refresh rate, ma solo lo Xiaomi 15 ha la tecnologia LTPO per un refresh rate adattivo.
Prestazioni e hardware
Quando si parla di potenza e fluidità, Xiaomi 15 e Samsung Galaxy A56 appartengono a due categorie differenti. Xiaomi punta tutto sulle prestazioni da top di gamma, mentre Samsung propone un hardware solido, ma più orientato alla fascia media.
Lo Xiaomi 15 è equipaggiato con il potente Qualcomm Snapdragon 8 Elite (3 nm), un processore octa-core con una frequenza massima di 4.32 GHz. La GPU Adreno 830 garantisce prestazioni eccezionali, perfette per gaming, multitasking e operazioni intensive. Inoltre, il supporto alla memoria UFS 4.0 (fino a 1TB con 16GB di RAM) assicura velocità di lettura e scrittura rapidissime, migliorando l’apertura delle app e il caricamento dei file.
Il Samsung Galaxy A56, invece, monta il chip Exynos 1580 (4 nm), con una CPU octa-core che raggiunge al massimo 2.9 GHz. La GPU Xclipse 540 offre prestazioni accettabili per l’uso quotidiano e il gaming leggero, ma non può competere con la Adreno 830 dello Xiaomi 15. La memoria è di tipo UFS 3.1, con configurazioni fino a 256GB e 12GB di RAM, quindi più limitata rispetto al top di gamma Xiaomi.
Un altro punto a favore dello Xiaomi 15 è la sua interfaccia HyperOS 2 basata su Android 15, ottimizzata per garantire fluidità e maggiore controllo sulle risorse hardware. Il Galaxy A56, invece, utilizza One UI 7 su Android 15, con il vantaggio di 6 anni di aggiornamenti software garantiti.
Differenze principali nelle prestazioni:
- Xiaomi 15 ha un processore molto più potente (Snapdragon 8 Elite vs Exynos 1580).
- La GPU Adreno 830 di Xiaomi è nettamente superiore alla Xclipse 540 di Samsung, offrendo migliori prestazioni grafiche.
- Memoria più veloce e capiente su Xiaomi 15 (UFS 4.0 vs UFS 3.1).
- Samsung offre un supporto software più lungo (6 anni di aggiornamenti garantiti).
Se cerchi potenza pura per gaming e multitasking avanzato, Xiaomi 15 è la scelta migliore. Se invece preferisci un buon equilibrio tra prestazioni e longevità software, Samsung Galaxy A56 offre un’esperienza stabile con aggiornamenti prolungati.

Funzionalità AI e intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale è sempre più presente negli smartphone moderni, migliorando prestazioni, fotografia e usabilità. Sia Xiaomi 15 che Samsung Galaxy A56 integrano diverse funzionalità AI, ma con approcci differenti.
Lo Xiaomi 15, grazie alla potenza del chip Snapdragon 8 Elite, sfrutta l’AI in vari ambiti:
- Ottimizzazione delle prestazioni: il processore utilizza algoritmi AI per regolare il consumo energetico e migliorare la gestione della RAM, offrendo un’esperienza più fluida.
- Fotocamera avanzata: la collaborazione con Leica porta funzionalità come il Super Night Mode AI, il riconoscimento delle scene e il miglioramento automatico dei dettagli nelle immagini.
- HyperOS AI: Xiaomi ha introdotto miglioramenti basati su intelligenza artificiale nella sua interfaccia, come traduzioni in tempo reale, assistente vocale migliorato e personalizzazione dinamica della UI.
- AI per gaming: il sistema regola in tempo reale la potenza della GPU per offrire la massima fluidità nei giochi senza surriscaldare il dispositivo.
Il Samsung Galaxy A56, pur avendo un processore meno potente, sfrutta comunque l’intelligenza artificiale in diverse aree:
- One UI AI features: include funzioni come “Circle to Search” per trovare informazioni su qualsiasi immagine o testo con un semplice gesto.
- Fotocamera intelligente: la modalità Best Face AI migliora automaticamente le foto di gruppo selezionando le migliori espressioni dei soggetti.
- Assistente Samsung Galaxy AI: permette traduzioni live, trascrizione vocale avanzata e suggerimenti intelligenti nelle app.
- Gestione batteria e prestazioni: l’AI regola l’uso delle app in background per migliorare l’autonomia.
Differenze principali nelle funzionalità AI:
- Xiaomi 15 ha un hardware AI più potente, sfruttando il suo processore di fascia alta.
- Samsung Galaxy A56 integra funzioni AI più user-friendly, come Circle to Search e assistenza vocale avanzata.
- Entrambi migliorano le foto con algoritmi AI, ma Xiaomi ha un vantaggio grazie all’integrazione con Leica.
- L’AI di Xiaomi è più focalizzata sulle prestazioni e sul gaming, mentre Samsung punta su usabilità e assistenza intelligente.
Se cerchi un’esperienza AI avanzata con fotografia professionale e ottimizzazione gaming, Xiaomi 15 è la scelta giusta. Se invece preferisci funzionalità smart e pratiche per la vita quotidiana, il Samsung Galaxy A56 offre un pacchetto più intuitivo.
Fotocamere e capacità fotografiche
La fotografia è uno degli aspetti più importanti nella scelta di uno smartphone, e in questo confronto Xiaomi 15 emerge come il modello più avanzato, grazie a un comparto fotografico di fascia premium sviluppato in collaborazione con Leica. Tuttavia, anche il Samsung Galaxy A56 offre una configurazione versatile, ideale per chi cerca un buon equilibrio tra qualità e prezzo.
Fotocamere principali a confronto
Lo Xiaomi 15 è dotato di un triplo sensore da 50 MP con lenti Leica, progettato per garantire scatti professionali e una resa cromatica naturale:
- 50 MP (f/1.6, 23mm) – Grandangolare, con stabilizzazione ottica (OIS) e dual pixel PDAF per scatti ultra definiti anche in condizioni di scarsa luminosità.
- 50 MP (f/2.0, 60mm) – Teleobiettivo, con zoom ottico 3x e stabilizzazione OIS, perfetto per ritratti dettagliati.
- 50 MP (f/2.2, 14mm) – Ultra-grandangolare, con un ampio campo visivo da 115°.
Grazie alla potenza del processore Snapdragon 8 Elite, Xiaomi 15 sfrutta l’intelligenza artificiale per migliorare la qualità delle immagini, con modalità avanzate come Super Night Mode, HDR avanzato e regolazione automatica del bilanciamento del bianco.
Il Samsung Galaxy A56, invece, monta una tripla fotocamera meno potente, ma comunque adatta a un uso quotidiano:
- 50 MP (f/1.8) – Grandangolare, con OIS e PDAF per immagini stabili e luminose.
- 12 MP (f/2.2) – Ultra-grandangolare, con un campo visivo da 123°.
- 5 MP (f/2.4) – Macro, utile per scatti ravvicinati, ma meno versatile rispetto al teleobiettivo dello Xiaomi 15.
L’AI di Samsung interviene con funzioni come Best Face AI, che seleziona automaticamente la miglior espressione nei ritratti di gruppo, e una modalità notturna avanzata per migliorare i dettagli al buio.
Qualità video
- Xiaomi 15 registra fino a 8K@30fps, con supporto a HDR10+, Dolby Vision e stabilizzazione elettronica (EIS). Offre anche video in slow-motion fino a 1920fps.
- Samsung Galaxy A56 si ferma a 4K@30fps, con supporto a HDR e stabilizzazione EIS.
Se cerchi un dispositivo per creare contenuti di alto livello, Xiaomi 15 è nettamente superiore, grazie alla qualità video in 8K, stabilizzazione avanzata e regolazioni professionali.
Selfie camera
- Xiaomi 15 ha un sensore da 32 MP (f/2.0) con supporto a 4K@60fps, perfetto per vlog e videochiamate di alta qualità.
- Samsung Galaxy A56 monta una selfie cam da 12 MP (f/2.2), limitata a 4K@30fps.
Differenze principali nelle fotocamere:
- Xiaomi 15 ha tre fotocamere da 50 MP con lenti Leica, mentre Samsung A56 ha un sensore macro meno utile.
- Xiaomi 15 include un teleobiettivo con zoom ottico 3x, assente sul Galaxy A56.
- Migliori capacità video su Xiaomi 15 (8K vs 4K).
- Selfie camera più potente su Xiaomi 15 (32 MP vs 12 MP).
Se la fotografia è una priorità, Xiaomi 15 è la scelta più avanzata, mentre il Samsung Galaxy A56 è più indicato per un uso standard.
Autonomia e ricarica
L’autonomia della batteria è un aspetto fondamentale per chi utilizza lo smartphone intensamente durante la giornata. In questo confronto, Samsung Galaxy A56 offre una batteria più capiente, mentre Xiaomi 15 compensa con una ricarica più veloce e tecnologie avanzate.
Capacità della batteria
- Xiaomi 15 monta una batteria da 5400 mAh, un valore sorprendente considerando le sue dimensioni compatte.
- Samsung Galaxy A56 offre una batteria da 5000 mAh, leggermente inferiore ma comunque capiente per un uso prolungato.
Nonostante la differenza di capacità, l’efficienza energetica dipende anche dal processore e dall’ottimizzazione software. Il Galaxy A56 utilizza l’Exynos 1580, un chip meno potente ma più efficiente nei consumi, mentre lo Xiaomi 15 con Snapdragon 8 Elite gestisce l’energia in modo intelligente grazie alla tecnologia LTPO per il display e alla gestione AI della batteria.
Velocità di ricarica
- Xiaomi 15 vince nettamente grazie alla ricarica cablata da 90W, che permette di passare da 0 a 100% in circa 30 minuti. Inoltre, supporta ricarica wireless da 50W e reverse wireless charging da 10W.
- Samsung Galaxy A56 si ferma a 45W, permettendo di raggiungere il 65% in circa 30 minuti e il 100% in 68 minuti, senza ricarica wireless.
Autonomia reale
Con un uso moderato (navigazione, social, video e chiamate):
- Xiaomi 15 può durare circa 1,5 giorni con una singola carica.
- Samsung Galaxy A56 arriva tranquillamente a fine giornata, ma con un’efficienza leggermente inferiore.
Differenze principali in autonomia e ricarica:
- Xiaomi 15 ha una batteria leggermente più grande (5400 mAh vs 5000 mAh).
- Xiaomi ricarica molto più velocemente (90W vs 45W) e supporta anche wireless charging.
- Samsung Galaxy A56 è più efficiente nei consumi, grazie al chip Exynos meno energivoro.
Se cerchi uno smartphone che si ricarica velocemente e supporta il wireless, Xiaomi 15 è superiore. Se invece preferisci una buona autonomia con una gestione energetica efficiente, il Samsung Galaxy A56 è un’ottima alternativa.
Connettività e funzionalità extra
Sia Xiaomi 15 che Samsung Galaxy A56 offrono un’ottima dotazione in termini di reti, connettività e funzioni aggiuntive, ma con alcune differenze chiave che possono fare la differenza a seconda delle esigenze dell’utente.
Supporto alle reti e velocità di connessione
Entrambi i dispositivi supportano le reti 5G, 4G LTE, 3G e 2G, garantendo una connessione stabile e veloce. Tuttavia:
- Xiaomi 15 ha una copertura 5G più ampia, supportando anche bande meno comuni, il che può offrire un vantaggio in termini di ricezione in alcune aree.
- Samsung Galaxy A56 offre un’esperienza 5G solida, ma con meno bande supportate rispetto allo Xiaomi.
In termini di velocità di connessione, entrambi gli smartphone supportano Wi-Fi 6/7 per una navigazione ultra-veloce e Bluetooth di ultima generazione per il collegamento di accessori wireless.
Tecnologie di connessione
- Wi-Fi: Xiaomi 15 supporta Wi-Fi 7, mentre Samsung Galaxy A56 si ferma a Wi-Fi 6. Questo significa che lo Xiaomi garantisce maggiori velocità e minore latenza nelle reti più avanzate.
- Bluetooth: Xiaomi 15 ha Bluetooth 5.4, leggermente più evoluto rispetto al Bluetooth 5.3 del Galaxy A56, il che può offrire una connessione più stabile con dispositivi audio e wearable.
- NFC: presente su entrambi i modelli, permettendo pagamenti contactless e connessioni rapide.
- GPS: entrambi gli smartphone supportano GPS, Galileo, GLONASS, BDS e QZSS, offrendo un’ottima precisione nella geolocalizzazione.
Porte e funzionalità aggiuntive
- Xiaomi 15 include una porta a infrarossi, che permette di utilizzarlo come telecomando per controllare dispositivi elettronici.
- Samsung Galaxy A56 ha la funzione “Circle to Search” basata sull’intelligenza artificiale, utile per ottenere informazioni in tempo reale sugli oggetti inquadrati con la fotocamera.
- Entrambi i dispositivi non hanno il jack audio da 3.5mm, quindi l’audio cablato richiede un adattatore USB-C.
- Xiaomi 15 ha una porta USB Type-C 3.2, più veloce nella trasmissione dati rispetto alla USB Type-C 2.0 del Samsung Galaxy A56.
Differenze principali nella connettività:
- Xiaomi 15 ha Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4, offrendo velocità e stabilità superiori.
- Samsung Galaxy A56 integra “Circle to Search”, una funzione AI esclusiva.
- Xiaomi 15 ha una porta infrarossi, utile per il controllo remoto di dispositivi elettronici.
- Xiaomi 15 ha una porta USB più veloce (3.2 vs 2.0), utile per il trasferimento dati rapido.
Se cerchi le migliori tecnologie di connettività e velocità di trasferimento, Xiaomi 15 è la scelta più completa. Se invece preferisci funzionalità smart pratiche come “Circle to Search”, il Samsung Galaxy A56 ha un vantaggio in termini di esperienza utente.
Quale scegliere?
Dopo un confronto dettagliato, è chiaro che Xiaomi 15 e Samsung Galaxy A56 si rivolgono a due tipi di utenti differenti. Xiaomi 15 è un flagship compatto, con caratteristiche da vero top di gamma, mentre Samsung Galaxy A56 è un ottimo smartphone di fascia media premium, che punta sull’equilibrio tra prestazioni e prezzo.
Scegli Xiaomi 15 se:
- Vuoi prestazioni da top di gamma, grazie al potente Snapdragon 8 Elite e alla GPU Adreno 830.
- Cerchi un comparto fotografico di livello professionale, con ottiche Leica, zoom ottico 3x e registrazione video 8K.
- Desideri un display più luminoso e con tecnologia LTPO per un refresh rate adattivo.
- Ti serve una ricarica ultra veloce (90W cablata e 50W wireless), oltre al reverse wireless charging.
- Vuoi il massimo delle connettività, grazie a Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e USB 3.2.
Scegli Samsung Galaxy A56 se:
- Preferisci uno schermo più grande (6.7” vs 6.36”), ideale per chi guarda molti contenuti multimediali.
- Vuoi aggiornamenti software più lunghi (6 anni contro 4 di Xiaomi) per una maggiore longevità.
- Ti interessa un buon comparto fotografico senza spendere troppo, anche se senza teleobiettivo.
- Cerchi un buon equilibrio tra autonomia e prestazioni, grazie al processore Exynos 1580 e alla batteria da 5000 mAh.
- Vuoi funzioni AI smart come “Circle to Search” e Best Face AI per un’esperienza d’uso più intuitiva.