Negli ultimi anni, Xiaomi ha consolidato la sua presenza nel mercato dei tablet con dispositivi sempre più performanti e accessibili. Xiaomi Pad 7 e Xiaomi Pad 7 Pro sono le ultime proposte dell’azienda, pensate per soddisfare esigenze diverse: mentre il Pad 7 è un dispositivo potente e versatile per l’intrattenimento e la produttività quotidiana, il Pad 7 Pro è una versione più avanzata, con prestazioni superiori e caratteristiche pensate per un pubblico più esigente.
In questo confronto analizzeremo tutte le differenze tra i due modelli, confrontando specifiche tecniche, prestazioni, fotocamera, batteria e connettività. Se sei indeciso su quale scegliere, alla fine dell’articolo troverai anche una tabella comparativa e consigli su quale modello potrebbe essere più adatto alle tue esigenze.
Principali differenze tra Xiaomi Pad 7 e Pad 7 Pro
Dopo aver analizzato nel dettaglio ogni caratteristica, ecco un riepilogo delle differenze principali tra Xiaomi Pad 7 e Pad 7 Pro.
- Processore e prestazioni
- Pad 7: Snapdragon 7+ Gen 3 (fino a 2,8 GHz)
- Pad 7 Pro: Snapdragon 8s Gen 3 (fino a 3,0 GHz) → più potente e ottimizzato per gaming e multitasking avanzato
- Memoria RAM e archiviazione
- Pad 7: 8 GB RAM e 128/256 GB di storage
- Pad 7 Pro: fino a 12 GB di RAM e 512 GB di storage → migliore per chi ha bisogno di più spazio e fluidità
- Fotocamera
- Pad 7: Fotocamera posteriore 13 MP, fotocamera frontale 8 MP
- Pad 7 Pro: Fotocamera posteriore 50 MP, fotocamera frontale 32 MP → scatti e videochiamate di qualità superiore
- Batteria e ricarica
- Pad 7: 8.850 mAh, ricarica rapida 45W
- Pad 7 Pro: 8.850 mAh, ricarica 67W → si ricarica più velocemente
- Connettività
- Pad 7: Wi-Fi 6E
- Pad 7 Pro: Wi-Fi 7 → connessione più veloce e stabile
- Esperienza d’uso
- Pad 7: ideale per uso quotidiano, streaming e produttività leggera
- Pad 7 Pro: pensato per utenti avanzati, gaming e lavoro

Tabella comparativa Xiaomi Pad 7 vs Xiaomi Pad 7 Pro
Ecco un confronto diretto tra le specifiche dei due modelli per aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Caratteristica | Xiaomi Pad 7 | Xiaomi Pad 7 Pro |
---|---|---|
Display | 11,2” 3.2K (3200 x 2136), 144 Hz | 11,2” 3.2K (3200 x 2136), 144 Hz |
Luminosità | 800 nit | 800 nit |
Processore | Snapdragon 7+ Gen 3 (2,8 GHz) | Snapdragon 8s Gen 3 (3,0 GHz) |
GPU | Adreno | Adreno |
RAM | 8 GB LPDDR5X | 8 GB / 12 GB LPDDR5X |
Archiviazione | 128 GB UFS 3.1 / 256 GB UFS 4.0 | 256 GB / 512 GB UFS 4.0 |
Fotocamera posteriore | 13 MP, f/2.2 | 50 MP, f/1.8 |
Fotocamera anteriore | 8 MP, f/2.28 | 32 MP, f/2.2 |
Video | Fino a 4K 60 fps | Fino a 4K 60 fps |
Batteria | 8.850 mAh | 8.850 mAh |
Ricarica rapida | 45W | 67W |
Wi-Fi | Wi-Fi 6E | Wi-Fi 7 |
Bluetooth | 5.4 | 5.4 (con supporto Auracast e LC3) |
Sistema operativo | Xiaomi HyperOS 2 | Xiaomi HyperOS 2 |
Accessori supportati | Smart Pen, Tastiera | Smart Pen, Tastiera |
Peso | 500 g | 500 g |
Prezzi e disponibilità
Prezzi e disponibilità Pad 7


Xiaomi Pad 7 8GB RAM e 128GB Verde


Xiaomi Pad 7 8GB RAM e 128GB Nero
Prezzi e disponibilità Pad 7 Pro


Xiaomi Pad 7 Pro 8GB RAM e 256GB Nero
Design e dimensioni
A prima vista, Xiaomi Pad 7 e Pad 7 Pro sembrano identici, con un design elegante e minimale che richiama lo stile premium della serie. Entrambi i dispositivi hanno una scocca in alluminio con bordi squadrati e un look moderno, ideale per chi cerca un tablet dal design raffinato.
Dal punto di vista delle dimensioni, non ci sono differenze tra i due modelli:
- Altezza: 251,22 mm
- Larghezza: 173,42 mm
- Spessore: 6,18 mm
- Peso: 500 g
Entrambi sono sottili e leggeri, rendendoli facili da trasportare e da utilizzare con una sola mano.
La principale differenza nel design riguarda il modulo fotocamera posteriore: sul Pad 7 è più semplice e minimal, mentre sul Pad 7 Pro è più grande e più simile a quello degli smartphone Xiaomi di fascia alta, sottolineando le maggiori capacità fotografiche del modello Pro.
In generale, se cerchi un tablet con un design premium e portatile, entrambi i modelli offrono un’ottima qualità costruttiva. Tuttavia, il Pad 7 Pro ha un’estetica più sofisticata, soprattutto nella parte posteriore.
Display: qualità e specifiche a confronto
Il display è uno degli aspetti in cui Xiaomi Pad 7 e Pad 7 Pro offrono un’esperienza simile, ma con alcune differenze chiave. Entrambi montano un pannello da 11,2 pollici con risoluzione 3.2K (3200 x 2136 pixel) e una frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz, garantendo immagini fluide e dettagliate.
Caratteristiche comuni
- Dimensione: 11,2 pollici
- Risoluzione: 3.2K (3200 x 2136)
- Densità pixel: 345 ppi
- Frequenza di aggiornamento: fino a 144 Hz (fino a 360 Hz con touch)
- Luminosità massima: 800 nit
- Supporto HDR: HDR10 e Dolby Vision
Entrambi i tablet supportano tecnologie avanzate per la protezione della vista, come la certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light, che riduce l’emissione di luce blu, e la tecnologia Flicker Free, che minimizza lo sfarfallio dello schermo.
Differenze principali
Nonostante le specifiche siano molto simili, il Pad 7 Pro potrebbe offrire un miglior trattamento del colore grazie a un’ottimizzazione software più avanzata. Tuttavia, nella maggior parte degli utilizzi, la qualità del display risulta praticamente identica su entrambi i modelli.
Prestazioni: processore e memoria
Uno dei punti chiave che distingue Xiaomi Pad 7 dal Pad 7 Pro è la potenza del processore. Mentre il modello standard monta un Snapdragon 7+ Gen 3, il Pad 7 Pro è equipaggiato con il più performante Snapdragon 8s Gen 3, garantendo un netto miglioramento in termini di velocità e gestione dei processi più complessi.
Confronto tra i processori
- Xiaomi Pad 7: Snapdragon 7+ Gen 3, octa-core fino a 2,8 GHz
- Xiaomi Pad 7 Pro: Snapdragon 8s Gen 3, octa-core fino a 3,0 GHz
Il Snapdragon 8s Gen 3 offre una migliore gestione dell’intelligenza artificiale, prestazioni superiori nei giochi e una maggiore efficienza energetica. Questo lo rende una scelta migliore per chi utilizza il tablet per editing video, gaming ad alte prestazioni o multitasking avanzato.
RAM e archiviazione: più opzioni sul modello Pro
Anche la memoria RAM e lo spazio di archiviazione differiscono tra i due modelli:
- Xiaomi Pad 7:
- 8 GB di RAM
- 128 GB o 256 GB di archiviazione (UFS 3.1 per la versione 128 GB, UFS 4.0 per la 256 GB)
- Xiaomi Pad 7 Pro:
- 8 GB o 12 GB di RAM
- 256 GB o 512 GB di archiviazione (UFS 4.0)
Il Pad 7 Pro ha un vantaggio evidente in termini di multitasking e gestione delle app pesanti, grazie alla possibilità di avere fino a 12 GB di RAM e 512 GB di archiviazione veloce. Se lavori con file di grandi dimensioni o vuoi un tablet che resti veloce nel tempo, il modello Pro è la scelta migliore.
Conclusione sulle prestazioni
Se il tuo utilizzo è quotidiano e senza carichi di lavoro pesanti, lo Xiaomi Pad 7 è comunque un ottimo tablet, con prestazioni solide. Tuttavia, per chi cerca il massimo delle performance, specialmente in gaming, editing o produttività avanzata, il Pad 7 Pro è il modello più indicato.
Fotocamera: confronto tra Pad 7 e Pad 7 Pro
Anche se i tablet non sono dispositivi pensati principalmente per la fotografia, Xiaomi Pad 7 e Pad 7 Pro offrono sensori di buona qualità, con una netta differenza a favore del modello Pro.
Fotocamera posteriore
- Xiaomi Pad 7: 13 MP, apertura f/2.2, registrazione video fino a 4K 60 fps
- Xiaomi Pad 7 Pro: 50 MP, sensore Samsung JN1, apertura f/1.8, registrazione video fino a 4K 60 fps
Il Pad 7 Pro ha un sensore molto più avanzato, che permette di scattare foto più dettagliate e luminose, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione. L’apertura f/1.8 consente di catturare più luce, migliorando la qualità complessiva degli scatti rispetto al f/2.2 del Pad 7.
Fotocamera anteriore
- Xiaomi Pad 7: 8 MP, apertura f/2.28, registrazione video fino a 1080p 30 fps
- Xiaomi Pad 7 Pro: 32 MP, apertura f/2.2, registrazione video fino a 1080p 30 fps
Per videochiamate e selfie, il Pad 7 Pro è di gran lunga superiore, grazie al sensore da 32 MP che offre immagini più nitide e dettagliate.
Quale fotocamera è migliore?
Se usi il tablet per scattare foto di documenti, fare videochiamate o registrare video per i social, il Pad 7 Pro è la scelta migliore. Se invece la fotocamera non è una priorità e ti serve solo per esigenze di base, il Pad 7 è comunque sufficiente.
Batteria e ricarica
Entrambi i tablet Xiaomi offrono un’autonomia elevata, grazie a una batteria capiente da 8.850 mAh, che garantisce un utilizzo prolungato per streaming, navigazione e produttività. Tuttavia, ci sono differenze importanti nella velocità di ricarica, dove il Pad 7 Pro ha un chiaro vantaggio.
Capacità della batteria
- Xiaomi Pad 7: 8.850 mAh, supporto alla ricarica rapida da 45W
- Xiaomi Pad 7 Pro: 8.850 mAh, supporto alla ricarica iperveloce da 67W
La differenza più importante è che il Pad 7 Pro si ricarica molto più velocemente grazie alla potenza di 67W, rispetto ai 45W del modello base. Questo significa che:
- Pad 7 impiega circa 90 minuti per una ricarica completa
- Pad 7 Pro si ricarica in circa 60 minuti, riducendo notevolmente i tempi di attesa
Entrambi i tablet supportano gli standard di ricarica QC3+ / PD3.0 / MI FC2.0, ma l’alimentatore non è incluso nella confezione e va acquistato separatamente. Xiaomi consiglia:
- Caricatore da 45W per Pad 7
- Caricatore da 67W per Pad 7 Pro
Quale tablet ha la migliore autonomia?
Dal punto di vista dell’autonomia, entrambi offrono durate simili, con circa 10-12 ore di utilizzo misto. La vera differenza è nei tempi di ricarica, dove il Pad 7 Pro è molto più veloce.
Se vuoi un tablet che si ricarica rapidamente, il Pad 7 Pro è la scelta migliore. Se invece non hai particolari esigenze e puoi aspettare un po’ di più, il Pad 7 resta comunque una buona opzione.
Connettività e sensori
La connettività è un altro aspetto in cui Xiaomi Pad 7 e Pad 7 Pro presentano differenze importanti, in particolare per quanto riguarda il Wi-Fi. Entrambi offrono Bluetooth 5.4 e un set completo di sensori, ma il Pad 7 Pro ha un netto vantaggio nella velocità della connessione wireless.
Wi-Fi: differenza tra i due modelli
- Xiaomi Pad 7: supporta Wi-Fi 6E, con tecnologia 2×2 MIMO per una connessione veloce e stabile.
- Xiaomi Pad 7 Pro: supporta Wi-Fi 7, il nuovo standard che garantisce prestazioni migliorate in velocità e stabilità, con latenza ridotta nelle attività più pesanti come gaming online e streaming in alta definizione.
Se utilizzi il tablet per navigazione web, social media e streaming, il Wi-Fi 6E del Pad 7 è più che sufficiente. Tuttavia, se hai una rete compatibile con Wi-Fi 7 e vuoi la massima velocità e stabilità, il Pad 7 Pro è la scelta migliore.
Sensori a confronto
Entrambi i modelli offrono un set completo di sensori per garantire un’esperienza fluida e reattiva, tra cui:
- Accelerometro
- Giroscopio
- Sensore di luce ambientale (anteriore e posteriore)
- Sensore di sfarfallio
- Sensore Hall (per accessori magnetici)
- Sensore magnetico
- Sensore di prossimità
- LED RGB
- Telecomando IR (per controllare dispositivi a infrarossi, come TV e condizionatori)
L’unica differenza significativa è il supporto migliorato ai dispositivi audio sul Pad 7 Pro, grazie alla compatibilità con il nuovo standard Auracast e LC3, che garantisce una qualità audio migliore via Bluetooth.
Conclusione sulla connettività
Se vuoi un tablet con connessione all’avanguardia e maggiore velocità Wi-Fi, il Pad 7 Pro è la scelta migliore grazie al Wi-Fi 7. Se invece il Wi-Fi non è una priorità e vuoi comunque una connessione stabile, il Pad 7 con Wi-Fi 6E offre prestazioni più che adeguate.
Sistema operativo e funzionalità software
Sia Xiaomi Pad 7 che Pad 7 Pro vengono forniti con Xiaomi HyperOS 2, il nuovo sistema operativo dell’azienda che ha sostituito MIUI. Questo software è progettato per garantire prestazioni fluide, ottimizzazione energetica e una migliore interazione tra i dispositivi Xiaomi.
Esperienza software identica su entrambi i modelli
Dal punto di vista del sistema operativo e dell’interfaccia utente, non ci sono differenze significative tra i due tablet. Entrambi supportano:
- Interfaccia ottimizzata per i tablet, con multitasking avanzato
- Gestione avanzata delle finestre, per usare più app in contemporanea
- Modalità desktop, per un’esperienza simile a quella di un PC
- Integrazione con l’ecosistema Xiaomi, per connettere facilmente smartphone, smartwatch e altri dispositivi
- Aggiornamenti software garantiti, con supporto a lungo termine
Funzionalità avanzate per il multitasking
Grazie a HyperOS, entrambi i modelli permettono di dividere lo schermo, aprire più finestre flottanti e gestire app in background senza rallentamenti. Tuttavia, il Pad 7 Pro, con il suo processore più potente e fino a 12 GB di RAM, gestisce il multitasking in modo più fluido, risultando ideale per uso lavorativo e produttività avanzata.
Compatibilità con accessori Xiaomi
Entrambi i tablet supportano la Xiaomi Smart Pen e la Xiaomi Keyboard, rendendoli adatti per prendere appunti, disegnare e scrivere testi lunghi con maggiore comodità.
Conclusione sul software
Seppur identica tra i due modelli, l’esperienza software su Pad 7 Pro è leggermente migliore grazie all’hardware più potente, che garantisce maggiore fluidità nel multitasking. Se cerchi un tablet per lavoro e produttività, il modello Pro è la scelta migliore, mentre il Pad 7 resta una valida alternativa per un uso più generico.
Quale scegliere?
La scelta tra Xiaomi Pad 7 e Pad 7 Pro dipende dalle tue esigenze e dall’uso che intendi fare del tablet. Entrambi offrono un design premium, un display di alta qualità e un software ottimizzato, ma ci sono differenze che possono fare la differenza in base all’utilizzo.
Quando scegliere Xiaomi Pad 7
- Vuoi un tablet versatile e conveniente per navigazione, streaming e produttività leggera.
- Non hai bisogno di prestazioni estreme per gaming o editing avanzato.
- Il budget è un fattore importante e vuoi il miglior rapporto qualità-prezzo.
- Ti basta una fotocamera base per videochiamate e scatti occasionali.
Quando scegliere Xiaomi Pad 7 Pro
- Cerchi le migliori prestazioni per multitasking, gaming e app pesanti.
- Vuoi una fotocamera migliore per videochiamate in alta qualità e scatti più nitidi.
- Ti serve più memoria e spazio di archiviazione (fino a 12 GB di RAM e 512 GB di storage).
- Preferisci una ricarica più veloce con il caricatore da 67W.
- Hai una rete Wi-Fi 7 e vuoi sfruttare il massimo della velocità.
Verdetto finale
Xiaomi Pad 7 è perfetto per chi cerca un ottimo tablet per uso quotidiano, senza spendere troppo. Xiaomi Pad 7 Pro è pensato per chi vuole il massimo delle prestazioni, soprattutto per gaming, produttività avanzata e fotografia migliore.
Se il tuo obiettivo è guardare film, navigare e usare app leggere, il Pad 7 è la scelta giusta. Se invece vuoi potenza, velocità e qualità superiore, allora vale la pena investire nel Pad 7 Pro.